• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FRANCO MARZIA Data di nascita 30/03/1955. Dirigente - SERVIZIO DI COORDINAMENTO SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FRANCO MARZIA Data di nascita 30/03/1955. Dirigente - SERVIZIO DI COORDINAMENTO SOCIALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONIPERSONALI

Nome FRANCO MARZIA Data di nascita 30/03/1955

Qualifica PSICOLOGO DIRIGENTE

Amministrazione ASL DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO DI COORDINAMENTO SOCIALE Numero telefonico

dell’ufficio 0376331401 Fax dell’ufficio 0376331910

E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DISTUDIO E

PROFESSIONALI ED

ESPERIENZELAVORATIVE

Titolo di studio LAUREA IN PSICOLOGIA Altri titoli di studio e

professionali - Diploma di specializzazione e perfezionamento nella gestione operativa e nella direzione dei servizi nella diagnosi, cura e riabilitazione delle dipendenze patologiche;

rilasciato da Regione Veneto e Università Degli Studi Di Padova

- Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto n.

708 Psicoterapeuta ai sensi dell’art. 35 legge 56/89-Autorizzazione dell’Ordine degli Psicologi del Veneto Esperienze professionali

(incarichi ricoperti) - PSICOLOGO CON INCARICO DI TRE MESI NON RINNOVABILI - COMUNE DI VERONA

- ANIMATORE CULTURALE CONVENZIONATO PRESSO PRESIDIO PSICHIATRICO DI MANTOVA - ASL DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

- PSICOLOGO PRESSO IL SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO DELLA ALLORA ULSS DI BOVOLONE - AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 - LEGNAGO

- RESPONSABILE DELLA COMUNITA' PER IL REINSERIMENTO DGLI EX TOSSICODIPENDENTI (ALLORA ULSS DI BOVOLONE) - AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 - LEGNAGO

- PSICOLOGO PRESSO IL SERT DI SINALUNGA - ASL DI SIENA

- RESPONSABILE DELLA SEZIONE AGGREGATA DI

(2)

PSICOLOGIA ZONA VALDICHIANA - ASL DI SIENA - PSICOLOGO PRESSO IL SERT DI OSTIGLIA - ASL

DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

- REFERENTE DEL SERT DI OSTIGLIA - ASL DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

- COORDINATORE SOCIALE DEI DISTRETTI DI SUZZARA E OSTIGLIA - ASL DELLA PROVINCIA DI MANTOVA - RESPONSABILE SERVIZIO DI COORDINAMENTO

SOCIALE DISTRETTI DI SUZZARA E OSTIGLIA (INCARICO PROROGATO FINO AL 30 GIUGNO 2013). - ASL DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Capacità linguistiche

Lingua Livello Parlato Livello Scritto Francese Scolastico Scolastico Capacità nell’uso delle

tecnologie - BUONA CAPACITA' DI UTILIZZARE IL COMPUTER PER:

I PRINCIPALI PROGRAMMI DI OFFICE (WORD, EXCEL, ACCESS, POWER POINT, PUBLISHER); L' UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA E DI INTERNET;

L'UTILIZZO DEI DIVERSI PROGRAMMI SPECIFICI IN USO NELL'ASL

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)

- PUBBLICAZIONI 1. DALL'OGLIO M.B. FRANCO M.

“Introduzione a La famiglia in crisi – interventi socio sanitari e percorsi giuridici” Materiali dell’Osservatorio Sociale – Quaderno 7 Assessorato alle Politiche Sociali e Sanitarie Provincia di Mantova 2. FRANCO M. . “La rete d’oro. Un percorso interistituzionale per il sostegno al caregiver e alla famiglia” in “Trattare con cura” Materiali dell’Osservatorio Sociale - quaderno 4 Assessorato alle politiche sociali e sanitarie Provincia di Mantova 3. FRANCO M. “Adolescenti tra essere e apparire. Aspetti psicologici” in “I segni dell’apparire” a cura di Azzali – Buttura. Edizioni Unicopli 2007 4.Prospettive Sociali e Sanitarie 1.1993. FRANCO M.

FOGLIATA R. SANDRINI M. FERRARESI R. “Valutare l’efficacia degli interventi”

- 5."Sì” Rivista di Studi Sociali del Veneto, supplemento al n.

15 settembre 1992. FRANCO M. - FOGLIATA R.

“Valutazione dell’esito dell’intervento di alcune comunità terapeutiche pubbliche per tossicodipendenti” 6.“Sì” Rivista di Studi Sociali del Veneto anno 4 n.15 1992. FOGLIATA R.

- FRANCO M. “Uniti per lavorare meglio” 7.Prospettive Sociali e Sanitarie 18.1991. FOGLIATA R. - FRANCO M.“Valutazione dell’inserimento in Comunità” 8.Rivista di Neurobiologia. Vol. XXV – Nuova Serie (vol. VII-fasc.1) gennaio-marzo 1989. LANFREDINI, FRANCO, GAMBINA, SBARBARO, UMILTA' “Studio sperimentale dell’attenzione in alcuni soggetti affetti da Piccolo Male Assenza. Nota I”

9.Rivista di Neurobiologia. Vol. XXV – Nuova Serie (vol.

VII-fasc.1) gennaio-marzo 1989. LANFREDINI, FRANCO, GAMBINA, SBARBARO, UMILTA' “Studio sperimentale dell’attenzione in alcuni soggetti affetti da Piccolo Male Assenza. Nota II”

(3)

- ATTIVITA' DI RELATORE/DOCENTE 1.RELATORE al convegno “ICF International Classification of Funcioning dal Focus sui limiti della persona disabile a quello sulle sue potenzialità”tenutosi a Mantova il 25 ottobre 2012 e organizzato dall’ASL di Mantova con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia” 2.RELATORE al workshop “Perché il cuore non dimentica: l’Alzheimer e il territorio di Suzzara” tenutosi a Suzzara il 29 settembre 2012, evento satellite del Convegno “La famiglia e l’Alzheimer una quotidianità possibile”organizzato da ASL di Mantova e Azienda Ospedaliera di Mantova il 24 settembre 2012.

3.COORDINATORE E RELATORE al workshop “Oltre la solitudine: i servizi e le risorse a favore del malato di Alzheimer e della sua famiglia” tenutosi a Villa Poma il 24 settembre 2012, evento satellite del Convegno “La famiglia e l’Alzheimer una quotidianità possibile”organizzato da ASL di Mantova e Azienda Ospedaliera di Mantova il 24 settembre 2012.

- 4 RELATORE alla "Consensus Conference per la 11°

giornata nazionale del sollievo” organizzata dall’ASL di Mantova il 21 maggio 2012 5. RELATORE al convegno

“Cronicità e fragilità. La sfida dei professionisti in un sistema che cambia” organizzato il 21 ottobre 2011da ASL di Mantova e Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova 6.RELATORE alla "Consensus Conference per la 10°

giornata nazionale del sollievo” organizzata dall’ASL di Mantova il 23 maggio 2011 7.RELATORE al seminario “La genitorialità: qualità degli adulti e diritto dei bambini”

organizzato il 20 dicembre 2010 dalla Provincia di Mantova 8.DOCENTE nel 2010 in due edizioni del corso di aggiornamento ”Il medico di medicina generale nei nuovi scenari della domiciliarità“ organizzato dall’ASL di Mantova 9.RESPONSABILE SCIENTIFICO E MODERATORE nel 2010 della Giornata di studio “La mediazione familiare, una risorsa a sostegno della genitorialità nel consultorio familiare” organizzato dall’ASL della Provincia di Mantova - 12.RELATORE nel 2003 al ciclo di due conferenze “Le

dipendenze patologiche, come riconoscerle e come affrontarle” organizzate dalla 3° Circoscrizione del Comune di Mantova 13.DOCENTE nel 2001 al “Corso di formazione per operatori dei Consultori Giovani” organizzato dall’ ASL 7 di Siena 14.RELATORE nel 2000 alla conferenza “L’ansia di vivere” organizzata a Chianciano Terme (SI) da Soroptimist International d’Italia 15.DOCENTE nel 1998 ai seminari di formazione per insegnanti “Tutor 2000 – Cultura della sessualità” organizzato dall’ASL 7 di Siena 16.RELATORE nel 1997 alla tavola rotonda “I servizi rivolti ai problemi alcool-correlati…” all’interno del Convegno Interregionale “Alcool e problemi alcool-correlati, modelli interpretativi e strategie di intervento a confronto”

organizzato dalla cattedra di Psichiatria dell’Università degli Studi di Siena

- 17.RELATORE nel 1996 al seminario “Problematiche adolescenziali e ruolo dei tutors – Promozione della salute

(4)

nell’adolescenza” organizzato dall’ASL di Siena, Provveditorato agli Studi di Siena e Università degli Studi di Siena 18.RELATORE nel 1990 al 3° Convegno delle Comunità Terapeutiche Pubbliche, organizzato da Regione Umbria, USL del Trasimeno e Comune di Città della Pieve (PG)

- ESPERIENZE FORMATIVE Dal 1978 ad oggi ha frequentato numerosi corsi ed eventi formativi. Per brevità si riportano le principali esperienze formative, di durata superiore ad una giornata, frequentate dal 2000 a oggi:

ASPETTI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI 1.CORSO

“Formatori in sanità: dalla formazione visibile alla società della conoscenza” tenutosi a Mantova nel periodo settembre-ottobre 2012 e organizzato dall’ASL di Mantova 2. EVENTO FORMATIVO “Famiglia - lavoro: dirigenti di qualità” tenutosi a Mantova nel periodo marzo-aprile 2012 e organizzato dall’ASL di Mantova 3.EVENTO FORMATIVO

“Banca dati della fragilità: dal significato dei dati alla programmazione socio sanitaria” tenutosi a Mantova nel periodo settembre-ottobre 2011 organizzato dall’ASL di Mantova 4. CORSO “Management e governo delle strutture sanitarie locali” tenutosi a Mantova nel periodo settembre-dicembre 2010 organizzato da Progea srl di Milano

- 5.PROGETTO AZIENDALE “dalla ISO-JCI alla QUALITA’

TOTALE” organizzato dall’ASL della Provincia di Mantova nel periodo ottobre-novembre 2007 6. EVENTO FORMATIVO “Metodi e strumenti di valutazione dell’utenza e dei suoi bisogni nelle strutture di Psicologia del Servizio Sanitario Nazionale” organizzato nel 2004 dalla SIPSOT e dall’Unità Operativa n.2 di Psicologia dell’APPS di Trento 7.EVENTO FORMATIVO “Il piano socio-sanitario regionale”

organizzato dall’ASL della Provincia di Mantova nel 2002 8.

CORSO di Formazione Professionale “Qualità e integrazione delle funzioni sociali e sanitarie nei servizi per la salute: metodologie di analisi e proposta” organizzato dall’Università degli Studi di Sienanel 1995

- FORMAZIONE CLINICA: 1. CORSO “Freud e Ferenczi: alle radici del pensiero psicoanalitico tra storia e prospettive attuali” organizzato dalla Coop. Psicosociale di Bassano da marzo a settembre 2010 2. CORSO “Freud e Ferenczi: alle radici del pensiero psicoanalitico tra storia e prospettive attuali” organizzato dalla Coop. Psicosociale di Bassano da marzo a settembre 2009 3.“Lavorare con i gruppi”, da giugno a dicembre 2005 PROGETTO AZIENDALE dell’ASL di Mantova 4. SEMINARIO “Prevenzione e contrasto del fenomeno nuove droghe e nuove modalità di consumo”

organizzato dall’Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l’Amministrazione Pubblica (IREF) gennaio/febbraio 2003 5. CORSO “Attività psicoanalitica e psicoterapeutica rivolta a minori e genitori a rischio” progetto aziendale organizzato dall’ASL di Mantova settembre-ottobre 2003 6.CORSO “Giornate Psicoanalitiche” organizzate dall’ ASL di Mantova nel 2002

(5)

- 1. SEMINARIO/LABORATORIO “L’adolescente nella scuola promotrice di salute” organizzato dall’ASL della Provincia di Mantova nel 2000 2. CORSO di aggiornamento professionale “Gli operatori del Ser.T.: la gestione relazionale” tenuto dal prof. R: Zerbetto, organizzato dall’ASL di Mantova nel 2000 INFORMATICA 1. CORSO di Computer “ACCESS Avanzato” progetto aziendale organizzato dall’ASL di Mantova nel maggio-giugno 2006 2.

CORSO di Computer “ACCESS Base” progetto aziendale organizzato dall’ASL di Mantova nel novembre-dicembre 2005

(6)

dirigente: FRANCO MARZIA

incarico ricoperto: Dirigente - SERVIZIO DI COORDINAMENTO SOCIALE

stipendio tabellare posizione parte fissa

posizione parte variabile

retribuzione di

risultato altro* TOTALE ANNUO

LORDO

€ 43.310,93 € 8.254,61 € 7.714,72 € 20.027,07 € 0,00 € 79.307,33

*ogni altro emolumento retributivo non ricompreso nelle voci precedenti

Riferimenti

Documenti correlati

Reshkin, da svolgersi presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.. Agosto 2016-Novembre 2016

UNICAL – CLA (Centro Linguistico di Ateneo) - Università degli Studi della Calabria, Via Ponte Pietro Bucci, 87036 Arcavacata di Rende (CS)... Date Lavoro o posizione

UNICAL – CLA (Centro Linguistico di Ateneo) - Università degli Studi della Calabria, Via Ponte Pietro Bucci, 87036 Arcavacata di Rende (CS)... Date Lavoro o posizione

43 Corso di lingua Inglese intermedio della durata di 20 ore organizzato dal C.T.P. istruzione e formazione in età adulta della Scuola Media Statale “L. Prof.ssa Talenti);. 44

 Febbraio 2013–Febbraio 2014: Tirocinio obbligatorio non retribuito per la Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare, sotto la supervisione

responsabile del progetto “Torino Youth Centre: un nuovo modello di protagonismo giovanile” per la richiesta di finanziamento alla Regione Piemonte

Assunto nel 1994 presso l'Università degli Studi di Parma ed assegnato all’Ufficio del Personale con funzioni riconducibili alla qualifica di inquadramento, si

• Componente del Gruppo di lavoro tra MiBACT ed il Dipartimento della Funzione Pubblica – Ufficio per la valutazione della performance, per la definizione degli indirizzi