• Non ci sono risultati.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Gueli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Gueli "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Unione Europea Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria

Ministero dell’Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell’Infanzia - Primaria – Secondaria di 1° grado

Via Capialbi 8 Cessaniti Tel 0963/501582 - Cod. Mecc.VVIC81800T – C.F.96012450795 E - Mail [email protected] – vvic81800t @pec.istruzione.it

Sito Web:www.comprensivocessaniti.edu.it

Ai genitori degli alunni in situazione di fragilità A tutti i docenti

Al DSGA

Circolare n. 18

OGGETTO: Avviso interno per la tutela degli alunni fragili. Gestione emergenza Covid-19 anno scolastico 2021/2022.

In continuità con le misure già adottate nel precedente anno scolastico 2020/2021 e

Visto il DM contenente l’adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/2022, cd. “Piano Scuola 2021/2022” trasmesso con nota ministeriale prot. n. 32194 del 27/07/2021;

Visto il “Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid -19- Anno scolastico 2021/2022” trasmesso con il Decreto ministeriale n. 21 del 14/08/2021 (d’ora in poi Protocollo di sicurezza), con particolare riferimento all’art.11 “Disposizioni relative alla sorveglianza sanitaria, medico competente, RLS” che confermano in continuità al precedente anno scolastico e sino al perdurare dello stato di emergenza (con il richiamo espresso all’art. 41 del D. Lgs. 81/2008, all’art. 83 del D.L. 34/2020, convertito nella Legge n. 77/2020, e alle Circolari del Ministero della Salute del 29 aprile 2020, n. 14915 e del 12 aprile 2021, n. 15127):

• la tutela degli alunni in situazione di fragilità certificata dal proprio pediatra di libera scelta, con attuazione o delle maggiori misure di prevenzione e di protezione in presenza o mediante ricorso alla didattica digitale integrata a distanza, nei casi più gravi;

si invitano i genitori degli alunni che si trovano in situazione di fragilità a rivolgersi tempestivamente al proprio medico di medicina generale (MMG) ovvero al proprio pediatra di libera scelta (PLS) del SSN ed a far pervenire al dirigente scolastico la certificazione medica che – nel rispetto della privacy e con piena tutela dei cd. dati sensibili – comunichi la sussistenza di una situazione di fragilità e la correlata richiesta delle ulteriori misure di prevenzione o protezione o di attivazione della DDI a distanza, da specificare a carico del PLS, con certificazione medica.

(2)

La comunicazione delle predette situazioni di fragilità dovrà pervenire, con la correlata richiesta e attestazione medica (MMG o pediatra del SSN) attraverso inoltro telematico alla casella di posta [email protected] attraverso la modulistica allegata.

Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Gueli

Firma autografata sostituita da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 com. 2 del D. Lgs. 39/93.

Riferimenti

Documenti correlati

“In questo contesto il medico di medicina generale assumerà ne- cessariamente un ruolo di regola- tore del sistema, di ‘fiduciario delle mutue’; e anche se offrirà, tramite

Strutture di erogazione della Rete di Terapia del Dolore Per tutelare il diritto del cittadino ad accedere alla Terapia del Dolore e garantire la sua presa in carico vengono

[r]

[r]

A seguito di verifica con esito positivo dei requisiti di carattere generale e speciale in capo alla suddetta ditta, l’Istituzione Scolastica procederà alla stipula del

Prenota online https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ tuo vaccino covid vedi istruzioni a partire dal giorno 30 Marzo 2021. Gli appuntamenti saranno fissati dal 1

MARTINELLO ELENA MARTINI GIAMPIERO MICOTTI LUCIA MILAZZO PAOLO NAPOLI MATTEO PARRINO CLAUDIA PASTORI ROBERTO PIETRIBIASI PAOLA PIZZATO CORRADO PREATO ROBERTO RAIMONDI ALBERTO

E’ stata inoltrata la domanda di crediti formativi ECM per le seguenti professioni: medico (medicina generale, chirurgia generale, gastroenterologia, otorinolaringoiatria, medicina