• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae in formato [Renzo MORO ]

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome RENZOMORO Telefono 070500073

Fax 070500044

E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA

Data e luogo di nascita 29-09 -1975 ESPERIENZA

P

ROFESSIONALE

• Date (da – a) (DAL 10/2003 )

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – Dipartimento dell’ispettorato della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF)

Ufficio di Cagliari

• Tipo di azienda o settore Pubblica amministrazione

• Tipo di impiego Funzionario agrario – Vicario dell’Ufficio di Cagliari (competente per la Regione Sardegna)

• Principali mansioni e responsabilità Compiti di vigilanza, controllo e coordinamento delle squadre ispettive in materia di prodotti agroalimentari e sostanze di uso agrario e forestale rivestendo, altresì, la qualifica di Ufficiale Polizia Giudiziaria. Rappresentare su delega l’Amministrazione in giudizio.

Da aprile 2008 riveste l’incarico di Vicario dell’Ufficio sostituendo, in caso di assenza, il Dirigente nella gestione delle attività istituzionali.

• Date (da – a) (DAL 07/2006 AL 09/2007)

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Assessorato agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna Cagliari

• Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione

• Tipo di impiego Componente dello staff tecnico dell’Assessorato agricoltura e riforma agro-pastorale

• Principali mansioni e responsabilità Supporto e consulenza tecnica nell’ambito delle materie di competenza dell’Assessorato e in particolare: riforma dell'assetto agro-pastorale, produzioni agro-zootecniche, valorizzazione e tutela dei prodotti agricoli e agroalimentari, incentivazioni creditizie, attività di programmazione indirizzo e monitoraggio sull'attuazione delle normative dell'U.E., del MIPAAF e dell’Agea.

• Date (DAL 2001 AL 09/2003)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Professionista iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

• Tipo di azienda o settore imprese agrarie e zootecniche Tipo di impiego Dottore agronomo

Principali mansioni e responsabilità studio, progettazione, direzione, sorveglianza, stima, contabilità di opere di trasformazione e di miglioramento fondiario; operazioni estimative di beni fondiari, capitali agrari, produzioni animali e vegetali dirette o derivate, mezzi di produzione, acque, danni, espropriazioni, servitù.

• Date (da – a) (DAL 2001 AL 09/2003)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro Confagricoltura – Unione Provinciale Agricoltori di Nuoro

• Tipo di azienda o settore Organizzazione di categoria agricola

• Tipo di impiego Collaboratore

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione tecnica nel Centro di Assistenza Agricola e nelle attività sindacali.

• Date (da – a) (DAL 04 AL-09/2003)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro C.P.E. (Centro Professionale Europeo) Leonardo - Cagliari

• Tipo di azienda o settore Ente di Formazione

• Tipo di impiego Collaboratore

• Principali mansioni e responsabilità Docente tecnico nel corso regionale di formazione “Addetti alla Coltivazione di Piante Officinali”

presso la sede staccata di Borore (NU)

(2)

•Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico Agrario Statale “B.Brau” Nuoro

• Tipo di azienda o settore Scuola Pubblica Tecnica di secondo grado

• Tipo di impiego Contratto di docente a tempo determinato – commissario d’esame

• Principali mansioni e responsabilità Docente per l’insegnamento di Patologia Vegetale ed Entomologia Agraria. Commissario per l’Esame di Stato, a. s.2000/2001.

• Date (da – a) ( DAL 11/2000 AL04/2001)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari – Facoltà di Agraria – Dipartimento di Scienze Zootecniche

• Tipo di azienda o settore Università Statale

• Tipo di impiego Collaborazione

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione nelle attività di ricerca portate avanti dal dipartimento con particolare riferimento allo studio dell’alimentazione degli ovini da latte.

I

STRUZIONE

FORMAZIONE

• Date 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Sassari – Facoltà di Scienze Agrarie

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Scienze e tecnologie Agrarie, Agroalimentari, Zootecniche e Forestali

• Qualifica conseguita Dottore in Scienze Agrarie

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

votazione finale di 110/110 e lode

• Date 2000

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Sassari – Facoltà di Scienze Agrarie

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Tirocinio Pratico-Applicativo dal titolo: “Applicazione del Reg. Ce 2080/92 ad interventi di imboschimenti produttivi in provincia di Nuoro”.

• Qualifica conseguita Idoneità tecnico pratica

• Date 1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto tecnico Agrario Statale “B. Brau” di Nuoro

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Materie tecniche inerenti il settore Agrario

• Qualifica conseguita Diploma tecnico di scuola secondaria superiore

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Votazione finale di 60/60

• Date 1994

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione borsa di studio della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Nuoro per viaggio studio in U.S.A. di 15 giorni

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio conoscenza delle realtà produttive di aziende ortofrutticole, vitivinicole, cerealicole e zootecniche della West Coast e del Midwest

• Date 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Sassari – Facoltà di Scienze Agrarie

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio corso teorico pratico di “Apicoltura”

• Qualifica conseguita Esperto apistico

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Attestato di frequenza e superamento della prova finale

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae in formato [Renzo MORO ]

• Date 1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Sassari – Facoltà di Scienze Agrarie viaggio di studio in U.S.A. di 15 giorni

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio visita delle Università di Davis e Berkeley e delle loro aziende sperimentali ortofrutticole, vitivinicole, cerealicole e zootecniche

• Date 2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Progetto Orientamento – Iniziativa “Atelier d’Impresa” borsa di studio dell’Università degli Studi di Sassari

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Stage presso aziende di consulenza, gestione e controlli della filiera produttiva di imprese agro- alimentari e lattiero-casearie

• Date 2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione borsa di studio della Regione Sardegna finalizzata a favorire la frequenza, nell’Anno Accademico 2001/02, di corsi di formazione, master e scuole di specializzazione post-laurea

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Ammesso a frequentare il Master in Economia e Management Ambientale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano

• Date 2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione borsa di studio per corso di Alta Formazione organizzato dalla Confagricoltura riguardante la Politica Agricola dell’U.E.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

pratica applicazione dei regolamenti comunitari, sicurezza dei lavoratori (D.lgs.626/94), legislazione europea e nazionale riguardante i comparti di maggior interesse per l’agro- alimentare italiano (vitivinicolo, lattiero caseario, oleario, carni e derivati, ecc)

• Qualifica conseguita Vincitore di borsa di studio annuale della Confagricoltura

• Date 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Associazione Italiana Sommelier (AIS)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di primo livello di Sommelier

• Qualifica conseguita Attestato di idoneità

• Date 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione corso di formazione della Regione Sardegna per il perfezionamento sull’implementazione dei Sistemi Informativi Geografici

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)

• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione

• Date 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze di Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di formazione per il personale dell’ I.C.R.F. – Mi.P.A.F. – Profilo: Direttori Agrari (modulo Giuridico – Amministrativo)

• Qualifica conseguita Partecipazione con superamento dell’esame finale

• Date 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di formazione per il personale dell’ I.C.R.F. – Mi.P.A.F. – Profilo: Direttori Agrari (moduli:

meccanismo di funzionamento delle principali filiere agro-alimentari; gestione e controllo della qualità nel sistema agro-alimentare)

• Qualifica conseguita Partecipazione con superamento dell’esame finale

• Date 2004 Nome e tipo di istituto di istruzione o

formazione Regione Sardegna Assessorato Agricoltura- Cons. Interprov. di Frutticoltura di CA-OR-NU Principali materie / abilità corso di assaggiatori di olio d’oliva

(4)

• Qualifica conseguita Attestato di Idoneità

• Date 2006

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - ICRF

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di formazione su “I Controlli a posteriore di cui al Reg CE 4045/89”

• Date 2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Formez - centro di formazione e studi

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di formazione di “Comunicazione nella Pubblica Amministrazione”

• Qualifica conseguita Partecipazione con superamento dell’esame finale

• Date 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Associazione Nazionale Garanzia della Qualità (in sigla ANGQ)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corsi di “introduzione ai sistemi di gestione per la qualità nel settore agroalimentare” e di

“Auditor/responsabili gruppo di audit di SGQ” qualificato CEPAS

• Qualifica conseguita Partecipazione con superamento dell’esame finale

• Date 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - ICQ

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso “Le procedure informatiche in dotazione all’ICQ”

• Qualifica conseguita Partecipazione con superamento dell’esame finale

• Date 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Formez - centro di formazione e studi

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso “Le sanzioni amministrative”

• Qualifica conseguita Partecipazione con superamento dell’esame finale

• Date 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Formez - centro di formazione e studi

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso “I controlli dell’ICQRF nell’ambito dei regimi di produzione agroalimentare biologici e di qualità registrata”

• Qualifica conseguita Partecipazione con superamento dell’esame finale

• Date 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - DGSA

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso “Comunicazione organizzativa”

• Qualifica conseguita Partecipazione con superamento dell’esame finale

• Date 2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Regione Sardegna – Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso “Latte:quale futuro per un alimento antico”

• Qualifica conseguita Attestato di Partecipazione

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae in formato [Renzo MORO ]

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

INGLESE European level (*) B1

(*) Common European Framework of Reference for Languages

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Esperienza di lavoro in staff, gruppi di programmazione e monitoraggio, delegazione

amministrativa trattante, e gruppi tecnici di settore per la realizzazione di obiettivi specifici e per il supporto all’attività amministrativa e tecnica presso Organizzazioni Sindacali Agricole, Assessorato Agricoltura della RAS e MiPAAF; dal febbraio 2010 fa parte del “gruppo di redazione” per la redazione di testi, l’inserimento e l’aggiornamento dei contenuti del sito Intranet dell’ICQRF; partecipazione come relatore a diversi convegni, seminari e momenti formativi sulla sicurezza alimentare, sulla lotta alle frodi agroalimentari sulle produzioni di qualità nazionali e regionali.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Dal 2008 si occupa di coordinare l’attività ispettiva dell’Ufficio di Cagliari dell’ICQRF con ambito di competenza nel territorio amministrativo della Regione Sardegna inoltre, in qualità di Vicario dell’Ufficio e/o su delega del Dirigente gestisce i rapporti con l’Amministrazione regionale, con altri Enti ed Organismi di controllo nonché con Associazioni di categoria e dei consumatori.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE.

Buona conoscenza dei sistemi operativi WINDOWS: Excel, Word, Internet Explorer e Outlook Express e Access, conoscenza dei sistemi GIS con particolare competenza nella risoluzione di problematiche legate all’analisi tematica dei suoli.

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Conseguimento nel 2010 dell’idoneità a ricoprire l’incarico di Dirigente classificandosi al 2° posto nella graduatoria degli idonei nel concorso pubblico per esami per la copertura di 1 posto di Dirigente Agronomo presso il Comune di Cagliari.

PATENTI. Patente di guida cat. B Patente nautica cat. A

Cagliari, li 17/04/2014 in fede

Renzo Moro

• Date 2011/2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corso di formazione per il personale dell’ I.C.Q.R.F

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso “il nuovo processo giurisdizionale di opposizione alle sanzioni amministrative alla luce del D.Lgs.150/2011

• Qualifica conseguita

ALTRE LINGUA

Riferimenti

Documenti correlati

✓ normativa, aspetti tecnici ed amministrativi legati alla gestione delle acque potabili e reflue, dei rifiuti e delle tecnologie per il loro tratta- mento, del suolo, dei fanghi,

LA TELEMEDICINA E LA CURA A DISTANZA AI TEMPI DEL COVID-19 E NEL NOSTRO FUTURO: LA RESPONSABILITA' DEL MEDICO IN TELEMEDICINA Programma Nazionale per la formazione continua

Docente, in corsi di Formazione per la Sicurezza rivolti a Docenti di scuole di ogni ordine e grado per il conseguimento degli attestati relativi al Modulo “A”, al Modulo..

Le diverse esperienze maturate hanno portato anche a lavorare in gruppo, facendo così emergere l’attitudine e l’efficacia per il lavoro di squadra e la propria

analisi di casi di studio, tenutosi a Milano il 30/11 e 1/12/2011..  Corso di formazione ARPA su: “RIR: nuova direttiva Seveso III”, tenutosi a Milano il 28/05/2015 presso Eupolis

- Abilità di leadership, sia in campo professionale (quale dirigente coordina- tore di team del Centro di Monitoraggio Geologico di Sondrio e del Centro Nivo-Meteorologico di

Partecipazione alla giornata di studio “Le basi per una discussione pubblica su radiazioni e nucle- are: aspetti della formazione e dell’informazione” Università di

Responsabile della Unità Organizzativa “Monitoraggio Acque”, presso il Settore Monitoraggi Ambientali, con competenze relative al monitoraggio delle acque