• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome

Dr. Maria Serafina Freddura

Indirizzo

Via Urini, 15 25031 Capriolo (BS)

Telefono

Abit. 030-7461289 Cell:338-2847461

Fax

CF:FRDMSR65H46I754R

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita Siracusa, 06-06-1965

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 01-03-2010

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Asl Di Brescia (Distretto di Palazzolo S/O)

• Tipo di azienda o settore Medico di Medicina Generale ( Inserimento presso L’ambito di Adro –Capriolo

• Tipo di impiego Convenzionato con SSn

• Principali mansioni e responsabilità

• Date (da – a) DA MAGGIO 2003 AL 31.12.2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Fondazione Madonna del Boldesico di Grumello del Monte (BG)

• Tipo di azienda o settore Residenza Socio assistenziale per Anziani CDI-RTS

• Tipo di impiego Medico di reparto

• Principali mansioni e

responsabilità Da Maggio 2003 a Maggio 2004 medico di Nucleo; da Giugno 2004 al 31.12.2009 Responsabile Sanitario

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dal Maggio 1999 al Maggio 2004

• Tipo di azienda o settore Residenza socio Assistenziale

• Tipo di impiego medico

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile di nucleo Alzheimer

• Date (da – a)

• Nome e indirizzo del datore di

Medico di continuità assistenziale (Ex Guardia Medica) con rapporto a tempo indeterminato

(2)

lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

Dal 1999 coordinatore sede di Palazzolo S/O

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) 27.09.1993

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università di Catania

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

• Qualifica conseguita Dottore in Medicina e Chirurgia

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

110/110

• Date (da – a) Dicembre 1993

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università di Catania

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di medico chirurgo

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

174/200

• Date (da – a) Dal 2001 al 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola di Omeopatia Bresciana

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso triennale di Medicina Omeopatica, Fitoterapica

• Qualifica conseguita Diploma di Medico Omeopata/Fitoterapeuta

• Date (da – a) 25/03/2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Presso la “Associazione Volontari del Soccorso “di Capriolo Corso di primo livello per soccorritori

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Il parto, fisiologia e complicanze (presentazione in Power point) Relatore /Docente

Date (da – a) 13/04/2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola paritaria D’infanzia “Suore Orsoline U.R.” Capriolo Incontro formativo

• Qualifica conseguita Docente

• Date (da – a) 27.11.2009 ed 11.12.2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

ENAIP Bergamo per COESI servizi

Corso di formazione per IP (due giornate di lavori) ECM

La gestione delle lesioni cutanee: Malnutrizione, classificazione, prevenzione e trattamento.

(3)

Qualifica conseguita Relatore /Docente

• Date (da – a) 15.05.2009

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Congresso Internazionale di Nutrigenetica (Taormina)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Sindrome Metabolica:le tradizioni alimentari dei popoli,nuove frontiere per il Nutrizionista

• Qualifica conseguita Relatore

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Pubblicazione dell’ Abstract della Tesina sulla “ Rivista Armonia e Salute” del Settembre 2009

• Date (da – a) 6-7.06.2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Glaxo-Smith-Kline istruzione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Management infettivologico del paziente lungodegente

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 23.05.2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

C.d.C S.Francesco Bergamo Istruzione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Basi razionali in nutrizione artificiale e del percorso rieducativo alla deglutizione

• Qualifica conseguita

• Date (da – a) 17.05.2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine dei Medici provincia di Brescia Istruzione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

L’ematologia incontra la geriatria: quando una gammapatia monoclonale diventa mieloma multiplo

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 12.04.2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ordine dei Medici provincia di Brescia Istruzione

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La gestione della persona stomizzata

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) Dal 6 al 27 aprile 2005

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Centro Don Orione Bergamo Istruzione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La metodologia della gestione del PAI

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 30.10.2004

• Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Brescia – Facoltà di Medicina e Chirurgia

(4)

istruzione o formazione Istruzione

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Invecchiamento fra depressione e creatività

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 19.05.2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto Ospedaliero di Sospiro ( CR ) Istruzione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Musica e Musicoterapia in ambito geriatrico

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 04.12.2003

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Opera Pia “ Nobile P.Richiedei” di Palazzolo S/O Istruzione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La cura dell’anemia dell’anziano

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 30.06.2003

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Gruppo di Ricerca Geriatrica (GRG Brescia ) Istruzione

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio La contenzione fisica in geriatria è ancora un problema ?

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 26.06.2003

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Ospedale e Casa di riposo “ Nobile P.Richiedei” di Palazzolo S/O Istruzione

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Curare il dolore nell’anziano

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 28.04.2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale e Casa di riposo “ Nobile P.Richiedei” di Palazzolo S/O Istruzione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Depressione e patologia somatica

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 25.01.2003

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Gruppo ricerca Geriatrica ( GRG Brescia ) Istruzione

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Il futuro delle unità di Valutazione Alzheimer

• Qualifica conseguita

(5)

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 20.11.2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ospedale e Casa di riposo “ Nobile P.Richiedei” di Palazzolo S/O Istruzione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La cura del paziente anziano con Malattia di Parkinson

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 18-19.10.2002

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Italian Interdisciplinary Network on Alzheimer Disease Istruzione

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Alzheimer disease: from research to prevention

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

C

APACITÀECOMPETENZEPERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRELINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale ELEMENTARE

C

APACITÀECOMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es.

cultura e sport), ecc.

Buone Capacità di comunicazione e relazione nell’ambito professionale.

C

APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

HAACQUISITOCOMPETENZEORGANIZZATIVE EDIDATTICHEDURANTELATTIVITÀPROFESSIONALESVOLTACOME RESPONSABILESANITARIODI RSA :

-COORDINAZIONEDELPERSONALEMEDICO

-SUPERVISIONESUASPETTISANITARI, TECNICO-SANITARIEDIGIENICO-SANITARI

-SUPERVISIONESUPERSONALEPARASANITARIO

-RAPPORTICONORGANIPREPOSTIALCONTROLLOSANITARIO ( ASL, NAS ECC.) ECONSTRUTTUREPUBBLICHE SPECIALISTICHENELCASODITRASFERIMENTODEGLIOSPITI ( OSPEDALI, CASEDICURAECC.)

-RAPPORTIRELAZIONALICONFAMILIARIDEGLIOSPITI

-GESTIONEDELLERISORSEFARMACOLOGICHEEDEIPRESIDIPERILFABBISOGNOINTERNO

-RELATORENELLAMBITODICORSIDIFORMAZIONEPERILPERSONALEPARASANITARIODELLASTRUTTURAGERIATRICA

C

APACITÀECOMPETENZETECNICHE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

BUONECONOSCENZEINFORMATICHEEDINPARTICOLAREDISOFTW AREDEDICATI

(6)

P

ATENTEOPATENTI Patente B

Capriolo, 15/05/2014

Dott.ssa Maria S. Freddura

Riferimenti

Documenti correlati

Coordinamento e amministrazione di persone, progetti e bilanci presso il Comune di Imola ed in ambito militare in qualità di Ufficiale addetto alla Sezione Lavori di tipo

Stesura atti del Consiglio di Amministrazione Responsabile del Procedimento di Opere Pubbliche Coordinamento degli Adempimenti civilistici e tributari Responsabile Ufficio Stampa.

Afferiscono alla struttura anche il Centro regionale di Radioprotezione e il coordinamento delle attività in materia di inquinanti di natura fisica

Progettazione organizzativa, pianificazione e coordinamento delle attività in aree di intervento; gestione e sviluppo delle risorse umane,tecnologiche, economiche;

• Principali mansioni e responsabilità Attività di ricerca nel settore dei rapporti tra sistema politico e pubblica amministrazione.. • Date

Nell’ambito delle attività del Dipartimento Agricoltura, pianificazione e gestione tecnico- amministrativa dei progetti di promozione e valorizzazione delle

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ALTS (associazione per la lotta al tumore al seno).. • Tipo di azienda o settore Associazione volontariato

Buona conoscenza e competenza nella cura attraverso i cinque sensi, le cure complementari e nelle cure palliative oncologiche e neurologiche?. coordinamento