Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE FVG Comunicazione:[email protected] 0404194.178-0432516120 Comunicato stampa 8 marzo 2011
Potenziare ed arricchire gli interventi di integrazione scolastica a favore degli allievi disabili
Ufficio Scolastico Regionale, CRUP e Consulta Regionale delle Associazioni dei Disabili del Friuli Venezia Giulia presentano il Protocollo d’intesa per l’ampliamento degli interventi agli
alunni disabili.
Alto Friuli, Cividale e Valli del Natisone, Valcellina e Maniaghese le aree interessate dall’iniziativa nel primo anno di attuazione dell’intesa
.L’Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, la Consulta Regionale delle Associazioni dei disabili del F.V.G. e la Fondazione della Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per potenziare e arricchire gli interventi per l’integrazione scolastica degli allievi disabili che frequentano scuole ubicate in aree montane delle Province di Udine e di Pordenone. Nel corso di questo primo anno di avvio, hanno aderito all’iniziativa congiunta 22 istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, di cui 13 dell’Alto Friuli, 4 del Cividalese e Valli del Natisone, 5 della Valcellina e Maniaghese. Il finanziamento della Fondazione CRUP ammonta globalmente a 93.000 euro, così suddiviso: 47.000 alla Comunità Montana Alto Friuli, 23.000 al Cividalese e Valli del Natisone e 23.000 a Valcellina e Maniaghese. Questi fondi saranno erogati alle scuole per l’attivazione di progetti speciali a favore di 77 alunni, di cui 62 della Provincia di Udine e 15 della Provincia di Pordenone.
Come prima già avveniva solo per la Provincia di Gorizia, con questo protocollo d’intesa ora anche nelle Province di Udine e di Pordenone un importante Ente di diritto privato come la Fondazione CRUP, che da sempre sostiene la crescita economica e sociale della comunità, interviene al fianco dello Stato, della Regione e degli Enti locali per implementare ed arricchire le azioni di inserimento scolastico degli alunni disabili.
Per l’integrazione scolastica di tutti gli allievi disabili della Regione l’Ufficio Scolastico Regionale, dopo aver già distribuito per l’anno in corso 1323 posti di insegnanti di sostegno, 30 in più rispetto a quelli dell’anno scorso (che erano 1293 posti), ha anche erogato specifici finanziamenti per compensare le ore aggiuntive per realizzare particolari progetti di integrazione, (come per esempio: laboratori, giardinaggio, legatoria, ceramica, teatro, musicoterapica),
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE FVG Comunicazione:[email protected] 0404194.178-0432516120 oppure le ore aggiuntive per l’accompagnamento dei disabili nelle gite scolastiche e nelle attività sportive. Il Ministero, sempre attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale, provvede anche all’acquisto di attrezzature e sussidi didattici per gli alunni con disabilità sensoriale e motoria.
La spesa sostenuta dallo Stato corrisponde a 33 milioni di euro per gli stipendi di insegnati di sostegno e a 212.536 euro per progetti e attrezzature. A questi investimenti si aggiungono gli interventi della Regione e degli Enti locali nel settore socio assistenziale (Legge regionale 41/1996).
Con il nuovo protocollo di intesa, i tre partner, con la condivisione e il supporto tecnico ed operativo degli Uffici scolastici provinciali di Pordenone e Udine, si impegnano a potenziare e arricchire gli interventi di integrazione scolastica degli allievi disabili delle istituzioni scolastiche presenti nelle aree montane dell’ Alto Friuli (Comunità montana della Carnia, del Gemonese, Val Canale e Canal del Ferro), di Cividale e delle Valli del Natisone, della Valcellina e del Maniaghese.
Le scuole capofila per l’erogazione del servizio alle altre scuole sono l’Istituto Comprensivo di Paluzza per l’area dell’Alto Friuli; la Scuola Media “Piccoli” di Cividale per il Cividalese e le Valli del Natisone, e la Direzione Didattica di Maniago per la Valcellina e il Maniaghese.
Il progetto consente sia di implementare gli itinerari percorsi in questi anni garantendo la gestione delle eventuali emergenze e/o delle situazioni di aggravamento della disabilità in ambito scolastico, sia di potenziare le sinergie inter- istituzionali già esistenti, in un’ottica di qualità dell’inclusione scolastica, al fine di arricchire la flessibilità didattico- organizzativa nelle scuole interessate e di fornire una vasta gamma di attività curricolari e di azioni integrative mirate, eventualmente anche extrascolastiche, per favorire la frequenza scolastica e l’integrazione sociale.
Le istituzioni scolastiche coinvolte avranno la possibilità di pagare ore di sostegno anche nel caso di alunni che, pur trovandosi in una situazione di disabilità, al momento dell’ingresso nella scuola non sono ancora in possesso delle certificazioni che danno diritto all’attribuzione dell’insegnante di sostegno, essendo in corso l’iter della valutazione da parte dell’Azienda Sanitaria.
I fondi in questione potranno poi essere utilizzati anche per gestire situazioni di complessità scolastica, in presenza di classi con un elevato numero di casi certificati, oppure per favorire le visite d’istruzione e le gite scolastiche in cui l’alunno disabile necessita anche di un accompagnatore.
Tra gli interventi finanziabili vi sono anche quelli che si rendono necessari nel corso dell’anno scolastico a seguito di aggravamenti del quadro clinico dei soggetti certificati, oppure a seguito di problematiche sanitarie che richiedono supporti scolastici domiciliari, oltre ai percorsi misti tra la scuola e le altre strutture sul territorio per un processo di accompagnamento e inserimento post-scolastico, funzionale al progetto di vita dell’alunno disabile.
Daniela Beltrame, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale: <<L’attuazione di questo protocollo d’intesa contribuisce alla crescita della qualità dell’integrazione scolastica nella regione Friuli Venezia Giulia, e rappresenta una concreta sinergia tra l’Ufficio Scolastico Regionale, la Fondazione CRUP e la Consulta regionale dei disabili per un sistema d’istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita>>.
Lionello D’Agostini, Presidente della Fondazione CRUP << Si tratta del primo progetto che la Fondazione CRUP finanzia d’intesa con il sistema scolastico regionale e le associazioni dei disabili del Friuli Venezia Giulia e rientra nel piano triennale 2011-2013 che prevede un forte sostegno alle giovani generazioni e alle fragilità sociali>>.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE FVG Comunicazione:[email protected] 0404194.178-0432516120 Mario Brancati, Presidente della Consulta Regionale delle Associazioni dei disabili del F.V.G.:<<Esprimo soddisfazione e ringrazio la Fondazione CRUP per aver sostenuto questo progetto, che sicuramente rafforzerà l’integrazione scolastica in queste aree montane deboli. Il diritto all’istruzione delle persone disabili è affermato con forza dalla nostra Costituzione ed è importante che un Ente privato – come la Fondazione CRUP – abbia investito in questo settore così importante per l’inclusione sociale delle persone con disabilità>>.