• Non ci sono risultati.

Rapporto sullRapporto sull’’economia della Romagna economia della Romagna ForlForlìì--Cesena e Rimini 2017Cesena e Rimini 2017Sergio Brasini Sergio Brasini Il ruolo dellIl ruolo dell’’UniversitUniversitààper lper l’’Area RomagnaArea Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto sullRapporto sull’’economia della Romagna economia della Romagna ForlForlìì--Cesena e Rimini 2017Cesena e Rimini 2017Sergio Brasini Sergio Brasini Il ruolo dellIl ruolo dell’’UniversitUniversitààper lper l’’Area RomagnaArea Romagna"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

Rimini, 22 marzo 2018

Rapporto sull

Rapporto sull economia della Romagna economia della Romagna Forl Forl ì ì - - Cesena e Rimini 2017 Cesena e Rimini 2017

Sergio Brasini Sergio Brasini Il ruolo dell

Il ruolo dell’ Università Universit à per l’ per l Area Romagna Area Romagna

(2)

1 Dipartimento 1 Dipartimento

Scienze per la Qualità della Vita 4 4 Unit Unit à à Organizzative Organizzative di Sede di Dipartimento di Sede di Dipartimento

Scienze Aziendali Scienze Economiche

Scienze Statistiche Chimica Industriale

2 2 Unit Unit à à Operative di Centri Operative di Centri

Interdipartimentali di Ricerca Industriale Interdipartimentali di Ricerca Industriale

Energia e Ambiente

UO Eco-design industriale, recupero rifiuti e ciclo di vita dei prodotti Meccanica Avanzata e Materiali

UO Chimica e tossicologia dei materiali

1 Centro Interdipartimentale di Ricerca 1 Centro Interdipartimentale di Ricerca

Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST)

2 2 Vicepresidenze di Vicepresidenze di Scuola

Scuola

Economia, Management e Statistica

Il Campus di Rimini oggi

Il Campus di Rimini oggi

(3)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

68 Corsi di Laurea, di cui:

30 Triennali 34 Magistrali

4 Magistrali a ciclo unico 10 Master

5 Dottorati

147 Corsi di Laurea, di cui:

62 Triennali 76 Magistrali

9 Magistrali a ciclo unico 78 Master

40 Dottorati

149 Corsi di Laurea, di cui:

63 Triennali 76 Magistrali

9 Magistrali a ciclo unico 78 Master

42 Dottorati

71 Corsi di Laurea, di cui:

30 Triennali 37 Magistrali

4 Magistrali a ciclo unico 10 Master

8 Dottorati

L’offerta formativa dell’Ateneo di Bologna

Rimini, 22 marzo 2018 3

(4)

Cosa si insegnerà a Rimini nell’a.a. 2018-19

9 Triennali 9 9 Magistrali 9

1 Magistrale a ciclo unico 1

tra i quali

19 19 Corsi di Laurea Corsi di Laurea

7 in lingua inglese 7

(5 integralmente + 2 curricula)

(5)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

5

Corsi di Laurea e Dipartimenti di riferimento (I)

Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita

1) Laurea triennale in Culture e Tecniche della Moda

2) Laurea triennale in Scienza delle Attività Motorie e Sportive

3) Laurea magistrale internazionale in Fashion Culture and Management

4) Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata 5) Laurea magistrale internazionale in Wellness Culture: Sport, Health and Tourism 6) Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia

Rimini, 22 marzo 2018

(6)

Corsi di Laurea e Dipartimenti di riferimento (II)

7) Laurea triennale in Economia del Turismo

(con curriculum internazionale in International Tourism and Leisure Industries) 8) Laurea magistrale internazionale in Tourism Economics and Management

9) Laurea magistrale internazionale in Resource Economics and Sustainable Development

Dipartimento di Scienze Economiche

Dipartimento di Scienze Aziendali

Dipartimento di Scienze Statistiche

10) Laurea triennale in Economia dell’Impresa

11) Laurea magistrale in Amministrazione e Gestione d’Impresa (con curriculum internazionale in Service Management)

12) Laurea triennale in Finanza, Assicurazioni e Impresa

13) Laurea magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali

(7)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

7 15) Laurea triennale in Assistenza Sanitaria

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Dipartimento di Scienze dell’Educazione

18) Laurea triennale in Educatore Sociale e Culturale

19) Laurea magistrale in Progettazione e Gestione dell’Intervento Educativo nel Disagio Sociale

Dipartimento di Chimica Industriale

16) Laurea triennale in Chimica e Tecnologia per l’Ambiente e per i Materiali (curriculum in «Ambiente, Energia, Rifiuti»)

Corsi di Laurea e Dipartimenti di riferimento (III)

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dipartimento di Chimica «G. Ciamician»

14) Laurea triennale in Infermieristica

17) Laurea magistrale internazionale in Advanced Cosmetic Sciences

Rimini, 22 marzo 2018

(8)

Condizione occupazionale dei laureati

Condizione occupazionale dei laureati nel 2015 a un anno dalla laurea (fonte AlmaLaurea)

Lavora

Rimini 57,4 22,1 20,5

Unibo 40,9 42,9 16,2

Italia 38,2 41,0 20,8

Lavora

Rimini 56,9 17,3 25,8

Unibo 52,5 22,9 24,6

Laureati triennali (%)

Non lavora e non cerca Non lavora ma cerca

Laureati magistrali e a ciclo unico (%)

Non lavora e non cerca Non lavora ma cerca

(9)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

9

Il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita sviluppa le tematiche del benessere individuale in senso biomedico, della cura del corpo e del sé, nonché della sperimentazione di mode e stili di vita.

Presidia un ampio spettro di saperi relativi alla ricerca dell’equilibrio tra organismo, corpo e cultura, nel quadro di un’integrazione armonica tra progetto umano e ambiente fondata sulla sostenibilità.

All’interno del Dipartimento sono enucleabili un’area umanistica, incentrata sui Corsi di Studio dedicati al tema della Moda, e un’area scientifica, legata ai Corsi di Studio di Farmacia e Scienze Motorie.

Nel loro complesso, i campi di ricerca del Dipartimento attribuiscono importanza ad un approccio alla salute incentrato sulla prevenzione, fornendo le basi scientifiche per azioni protettive/preventive in grado di contrastare le principali patologie, anche in un’ottica di genere.

Le strutture: il Dipartimento QuVi (I)

Photo: © Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Banca Immagine di Ateneo

Area Affari Generali - Settore Comunicazione

(10)

Centrale per il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita è inoltre la questione degli stili di vita, in particolare quelli “creativi” (ne sono casi esemplari Sport e Moda). Grande attenzione viene dedicata anche al potenziale educativo e formativo riposto in quegli ambiti di vita relegati genericamente nel limbo del tempo libero, oggetto di una ricerca più orientata al mercato che all’indagine scientifica e applicativa.

Il Dipartimento è sede, a partire dall’anno accademico 2017-18, del Dottorato di Ricerca in “Scienza e Cultura del Benessere e degli Stili di Vita”, che si articola in due aree, la prima dedicata alla promozione del benessere e alla protezione della salute, la seconda agli studi culturali nelle società globali.

Le strutture: il Dipartimento QuVi (II)

(11)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E

NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

11

Le strutture: le Unità Organizzative di Sede (I)

Unità Organizzativa

Dipartimento di Scienze Aziendali

Photo: © Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Banca Immagine di Ateneo

Area Affari Generali - Settore Comunicazione

Unità Organizzativa

Dipartimento di Scienze Economiche Unità Organizzativa

Dipartimento di Scienze Statistiche

«Paolo Fortunati»

Unità Organizzativa

Dipartimento di Chimica Industriale

«Toso Montanari»

(12)

La UOS del Dipartimento di Scienze Aziendali svolge attività di ricerca sul management di imprese, istituzioni ed intermediari finanziari, focalizzandosi in particolare nelle aree del management di servizi e turismo e della creatività, innovazione e imprenditorialità, attraverso processi di trasferimento tecnologico e creazione di nuove imprese e di innovazione in imprese esistenti, includendo anche innovazione sociale, benessere dei lavoratori nelle organizzazioni e sostenibilità.

Le attività di ricerca sono applicate agli ambiti di interesse della realtà socio- economica territoriale, quali le imprese di servizi e manifatturiere, le imprese e destinazioni turistiche, le imprese creativo-culturali.

Le strutture: le Unità Organizzative di Sede (II)

(13)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

13

La UOS del Dipartimento di Scienze Economiche rivolge le sue attività di ricerca ad una pluralità di tematiche. Accanto a quelle tradizionali della microeconomia e della macroeconomia, tra le più significative vanno segnalate quelle inerenti l’economia industriale teorica e applicata (con particolare interesse per lo studio dei settori dei servizi turistici, delle telecomunicazioni e dell’energia, nonché per quello di argomenti più generali quali l’imprenditorialità e l’innovazione), l’economia regionale (con particolare riferimento all’utilizzo dei metodi dell’econometria spaziale), l’economia ambientale e della sostenibilità, l’economia dell’arte e della cultura.

Le strutture: le Unità Organizzative di Sede (III)

Rimini, 22 marzo 2018

(14)

La UOS del Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati» ha come centralità della propria ricerca gli sviluppi metodologici in ambito economico- finanziario, socio-demografico e aziendale.

L’ampio spettro della produzione scientifica copre numerose aree tematiche nel segno della interdisciplinarietà.

Gli studi sono rivolti principalmente ad aspetti applicativi di specifico interesse della realtà territoriale riminese, quali i servizi alle imprese e alle persone, con particolare attenzione ai temi legati a turismo, benessere, ambiente, popolazione, innovazione sociale e sostenibilità.

Le strutture: le Unità Organizzative di Sede (IV)

(15)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E

NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

15 La UOS del Dipartimento di Chimica Industriale «Toso Montanari» effettua

ricerche applicate alla gestione sostenibile dei rifiuti, alla caratterizzazione chimico-fisica dei residui industriali in un’ottica di recupero e valorizzazione, allo sviluppo di materiali innovativi per l’accumulo dell’energia e per l’ottimizzazione di processi chimici, alla bonifica di terreni con metodi elettrochimici.

Realizza inoltre indagini sugli impatti ambientali di sistemi civili ed industriali, con un’attenzione anche all’apporto del settore turistico, e sui flussi di materia a livello globale e locale, sia mediante un approccio chimico-analitico, sia per mezzo di metodologie di valutazione sistemiche e di calcolo computazionale.

Le strutture: le Unità Organizzative di Sede (V)

Rimini, 22 marzo 2018

(16)

Il Centro Interdipartimentale di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) è una struttura ex art. 25 dello Statuto di Ateneo, nato dalla sinergia tra il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita e le UOS dei Dipartimenti di Scienze Aziendali, Scienze Economiche e Scienze Statistiche.

Il Centro di Studi Avanzati sul Turismo - CAST (I)

(17)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E

NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

17

Gli studi turistici, per loro natura trasversali a più discipline, rappresentano un tema centrale per il Campus di Rimini e costituiscono il cuore scientifico del Centro Interdipartimentale, che ha come obiettivo primo quello di coordinare e rafforzare le attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale, di divulgazione, di alta formazione e formazione superiore, nel settore turistico.

La ricchezza e la varietà delle competenze dei docenti e dei ricercatori afferenti al CAST, che vanno dall’ Economia alla Statistica, dalla Sociologia alla Storia, dal Management alla Geografia, hanno consentito di sviluppare con grande efficacia molteplici ambiti di ricerca. In pochi anni il CAST è divenuto un eccellente volano di internazionalizzazione per il Campus di Rimini.

Il Centro di Studi Avanzati sul Turismo - CAST (II)

Rimini, 22 marzo 2018

(18)

L’Unità Operativa di Rimini del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Energia e Ambiente si occupa specificamente di:

•eco-design, eco-efficienza e industrial ecology per la sostenibilità economico-ambientale delle attività industriali;

•gestione sostenibile del ciclo di vita dei rifiuti, dalla prevenzione ai ri-prodotti;

•strumenti di validazione della sostenibilità dei processi;

•processi meccanici, chimico-fisici e biologici per il recupero di chemicals da biomasse (bioraffinerie);

•microproduzione di energia a livello locale e di ottimizzazione energetica per le industrie; di tecniche di soil washing.

Le Unità Operative dei CIRI (I)

(19)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E

NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

19

Presso la UO di Rimini del CIRI Meccanica Avanzata e Materiali trovano sviluppo le soluzioni di problematiche connesse all’analisi e caratterizzazione chimico-tossicologica di materiali provenienti dall’industria tessile e cosmetica, nonché aspetti più propriamente connessi alla modellizzazione e all’implementazione di strumenti per ottimizzare le relazioni tra imprese nella filiera della moda e della calzatura.

Le Unità Operative dei CIRI (II)

Rimini, 22 marzo 2018

(20)

L’Università crea e trasmette conoscenza e forma capitale umano, elementi essenziali per lo “sviluppo economico” di un territorio.

Le ricadute positive emergono in una prospettiva di lungo periodo, sono di natura globale ma agiscono direttamente sul territorio che ospita le istituzioni universitarie e sono tanto più forti quanto più saldo è il legame tra Università e territorio.

Queste ricadute non sono automatiche e immediate. Per creare, trasmettere, utilizzare cultura e conoscenza è richiesto uno sforzo collettivo e coordinato di docenti, studenti, istituzioni e imprese.

Al di là delle “esternalità positive” collegate alle funzioni classiche di creazione e diffusione del sapere e di trasferimento tecnologico, con importanti conseguenze sul territorio in termini sociali, l’Università è

L’Università e il territorio (I)

(21)

Alma Mater Studiorum • Università di Bologna

IL PRESENTE MATERIALE È RISERVATO AI SOLI UTENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E

NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO AI TERMINI DI LEGGE DA ALTRE PERSONE O PER FINI NON ISTITUZIONALI

21

A questo proposito vale la pena ricordare che, nel corso del 2015, sono stati presentati i risultati di un’interessante ricerca commissionata da Uni.Rimini e realizzata dai colleghi del Campus Antonello Scorcu e Laura Vici. E’ emerso in quell’occasione che la stima dell’impatto diretto sul territorio della spesa complessiva degli studenti iscritti a Rimini (fuorisede, pendolari e residenti) era pari a 14.430.000 euro annui. Tenendo conto poi dell’importante processo moltiplicativo originato dalla spesa iniziale degli studenti, si è stimato un impatto diretto e indiretto compreso tra 14.630.000 e 17.556.000 euro annui.

Il peso economico di un’insediamento universitario è d’altra parte l’elemento più immediatamente visibile a livello territoriale, ma non è certo l’aspetto più importante.

L’Università e il territorio (II)

Rimini, 22 marzo 2018

(22)

La collaborazione tra Università e comunità locale, che a Rimini e più generalmente in Romagna ha dato vita nel corso degli anni a esperienze positive e importanti, può produrre ulteriori e significativi benefici sul piano della ricchezza materiale, così come su quelli degli stili di vita, della coesione sociale, dell’innovazione e della diffusione tecnologica, della valorizzazione del patrimonio culturale.

Tra i temi più importanti sui quali si deve esplicitare con forza l’interazione tra Università e territori è opportuno ricordare, oltre alle politiche di accoglienza degli studenti e all'inserimento lavorativo dei laureati, il sostegno all'imprenditoria giovanile, l'introduzione di processi produttivi avanzati, la diffusione della cultura e dello sport, la mobilità cittadina, la pianificazione urbanistica e l'ottimizzazione dei rispettivi patrimoni immobiliari.

L’Università e il territorio (III)

Riferimenti

Documenti correlati

- 1. Qualora la stazione appaltante, per il tramite della direzione dei lavori, richiedesse e ordinasse modifiche o varianti in corso d’opera, fermo restando il rispetto

Indagine Camera di Commercio della Romagna su imprese > 10 addetti Si conferma la fase congiunturale espansiva. Variazioni % medie ultimi 12 mesi sui precedenti

Secondo le elaborazioni su dati Infocamere aggiornati al 31/12/2019 il sistema imprenditoriale di riferimento della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

c) il controllo di efficacia sull’impatto delle politiche e degli interventi realizzati e sul grado di soddisfacimento dei bisogni. Le Aree sviluppano funzioni a rilevanza esterna o

estremi di iscrizione Numero Repertorio Economico Amministrativo: BA - 627123 Attivita' esercitata 62.01.00 PRODUZIONE SOFTWARE NON CONNESSO ALL'EDIZIONE:. - PROGETTAZIONE

Al netto delle incognite pandemiche e delle ripercussioni dovute alla guerra tra Russia e Ucraina, le prospettive di ripresa per il 2022 indicano un aumento del valore aggiunto

Data atto di nomina 26/06/2020 Data di prima iscrizione 07/08/2017 Durata in carica: fino alla revoca. poteri CON VERBALE DEL 26/06/2020 SONO CONFERITI I

1523 del 2/11/2020 ”Disposizioni in materia di pianificazione sulla tutela della qualità dell’aria” con la quale è stato stabilito di prorogare le disposizioni del