REGIONE SICILIANA
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE SICILIA Via Ugo La Malfa, 169 – 90146 Palermo tel.39.091.6968693 – fax 39.091. 6968691
LABORATORIO REGIONALE IN.F.E.A.
BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGETTI E ATTIVITA’ PER LA
“SPERIMENTAZIONE DI MODELLI INNOVATIVI DI EDUCAZIONE E FORMAZIONE AMBIENTALE”, IN ATTUAZIONE DELLE PREVISIONI DEL PIANO REGIONALE 2002 – 2003 DI AVVIO DELL’ORGANIZZAZIONE In.F.E.A. IN SICILIA, DA REALIZZARSI NEL CORSO DELL’ANNO 2004
Premessa
L’ARPA Sicilia adotta il presente bando per il cofinanziamento di progetti al fine di dare attuazione al progetto Pilota “Sperimentazione di modelli innovativi di educazione e formazione ambientale”. In altri termini, si intende accrescere l’attenzione verso modelli di educazione e formazione ambientale, al fine di favorire l’innovazione metodologica degli stessi e, nel contempo, avviare il percorso che dovrà condurre alla definizione e alla valutazione dell’efficacia degli stessi, nell’ottica della rete In.F.E.A.
Nel promuovere la conoscenza dell’ambiente in un dato territorio, stimolando riflessioni sulla sua complessità, sulle relazioni attuali e su quelle del passato, sulle problematiche connesse alla protezione dell’ambiente, bisognerà fornire ai destinatari/fruitori le motivazioni necessarie che, qualora condivise, possano determinare le condizioni di adesione individuale alle soluzioni possibili, favorendo l’adozione di comportamenti sempre più compatibili con i modelli di vita e i possibili scenari di sviluppo sostenibile.
Art.1 Oggetto
L’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – Dipartimento Territorio e Ambiente e l’ARPA Sicilia, per il tramite del Laboratorio della Regione Siciliana per In.F.E.A.
(LaRSInFEA), intendono concedere contributi per il cofinanziamento di progetti e di attività volti a promuovere modelli innovativi, originali, di educazione e formazione ambientale.
L’iniziativa si colloca tra quelle previste dal Piano Regionale 2002–2003 per l’avvio dell’organizzazione In.F.E.A. in Sicilia, così come approvato dalla Giunta Regionale di Governo con Delibera n.177 del 29/05/2002.
Art.2 Obiettivi
Gli obiettivi generali che, con il presente bando, si intendono perseguire sono:
- Coordinare e implementare le attività presenti e future sull’intero territorio siciliano;
- Attivare il percorso per l’avvio del sistema di accreditamento delle attività e dei centri;
- Contribuire a sviluppare nuovi modelli di comportamento nell’ottica della sostenibilità;
- Integrare la dimensione ambientale in tutti i programmi di formazione;
- Definire i contenuti strategici dei programmi di formazione ambientale;
- Promuovere e sostenere la ricerca e la formazione nel campo dell’educazione ambientale.
Art.3
Soggetti abilitati alla presentazione dei progetti
Possono partecipare al concorso, tramite la presentazione di progetti, le Organizzazioni senza scopo di lucro che operano nel settore ambientale, le Associazioni ambientaliste, gli Enti di formazione, le Università, gli Enti di ricerca e le Aziende municipalizzate e i loro consorzi, che hanno sede ed operano nel territorio della Regione Siciliana.
Art.4
Progetti ammessi a cofinanziamento
In linea con gli obiettivi summenzionati, i progetti presentati per essere ammessi al cofinanziamento devono essere atti a promuovere:
- la qualificazione/rafforzamento del legame tra i soggetti che operano nel campo dell’Educazione Ambientale e con il territorio di riferimento, da svilupparsi attivando la partecipazione a livello territoriale;
- l’attivazione di sinergie tra i laboratori a livello provinciale e regionale, le aziende municipalizzate , le università, gli attori dello sviluppo e dell’animazione culturale, al fine di rafforzare la collaborazione dei nodi della rete In.F.E.A. regionale e il networking;
- il perseguimento della qualità e dell’innovazione metodologica e progettuale;
- la continuità nel tempo dell’azione informativa ed educativa (longlife learning).
Nello specifico, sono ammessi a cofinanziamento le seguenti categorie di progetti:
A) progetti riferiti a modelli già sperimentati,mediante l’avvenuta realizzazione di attività di educazione, formazione ambientale di cui sarà verficata l’efficacia con i criteri di cui all’art. 7.
B) progetti riferiti a modelli da sperimentare, per i quali il soggetto proponente ne preveda l’attuazione utilizzando a tal fine il cofinanziamento del presente bando;
I progetti ammessi a cofinanziamento saranno acquisiti dal LaRSInFEA, che ne curerà la promozione, la diffusione e l’eventuale attuazione attraverso la rete INFEA, coerentemente con le proprie finalità istitutive.
I prodotti, di qualsiasi natura, che siano il risultato dei progetti selezionati e cofinanziati con il presente bando sono di proprietà dell’LaRSInFEA. e ogni eventuale utilizzo non preventivamente previsto dal progetto dovrà essere autorizzato dal LaRSInFEA.
Art.5
Ammontare del cofinanziamento
I progetti selezionati mediante il presente bando sono cofinanziati con risorse provenienti dal Piano Regionale 2002 – 2003 per l’avvio dell’organizzazione In.F.E.A. in Sicilia, così come approvato dalla Giunta Regionale di Governo con Delibera n.177 del 29/05/2002, per un ammontare di € 186.000,00 così ripartito:
A) € 86.000,00 per progetti riferiti a modelli già sperimentati, mediante l’avvenuta realizzazione di attività di educazione, formazione ambientale di cui sarà verificata l’efficacia con i criteri di cui all’art. 7.
B) € 100.000,00 per progetti riferiti a modelli da sperimentare, per i quali il soggetto proponente ne preveda l’attuazione utilizzando a tal fine il cofinanziamento del presente bando;
Art.6
Termini e modalità di presentazione ed attuazione dei progetti
La domanda di cofinanziamento dovrà essere redatta in lingua italiana, secondo il modello di cui all’allegato “A”, che fa parte integrante del presente bando. All’istanza, dovrà essere allegata la scheda presentazione progetto, secondo il modello di cui all’allegato “B”, che dovrà essere compilata secondo quanto previsto nelle note esplicative di cui all’allegato
“C”.
L’istanza e i relativi allegati dovranno pervenire a mano , per posta o altro servizio di recapito autorizzato, in un plico, con riportato all’esterno l’indicazione “BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO “Sperimentazione di modelli innovativi di educazione e formazione ambientale” – NON APRIRE e il mittente, entro e non oltre il giorno 21/05/2004. In caso di utilizzo del servizio postale non farà fede il timbro postale, ma la data di assunzione al protocollo di questa Agenzia. I plichi dovranno pervenire al seguente indirizzo: ARPA Sicilia, Laboratorio Regionale In.F.E.A., via Ugo La Malfa n.169 – 90146 Palermo.
L’istanza e i relativi allegati pervenuti oltre tale termine non saranno presi in considerazione.
L’Agenzia non assume alcuna responsabilità per eventuali dispersioni, ritardi o disguidi non imputabili a colpa dell’Agenzia stessa.
L’istanza, di cui all’allegato “A”, e la scheda presentazione progetto, di cui all’allegato “B”, potranno essere trasmesse anche in formato word, tramite e-mail, all’indirizzo [email protected] o [email protected]
I progetti di cui al punto B) dell’art.5, nel rispetto delle previsioni dell’Accordo di Programma sottoscritto tra la Regione Siciliana ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio nonché della Tabella di Pianificazione, dovranno essere completati improrogabilmente entro e non oltre il 30 Settembre 2004.
La rendicontazione delle attività svolte in attuazione del progetto ammesso a cofinanziamento, dovrà essere inoltrata entro e non oltre il 15 Ottobre 2004, pena la revoca del restante 60% di cofinanziamento.
Art.7
Istruttoria dei progetti e criteri di selezione
I progetti presentati saranno esaminati dal Comitato Direttivo della Struttura Regionale di Coordinamento In.F.E.A.,previa istruttoria del LA.R.S:In.F.E.A. che effettuerà le valutazioni secondo i seguenti criteri di selezione che saranno adottati, con relativo punteggio massimo.
Criteri di selezione 100
Innovazione metodologica del progetto 30
Accuratezza e chiarezza nella descrizione del progetto e nella
organizzazione del lavoro ( definizione operativa dei compiti) 5 Coerenza dei profili professionali indicati per la realizzazione delle
attività 5
Compartecipazione di soggetti pubblici e/o privati significativamente
presenti e rappresentativi del contesto territoriale; 10 Determinazione del sistema di valutazione dell’efficacia del modello; 10 Facilità di esportazione e ripetibilità in altre realtà locali; 15 Valore assoluto e percentuale del cofinanziamento sul costo totale
del progetto; 10
Capacità di attivazione di partenariato tra i soggetti cui è rivolto il
presente bando, nella progettazione dei modelli da sperimentare; 15
Il Comitato Direttivo, valutati i progetti, procederà alla formulazione di due graduatorie: una per progetti riferiti alla categoria A) e l’altra per i progetti riferiti alla categoria B).
Sulla base delle graduatorie, elaborate con i criteri di cui sopra, il Comitato Direttivo individuerà i progetti ammessi al cofinanziamento e l’importo del contributo attribuito.
Le graduatorie saranno pubblicate sul sito web del LaRSInFEA www.arpa.sicilia.it e sul sito web dell’Assessorato Regionale territorio e Ambiente www.artasicilia.it.
Art.8
Modalità di erogazione del cofinanziamento
Saranno destinati € 86.000,00 in totale per progetti riferiti alla categoria A) con un cofinanziamento massimo per progetto di € 5.000,00.
Saranno destinati € 100.000,00 in totale per i progetti riferiti alla categoria B) con un finanziamento massimo per progetto di € 10.000,00.
Il cofinanziamento assegnato a ciascun progetto sarà erogato mediante accredito sul conto corrente.
Per i progetti riferiti alla categoria B) il cofinanziamento concesso sarà accreditato sul contocorrente secondo le seguenti modalità:
- Anticipo del 40% dietro comunicazione formale dell’inizio dell’attività;
- Saldo del restante 60% a conclusione dell’attività e ad avvenuta revisione della rendicontazione.
Art.9
Norme di salvaguardia
L’amministrazione si riserva di revocare, in tutto o in parte, il cofinanziamento concesso qualora vengano disattese le condizioni derivanti dal presente bando e dalle sue disposizioni attuative.
Qualora per una delle due categorie di cui all’art.4 i progetti presentati non dovessero assorbire le risorse assegnate secondo l’art.5, si provvederà ad utilizzare i fondi residui non assegnati per supportare i progetti ritenuti idonei dell’altra categoria.
Art.10 Tutela privacy
I dati di cui si verrà in possesso a seguito del presente bando verranno trattati nel rispetto della L. 675/96 e modifiche.
Al presente bando viene data la massima diffusione tramite pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, sul sito internet dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente e dell’ARPA Sicilia.
L’avviso del bando stesso, inoltre, sarà pubblicato su tre dei principali quotidiani della regione Siciliana
Allegati:
A Domanda
B Scheda di presentazione progetto
C Note esplicative per la compilazione delle schede progettuali
IL DIRETTORE GENERALE (ing. Sergio Marino)