!!"#$ %&%'%( )('%( #% &&!(
**&& +%'%(%%( *'%(,
- %+'%( (&%! %!%( .+%(/" *( 0 1
&%&#&3
4%(% .+%$((%5(%(% "#$,
4 #*%#'%(%&%++&&*(&(%&* &%$(%(* %
6% %%$(% *%&%*4#$%& #( 78 -( 99
4:( &&&- %+'%(: !%( .+%4##$% %(%
#*%#'%( 5(* %&'%(%# *#% '%(,
-%$#$$*(% #&( %(%'%( 5(;((<# !'%(
%+(6%*%*(%*% %$%%*((%% *'%(*%&#&% ( ((":&*(
%(%*'%(%%('%( %&#&%'%(% !%( .+%:*&#
&*%,
"/* =. ##$*(- !& ,
!!",
-%%(%% 5(%(*&# &&!('%(%*(%+%;((<#$%&% )('%( #% &&!( **&& +%'%(%%( *'%(:%&(&%
!! ": %$% % *((% % *'%( *%&#&%( (( ":% %
%6%((("
-%*4#&&(+(6%*% %*(%+% +(%(!!& * *4
%((( 6%&#*%#$%& #(: -8 7 !73
“essere percettore di reddito nell’anno di riferimento (2013), e aver percepito nel medesimo anno, un reddito imponibile complessivo del nucleo familiare anagrafico, pari e, comunque non superiore, ad € 13.035,88 pari alla somma di due pensioni minime INPS, costituito in misura non inferiore al 90% da pensione, lavoro dipendente, indennità di cassa integrazione, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione, sussidi assistenziali e assegno del coniuge separato o divorziato, rispetto al quale l’incidenza del canone annuo di locazione non sia inferiore al 14%;
" -% ##$: 0 % #% %(!(% &&('% % #&( ! % !% &*4% %
5(%*(*&> 78%(> 58,
-%*4 "#$%&'"()#%#*)+%*#,#-"+.(&-# /#))#/&$+-/# 5(%*%
#&& &*( %? % *% ! 78: 1 /+) 00 +) "#*$(-#
%#*#-"&*(&/#)001
9 -%&% #&( 7 +@%( %(# #++ %*'%( !%(
.+%#(%'%0(%*#('
>-&&-A%% %8
7 !7
BANDO DI CONCORSO – ANNO 2014 - PER L’ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI DAL FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE, RELATIVI AI FITTI CORRISPOSTI NELL’ANNO 2013, DI CUI ALLA LEGGE 9.12.1998 N° 431 ART.
11.
REQUISITI SOGGETTIVI DEI BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI
1. Requisiti che devono essere posseduti dal solo componente il nucleo familiare anagrafico che risulta essere il titolare della domanda:
a) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o di paesi che non aderiscono all’Unione Europea, purchè in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione;
b) residenza o attività lavorativa nella Regione da almeno ventiquattro mesi consecutivi.
Il richiedente deve presentare domanda presso il Comune di residenza alla data del primo Dicembre 2014 ( data di pubblicazione del Bando) .
Qualora il richiedente abbia il requisito dell’attività lavorativa continuativa in Umbria, la domanda deve essere presentata al Comune nel cui territorio il richiedente ha il domicilio.
Il contratto di locazione per il quale si chiede il contributo è quello destinato all’abitazione di residenza o all’abitazione del luogo ove si svolge l’attività lavorativa, debitamente documentata.
2. Requisiti che devono essere posseduti da tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico compreso il richiedente titolare della domanda:
a) non titolarità, nella Regione Umbria, dei diritti di proprietà, nuda proprietà, comproprietà, usufrutto, uso e abitazione su un alloggio o quota parte di esso adeguato alle esigenze del nucleo familiare anagrafico.
b) non titolarità di un reddito annuo complessivo derivante da fabbricati residenziali, ovunque situati sul territorio nazionale, superiore a € 200;
.
c) non aver usufruito, nell’anno 2013, del contributo per l’autonoma sistemazione di cui all’art. 7 dell’Ordinanza ministeriale 28/09/1997, n. 2668, e successive modificazioni, di NON aver usufruito, nello stesso anno, di altri contributi pubblici integrativi del canone di affitto, ad eccezione di quelli previsti dalla L.431/98 e di non aver fruito delle detrazioni d’imposta sul reddito per canoni di locazione.
/4 essere percettore di reddito nell’anno di riferimento (2013) e aver percepito nel medesimo anno, un reddito imponibile complessivo del nucleo familiare anagrafico, pari e, comunque non superiore, ad € pari alla somma di due pensioni minime INPS, costituito in misura non inferiore al 90% da pensione, lavoro dipendente, indennità di cassa integrazione, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione, sussidi assistenziali e assegno del coniuge separato o divorziato, rispetto al quale l’incidenza del canone annuo di locazione non sia inferiore al 14%, e) dimensioni dell’alloggio in affitto:
Fino a 120 mq. per i nuclei familiari composti da una o due persone
Fino a 150 mq. per i nuclei familiari composti da tre persone ed oltre.
Sono comunque esclusi dai contributi i conduttori di alloggi inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9.
N.B.: Per l’accertamento del requisito reddituale del nucleo familiare di cui al precedente punto d), l’ammontare del reddito da assumere a riferimento è quello risultante dalla Dichiarazione relativa all’anno 2014, redditi anno 2013, di ciascun componente il nucleo familiare richiedente e il valore del canone annuo è quello risultante dal contratto di locazione regolarmente registrato, al netto degli oneri accessori, aggiornato ai fini dell’imposta di registro per l’anno 2013.
MODALITA’ DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione dovrà essere redatta su apposito modello, disponibile presso l’Ufficio Comunale di EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE PUBBLICA in P.zza San Francesco n. 14, presso lo Sportello del Cittadino, scaricabile dal sito del Comune, nonché presso le Organizzazioni Sindacali e Associazioni di categoria.
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di partecipazione, redatta in bollo da € 16,00 , debitamente firmata (firma leggibile e “per esteso”), compilata in tutte le sue parti , deve essere presentata, nel periodo compreso tra il 01/12/2014 e il 31/12/2014, termine perentorio , pena l’esclusione dal concorso, con le seguenti modalità:
1- Attraverso la consegna a mano all’ufficio protocollo del Comune di Terni corredata della copia di un documento d’identità valido del firmatario;
2- tramite raccomandata R. R. indirizzata al Comune di Terni, P.zza Mario Ridolfi n° 1- 05100 Terni, entro la data di scadenza sopra indicata. Anche in questo caso la domanda dovrà essere corredata della copia di un documento d’identità valido del firmatario.
Le domande spedite o presentate oltre il termine del 31/12/2014 sono escluse; a tal fine fa fede il timbro postale o il timbro del protocollo.
Sono altresì escluse le domande che pervengono, seppur nel termine suddetto, prive delle firme richieste in calce alla domanda, o prive del documento di identità in corso di validità, così come specificato nelle istruzioni di compilazione allegate dalla Regione dell’Umbria al modello di domanda.
CONDIZIONI PER LA FORMAZIONE DELL A GRADUATORI A
Concluso il termine di presentazione delle domande, l’Ufficio di E.R.S., entro i 60 giorni (diconsi sessanta) successivi (entro il 02/03/2015), approva la Graduatoria Provvisoria e l’elenco degli esclusi. La Graduatoria Provvisoria dei beneficiari e l’Elenco provvisorio degli esclusi sono formulati direttamente dal Programma informatico della Regione dell’Umbria, che attribuisce alle relative domande i punteggi stabiliti all’art. 6 - commi 2, 3 e 4 della Deliberazione del Consiglio Regionale n. 755/99.
La Graduatoria Provvisoria dei beneficiari e l’Elenco degli esclusi sono affissi all’Albo Pretorio on line del Comune di Terni, per quindici giorni consecutivi, ai sensi della normativa vigente e formulate indicando il numero identificativo della domanda, automaticamente attribuito dal programma informatico e le sole iniziali del richiedente.
La pubblicazione equivale a notifica agli interessati ed il termine di cui al precedente capoverso, decorre dalla data di pubblicazione.
Nel periodo di pubblicazione all’albo Pretorio on line (02/03/2015 – 17/03/2015), coloro che sono inseriti nell’Elenco provvisorio degli esclusi, possono presentare istanza di riammissione in graduatoria.
Trascorsi i termini di legge, il Comune, ufficio di E.R.S., esaminati i ricorsi, e verificate tutte le domande utilmente collocate nella Graduatoria provvisoria dei beneficiari, al fine di accertare l’effettiva sussistenza delle condizioni di disagio dichiarate, approva la Graduatoria definitiva delle domande ammesse e l’elenco definitivo delle domande escluse.
Nel caso in cui vengano accertate difformità rispetto a quanto autocertificato nella domanda di partecipazione al Bando, verranno applicate le sanzioni amministrative e penali previste dal D.P.R.
n. 445/2000 art t . 75 e 76 .
Le pubblicazioni delle Graduatorie e dell’elenco degli esclusi, avrà luogo ai sensi dell’art. 26, comma 4, del D.Lgs. 33/2013 e, quindi, senza indicazione dei dati identificativi delle persone fisiche. Verranno indicati il n° identificativo (ID), assegnato dal programma informatico regionale alla domanda, le iniziali del richiedente.
Coloro che indicheranno correttamente il proprio numero di telefono cellulare nell’apposita sezione della domanda di partecipazione al concorso “Indirizzo comunicazioni”, riceveranno le informazioni inerenti il presente Bando attraverso l’invio di messaggi SMS da parte del Comune di Terni.
L’indicazione del suddetto numero telefonico comporta automaticamente l’autorizzazione all’Ente per il suo utilizzo.
CONDIZIONI AGGIUNTIVE PER SITUAZIONI DI DEBOLEZZA SOCIALE
Per i nuclei familiari in cui siano presenti ultra sessantacinquenni o disabili con invalidità pari al 100%, il limite massimo dei contributi è aumentato del 25%.
MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI
Il Comune determina l’entità del contributo da concedere a ciascuno dei nuclei familiari collocati nella graduatoria dei beneficiari, nei modi e termini previsti dalle Deliberazione del Consiglio Regionale dell’Umbria n° 755 del 20/12/99, le Deliberazioni di Giunta Regionale n° 235 del 15/02/06, n° 39/2009, n° 1109/2009, n° 883/2010, n.° 1197/2010, n°1019 del 19/09/2011 e n. 992 del 30/07/2012, con le quali sono state disciplinate le procedure e le modalità per l’erogazione dei contributi medesimi, consultabili in via telematica sul sito ufficiale della Regione dell’Umbria:
www.regione.umbria.it;
Al fine della liquidazione del contributo economico ai beneficiari, qualora pari o superiore ad € 1.000,00 (dicasi mille/00), tutti i richiedenti al momento della compilazione della domanda dovranno provvedere, con la massima accuratezza, a compilare il modulo relativo al codice IBAN (già previsto nella domanda) ed eventualmente, ad allegarne una stampa leggibile dello stesso.
In caso di decesso del richiedente, il contributo, ove spettante, sarà assegnato ai soggetti (coniuge, convivente more uxorio, eredi, parenti ed affini con lui conviventi anagraficamente) che succedono nel contratto di locazione ai sensi dell’art. 6 della legge 392/78 – “Locazione di immobili urbani adibiti ad uso di abitazione” (art. 14 legge 431/98). Nel caso di decesso del richiedente, unico componente del nucleo familiare, il contributo verrà erogato su istanza degli interessati, agli “eredi”
ove il decesso sia intervenuto successivamente all’approvazione della Graduatoria Definitiva all’esito dei controlli, previa presentazione della dichiarazione di successione e del certificato di morte. In caso di più eredi, il contributo potrà essere erogato ad uno di essi previa delega alla riscossione da parte degli altri.
Il presente Bando è pubblicato nel sito ufficiale del Comune di Terni: (www.comune.terni.it ) , tra le AREE TEMATICHE, al link “ POLITICHE ABITATIVE”. Per informazioni e chiarimenti, rivolgersi all’Ufficio Edilizia Residenziale Sociale Pubblica, P.zza San Francesco, 14 – Tel 0744/549383.
7 B7=5
Regione Umbria
Giunta Regionale
Direzione Programmazione Innovazione e competitività dell’Umbria
!
!#$
%
!&' & ##&% %' !" #"
() --)( (() 01
)*
+ ,
,*+ *-
"
"
+)))))))))))))))))
!23&&4!% "$%&&%4!
%%
&%%# &&"%57
8
!2
!)(( - ( -- )9- - ) )- ,)+)* (
%
&&
'$(&)*
! ! ! " #$% !%&# &
" "& " ! &"!'
'"
!
"#
%&&
%&& %&&
'"
!
"#
%&&
%&& %&&
'"
!
"#
%&&
%&& %&&
'"
!
"#
%&&
%&& %&&
()
:
'"
!
"#
%&&
%&& %&&
*+ '
!
!
"#
!
,
!
"#
!
- !
"#
. !/!!
().
-
).
+ .
;:
6
!)( ()- ) 9 ()-
6
!)<+) ) ))) 9 ,, < -3 ) -
:
!) "7???????????????????????????????????
!))) ()7
????????????????????????????????????????????????????????????????
????????????????????????????????????????????????????????????????
<)*<
La domanda di contributo deve essere presentata al Comune di residenza
Qualora il richiedente abbia il requisito dell’attività lavorativa continuativa in Umbria, la domanda deve essere presentata al Comune nel cui territorio il richiedente ha il domicilio.
Può fare la domanda la famiglia che possiede un reddito imponibile annuo non superiore alla somma di due pensioni minime INPS (per l’anno 2014 ammonta ad € 13.035,88) derivante almeno al 90% da pensione, lavoro dipendente, indennità di cassa integrazione, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione, sussidi assistenziali e assegno del coniuge separato o divorziato. Per beneficiare del contributo il canone di locazione deve incidere sul reddito in misura superiore al 14%.
Pertanto, non puo’ fare domanda:
- la famiglia che percepisce solo reddito da lavoro autonomo;
- la famiglia che percepisce redditi da lavoro dipendente e assimilati superiore ad € 13.035,88;
- la famiglia che percepisce un reddito misto (dipendente e autonomo) nell’ambito del quale il reddito da lavoro dipendente è inferiore al 90% del totale e conseguentemente l’autonomo è superiore al 10%.
S EZI ON E 1
a) CITTADINANZA
Contrassegnare solo una delle tre caselle
I cittadini che non appartengono all’Unione Europea devono allegare copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno.
b) RESIDENZA
Può presentare la domanda chi è residente in Umbria da almeno 24 mesi consecutivi alla data di pubblicazione del bando o chi lavora in Umbria da almeno 24 mesi consecutivi alla data di pubblicazione del bando.
(Il requisito è alternativo. Se si è in possesso di entrambi barrare la casella relativa alla residenza).
S EZI ON E 2
a) Il richiedente deve indicare il proprio stato civile, cioè se è celibe/nubile, coniugato/a, separato/a o divorziato/a;
b) Il richiedente, se è invalido, deve indicare la percentuale di invalidità stabilita dalla competente Commissione medica e specificare se percepisce l’indennità di accompagnamento, contrassegnando la relativa casella e deve allegare copia del certificato rilasciato dalla competente Commissione medica.
c) Il richiedente deve indicare i redditi che ha percepito nell’anno 2013 (CUD, dichiarazione presentata nell’anno 2014) e ne deve indicare la tipologia (cioè se deriva da lavoro dipendente/pensione, autonomo, d’impresa ecc.) Vengono assimilati al reddito da lavoro dipendente anche i redditi che derivano da pensione, indennità di cassa integrazione, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione, sussidi assistenziali, assegni del coniuge separato o divorziato,Co.co.pro. ecc.
(Per altri redditi si intendono ad es.redditi agrari, da fabbricati, da partecipazione ecc.) e, ai fini del calcolo del limite di reddito per l’accesso, il programma li considera redditi da lavoro autonomo (limite consentito 10% del limite massimo).
d) Tale quadro deve essere compilato se il nucleo familiare possiede solo tale tipologia di reddito contrassegnando la relativa casella. Infatti il nucleo familiare che ha solo redditi esenti da imposte (es.
pensioni d’invalidità) e non è tenuto a presentare alcuna dichiarazione fiscale, è considerato comunque percettore di reddito e quindi ammesso a finanziamento.
e) Il richiedente, contrassegnando questa casella dichiara che nessun altro dei componenti il suo nucleo familiare ha presentato altre domande a questo specifico bando.
S EZI ON E 3
La sezione 3 è composta da più riquadri; in ogni riquadro devono essere compilati tutti i dati relativi a ciascun componente la famiglia.
<)1<
Comune di nascita e la Provincia, chi non è nato in Italia, indica al punto (1) lo Stato di nascita e al punto (2) indica EE
• Stato civile: scrivere se è celibe, nubile, coniugato, separato o divorziato
• Relazione di parentela: deve essere indicata la relazione di parentela rispetto al richiedente (coniuge, figlio, convivente, genitore, sorella, fratello, zio ecc..)
• Se il familiare è invalido, il richiedente deve indicare la percentuale d’invalidità stabilita dalla competente Commissione e deve specificare se percepisce l’indennità di accompagnamento. Se il familiare è invalido deve allegare alla domanda, copia del certificato rilasciato dalla competente Commissione medica.
• Familiare a carico del richiedente: specificare se è a carico oppure no, barrando la relativa casella.
• Redditi: il richiedente deve indicare il reddito che ha percepito il familiare nell’anno 2013 (dichiarazione presentata nell’anno 2014). Vedi informazioni della Sezione 2 c).
S EZI ON E 4
Definizione di alloggio adeguato
Regolamento Regionale 4 febbraio 2014, n.1 art.3, comma 6) (un alloggio si considera adeguato qualora sussistano una o entrambe le seguenti condizioni:
a) Grandezza dell’alloggio: viene divisa per sedici l’intera superficie abitativa, al netto dei muri perimetrali e di quelli interni. Dalla suddivisione si ottiene il numero di vani convenzionali di cui è composta l’unità abitativa. Le eventuali cifre dopo la virgola vengono arrotondate per difetto o per eccesso a seconda che siano al di sotto o al di sopra di 0,5. Il numero ottenuto viene rapportato a quello dei componenti il nucleo familiare e l’alloggio si considera adeguato, qualora tale rapporto sia uguale o superiore ai parametri stabiliti dalla normativa sopra indicata.
b) Reddito da fabbricati:
Reddito dichiarato ai fini fiscali dal nucleo familiare superiore a € 200.
S EZI ON E 5 e 6
Vedi note presenti nella domanda S EZI ON E 7
In questa sezione il richiedente deve dichiarare i dati relativi al contratto di affitto e l’importo del canone pagato nell’anno 2013 per l’alloggio che aveva in locazione. La sezione è predisposta per indicare eventuali ulteriori contratti di cui il richiedente nell’anno 2013 era titolare.
Il richiedente deve indicare:
• il soggetto con il quale ha stipulato il contratto d’affitto;
• la data e il numero di registrazione dell’atto;
• la città dove ha sede l’Ufficio del Registro presso il quale l’atto è stato registrato;
• il Comune e l’indirizzo dell’alloggio per il quale ha pagato il canone d’affitto;
• la grandezza e i dati catastali dell’alloggio (obbligatori): mq, foglio, particella, sub e categoria catastale;
• la proprietà dell’alloggio, barrando la casella corrispondente;
• il numero di mensilità pagate nell’anno 2013;
• l’importo totale dell’affitto pagato nell’anno 2013.
Coloro che indicheranno correttamente il proprio numero di telefono cellulare nell’apposita sezione della domanda di partecipazione al concorso “Indirizzo comunicazioni”, riceveranno le informazioni inerenti il presente Bando attraverso l’invio di messaggi SMS da parte del Comune di Terni.
L’indicazione del suddetto numero telefonico comporta automaticamente l’autorizzazione all’Ente per il suo utilizzo.
<)=<
<)5<