PREMESSA
INTRODUZIONE ALLA FATTURAZIONE . . . 3
1. LA FATTURA
1.1 ELEMENTI ESSENZIALI SECONDO LE DISPOSIZIONI IVA . . . 351.2 MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL’OPERAZIONE (CESSIONI E PRESTAZIO- NI): FATTURA IMMEDIATA, DIFFERITA, ANTICIPATA . . . 49
1.3 DOCUMENTO DI TRASPORTO - SCHEDA DI TRASPORTO . . . 70
1.5 REGISTRAZIONE DELLA FATTURA (TEMPISTICA) . . . 79
1.6 NOTE DEBITO E NOTE CREDITO, CONCETTI E TITOLARITA` - RIADDEBITI DI SPESE . . . 94
1.7 ALTRE TIPOLOGIE DI FATTURE . . . 110
1.8 AUTOFATTURA (CENNI E RINVIO) . . . 120
1.9 LA FATTURAZIONE NELLA PERMUTA . . . 128
1.10 FATTURA IN VALUTA . . . 132
1.11 FATTURA ELETTRONICA . . . 138
1.12 LA FATTURA E L’IMPOSTA DI BOLLO . . . 145
1.13 I PERIODI ‘‘TRANSITORI’’ . . . 161
1.14 VARIAZIONI DI ALIQUOTA . . . 163
2. LA FATTURAZIONE NEL CICLO ATTIVO
2.1 OPERAZIONI FATTURABILI (CESSIONI DI BENI A PAGAMENTO E GRATUITE,
VII
PRESTAZIONE DI SERVIZI, FORNITURA DI BENI IN OPERA, APPALTI, SOFTWARE) -
OPERAZIONI IMPONIBILI, NON IMPONIBILI, ESENTI . . . 169
2.2 OPERAZIONI ESCLUSE . . . 223
2.3 PERMUTE (art. 11) . . . 231
2.4 SCONTI DI PREZZO, PREMI, ABBUONI, SERVIZI PROMOZIONALI . . . 236
2.5 ANTICIPI ED ACCONTI, CAPARRA . . . 240
2.6 VARIAZIONI DELLE FATTURE EMESSE . . . 245
2.7 FATTURAZIONE DI BENI CON PASSAGGIO DELLA PROPRIETA` DIFFERITO - RITENUTE A GARANZIA . . . 250
2.8 IMBALLAGGI A PERDERE, A RENDERE, NON RESTITUITI . . . 260
2.9 LE OPERAZIONI ACCESSORIE . . . 269
3. LA FATTURAZIONE NEL CICLO PASSIVO
3.1 OBBLIGHI ALLA RICEZIONE DELLA FATTURA - DETRAZIONE DELL’IMPOSTA . 275 3.2 OBBLIGHI CONSEGUENTI IL MANCATO RICEVIMENTO DELLA FATTURA PAS- SIVA . . . 2893.3 REGOLARIZZAZIONE DELLE FATTURE RICEVUTE . . . 292
3.4 ESPORTATORI ABITUALI, ACQUISTI IN SOSPENSIONE D’IMPOSTA . . . 294
4. FATTURAZIONE VERSO L’ESTERO - PAESI DELLA UE
4.1 CESSIONI DI BENI (MEZZI DI PROVA DELL’AVVENUTA CESSIONE) . . . 3054.2. FATTURAZIONE DELLE CESSIONI A VIAGGIATORI COMUNITARI . . . 336
4.3 CONSIGNMENT STOCK E FATTURAZIONE DI BENI IN DEPOSITO . . . 337
VIII
4.4 FATTURAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO (NUOVI E USATI) . . . 347
4.5 PRESTAZIONI DI SERVIZI . . . 349
4.6 ANTICIPI E ACCONTI . . . 358
4.7 OBBLIGHI CONNESSI CON LA FATTURAZIONE VERSO PAESI UE . . . 359
5. FATTURAZIONE VERSO L’ESTERO - PAESI EXTRA UE
5.1 CESSIONE DI BENI (MEZZI DI PROVA DELL’AVVENUTA ESPORTAZIONE) . . . 3635.2 CONSIGNMENT STOCK . . . 386
5.3 FATTURAZIONE DI OPERAZIONI ASSIMILATE ALLE ESPORTAZIONI . . . 390
5.4 PRESTAZIONI DI SERVIZI INTERNAZIONALI (TERRITORIALITA`) . . . 394
5.5 FATTURAZIONE VERSO S. MARINO E CITTA` DEL VATICANO . . . 403
5.6 FATTURAZIONE A DETERMINATI ORGANISMI INTERNAZIONALI . . . 407
5.7 OPERAZIONI CHE CONCORRONO O NON CONCORRONO ALLA FORMAZIO- NE DEL ‘‘PLAFOND’’ DI ESPORTATORE ABITUALE . . . 411
5.8 AUTOFATTURA PER SPLAFONAMENTO . . . 414
5.9 ANTICIPI ED ACCONTI . . . 416
5.10 FATTURAZIONE DI LAVORI ALL’ESTERO . . . 418
5.11 CESSIONE DI BENI A VIAGGIATORI EXTRACOMUNITARI . . . 420
6. FATTURAZIONE DALL’ESTERO
6.1 OBBLIGHI CONNESSI AL RICEVIMENTO DI FATTURE DA PAESI UE - INTEGRA- ZIONE DELLA FATTURA - REVERSE CHARGE - SOFTWARE . . . 431IX
6.2 OBBLIGHI CONNESSI AL RICEVIMENTO DI FATTURE DA PAESI EXTRA UE -
BOLLA DOGANALE - AUTOFATTURA - SOFTWARE . . . 441
6.3 FATTURAZIONE DA S. MARINO . . . 450
6.4 FATTURE IN VALUTA . . . 453
6.5 FATTURE PASSIVE IN ACCONTO . . . 455
6.6 ACQUISTI NON IMPONIBILI, ESENTI, NON SOGGETTI . . . 456
6.7 CONSIGNMENT STOCK . . . 457
6.8 DEPOSITI IVA . . . 460
6.9 FATTURAZIONE PER LAVORAZIONI . . . 465
6.10 OPERAZIONI TRIANGOLARI . . . 470
7. STABILE ORGANIZZAZIONE
7.1 DEFINIZIONE . . . 4818. FATTURAZIONE E CLAUSOLE INCOTERMS
8.1 LE ‘‘REGOLE’’ IVA . . . 4878.2 LE ‘‘REGOLE’’ INCOTERMS . . . 488
9. AUTOFATTURA
9.1 AUTOFATTURA PROPRIAMENTE DETTA . . . 4979.2 ‘‘REVERSE CHARGE’’ O FATTURAZIONE INVERSA . . . 503
9.3 LA SCHEDA CARBURANTI . . . 522
X
10. IVA PER CASSA
10.1 SOGGETTI AUTORIZZATI E LIMITI DI APPLICAZIONE . . . 531
10.2 OBBLIGHI IN CAPO ALL’EMITTENTE . . . 538
10.3 CARATTERISTICHE DELLA FATTURA E DELLA REGISTRAZIONE . . . 543
10.4 OBBLIGHI IN CAPO AL DESTINATARIO . . . 548
11. LA FATTURAZIONE PER PARTICOLARI SOGGETTI
11.1 CONTRIBUENTI MINORI . . . 55111.2 CONTRIBUENTI MINIMI . . . 555
11.3 PRODUTTORI AGRICOLI . . . 565
11.4 PARTICOLARI SETTORI . . . 573
11.5 AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO . . . 587
11.6 REGIME DEL MARGINE (BENI USATI) . . . 595
12. COMMERCIO ELETTRONICO
12.1 TIPOLOGIE . . . 61312.2 COMMERCIO ELETTRONICO INDIRETTO . . . 614
12.3 COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO . . . 620
13. PRESUNZIONI E FATTURAZIONE
13.1 PRESUNZIONI DI CESSIONE . . . 62913.2 PRESUNZIONI DI ACQUISTO . . . 642
XI
14. SANZIONI
14.1 LE SANZIONI PER ILLECITI AMMINISTRATIVI . . . 647
14.2 RAVVEDIMENTO OPEROSO . . . 648
14.3 SANZIONI NEL CICLO ATTIVO . . . 653
14.4 SANZIONI NEL CICLO PASSIVO . . . 662
14.5 TABELLA RIEPILOGATIVA . . . 670