• Non ci sono risultati.

effettivamente sostenute e documentate, mediante scontrino fiscale o regolare fattura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "effettivamente sostenute e documentate, mediante scontrino fiscale o regolare fattura"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

COMUNI DI

Gallipoli, Alezio, Al liste, Melissano, Racale, Sannicola, Ta viano, Tuglie ---

OGGETTO: L. R. 25/02/2010 n. 1: Istituzione del Fondo di solidarietà per i familiari di lavoratrici e lavoratori deceduti a causa di incidenti nei luoghi di lavoro. D.G.R. n. 1215 dell’01/07/2013: Approvazione nuove Linee di indirizzo per l’accesso al Fondo di solidarietà.

Si rende noto che la Regione Puglia con L.R. n. 7/2013 ha apportato delle modifiche alla Legge regionale n. 1 del 25/02/2010 “Istituzione del fondo di solidarietà ai familiari di lavoratrici e lavoratori deceduti a causa di incidenti nei luoghi di lavoro “, prevedendo l’erogazione dei benefici previsti in favore delle famiglie di lavoratrici e lavoratori ancorché immigrati, residenti ovvero domiciliati nella Regione Puglia, deceduti a causa di incidenti nei luoghi di lavoro occorsi anche fuori dal territorio pugliese.

Con questo programma la Regione Puglia sostiene le Amministrazioni Comunali mediante azioni concrete di solidarietà, destinate ai familiari di coloro che, a seguito di incidenti, perdono la vita sui luoghi di lavoro, nell’ottica di erogare un sostegno economico e materiale a fronte dell’evento lesivo del bene fondamentale della vita.

Con Determinazione Dirigenziale n. 1215 del 01/07/2013 la Regione Puglia- Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità- ha approvato nuove Linee di indirizzo per l’accesso al Fondo di Solidarietà:

Soggetti interessati: familiari di lavoratrici e lavoratori deceduti a causa di incidenti nei luoghi di lavoro. L’Istanza di accesso al fondo di solidarietà va presentata entro entro 24 mesi dal decesso a pena di decadenza presso il Comune di residenza( o “di domicilio, solo per lavoratori immigrati”), secondo lo schema allegato al presente avviso, per richiedere in virtù dell’art. 3 della medesima Legge Regionale l’erogazione di misure una tantum di sostegno socio-educativo, scolastico, formativo e del tempo libero in favore dei figli dei lavoratori deceduti;

Il Comune, qualora ricorrano i presupposti previsti dalla L.R. 1/2010, sulla base di idonea documentazione presentata dai richiedenti, determina le spese ammissibili (spese effettivamente sostenute e documentate mediante scontrino fiscale o regolare fattura successivamente al decesso del lavoratore), e a conclusione dell’istruttoria inoltra tempestivamente alla Regione Puglia la richiesta di assegnazione delle risorse ai fini dell’erogazione del contributo;

Secondo quanto disposto dall’art. 3 comma 4 della L.R. n.1/2010” Sono ammissibili spese effettivamente sostenute e documentate, mediante scontrino fiscale o regolare fattura non eccedenti l’importo equivalente previsto per l’iscrizione e la frequenza presso enti statali, comunali, pubblici, relative a:

a) Tasse d’iscrizione;

b) Rette di frequenza;

c) Acquisto libri di testo;

d) Acquisto di ausili scolastici per studenti diversamente abili;

e) Servizio mensa;

f) Abbonamento, per uso scolastico, al servizio di trasporto;

g) Attività formative, sportive o ricreative”

(2)

nucleo familiare colpito dal decesso del lavoratore.

Si precisa che nei casi di decesso per incidente mortale occorso a cittadine/cittadini che svolgono in via esclusiva, in modo continuativo, gratuitamente e senza vincolo di subordinazione, attività di lavoro casalingo nonché di decesso a seguito di infortunio in itinere(art. 12 D.Lsg. n.

38/2000), la richiesta di accesso al Fondo di solidarietà è SUBORDINATA al riconoscimento dell’evento da parte dell’INAIL.

Il presente avviso è pubblicato sul sito internet del Comune di Gallipoli (Capofila)

www.comune.gallipoli.le.it , sul sito dell’Ambito Sociale www.ambitosocialegallipoli.le.it e sui siti

istituzionali dei Comuni appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale di Gallipoli ( Alezio, Alliste, Melissano, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie).

Gallipoli, 22 agosto 2013

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO DI PIANO IL PRESIDENTE DELL’AMBITO DI GALLIPOLI f.to Dott.ssa Maria CAIFFA f.to Dott. Francesco M. ERRICO

(3)

 

 

              

 " #      



                   

$%& 

 !"#$"$% !"$$&' $& && ('&)(&())*+ &,)"&

 )(&)-&()). %    # $/ !1$2  3$4  /  56! % $6$#3

$$$!!$   $/"!$# #$333$&$   $/

7%$6$#$ $%$!$%$ ! "$!$"$ ! "31 $% $"$8"$2

6$')9  52$$$44$4 #""$$"# 3!: "!$%2

!$!26#$% #56$% 63 $%$! $%$ ! "$3" 

! "$%*$&(2& &&;()).&

$ 3"3$7#3$$$#4 !$"!1%!$#$/"31 $%

!$  $42  $#5  $  $  3$##$4    !1    $%2  "    

! 4 !"44$$#5 $%  3/ $%$! $%$&$%4 !1

 3! #$"$%2!$ !$  3$2$$$!1 $$ 66" $

!""$ $3$/ $!$%44$   35531 %$2!$$$2 $$ 

$%<$2$8"$/$8"$/ 3%3$##$#$$1$!#5%6 $#$

$#!$$$%4!13!#!$"$4 53&

 6%$2$!!$$"#4$%3$%$##$%$#53$$

"$ ! 4 $%*& &&(= (>&)&())>2 3$# 3$&- (?&&())?23

&&&&: !!"$4%4 4$:2 && &&?>' (?&)?&())2 && &&=@( 

)>&)=&()).2 !!1$$3$"$4 #$3$ %4

!$ !"$$& &&@ )&)?&())>$ 3$# 3$&, =&)&())?2##$4

3$ $A5$ $ $/!6 6$#$ !!12$3" ! 2

 $%$""31 $%&

$ $"$ $ ())@"C$ $# 6# 6"!#  $%2$%

$4$2#3 $!1 #$"!$ 3! #$$$>2-9$())=<6$2

$! ())@%6!$ $$&)') !"$%2$6 &()6"#$3$

())=&    "#  !#%2  $  "   #$    #2  7  "  #  $##$!    8"$  %$

!#"8"!$4$$!!#!$!$$33%$ #"4 "#!#%

$%$ $ " "%&

"3$2!$#$"$%$?@())??=())=!"!$ ! 4$!11$!

"#3$# $4 $"3$!#$$4!$3!1% $#5

$  !   $  8"$  $        "#  !#%    %  %  #$<  3  !12

5$5#24$%$ $# %4$!#!$ $ $366$&

6 "!D2 3" !%# $/$%$!!$   $/

6$#$ 36"$ ! """3 $%!$ 3$"3!#!#$$

$6 %% 56 $#$ $%$&

(4)

$ 3"3$E$$F6$2$4$$!"4 "$ $!$6$% 

6$#$ $%$!$%$ ! "$3" ! ""3 $%2#"%$!4 

"!  $! $# $%/!$$"$4    $/

6$#$ $%$!$%$ ! "$!$"$ ! "31 $%$%$4 6# 

!$5$4"4$$!1$6 6# !$5$4!3$$6$/

"4$ !$!"33$$$%$$3 6$#$ $%$!$%$ ! ""

"31 $%&

  ! $2 33 $  #3$ $ 66  "  6#$4  !!$ 

"/66 $   $/ $& &&;())2$$# #$33

$$$4 $4$6$44$$$$!!$ $!$4 $ !"#$4

2$ %!$$2$#"%4$% !$5$4& 6$2!! $

 3$5$$"$4 3 !#" $"/!$$6 6$!$

$ 66" $!""$ $%4 !1 36"""31 $%$#5

#!&

6 6!$44$$#5$%!#4 5$ 33!1$3!!"

%6!$ ! "$$%$! "$%$""3 $%2 ! 3"

# &

$!!$  !"$$& &&;())1$6$/#$# $!1!1$! 

$$!!$#    !$"     66%  # $/    %3#  6"  #$   %$  $3

%#$GG! $"!1G3"$ $"$$%$!"$%$I :  "3$2

"!1G%$$!!$ "I : 3$<

: ""3 $%&

2$!!$  !"$$!"!$!"# :! 428"%$"$

%6!1%$ %$23" 4$$$##$%$ $$ "/ "55!$

!"44$ 33$ %3$4$ 2!1G 3% 4$ $4$$3

$!!$# 33!$  !"31 $%&

!$ 6"#$233$ !"$$&(2!&' $& &;())%$$ $!

# #""3!"7$!!$ "6"#$""3 $%"  

-   " $$# #$33!#$ 2$!1!" 3$!$$

"$"$ %# 6"#$"$%!1 $!%;$ $!

 $ !"$2$4$ !"$$  44&$$4$$$!1

!$#$%$!5"3$5!6 !1%$55$%J $&- $& &;())& 6$2

$&-$ 2$%$#$"44 ')9  $4$   $/%2

% 3$4 #""$$"# 3!: "!$%2!$!26#$% #5

6$% 63 $%$! $%$ ! "$3" ! "$%&

 $!2$ $ $$4$2!4  !#48"$/ 

"/!$ "55!$!"44$2$$$ 3"3$E%4!1 5!$$

"/2$!1"44$ $$!$6!$$2$  -    

!"$$& &;())*%&+.&

  !$    !"    !   !"!$  !3"4$  ## $$  6"  "  $%2  #$  %3$

"!!%$#2/!#"8"$ #$ $$!!$   $/!# $/ 

!"$$$3$6&

(5)

$$%8"$$5 $$&, $& &;())2$4$$ $! $$  $$ !5"

 $!% $$& &&;()) %!#"8"$$     $

$%$! $%$&

$ 3"3$E%4!1 5!$$"/2$3 $!%#

$!1$ $!!$   $/ !"$$& &;())23$6$% 56!$;$%

;!1 2!# $/!!! $2!5"  $/"$$"#8"$3

!#!2$33"%$%"$#"# 44 %$ $$5531 33$!"$%

% 4$2"$5$  $ !"#$4$$%3# %$%/6#$%2

%% $A$3$!5"%"$5$ $!#$4 $4$$!1$$$%$

$$6#$4 63 $$%$! $%$ ! "$;""3 $%&

"4    $/$6$#$ $%$!$%$ ! "$!$"$ ! "31 

$%%$!"$6$4$$*$&>2& &;()).# "$!"$2$$-92 $4$#

$"$#$!"$" 5$%4!:4$!1!"!$8"$!:

6$4$#3$2$ $4$ !1!$$$44$4 #$ 3$ 

%4!$&

2$"$3$1$$5* && &&=@( )>&)=&()). $#$# #  

 $/!%"$## %$ $$$!"4 $!%3" 4$%$ 33

$!#  $ %$ $6"#$""31 $%!1% $!%3# $ 3

"3$8"$/ $66$ $$&

$"! $4$# 5%$"  $$ $())"$A!

! 4$$"$  !$3" 6"""31 $%$#53$!$2

/ !5"3$5 $   $/ !"$$&(2!& $$-2& &&;())2!

!4$ $K3$())2!$  !""3 $% "$$%$! "$%$

 "3$$##$$!$!#%20%33333 $3$"!$"46$%

56!$ % "$5$$$# #$33*$&(2!&'.2!# $/# !"$! 

$$3$6&

/ !5"3$5 $   $/ !"$$&- $& &&;())2#$

!2$6$% 63 $%$! $%$ ! "$3" ! "$%$##$$

!#%20%33333 $3$6$% 56!$ % "$5$$$# #$33*$&(2!&'.

"$5$  $ !"#$4$$! 4% $$#$&

"!!1 5"   $/%!" $"$##$!#%$

%$$52$#"$!"$$!"!"$!"$ $4$# 5!$!"$"

 35$%4!:$4$2!"$33"3##2$!1%$$52 %$ $

%% #3" 4$!1 3"$!#$3" !"4 $!% $$ 2

3# ## $3$$6$% 56!$$$# 6!$$3 $

$ 5/6$4$$%!$$$6$/    $/$! 4$ "#  !

"31 $%"3$$&$"! "!D2$"$%$ $$#$

$43$5 $   $/5$$66%$# 5&

LLLLLL

(6)

1N33#"  3$*!6!$I&&& &&M !$$312!!&.

.%) '   -(''1-( 

#3#

N N

"3 $!$*!/.%&

$$ $!$ 3#$

"3  4$*!/.%&

$;;$ $&!%&

"3  #!$4 % $$ 4$$ !$$I

*!/.%&

$;;$ $&!%&

  



$$4$!1 $ $!&& #" MMMMMMMMMMMMMMMM $$

!#66! $ 3"3$E%4!1 5!$$"/

$  !1$    $!!  $        $/  "  !  $  & &  ;())    $2  $

!$%44$ $4!$  !1$$46$# $!2$ 3$&,>2,?

?>  && &&,,';()))2 !1$$!#"!$8"$3"&

N$&(2& &;()) N$&-2& &;())

+%''(,)'

N3356!$*$&(2!&'2& &;()).

(7)

6*65!"$.

$ 3$7$$!$ $$;56!$ $$I 

3 # $

#3#

  

$$ 6"I

3 #$

"3 6"I

$;;$ $&!%&

*!/.%&

: 



6*65!"$.

  4  #5 44   46

#3#

O   

  

: 



(8)

3$ 66%$#" !"#$ 

 P $&-2!&,2& &;())!$!3$  

!$%$I

N$ !4IQMMMMMMMMMMMMMM N 68"4$IQMMMMMMMMMMMMMM N$!8"5 QMMMMMMMMMMMMMM

N$!8" $"!$!"  &$&QMMMMMMMMMMMMMM N%4#$IQMMMMMMMMMMMMMM

N$55$#2"!$!2$%4 $IQMMMMMMMMMMMMMM N$%/6#$%2%!$%IQMMMMMMMMMMMMMM

*$&'2 3& 3&,;())?&#&&.IQ

$ !"#$4$!8"$$6  #$8"!1 $$&-& &;())*$"!6!$4$

 332$ 6$#3$2$$4 %32!!&.I 6"#$$#5 #!

# $4 $; $ $%I

#!3! $%/

 !  $ $%*%"$.

'&1

$ 56!$ #"

 P $&-2!&-2& &;())I 

#3#

$$ $!$ 3#$

  

 

(9)

 $!!$   $/ !"$$$4$2 !$ 3"$3"# $/ 

$3$#I +

 * $!! $!$.

)('1 '(,'

!$% !1$ $!!1!5" !"$$$4$!"!

$!"  #   :! 42  8"    %$  "  $  %6!1  %$       %$2  3" 4$$  

$##$%$ $$ "/ "55!$!"44$ $33$ %3$4$ 3

% 4$$4$$3$!!$# 33!$  !"31 $%&

 *3$"$!$!$$!$.

MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

"44$4$$$#  $ N!!

 *3$"$!$!$$!$.

MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

$$2MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

 *3$"$!$!$$!$.

MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

(10)

+

$ 3"3$

%4!1 5!$&&

66!!126$#3&&

$ $ " "3"2'

?)(>+$

  $  2    !  MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM    &&      MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM2$8"$/ "/!$ "55!$!"44$2$I

 !1 $$MMMMMMMMMMMMM7!!"6"#$""3 $%"5!$

!#"$$ $ 3&$;3&MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM<



!1    $$  MMMMMMMMMMMMMMMMMM2  $  8"$/  

MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM  *!1   3$;56!$

  !5".2  ;$  3&;3&$  MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM  1$  $  $4$  

$!!$   $/ !"$$& &&;())<



!1  7  $$  %6!$$   ! $  % !/    !  $  $%$!;   $%$    $

6 $# $ $$4$<



!18"$%6!$!!"!"#6$!1!5" !"$$4$ 8"$

!"!$!"# :! 428"%$"$%6!1%$ %$2

3" 4$$$##$%$ $$ "/ "55!$!"44$ $33$

%3$4$ 3% 4$$4$$3$!!$# 33!$ 

!"31 $%2

 

$ !# "66!  $  3 "3$  E %4 !1   5 !$  $ "/

!1$ $!!$   $/"!$& &;())## $8"$%

$$  # #$  33  $ 3  $  %% #  $##$%  $$  $  !3$  $ 6$%  

56!$;$3&$;3&MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM&

$$2MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

6 

 *6#$#5"3$.

MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

(11)

Con la presente istanza si chiede al Sindaco p.t. del Comune di ________________ l’accesso al Fondo di solidarietà istituito con la L.R. 1/2010 e pertanto, nella consapevolezza delle sanzioni in caso di dichiarazioni false o mendaci, ai sensi degli artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, si dichiara e comunica quanto segue.

1. TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO PER CUI SI EFFETTUA L’ISTANZA

□ art. 2, L.R. 1/2010

□ art. 3, L.R. 1/2010

2. SOGGETTO RICHIEDENTE

A □ Soggetto beneficiario (art. 2, co. 5, L.R. 1/2010)

B □ Soggetto munito di delega (specificare: A.N.M.I.L. _ Federcasalinghe, ecc.)

3. DATI ANAGRAFICI SOGGETTO BENEFICIARIO

Nome Cognome Sesso M □ F □

Luogo di nascita (città) Prov.

Data di nascita giorno mese anno

Luogo di residenza (città) Prov.

Via/Corso/Strada n. civ.

Luogo di domiciliazione se diverso dalla residenza sopra indicata:

(città) Prov.

Via/Corso/Strada n. civ.

CODICE FISCALE

E-MAIL

Linee di indirizzo per l’attivazione del Fondo di solidarietà istituito con la L.R. n. 1 del 25.02.2010

(12)

Se la domanda di assegnazione del contributo è compilata da soggetto munito di delega:

Nome Cognome

ENTE DI APPARTENENZA

QUALIFICA O TITOLO

CODICE FISCALE

E-MAIL PEC

Telefono (preferibile cellulare )

La delega è stata sottoscritta dall’istante/beneficiario in data:

giorno mese anno

4. DATI RELATIVI ALLA LAVORATRICE/AL LAVORATORE DECEDUTA/O

Nome Cognome CODICE FISCALE

4.1. DATI RELATIVI ALL’INFORTUNIO E ALLA PRESTAZIONE LAVORATIVA DELLA/DEL LAVORATRICE/LAVORATORE DECEDUTA/O

Data dell’infortunio:

giorno mese anno

Luogo dell’infortunio:

Via/Corso/Strada n. civ.

(città) Prov.

Linee di indirizzo per l’attivazione del Fondo di solidarietà istituito con la L.R. n. 1 del 25.02.2010

(13)

Nome dell’azienda/datore di lavoro:

Settore merceologico di attività

Codice INPS del rapporto di lavoro (eventuale)

5. DATI RELATIVI A MISURE DI SOSTEGNO SOCIO-EDUCATIVO, SCOLASTICO, FORMATIVO E DEL TEMPO LIBERO

Dati del beneficiario delle misure ex art. 3, co. 3, L.R. 1/2010:

Nome Cognome

Data di nascita giorno mese anno

CODICE FISCALE

5.1. DATI RELATIVI ALLE SPESE AMMISSIBILI

Tipologia di spese effettivamente sostenute e documentate ex art. 3, co. 4, L.R. 1/2010 con la consegna delle copie relative a:

□ tasse di iscrizione: € ______________

□ rette di frequenza: € ______________

□ acquisto libri di testo € ______________

□ acquisto di ausili scolastici per studenti d.a. € ______________

□ servizio mensa: € ______________

□ abbonamento, per uso scolastico, al servizio di trasporto: € ______________

□ attività formative, sportive o ricreative: € ______________

ISEE (art. 5, Reg. Reg. 4/2007 s.m.i.): €

Documentazione allegata al fine di dimostrare i requisiti richiesti dall’art. 3 L.R. 1/2010 (autocertificazione ai sensi di legge, stato di famiglia, attestazione ISEE vigente, ecc.):

Linee di indirizzo per l’attivazione del Fondo di solidarietà istituito con la L.R. n. 1 del 25.02.2010

(14)

seguente modalità di pagamento:

IBAN

ALTRO (da concordare con l’interessato)

7. ACCETTAZIONE ESPRESSA E CONSAPEVOLEZZA CIRCA LA NATURA MERAMENTE SOLIDARISTICA DEL CONTRIBUTO RICHIESTO

Sono consapevole e dichiaro di essere al corrente che il contributo di cui alla presente istanza non costituisce in alcun modo pre-condizione, requisito o prova utile alle verifiche rilevanti in sede ispettiva, giudiziaria e amministrativa poste in essere da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza e dagli organi di vigilanza degli enti previdenziali e assistenziali preposti agli accertamenti di legge per i casi di decesso nei luoghi di lavoro.

FIRMA (in originale sulla copia cartacea) _________________________________

8. AUTORIZZAZIONE ESPRESSA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONTENUTI NELLA PRESENTE ISTANZA NEL RISPETTO DEL D.LGS. 196/2003

Autorizzazione al trattamento dei dati □ Accetto

FIRMA (in originale sulla copia cartacea) _________________________________

Data, _____________________

FIRMA (in originale sulla copia cartacea) _________________________________

Linee di indirizzo per l’attivazione del Fondo di solidarietà istituito con la L.R. n. 1 del 25.02.2010

(15)

Via Gentile, 52 70126 Bari

RICHIESTA DI ACCESSO AL FONDO DI SOLIDARIETA’ AI FAMILIARI DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DECEDUTI A CAUSA DI INCIDENTI NEI LUOGHI DI LAVORO (L.R.

25.02.2010, n. 1)

Con la presente, il sottoscritto

____________________________

Dirigente/Preposto dell’Ufficio

__________________________

. del Comune di _____________________, preso atto:

 che in data _____________ è occorso un infortunio mortale sul luogo di lavoro ai danni di Sig.ra/Sig. _________________________________;

che in data ____________, nella qualità di

____________________________________ (richiedente delegato/beneficiario del contributo), il/la Sig./Sig.ra __________________ ha presentato istanza di accesso al Fondo di solidarietà di cui alla L.R. n. 1/2010;

 che è stata verificata la veridicità del decesso della lavoratrice/del lavoratore posto a fondamento della predetta istanza;

che quanto verificato costituisce un mero fatto e che il contributo di cui all’istanza de qua non costituisce in alcun modo pre-condizione, requisito o prova utile alle verifiche rilevanti in sede ispettiva, giudiziaria e amministrativa poste in essere da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza e dagli organi di vigilanza degli enti previdenziali e assistenziali preposti agli accertamenti di legge per i casi di decesso nei luoghi di lavoro,

che, con Determinazione dirigenziale/Atto n.____ del ________, è stato conseguentemente riconosciuto il diritto del beneficiario di accedere al Fondo di solidarietà ai sensi della legge regionale n. 1/2010, per cui la Regione Puglia può disporre il pagamento della somma complessiva di € ___________ in suo favore.

TRASMETTE

al competente ufficio della Regione Puglia – Servizio Politiche di Benessere Sociale e Pari Opportunità l’istanza di accesso al Fondo di solidarietà e la citata Determinazione dirigenziale/

Atto n.____ del ________, ai fini del pagamento della somma di € ____________________in favore del beneficiario/istante Sig.ra/Sig. ____________________________________.

Data, _____________________

In fede

FIRMA (firma e timbro sull’originale) __________________________________________

Linee di indirizzo per l’attivazione del Fondo di solidarietà istituito con la L.R. n. 1 del 25.02.2010

(16)
(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento specifico ai dati relativi ai curriculum ricevuti per finalità di selezione del personale, questi saranno conservati per un periodo di 2 anni dal termine

Il contributo spetta anche in assenza della predetta condizione ai soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019 nonché ai soggetti che, a far data

- allegando copia del documento d’identità del richiedente, l'elenco dei libri acquistati e le copie delle ricevute delle spese sostenute (scontrino fiscale, fattura)

(ATTENZIONE: per rendere correttamente la dichiarazione di cui sopra anche nel caso in cui il soggetto che rende la dichiarazione non sia stato vittima dei reati previsti e

E quanto più utili non sarebbero i vo- stri figli alla patria, alle famiglie, a loro. stessi, con un tal genere d’istituzione e di + studj, che non è quello

Avviso pubblico per l’erogazione di misure di sostegno agli enti o alle pubbliche amministrazioni che gestiscono strutture diurne e semiresidenziali per persone con disabilità.

Biografia che, per- tanto, come nella disamina di Musci, di- viene caratterizzante del percorso intel- lettuale di Croce, del quale Bonetti tenta di fornire un’immagine “a

Ai componenti degli organi sociali non può essere attribuito alcun compenso, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per l’attività prestata ai fini