• Non ci sono risultati.

Avviso pubblico di selezione IL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI RENDE NOTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Avviso pubblico di selezione IL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI RENDE NOTA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Avviso pubblico di selezione

IL DIRETTORE GENERALE DELL’AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI

RENDE NOTA

l’indizione di una procedura di selezione ad evidenza pubblica (di seguito la "Procedura") per il conferimento di un incarico professionale di consulenza legale per lo svolgimento delle attività di assistenza e di consulenza stragiudiziale relativamente alla gestione ed all’utilizzo delle piattaforme telematiche SInTel e NECA (negozio elettronico centrale acquisti).

Art. 1 Oggetto dell’Avviso

Relativamente alle attività istituzionali e d’impresa svolte da ARCA, si ritiene necessario un supporto esterno per lo svolgimento delle attività di assistenza e di consulenza stragiudiziale relativamente alla gestione ed all’utilizzo delle piattaforme SInTel e NECA. Per maggiori informazioni al riguardo, è possibile consultare il sito www.arca.regione.lombardia.it con particolare riferimento alle sezioni “Sintel” e “Contratti dell’Agenzia”.

Tra le attività di assistenza legale che si ritengono necessarie citiamo, in particolare:

- supporto legale nell’implementazione di nuove applicazioni e funzionalità delle piattaforme di negoziazione, in ottemperanza a quanto prescritto dal Codice dei contratti pubblici e dal relativo regolamento di attuazione;

- assistenza legale nei processi di archiviazione e conservazione di documenti informatici, inclusa l’assistenza legale nella definizione dei relativi modelli organizzativi dei soggetti responsabili (ruoli, responsabilità e deleghe);

- assistenza legale nella materia dell’information technology, dei programmi per elaboratore, delle banche dati, così come in questioni relative al documento informatico, alla firma digitale, alla trasmissione telematica dei documenti e all’uso della posta elettronica certificata;

- supporto legale alle procedure di acquisto bandite dagli Enti aderenti alle piattaforme di negoziazione;

- supporto in materia di contrattualistica;

- assistenza in questioni relative all’in-house providing;

- assistenza nella definizione e nell’implementazione della normativa primaria e secondaria di settore;

- supporto in materia di CAD e adeguamento delle procedure delle attività aziendali con riferimento ad esempio a riuso di programmi informatici, agli open data e agli adempimenti in materia di trasparenza.

Sarà inoltre possibile la richiesta di erogare attività di formazione sulle materie di cui ai precedenti punti.

Art. 2 - Requisiti di ammissibilità

Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti:

• non sussistenza delle condizioni richiamate all’articolo 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter) del D.lgs n. 163/2006;

(2)

• cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;

• godimento dei diritti civili e politici;

• possesso dell’idoneità psico-fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;

• non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;

• non essere incorsi in una delle cause di decadenza dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, di cui alla normativa vigente;

• non trovarsi in conflitto di interessi con l’Agenzia per aver assunto incarichi di difesa o prestazioni di consulenza avverso l’interesse dell’Agenzia;

• possesso di Laurea in Giurisprudenza o lauree equivalenti ai sensi della normativa vigente.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione.

Per i cittadini appartenenti ad uno degli Stati membri dell’Unione Europea costituirà ulteriore requisito di ammissibilità la fluente conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata.

Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal presente avviso preclude la possibilità di partecipare alla selezione.

Art. 3 - Requisiti professionali

Per l’ottenimento dell’incarico si richiede al candidato:

• Iscrizione all’Albo degli Avvocati da almeno dieci anni;

• Esperienza comprovata in materia di appalti pubblici in ambito nazionale e comunitario;

• Esperienza comprovata nelle materie giuridiche dell’e-procurement e dell’information technology, che preveda tematiche quali:

- sistema dinamico di acquisizione;

- conservazione sostitutiva;

- accordi quadro;

- firma digitale;

- trasmissione telematica dei documenti;

- posta elettronica certificata;

- cataloghi e negozi elettronici - in-house providing;

- CAD;

- riuso di programmi informatici;

- open data e adempimenti in materia di trasparenza.

• Esperienza di insegnamento in materie giuridiche.

• Conoscenza approfondita del Sistema Regionale Lombardo.

(3)

Art. 4 - Domanda di partecipazione

La presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura ha valenza di piena accettazione delle condizioni riportate nell'avviso e di piena consapevolezza della natura autonoma del rapporto di lavoro.

La domanda di partecipazione dovrà essere, alternativamente:

• inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo PEC:

[email protected];

• consegnata a mani, in busta chiusa, presso la Segreteria della Direzione Generale di ARCA per l’apposizione di numero di protocollo (orari segreteria dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00).

La busta chiusa, cosi come l’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata, dovrà riportare la seguente dicitura

“Domanda per il conferimento di incarico professionale di consulenza legale per lo svolgimento delle attività di assistenza e di consulenza stragiudiziale relativamente alla gestione ed all’utilizzo delle piattaforme telematiche SInTel e NECA”, e dovrà pervenire entro il termine perentorio ed improrogabile del 20 novembre 2013 alle ore 12.00, pena l’esclusione.

In caso di invio a mezzo posta elettronica certificata sarà ritenuta valida la domanda spedita da indirizzo di posta elettronica certificata e giunta all’indirizzo PEC entro il termine di presentazione di cui al presente articolo.

Art. 5 Contenuto della domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione, in carta libera, dovrà essere sottoscritta in originale dal candidato, anche tramite firma digitale, pena la non ammissibilità della stessa, e dovrà essere corredata da:

- fotocopia della carta d’identità in corso di validità;

- curriculum vitae in formato europeo, sottoscritto in originale, con dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196/2003.

Alle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione e nel curriculum vitae si riconosce valore di autocertificazione ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000 s.m.i.. Non sarà pertanto necessario allegare alcuna specifica documentazione, posto che l’Agenzia si riserva, in ogni fase della procedura, di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato. Non verranno prese in considerazione e saranno escluse le domande:

- pervenute dopo i termini previsti dall’Avviso;

- incomplete, non debitamente sottoscritte e/o mancanti delle informazioni richieste;

- che non rispettino i requisiti richiesti e le indicazioni fornite agli artt. 2, 3 e 4;

- contenenti documentazione e informazioni che non risultino veritiere.

Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con l’istanza di partecipazione alla selezione, ai sensi del D.lgs. n.

196/2003 s.m.i. saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della procedura di selezione e degli eventuali procedimenti di affidamento di incarico.

Art. 6 Modalità e criteri di selezione

Il Direttore Generale nominerà una Commissione di selezione che avrà il compito di condurre la selezione stessa, di garantire l’obiettività dei giudizi e di valutare i candidati alla luce dei requisiti fissati nel presente avviso, mediante

(4)

analisi dei curricula vitae ed eventuali colloqui individuali che dovessero ritenersi necessari.

L'analisi dei curricula vitae sarà svolta sulla base:

- dell'esperienza posseduta e rappresentata dal candidato nel relativo curriculum vitae in ruoli analoghi a quello dell'incarico da ricoprire (anche attraverso specifiche referenze relative a precedenti incarichi simili, indicando il Committente, la durata e l’oggetto dell’incarico);

- dei titoli di studio e/o specializzazione e/o professionali posseduti e rappresentati dal candidato nel relativo curriculum vitae, tenendo conto anche della loro attinenza con l'incarico da svolgere;

- delle pubblicazioni e docenze del candidato rappresentate nel relativo curriculum vitae, tenendo conto anche della loro attinenza con l’incarico da ricoprire;

- delle specifiche modalità di espletamento dell’incarico in oggetto, ovvero dell’eventuale proposta tecnica/organizzativa relativa all’incarico da svolgere;

- inoltre, costituirà titolo preferenziale lo svolgimento di esperienze professionali sull’e-procurement in ambito comunitario (a titolo esemplificativo, collaborazioni con la Commissione Europea).

Art. 7 - Modalità di affidamento dell’incarico, compenso e durata

L’affidamento dell’incarico avverrà a mezzo di determinazione del Direttore Generale di ARCA su proposta della Commissione di selezione. L'incarico verrà formalizzato attraverso la stipula di un incarico professionale.

L’attività di consulenza prevista si estenderà per 12 mesi a far data dalla determinazione di affidamento dell’incarico e potrà essere svolta in autonomia e/o in affiancamento a risorse designate da ARCA. Pertanto il Consulente potrà essere chiamato a svolgere alcune delle attività presso le sedi dell’Agenzia e/o altre sedi istituzionali. La durata dell’attività di consulenza potrà essere prorogata fino ad ulteriori 6 mesi qualora alla scadenza del termine originario non sia stato esaurito il compenso massimo stimato.

Il compenso stimato è di 57.096,00 euro annui (inclusi IVA e CPA) a fronte di un impegno preventivato di professionisti alla tariffa giornata/uomo pari a € 1.427,40 (millequattrocentoventisette/40) (inclusi IVA e CPA) che dovrà essere resa in un numero massimo di 40 (quaranta) giornate/uomo. I corrispettivi sono da intendersi fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto e comprensivi di rimborso forfetario per spese generali e di ogni altro onere dovuto in connessione con l’esecuzione del contratto.

Tale importo è determinato sulla base delle tariffe professionali di riferimento e ai contratti di consulenza legale trascorsi con la presente Agenzia.

Gli importi saranno fatturati in base alle rendicontazioni sulle attività effettivamente erogate, sulla base delle richieste di ARCA (fatturazione e pagamento “a consumo”).

Pertanto l’importo complessivo sopraindicato è da intendersi come importo massimo presunto. Tutte le attività saranno effettuate sulla base delle indicazioni e delle specifiche concordate con l’Agenzia e dovranno essere svolte nei tempi e nei modi di esecuzione previsti.

(5)

Art. 8 - Pubblicità e informazione

L’esito della procedura di selezione sarà reso noto entro il 20 dicembre 2013 e verrà pubblicato sul sito di ARCA www.arca.regione.lombardia.it

Art. 9 - Informativa trattamento dei dati (ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003)

I dati personali dichiarati dai candidati con l’istanza di partecipazione alla selezione, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di affidamento di incarico. A tal fine la presentazione della domanda e, comunque, del curriculum, costituisce autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Art. 10 Disposizioni finali

L’Agenzia si riserva la facoltà di prorogare, prima della scadenza, il termine per la presentazione delle domande, nonché di riaprire il termine, modificare, sospendere o revocare la procedura per ragioni di pubblico interesse, ovvero di non darvi corso in tutto o in parte, a seguito di sopravvenuti vincoli legislativi e/o finanziari, della variazione delle esigenze organizzative dell’Agenzia medesima o dall’uso di altre modalità di individuazione del soggetto più idoneo, secondo quanto previsto dai propri atti di organizzazione.

Art. 11 – Informazioni

Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi al Responsabile del Procedimento, Dott. Andrea Martino, mail:

[email protected], numero telefonico: 02.92895.1.

Milano, 5 novembre 2013

Il Direttore Generale

Dott. Andrea Martino

__________________________________________________

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, del D.Lgs. 7 marzo 2005, n.82 e norme

collegate.

Riferimenti

Documenti correlati

La specifica attività professionale e l’adeguata esperienza dovrà essere obbligatoriamente comprovata da apposita dichiarazione, cosi come previsto dall’art. 484/97 e

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’ (art. 445 del 28 dicembre 2000) EVENTI FORMATIVI – IN QUALITA’ DI DOCENTE/RELATORE (costituisce parte integrante della domanda di

Ai fini della presente procedura risultano sottoposte a valutazione tutte le predette pubblicazioni, per le quali si rilevano 6 articoli su riviste internazionali, di cui

Che è indetta una pubblica selezione per la copertura della posizione di Direttore Generale della Società per la durata di anni tre eventualmente rinnovabili con la

In particolare, il Medico Competente si impegna ad effettuare la sorveglianza sanitaria che si esplicherà in Collaborazione con il Dirigente Scolastico (datore

7 del d.lgs.165/2001, mediante pubblicazione sul sito web dell’Istituto Scolastico https://www.icbusana.edu.it sezione “albo pretorio” per il conferimento

La presente procedura di valutazione comparativa è intesa a selezionare un soggetto di comprovata competenza disponibile a stipulare un contratto di diritto privato per

484, o necessari per l’ammissione, gli interessati dovranno specificare, oltre a tutte le informazioni di cui al punto precedente, anche gli estremi del provvedimento di