• Non ci sono risultati.

Diritto costituzionale 1 (mz) — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto costituzionale 1 (mz) — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ELENCO DEI MATERIALI UTILI

PER LO STUDIO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

fonti normative

le leggi costituzionali emanate dal 1948 ad oggi

i Trattati istitutivi dell'Unione europea

i regolamenti di Camera e Senato

le leggi che regolano il funzionamento della Corte Costituzionale e i giudizi davanti ad essa

legge 400/1988 (sul sito governo.it si possono trovare anche il

Regolamento interno del Consiglio dei Ministri e gli altri atti di disciplina del Governo: attenzione, i testi non sono sempre aggiornati con le

modifiche successive)

legge elettorale per la Camera (corredata da scheda esplicativa)

legge elettorale per il Senato (corredata da scheda esplicativa)

scheda illustrativa del sistema elettorale introdotto dalla legge 270/2005 (c.d. "porcellum"): nel sito del manuale

legge 352/1970 sulle procedure per i referendum

tutte le leggi, anche regionali, si possono essere trovate in Normattiva.it

i provvedimenti del Governo, compresi i regolamenti e gli atti con forza di legge si trovano nel sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri

giurisprudenza

Corte costituzionale, sent. 1/1956 (abrogazione/annullamento)

Corte costituzionale, sent. 16/1978 (ammissibilità referendum)

Corte costituzionale, sent. 69/1978 (“potere dello Stato” nei conflitti)

Corte costituzionale, sent. 18/1982 (“principi supremi” dell'ordinamento cost.)

Corte costituzionale, sent. 170/1984 (sent. “Granital”)

Corte costituzionale, sent. 51/1985 (decadenza del decreto-legge)

Corte costituzionale, sent. 232/1989 (teoria dei “controlimiti”)

Corte costituzionale, 7/1996 (“caso Mancuso”)

Corte costituzionale, sent. 360/1996 (divieto di reiterazione del decreto- legge)

Corte costituzionale, sent. 200/2006 (potere di grazia)

Corte costituzionale, sent. 171/2007 (requisiti del decreto-legge)

Corte costituzionale, sentt. 348 e 349/2007 (art. 117.1, Trattati e CEDU)

(2)

le sentenze della Corte costituzionale si trovano in giurcost.org. Lì si possono reperire anche tutte le norme che regolano l'attività della Corte e quelle che disciplinano il referendum abrogativo

le notizie relative alla composizione della Corte, nonché le decisioni più recenti si possono trovare nel sito ufficiale della Corte costituzionale

le sentenze della Corte di giustizia della CE

le sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo

le sentenze recenti della Corte di Cassazione

materiale storico

la tabella delle legislature nell'Italia repubblicana

la tabella dei Governi che si sono succeduti in Itali dal 1943, con indicazione della durata, composizione e maggioranza di riferimento

i testi delle costituzioni storiche e i principali documenti di storia costituzionale si trovano in http://www.dircost.unito.it

siti utili per seguire l’attualità istituzionale e il dibattito sui temi di attualità costituzionale

il dibattito sui temi di attualità costituzionale si può seguire su www.forumcostituzionale.it

Il migliore aiuto per lo studio della materia è la lettura dei quotidiani, anche on line: seguire la cronaca istituzionale e l’evoluzione dei “casi” al centro del dibattito pubblico è un’ottima strategia di “ripasso” e di autoverifica della comprensione degli argomenti. Per questo dunque si inserisce qui anche l’elenco dei link ai principali quotidiani italiani, da usare come “quaderno degli esercizi”.

Corriere della Sera

La Repubblica

La Stampa

Il Sole 24 ORE

Di grandissima utilità è anche la Rassegna stampa della Camera dei deputati, che esamina tutti i quotidiani e consente la ricerca anche nell'Archivio

Riferimenti

Documenti correlati

tutela assicurata in via generale ed astratta dagli articoli 13 e 14 Cost., ma che verrebbe vanificata dall’incentivazione agli abusi per mancanza di conseguenze processuali

26251/2020 dell’Ufficio bilancio e programmazione della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige avente ad oggetto l’approvazione del bilancio finanziario gestionale della

388 (Disposizioni per la formazione annuale e pluriennale dello Stato - legge finanziaria 2001), in combinazione con l'art. 286 recante "Testo unico delle

Sarebbe poi evidente che «la particolare destinazione che il legislatore nazionale ritiene di imprimere alle risorse derivanti dal comma 22 (fondo.. speciale istituito con l’art.

Enti locali - Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni - Definizione delle unioni di Comuni quali enti locali costituiti da due o

L’attività contrattuale della pubblica amministrazione, essendo funzionalizzata al perseguimento dell’interesse pubblico, si caratterizza per l’esistenza di una struttura bifasica:

Tuttavia, anche con riguardo a tale tipo di previsioni, questa Corte ha ritenuto che il mancato richiamo da parte di una legge regionale non valga automaticamente a significare che

18 (Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili), nella parte in cui prevede la necessità del possesso della carta di soggiorno e