• Non ci sono risultati.

LABORATORIO DI MATEMATICA 2 A.A. 2010-2011 ELENCO DEGLI STUDENTI AMMESSI AL CORSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LABORATORIO DI MATEMATICA 2 A.A. 2010-2011 ELENCO DEGLI STUDENTI AMMESSI AL CORSO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO DI MATEMATICA 2 A.A. 2010-2011

ELENCO DEGLI STUDENTI AMMESSI AL CORSO

1. Petrelli Valeria 2. Gismondi Linda 3. Morelli Marco 4. Facciaroni Alessia 5. Fortucci Jacopo 6. Lombardelli Nicola 7. Cyrbja Elvis

8. Profumati Francesco 9. Gismondi Giulia 10. Dignani Silvia 11. Vannucci Giorgia

12. Matarazzo Pierfrancesco 13. Tantucci Caterina 14. Pettinella Gilda 15. Chiaraluce Tania 16. Mancini Cristina 17. Carbonari Lorenzo 18. Antolini Elisa 19. Giammarini Michele 20. Bianchini Marco 21. Pace Elvenia 22. Mochi Chiara 23. Damiani Maurizio 24. Burini Giulia

La frequenza è obbligatoria, sono consentite al massimo due assenze per poter sostenere l’esame.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Gli studenti con voto inferiore a 18 sono tenuti a sostenere la prova orale.

Dati i naturali a,b definiamo combinazione lineare di a,b a coefficienti interi relativi un qualunque numero intero relativo della forma ax+by dove i numeri

ANDREONI LUCA APRUZZESE MARCO BARDETTI PAOLA BASSANETTI ELENA GAIA BELFORTI LEILA. BERTOLASO ALICE FRANCESCA

Inoltre, nei casi in cui C(k) risulta essere un’iperbole degenere, si calcolino equazioni cartesiane delle rette in cui C(k) si decompone..

Sia E 2 il piano euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y).. Due rette in R 2 sono sempre tra

Teoremi di de L’Hopital ( dimostrazione nel caso 0/0 ).Studio di funzioni e grafici (senza derivata seconda)5. Primitive di funzioni continue e integrale

Formula di Taylor con il resto di Peano (senza dim.), confronto di infinitesimi e definizione di ‘o piccolo’. Calcolo di limiti con la formula di Taylor e proprietà del simbolo