LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE
LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO TRASPORTI MOBILITA' E MANUTENZIONE
DETERMINAZIONE LPA / 215 Del 20/12/2018
FORNITURA SALE MARINO PER DISGELO STRADALE - VIABILITÀ - TRATTATIVA DIRETTA MEPA N. 759986- CIG Z4E265BCA1
OGGETTO:
FIRMATO IL RESPONSABILE
CAMPANA LUCIA
Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).
OGGETTO:
FORNITURA SALE MARINO PER DISGELO STRADALE - VIABILITÀ - TRATTATIVA DIRETTA MEPA N. 759986- CIG Z4E265BCA1
Premesso che si rende necessario procedere alla fornitura di cloruro di sodio per lo svolgimento del “servizio neve stagione invernale 2018 – 2019” al fine di garantire la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale sulle sedi stradali;
considerato che tale fornitura è inderogabile e di assoluta necessità per garantire l’incolumità delle persone sugli spazi pubblici ed evitare, con lo spargimento del sale da disgelo, il grave pericolo dovuto alla formazione di ghiaccio;
dato atto che occorre procedere all’acquisto di 600 quintali di sale in sacchi da 25kg e 10 q.li, che vengono utilizzati dalla squadra manutenzione operante presso il Servizio LL.PP, per eseguire interventi preventivi per possibili nevicate e geli stradali che causano disagi al traffico veicolare nonché situazioni di pericolo per la circolazione stradale;
richiamati:
l’art. 1 comma 450 della L.296/2006 secondo cui le amministrazioni pubbliche di cui l’articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 1.000,00 euro e di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitario sono tenute a far ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione;
l’art.1 del comma 449 della L.298/2006 secondo cui le amministrazioni pubbliche di cui sopra possono ricorrere alla convenzione CONSIP ovvero ne utilizzano i parametri prezzo-qualità come limiti massimi per la stipulazione dei contratti;
l’art.1 del D.L 95/2012, convertito nella Legge n. 135/2012 prevede la nullità dei contratti stipulati in violazione dell’ art. 26 comma 3 Legge 23/12/1999 n. 488 ed i contratti stipulati in violazione degli obblighi di approvvigionamento attraverso gli strumenti d’acquisto messi a disposizione da CONSIP;
L’art. 36 comma 6 del D.lsg 50/2016 che:
prevede la possibilità per le stazioni appaltanti di svolgere le procedure di affidamento diretto e negoziate attraverso un mercato elettronico che consente acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica;
precisa che il Ministero dell’economia e delle finanze, avvalendosi di Consip S.p.A, mette a disposizione delle stazioni appaltanti il mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni;
atteso che in assenza di apposita convenzione CONSIP, le stazioni appaltanti effettuano acquisti di beni e servizi sotto soglia attraverso il mercato elettronico (MEPA) della Pubblica Amministrazione;
precisato che il Mepa è uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi inferiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica offrendo la possibilità di operare un confronto concorrenziale delle offerte pubblicate ed acquistando mediante Ordine diretto (OdA) o attraverso offerte ricevute sulla base una
Richiesta di Offerta (RdO) rivolta ai più fornitori abilitati o con Trattativa Diretta (TD) che consente di negoziare direttamente con un unico operatore elettronico;
preso atto che a monte dell’acquisto da parte di una pubblica amministrazione nell’ambito del mercato elettronico vi è una procedura che abilita i fornitori a presentare i propri cataloghi o listini, sulla base di valutazioni del possesso dei requisiti di moralità, nonché di capacità economico finanziaria e tecnico-professionale, conformi alla normativa vigente;
dato atto che si è provveduto ad effettuare accesso alla piattaforma del mercato elettronico verificando la presenza del prodotto avente le caratteristiche tecniche idonee, all’interno del capitolato tecnico del Bando denominato “BENI / MATERIALI ELETTRICI, DA COSTRUZIONE, FERRAMENTA;
precisato che è stata condotta una indagine di mercato attraverso un confronto concorrenziale delle offerte pubblicate e mediate utilizzo del catalogo della categoria merceologica di interesse applicando gli opportuni filtri di selezione offerti dalla piattaforma quali la zona di consegna, il prezzo e il nome commerciale;
atteso che in ossequio ai principi di non discriminazione e concorrenza è stata svolta una preliminare indagine semplicemente esplorativa del mercato volta ad identificare la platea dei potenziali affidatari dell’appalto mediante accesso alla piattaforma del mercato elettronico operando una ricerca delle ditte accreditate e un confronto dei relativi listini;
preso atto che, è stata individuata la ditta “MONDIAL SALI SRLS” (cod. forn 676) con sede in via Melli n. 4 – Luzzara (RE) – C.F./P.I. 02550530352, regolarmente iscritta al MEPA avente le caratteristiche di idoneità richieste quali la consegna in tempi rapidi e prezzi congrui;
ribadito che dalle risultanze della sopracitata indagine e in virtù delle peculiarità della fornitura e delle necessità dell’Amministrazione, appare maggiormente conveniente ed opportuno, affidare l’appalto, anche in considerazione dell’importo limitato, mediante procedura negoziata con affidamento diretto in applicazione dell’articolo 36, comma 2, lettera a), del D.Lgs 50/2016 alla ditta sopra individuata idonea a garantire forniture puntuali, immediate e senza ulteriori costi;
stabilito di procedere, appunto, mediante affidamento diretto e non attraverso le procedure ordinarie delle quali, comunque, ai sensi del citato articolo 36, comma 2, del D.lgs 50/2016 è possibile avvalersi, poiché la scelta della procedura mediante affidamento diretto che si attiva col presente provvedimento garantisce adeguata apertura del mercato e l’individuazione dell’operatore economico in modo da non ledere, bensì attuare, i principi enunciati dall’articolo 30 del D.Lgs 50/2016, così da rispettare il presupposto per non avvalersi delle procedure ordinarie, nel rispetto, appunto, dei principi generali indicati dal codice;
ritenuto, per quanto sopra, di affidare la fornitura e posa in oggetto mediante acquisto con Trattativa Diretta MEPA n. 759986, utile all’esecuzione immediata ed in gestione diretta di interventi di manutenzione, alla ditta “MONDIAL SALI SRLS”, per un importo di € 8.600,00 oltre Iva 22% per un totale di € 10.492,00;
rilevato che la ditta ha offerto un ribasso percentuale pari al 5% sui prezzi unitari posti a base di gara, pari ad un importo di € 8.170,00 oltre iva 22% per un totale di € 9.967,40
vista la legge 136/2010 e s.m.i. “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in tema di normativa antimafia” ed in particolare l'art. 3 “Tracciabilità dei flussi finanziari” e l'art. 6 “Sanzioni”;
considerato che la ditta affidataria dell’appalto si assume la responsabilità e al rispetto degli obblighi relativi alla tracciabilità finanziaria, ai sensi dell'art. 3 della Legge n.
136/2010 e s.m.i, ed ha provveduto a comunicare al Comune il conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, su cui effettuare i pagamenti che devono avvenire attraverso bonifico bancario o postale ed inoltre, la ditta si obbliga al rispetto della tracciabilità finanziaria anche nei confronti degli eventuali subappaltatori e subcontraenti della propria filiera d'impresa e tali obblighi di tracciabilità finanziaria sono posti a pena di risoluzione del presente affidamento;
dato atto che ai sensi della predetta normativa per la fornitura in oggetto è stato assunto il seguente codice: CIG Z4E265BCA1;
dato atto inoltre che ai fini dell’affidamento in oggetto è stata verificata per via telematica presso lo Sportello Unico Previdenziale la regolarità contributiva della ditta;
dato atto che la ditta deve necessariamente possedere i requisiti di carattere generale desumibili dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 per partecipare alle procedure di affidamento degli appalti pubblici;
atteso che la ditta individuata ha reso le dichiarazioni del possesso dei requisiti di ordine generale, nonché le dichiarazioni relative al possesso degli ulteriori requisiti di capacità professionale ed economico-finanziaria richiesti dal Bando al momento della abilitazione al Mepa e che le stesse sono rinnovate ogni 6 mesi;
dato atto che l’onere di acquisizione delle sopracitate dichiarazioni rilasciate è in capo alla CONSIP e libera le Stazioni appaltanti dall’acquisizione delle stesse ai fini dell’affidamento;
preso atto che si ha la necessità di effettuare una variazione compensativa tra capitoli di spesa appartenenti alla medesima missione/programma e macroaggregato, relativamente alla competenza e alla cassa, nello specifico:
- variazione di competenza e di cassa
• 8137/385 “MANUTENZIONE STRADE COMUNALI - VIABILITA'” - € 9.830,61
• 8127/130 “ACQUISTO MATERIALI PER MANUTENZIONE VIABILITA'” + € 9.830,61
ricordato che, ai sensi dell’art. 151, comma 3 e 162, comma 1, del d.Lgs. n.
267/2000, il bilancio di previsione finanziario contiene, per il primo esercizio, previsioni in termini di competenza e di cassa;
richiamato l’art. 175 del d.Lgs. n. 267/2000 ed in particolare il comma 5-quater, lett.
a), il quale attribuisce al responsabile della spesa o, in assenza di disciplina, al responsabile finanziario, la competenza ad apportare “le variazioni compensative del piano esecutivo di gestione, fra capitoli di entrata della medesima categoria e fra i capitoli di spesa del medesimo macroaggregato, escluse le variazioni dei capitoli appartenenti ai macroaggregati riguardanti i trasferimenti correnti, i contributi agli investimenti, e ai trasferimenti in conto capitale, che sono di competenza della Giunta”;
accertata la propria competenza a disporre la variazione in oggetto stante l’assenza di specifica disciplina nel regolamento di contabilità e ritenuto di provvedere in merito;
visti:
il D. Lgs. 50/2016 ed in particolare l’art. 216 in tema di disposizioni transitorie e di coordinamento;
il D.Lgs 267/2000;
D.p.r. 207/2010 per le parti non abrogate;
il vigente Statuto Comunale ed in particolare l’art. 70 comma 10;
il vigente Regolamento comunale di contabilità;
la Delibera di Consiglio n. 56 del 20/12/2017: "Approvazione del bilancio di previsione finanziario 2018-2020 (art. 151 del d.lgs. n. 267/2000 e art. 10, d.lgs. n.
118/2011)" e ss.mm.ii.;
la Delibera di Giunta n. 1 del 05/01/2018: "Approvazione del piano esecutivo di gestione 2018/2020 - approvazione del piano della performance - piano dettagliato degli obiettivi" e ss.mm.ii.;
il Decreto n. 4 del 28/12/2017: Conferimento dell'incarico di responsabile del 3°
settore "lavori pubblici e ambiente" per l'anno 2018 alla geometra Lucia Campana, attribuzione della posizione organizzativa;
richiamato l’obbligo previsto dal comma 8 dell’articolo 183 del decreto legislativo 267/2000 secondo cui” al fine di evitare ritardi nei pagamenti e la formazione di debiti pregressi, il responsabile della spesa che adotta provvedimenti che comportano impegni di spesa ha l’obbligo di accertare preventivamente che il programma dei conseguenti pagamenti sia compatibile con i relativi stanziamenti di cassa, la violazione dell’ obbligo di accertamento di cui al presente comma comporta responsabilità disciplinare ed amministrativa;
accertato che i pagamenti derivanti dalla presente determinazione sono compatibili con gli stanziamenti di cassa;
dato atto che il presente provvedimento verrà trasmesso alla Responsabile del Servizio Ragioneria per il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria, ai sensi dell’art. 151 comma 4 del D.lsg 267/2000;
DETERMINA
1. di stabilire, ai sensi dell’articolo 192 del decreto legislativo 18 agosto 200, n.267, quanto segue:
- il fine che il contratto intende perseguire è quello di garantire la percorribilità delle strade comunali in sicurezza mediante gestione diretta degli interventi manutentivi di spargimento sale ad opera della squadra manutenzione in servizio preso il Settore LLPP e Ambiente;
- l’oggetto del contratto è la fornitura di sale per la manutenzione delle strade comunali per l’anno 2018;
- il contratto verrà stipulato per scrittura privata mediante l’invio a Sistema e la sottoscrizione con firma digitale dei singoli ordini diretti di acquisto generato sul Mepa;
- le clausole contrattuali sono quelle previste dalle condizioni generali di contratto relative al Bando Mepa di interesse;
- il sistema ed il criterio di affidamento sono quelli descritti in narrativa, qui integralmente richiamati;
2. di procedere, per le motivazioni esposte in premessa ed ai sensi dell’articolo 175, comma 5-quater, lett. a), del d.Lgs. n. 267/2000, ad apportare le seguenti variazioni compensative al Piano Esecutivo di Gestione relativo alle annualità 2018/2021 tra capitoli di spesa appartenenti alla medesima missione/programma e macroaggregato, escluse le variazioni riguardanti i trasferimenti correnti, i contributi agli investimenti e i trasferimenti in conto capitale, come segue:
- variazione di competenza e di cassa:
• 8137/385 “MANUTENZIONE STRADE COMUNALI - VIABILITA'” - € 9.830,61;
• 8127/130 “ACQUISTO MATERIALI PER MANUTENZIONE VIABILITA'” + € 9.830,61;
3. di procedere alla fornitura indicata in premessa attraverso il MePA con Trattativa Diretta;
4. di affidare, per i motivi esposti in premessa, la fornitura di materiale per la manutenzione delle strade comunali per l’anno 2018 alla ditta “MONDIAL SALI SRLS”
(cod. forn 676) con sede in via Melli n. 4 – Luzzara (RE) – C.F./P.I. 02550530352, per un importo di € 8.170,40 oltre Iva al 22%, per una somma totale pari ad € 9.967,40;
5. di impegnare a favore della ditta “MONDIAL SALI SRLS” (cod. forn 676), nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni, in considerazione dell’esigibilità della medesima, imputandola agli esercizi in cui l’obbligazione viene a scadenza, la spesa complessiva di € 9.967,40 che trova copertura al cap/art 8127/130 “ACQUISTO MATERIALI PER MANUTENZIONE VIABILITA'’ del Bilancio 2018;
6. di dare atto che la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale che gli operatori economici aggiudicatari del servizio debbono possedere ai sensi dell’art. 80 D.Lgs.
50/2016 è in capo al Consip;
7. di precisare che il pagamento della fattura verrà effettuato a seguito di esito favorevole della regolarità contributiva tramite verifica del D.U.R.C. richiesto da questa amministrazione;
8. di dare atto che la somma da impegnare corrisponde a obbligazione giuridicamente perfezionate, con imputazione all’esercizio in cui la stessa sarà esigibile, e sarà fornita entro dicembre 2018;
9. di dare atto che si intendono assolti gli obblighi previsti dall’art. 1 comma 32 legge 190/2012, dal D.Lgs. 33/2013 e dall’art 29 D.Lgs. 50/2016 mediante la pubblicazione sul sito web istituzionale del presente atto;
10. che i pagamenti saranno effettuati, compatibilmente con la corretta esecuzione della prestazione, previa verifica della regolarità contributiva della ditta affidataria;
11. di trasmettere il presente atto al Servizio Ragioneria per gli adempimenti di competenza.