• Non ci sono risultati.

La correlazione La correlazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La correlazione La correlazione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Lo studio della interdipendenza tra Lo studio della interdipendenza tra caratteri quantitativi: la correlazione

Reddito p.c. Consumi

p.c.

AG 9864,3 8676,5 AL 20555,0 14150,9 AN 22310,9 14667,4 AO 24583,4 16475,0 AP 18179,3 13014,7 AQ 16165,1 11258,8 AQ 16165,1 11258,8 AR 19780,3 12601,6 AT 18540,8 12395,0 AV 13169,7 9451,2 BA 14770 7 10794 0 BA 14770,7 10794,0 BG 20606,6 12963,1 BI 23963,6 13169,7 BL 20606,6 14305,9 BN 12653,2 9657,7 BO 29489,7 20658,3 BR 11775,2 13531,2 BS 21639,5 8986,4 BZ 24170,2 16371,7

: : :

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

La correlazione La correlazione

Reddito p.c. Consumi

p.c.

AG 9864,3 8676,5 AL 20555,0 14150,9

Il diagramma di dispersione

25000

20000 AN 22310,9 14667,4

AO 24583,4 16475,0 AP 18179,3 13014,7 AQ 16165,1 11258,8

Consumi p.c.

(in €)

X

=18309,1

15000 AQ 16165,1 11258,8

AR 19780,3 12601,6 AT 18540,8 12395,0 AV 13169,7 9451,2 BA 14770 7 10794 0

Y

=12406,5

10000 BA 14770,7 10794,0

BG 20606,6 12963,1 BI 23963,6 13169,7 BL 20606,6 14305,9

35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 5000

0 BN 12653,2 9657,7

BO 29489,7 20658,3 BR 11775,2 13531,2 BS 21639,5 8986,4 BZ 24170,2 16371,7

: : :

Reddito p.c.

(in €)

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

La correlazione La correlazione

Il diagramma di

25000 Reddito

p.c. Consumi p.c.

AG 9864,3 8676,5 AL 20555,0 14150,9

Il diagramma di dispersione

I II

20000 AN 22310,9 14667,4

AO 24583,4 16475,0 AP 18179,3 13014,7 AQ 16165,1 11258,8

Consumi p.c.

(in €)

II I

15000 AQ 16165,1 11258,8

AR 19780,3 12601,6 AT 18540,8 12395,0 AV 13169,7 9451,2 BA 14770 7 10794 0

Y

=12406,5

III IV

10000

5000 BA 14770,7 10794,0

BG 20606,6 12963,1 BI 23963,6 13169,7 BL 20606,6 14305,9

III IV

35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 0 BN 12653,2 9657,7

BO 29489,7 20658,3 BR 11775,2 13531,2

BS 21639,5 8986,4 Reddito p.c.

BZ 24170,2 16371,7

: : :

(in €)

X

=18309,1

(2)

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

La correlazione La correlazione

Reddito p.c. Consumi

p.c.

AG 9864,3 8676,5

AL 20555,0 14150,9

Gli scostamenti dalle medie

AN 22310,9 14667,4 AO 24583,4 16475,0 AP 18179,3 13014,7

AQ 16165,1 11258,8 6000

8000 10000

AQ 16165,1 11258,8 AR 19780,3 12601,6 AT 18540,8 12395,0 AV 13169,7 9451,2

BA 14770 7 10794 0 0

2000 4000

10000 5000 0 5000 10000 15000

consumi

BA 14770,7 10794,0 BG 20606,6 12963,1 BI 23963,6 13169,7

BL 20606,6 14305,9 -6000

-4000 -2000

-10000 -5000 0 5000 10000 15000

BN 12653,2 9657,7 BO 29489,7 20658,3 BR 11775,2 13531,2 BS 21639,5 8986,4

-10000 -8000

reddito BZ 24170,2 16371,7

: : :

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

La codevianza e la covarianza

25000

La codevianza e la covarianza

   

20000

 

codev XY

Consumi p.c.

(in €)

i X

 

i Y

i

xy

    

 

XY

cov XY   I

II

15000

 

XY

cov XY

i X

 

i Y

i

x y

n

 

  

III IV

10000

5000

n

III IV

>0 Prevalenza di punti nei quadranti I e III

>0 Prevalenza di punti nei quadranti I e III

Il segno

35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 0

Reddito p.c.

>0 Prevalenza di punti nei quadranti I e III Relazione diretta

>0 Prevalenza di punti nei quadranti I e III Relazione diretta

<0 Prevalenza di punti nei quadranti II e IV Relazione inversa

<0 Prevalenza di punti nei quadranti II e IV Relazione inversa

Reddito p.c.

(in €) Relazione inversaRelazione inversa

=0 Nessuna prevalenza Mancanza di relazione lineare

=0 Nessuna prevalenza Mancanza di relazione lineare

L’intensità

  

   

x y,

x y

Max

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

La codevianza e la covarianza

Reddito p.c.

Consumi p.c.

AG 9864 3 8676 5

La codevianza e la covarianza

AG 9864,3 8676,5 AL 20555,0 14150,9 AN 22310,9 14667,4 AO 24583,4 16475,0 AP 18179 3 13014 7 AP 18179,3 13014,7 AQ 16165,1 11258,8 AR 19780,3 12601,6 AT 18540,8 12395,0 AV 13169 7 9451 2 AV 13169,7 9451,2 BA 14770,7 10794,0 BG 20606,6 12963,1 BI 23963,6 13169,7 BL 20606 6 14305 9 BL 20606,6 14305,9 BN 12653,2 9657,7 BO 29489,7 20658,3 BR 11775,2 13531,2 BS 21639 5 8986 4

 =18309 1  =4828 80

BS 21639,5 8986,4 BZ 24170,2 16371,7

: : :

X

=18309,1

Y

=12406,5

X

=4828,80

Y

=2631,75

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

La codevianza e la covarianza

Reddito p.c. Consumi

p.c. X-X Y-Y (X-X)(Y-Y) AG 9864 3 8676 5 -8444 8 -3730 0 31499328 5

La codevianza e la covarianza

x   y

AG 9864,3 8676,5 8444,8 3730,0 31499328,5 AL 20555,0 14150,9 2245,8 1744,4 3917676,4 AN 22310,9 14667,4 4001,8 2260,9 9047576,4 AO 24583,4 16475,0 6274,2 4068,5 25526472,4

AP 18179 3 13014 7 -129 9 608 2 -78988 0

i X

 

i Y

XY i

x y

n

 

  

11 068 848 4

AP 18179,3 13014,7 129,9 608,2 78988,0 AQ 16165,1 11258,8 -2144,0 -1147,7 2460807,0 AR 19780,3 12601,6 1471,2 195,1 286950,8 AT 18540,8 12395,0 231,7 -11,5 -2670,5

AV 13169,7 9451,2 -5139,5 -2955,3 15188957,8

 11.068.848, 4

AV 13169,7 9451,2 5139,5 2955,3 15188957,8 BA 14770,7 10794,0 -3538,5 -1612,5 5705967,9 BG 20606,6 12963,1 2297,5 556,6 1278713,3 BI 23963,6 13169,7 5654,5 763,2 4315204,9 BL 20606,6 14305,9 2297,5 1899,4 4363747,5 BL 20606,6 14305,9 2297,5 1899,4 4363747,5 BN 12653,2 9657,7 -5656,0 -2748,8 15546863,7 BO 29489,7 20658,3 11180,5 8251,8 92259384,2 BR 11775,2 13531,2 -6533,9 1124,7 -7348526,6 BS 21639,5 8986,4 3330,4 -3420,1 -11390429,8

 =18309 1  =4828 80

, , , , ,

BZ 24170,2 16371,7 5861,0 3965,2 23240053,2

: : :

X

=18309,1

Y

=12406,5

X

=4828,80

Y

=2631,75

(3)

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

La correlazione La correlazione

Reddito p.c.

Consumi

p.c. X-X Y-Y (X-X)(Y-Y) AG 9864 3 8676 5 -8444 8 -3730 0 31499328 5

x   y

AG 9864,3 8676,5 8444,8 3730,0 31499328,5 AL 20555,0 14150,9 2245,8 1744,4 3917676,4 AN 22310,9 14667,4 4001,8 2260,9 9047576,4 AO 24583,4 16475,0 6274,2 4068,5 25526472,4

AP 18179 3 13014 7 -129 9 608 2 -78988 0

i X

 

i Y

i XY

x y

n

 

  

11 068 848 4

AP 18179,3 13014,7 129,9 608,2 78988,0 AQ 16165,1 11258,8 -2144,0 -1147,7 2460807,0 AR 19780,3 12601,6 1471,2 195,1 286950,8 AT 18540,8 12395,0 231,7 -11,5 -2670,5

AV 13169,7 9451,2 -5139,5 -2955,3 15188957,8

 11.068.848, 4

AV 13169,7 9451,2 5139,5 2955,3 15188957,8 BA 14770,7 10794,0 -3538,5 -1612,5 5705967,9 BG 20606,6 12963,1 2297,5 556,6 1278713,3 BI 23963,6 13169,7 5654,5 763,2 4315204,9 BL 20606,6 14305,9 2297,5 1899,4 4363747,5

XY

X Y

     r XY Coefficiente di correlazione

BL 20606,6 14305,9 2297,5 1899,4 4363747,5 BN 12653,2 9657,7 -5656,0 -2748,8 15546863,7 BO 29489,7 20658,3 11180,5 8251,8 92259384,2 BR 11775,2 13531,2 -6533,9 1124,7 -7348526,6 BS 21639,5 8986,4 3330,4 -3420,1 -11390429,8

 =18309 1  =4828 80 

XY

1   1

, , , , ,

BZ 24170,2 16371,7 5861,0 3965,2 23240053,2

: : :

X

=18309,1

Y

=12406,5

X

=4828,80

Y

=2631,75

XY

X Y

   1

    1

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

La correlazione La correlazione

Reddito p.c.

Consumi

p.c. X-X Y-Y (X-X)(Y-Y) AG 9864 3 8676 5 -8444 8 -3730 0 31499328 5

x   y

AG 9864,3 8676,5 8444,8 3730,0 31499328,5 AL 20555,0 14150,9 2245,8 1744,4 3917676,4 AN 22310,9 14667,4 4001,8 2260,9 9047576,4 AO 24583,4 16475,0 6274,2 4068,5 25526472,4

AP 18179 3 13014 7 -129 9 608 2 -78988 0

i X

 

i Y

i XY

x y

n

 

  

11 068 848 4

AP 18179,3 13014,7 129,9 608,2 78988,0 AQ 16165,1 11258,8 -2144,0 -1147,7 2460807,0 AR 19780,3 12601,6 1471,2 195,1 286950,8 AT 18540,8 12395,0 231,7 -11,5 -2670,5

AV 13169 7 9451 2 -5139 5 -2955 3 15188957 8

 11.068.848, 4

AV 13169,7 9451,2 5139,5 2955,3 15188957,8 BA 14770,7 10794,0 -3538,5 -1612,5 5705967,9 BG 20606,6 12963,1 2297,5 556,6 1278713,3 BI 23963,6 13169,7 5654,5 763,2 4315204,9 BL 20606,6 14305,9 2297,5 1899,4 4363747,5

11 068 848 4

XY XY

X Y

r

  

BL 20606,6 14305,9 2297,5 1899,4 4363747,5 BN 12653,2 9657,7 -5656,0 -2748,8 15546863,7 BO 29489,7 20658,3 11180,5 8251,8 92259384,2 BR 11775,2 13531,2 -6533,9 1124,7 -7348526,6 BS 21639,5 8986,4 3330,4 -3420,1 -11390429,8

 =18309 1  =4828 80

11.068.848, 4 4.828,80 2.631,75

 

BS 21639,5 8986,4 3330,4 3420,1 11390429,8 BZ 24170,2 16371,7 5861,0 3965,2 23240053,2

: : :

X

=18309,1

Y

=12406,5

X

=4828,80

Y

=2631,75  0,87

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

L’interpretazione di r

Y

r=1

Y

r=0

Indipendenza

r=0

X X

X

Y

r=-1

X

Y

r=0

Indipendenza r=0

Assenza di correlazione lineare

r=0

X X

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

P

La correlazione

Pr

25000

20000

vi)

14

12

10

16

14

n €)

15000

10000

le (per 1000 nati viv 10 8

6

ab.)

12

10

35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0

Consumi p.c. (in

5000

0

35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0

Mortalità infanti

4

2

0

3000 2000 1000 0 Morti (per 1000 8

6

Reddito p.c. (in €) Reddito p.c. (in €) Prezzo casa al mq (in €)

(4)

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Dove e come studiare

• S. Borra, A. Di Ciaccio (2008) – Statistica – Metodologie per le scienze economiche e sociali – McGraw-Hill. Paragrafo 6.9

• D. Piccolo (2004) – Statistica per le decisioni – Il Mulino.

Paragrafo 7.5

Esercizio n. 2 File “esercizi statistiche bivariate.pdf”

T3: Test di autovalutazione

(domande 1, 2, 3, 5, 7, 8, 11, 15, 19, 20, 21)

La correlazione La correlazione Università di Macerata

Università di Macerata –– Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche -- Anno accademico 2012Anno accademico 2012--20132013 Cristina Davino Cristina Davino

Riepilogo

 Analisi della interdipendenza tra due caratteri quantitativi

 Codevianza

 Covarianza

 Coefficiente di correlazione

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente che intenda seguire un percorso formativo diverso da quello previsto dal presente Regolamento dovrà presentare il Piano di Studio individuale secondo la normativa

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi avverrà attraverso una prova scritta. La registrazione dei partecipanti alla prova avrà inizio, di norma,

Il primo modulo del corso punta ad offrire allo studente una compiuta conoscenza del diritto sindacale, in una prospettiva storico critica, mentre il secondo modulo ha come obiettivo

Il /La sottoscritto/a dichiara di aver letto e di approvare in ogni suo punto il bando di ammissione al Corso di Formazione, di essere in possesso di tutti i requisiti ivi previsti

Dal 1998 e sino al 2003 ha svolto attività di insegnamento di Diritto pubblico presso le cattedre delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'Università

Il presente Bando sarà reso pubblico mediante affissione all’Albo della Facoltà di Scienze Politiche e del Rettorato e sarà pubblicato sia sul sito internet

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura