• Non ci sono risultati.

FRANCESCA CHIUSAROLI PUBBLICAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FRANCESCA CHIUSAROLI PUBBLICAZIONI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FRANCESCA CHIUSAROLI

PUBBLICAZIONI

Un’idea di poesia. L’anglosassone e la lingua dei versi (Tesi di Dottorato), 1993.

Il colore dell’oro. Per un’indagine sulla terminologia dei colori nell’inglese antico, in Lingue speciali e interferenza. Atti del Convegno seminariale, Udine, 16-17 maggio 1994, a cura di Raffaella Bombi, Roma, il Calamo, 1995, pp. 129-156.

Storia, memoria e conoscenza nell’Inghilterra medioevale. Dalla verità della parola all’autorità del testo scritto, Roma, il Calamo, 1995.

Antichità e medioevo germanico negli studi filologici di Sergio Lupi, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata”, 28 (1995), pp. 87-121.

“A multitude in the wilderness”: Images of exile in the Old English poem Exodus, in “Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, Sezione germanica, Nuova serie”, 5,1-2 (1995), pp.

25-63.

Cristina Vallini, Orientamenti linguistici. Atlante di materiali e citazioni, collaborazione scientifica:

Anna De Meo; edizione e revisione: Francesca Chiusaroli, Lucia Di Pace, Antonietta Marra, Napoli, Arte Tipografica, 1997 (le pp. 387-410, contenenti la bibliografia e i cenni biografici sui principali autori citati, sono le sezioni redatte dalla scrivente)

A proposito dell’Enchiridion di Byrhtferth. Note preliminari a un’indagine sulla nascita del linguaggio della scienza in epoca anglosassone, in Le lingue speciali, Atti del Convegno, Università di Macerata, 17-19 ottobre 1994, a cura di R. Morresi, Roma, il Calamo, 1998, pp. 313- 318

Categorie di pensiero e categorie di lingua. L’idioma filosofico di John Wilkins, numero monografico dei “Quaderni linguistici e filologici dell’Università di Macerata”, 10, 1998.

Recensione a Letizia Vezzosi, La sintassi della subordinazione in anglosassone, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, in “Plurilinguismo. Contatti di lingue e di culture”, 6 (1999), pp. 143- 144

“Chiedere per sapere”: un invito alla riflessione metalinguistica nella tradizione germanica antica, in Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, Atti del Convegno, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 18-20 dicembre 1997, a cura di Cristina Vallini, Roma, il Calamo, 2000, pp. 211-221.

Utraque lingua. Teoria della traduzione e letteratura vernacolare nel medioevo germanico occidentale, in “Incontri linguistici”, 22 (1999) [2000], pp. 113-128.

Una trafila secentesca di reductio, in Dal ‘paradigma’ alla parola. Riflessioni sul metalinguaggio della linguistica, Atti del Convegno, Udine - Gorizia, 10-11 febbraio 1999, a cura di Vincenzo Orioles, Roma, il Calamo, 2001, pp. 33-51.

(2)

Fra logonimia e storia: barbarus in anglosassone, in “Lingua e Letteratura”, Università IULM, Milano, 32-33 (1999) [maggio 2001], pp. 279-306.

Recensione a Antonio Bertacca, Il Great Vowel Shift. Dalla fenomenologia dei dati ai modelli di interpretazione, Roma, il Calamo, 1995, in “Rivista Italiana di Linguistica e di Dialettologia”, 3 (2001), pp. 163-164.

Recensione a Roberto Gusmani, Itinerari linguistici. Scritti raccolti in occasione del 60°

compleanno, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, S. Fedalto, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995, in “Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano, III serie, Dispensa n. 25 (2001), pp. 173-174.

La “Germania” prima della Germania, in La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione, Atti del Convegno, Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998, Roma, il Calamo, 2002, pp. 723-751.

Il percorso glottodidattico del ms. Oxford, St. John’s College, n. 154, in Linguaggio – Linguaggi – Invenzione- Scoperta, Atti del Convegno, Macerata – Fermo, 22-23 ottobre 1999, a cura di Ruggero Morresi, Roma, il Calamo, 2002, pp. 61-105.

Recensione a Ruggero Morresi, Linguaggi topici. Da Aristotele a Francesco Bacone, Roma, il Calamo, 2002, in “Filosofia Oggi”, 101-2003, pp. 110-114.

Sulla letteraturizzazione nell’antica Germania. Il contributo di Sergio Lupi alla critica filologica del Novecento, in Parallela X. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell’area italofona e germanofona. Atti del Convegno, a cura di Raffaella Bombi, Fabiana Fusco, Udine, Forum, 2003, pp. 71-77.

La concezione di lingua ‘volgare’ nelle Accademie del Seicento, in Cristina di Svezia e la cultura delle Accademie, Atti del Convegno Internazionale della Società Culturale Classiconorroena, Macerata – Fermo, 22-23 maggio 2003, a cura di Diego Poli, Roma , Il Calamo, 2005, pp.117-131.

Costituzione e impiego del lessico tecnico nell’Enchiridion di Byrhtferth. L’ambito dell’astronomia, in Testi cosmografici, geografici ed odeporici nel medioevo germanico, Atti del XXXI Convegno dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG), Lecce, 26-28 maggio 2004, a cura di Dagmar Gottschall, Fédération Internationale des Instituts d’Etudes Médiévales, Textes et Etudes du Moyen Age, 33, Louvain-La-Neuve 2005, pp. 1-39.

Inglese antico sweg e stefn: la ‘voce’ fra lessico poetico e ars grammatica, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2006, 3 voll., vol. I, pp.413-433.

L’identità germanica. Il nome, i nomi, Contributo per Modulo didattico su piattaforma on-line, 4 CFU, L-LIN/01, Master IAD Roma “Tor Vergata” II Livello “SLO - Linguistica e onomastica”, Direttore Paolo Poccetti, 2007.

I nomi propri nel lessico comune, Contributo per Modulo didattico su piattaforma on-line, 2 CFU, L-LIN/01, Master IAD Roma “Tor Vergata” II Livello “SLO - Linguistica e onomastica”, Direttore Paolo Poccetti, 2007.

Recensione a Anatoly Liberman, Word origins. ...and how we know them. Etymology for everyone, Oxford, Oxford UP, 2005, in “Rivista italiana di linguistica e di dialettologia”, 7 (2005) [2007], pp.

185-193.

(3)

‘Naturale’ vs. ‘artificiale’ nella linguistica secentesca, in Lessicologia e metalinguagggio, Atti del Convegno, Dipartimento di Ricerca Linguistica, Letteraria e Filologica, Università di Macerata, 19- 21 dicembre 2005, a cura di Diego Poli, Roma, Il Calamo, 2007, 2 voll., vol. II, pp. 821-833.

Wordhord onwreon. Semantica e statuto logonimico dei composti in word nella poesia anglosassone, in I termini per le lingue e per le attività linguistiche, Atti della giornata di studio, Università di Napoli “L’Orientale”, 3-4 giugno 2004, “AION, Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica, 27 (2005) [2008], pp. 69-99.

“Beowulf is min nama”. Istanze etnolinguistiche nell’onomastica della letteratura poetica inglese antica, in Lessicografia e Onomastica 2, Giornate internazionali di studio, promosse dal Dipartimento di Italianistica e dalla Rivista Italiana di Onomastica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica, Università di Roma Tre, 14-16 febbraio 2008, a cura di Paolo D’Achille, Enzo Caffarelli, “QuadRIOn – Quaderni Internazionali di RIOn”, 3 (2008), pp. 643-653.

“All nations now to Rome obedience pay”. Il nome di Roma nelle lingue occidentali, in L’onomastica di Roma. Ventotto secoli di nomi, Atti del Convegno Internazionale, Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali, Università di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Lettere e Filosofia, Laboratorio Internazionale di Onomastica, Roma 19-21 aprile 2007, a cura di Enzo Caffarelli, Paolo Poccetti, Roma, Società Editrice Romana, “QuIRIOn – Quaderni Italiani di RIOn”, 2 (2009), pp. 355-364.

Metalinguaggio del significato nell’opera di Ælfric, “AION, Annali del Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Sezione linguistica, 28 (2006) [2009], pp. 77-105.

Immagini della donna nella formula germanica antica, in Parole di donne, a cura di Francesca M.

Dovetto, Roma, Aracne, 2009, pp. 43-66.

Considerazioni sulla lingua nell’“Apologia degli Academici di Banchi di Roma contra Messer Lodovico Castelvetro” di Caro, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno di studi, Macerata, Dipartimento di Ricerca Linguistica, Filologica e Letteraria, Comitato per le celebrazioni del cinquecentenario della nascita di Annibal Caro, Civitanova Marche,16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, Macerata, Eum Edizioni, 2009, pp. 455-471.

Diversamente abile diversamente detto nell’italiano e nelle lingue, in Abile. Disabile. Diversamente abile. Diversabile. O superabile?, Atti dell’incontro nella Sala Consiglio del III Municipio, in collaborazione con Comune di Roma Municipio III, Provincia di Roma, Associazione Famiglie Attive per l’Handicap, 6 luglio 2004, a cura di Rolando Galluzzi, Roma 2008, pp. 13-32.

La traduzione didascalica nella grammatica latina in anglosassone di Ælfric di Eynsham, in oὐ πᾱν ἐϕήμερον. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, a cura di C. Braidotti, E. Dettori, E.

Lanzillotta, Roma 2009, pp. 141-158.

Cura del volume Luoghi e lingue dell'Eden. Annali del Dipartimento di Storia dell’Università di Roma Tor Vergata, 5-6 (2009-2010). Sezione tematica Luoghi e lingue dell’Eden, Prospettive di ricerca, Saggi, Nuovi Studi, Roma, Viella, 2010, pp. 484, con Franco Salvatori.

Disponibile anche in versione digitale: http://www.viella.it/rivista/540.

Introduzione cofirmata con F. Salvatori.

Traduzioni e tradizioni. Forme e temi del soprannaturale religioso in due versioni anglosassoni dalla Historia di Beda, in Medioevo folklorico. Intersezioni di testi e culture, Atti del Convegno di studi, promosso dal Centro di Antropologia del Testo (DIPRI), con il patrocinio di Università di Macerata Facoltà di Lettere e Filosofia, Società Italiana di Filologia Romanza, Università di Macerata, 4-6 dicembre 2007, in “L’immagine riflessa, N. S., 18 (2009), pp. 285-300.

(4)

Tradurre in una lingua inventata. Dal Real Character di John Wilkins, in Traduttori e traduzioni, a cura di Cristina Vallini, Anna De Meo, Valeria Caruso, Napoli, Liguori 2011, pp. 357-371.

Grammatica, classificazioni delle lingue, tipologia e interferenze: Contributo per Modulo didattico su piattaforma on-line, 2 CFU – L-LIN/01, Master IAD Roma “Tor Vergata” II Livello: “LCS – Insegnare lingua e cultura italiana a stranieri”, Direttore Rino Caputo, 2012.

Microlingue e linguaggi disciplinari, tra pragmatica della comunicazione e forme della testualità:

Contributo per Modulo didattico su piattaforma on-line, 2 CFU – L-LIN/01, Master IAD Roma

“Tor Vergata” II Livello: “LCS – Insegnare lingua e cultura italiana a stranieri”, Direttore Rino Caputo, 2012.

Il lessico della classicità nel poema Beowulf, in Il lessico della classicità nella letteratura europea moderna, a cura di M. Negri, A. Aloni, F. Bertini, P. L. Crovetto, P. Fornaro, P. Proietti, G. Puglisi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2012, vol. II, tomo I, pp. 579-624.

Scritture brevi: Economia per l'ambiente, in: Comunicazione e Ambiente. Orientare le risorse, Aiutare a capire, Stimolare ad agire, Ispirare il cambiamento, Atti delle Giornate di studio svoltesi dal 24 al 26 marzo e dal 3 al 6 maggio 2011. vol. 1, p. 65-76, Napoli, Il Torcoliere - Officine grafiche editoriali d’Ateneo, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 2012, pp. 65-76.

Con F.M. Zanzotto (a cura di), Scritture brevi di oggi. Quaderni di Linguistica Zero, 1, a cura di F.

Chiusaroli e F.M. Zanzotto, Napoli, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 2012.

Scritture brevi oggi. Tra convenzione e sistema, in Scritture brevi di oggi, Quaderni di Linguistica Zero, 1, a cura di F. Chiusaroli e F.M. Zanzotto, Napoli, Università degli studi di Napoli

“L’Orientale”, 2012, pp. 4-44.

Pars e partitio nel lessico anglosassone della scienza, in Per Roberto Gusmani. Linguistica storica e teorica. Studi in ricordo, a cura di V. Orioles, Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese, 2012, vol. I, pp. 69-83.

Con F.M. Zanzotto (a cura di), Scritture brevi nelle lingue moderne, Quaderni di Linguistica Zero, 2, a cura di F. Chiusaroli e F. M. Zanzotto, Napoli, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, 2012.

Con F.M. Zanzotto, Informatività e scritture brevi del web, in Scritture brevi nelle lingue, Quaderni di Linguistica Zero, 2, a cura di F. Chiusaroli e F. M. Zanzotto, Napoli, Università Orientale Napoli, 2012, pp. 3-20.

Sul metalinguaggio della linguistica: un excursus dall’interno, in Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica, a cura di V. Orioles, R. Bombi, M. Brazzo, Roma, il Calamo, 2014, pp. 61-66.

Scritture Brevi di Twitter. Note di grammatica e di terminologia, in Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica, a cura di V. Orioles, R. Bombi, M. Brazzo, Roma, il Calamo, 2014, pp. 435-448.

In corso di stampa:

Scritture brevi. Dall’ideogramma all’sms. Monografia, in c.d.s.

(5)

Con F. M. Zanzotto (a cura di), Scritture brevi nella storia delle scritture. Quaderni di Linguistica Zero, 3, NAPOLI:Università degli studi di Napoli L'Orientale, in c.d.s.

Specimina del Carattere Reale, in: Scritture brevi nella storia delle scritture. Quaderni di Linguistica Zero, 3, Napoli, Università degli studi di Napoli L'Orientale, in c.d.s.

L’espressione del futuro nelle lingue artificiali, testo ampliato della relazione presentata al convegno internazionale di studi: “L’espressione del futuro nelle lingue naturali”, Roma “Tor Vergata”, 22-24 giugno 2011, in c.d.s.

Procedimenti onomaturgici e Scritture Brevi della rete, in «AION Linguistica», 3 (2014), in c.d.s.

Relazioni paradigmatiche e sintagmatiche nella costruzione del segno e l’elemento creativo nella lingua, in Prospettive psicomeccaniche sul linguaggio e la sua acquisizione, Atti del XIII Congresso Associazione Internazionale di Psicomeccanica del Linguaggio / XIII Colloque Association Internationale de Psychomécanique du Langage, Napoli, Università L’Orientale, 20-22 giugno 2012/20-22 juin 20129, in c.d.s.

Le "notae sententiarum" e altre “figurae” nell'Enchiridion di Byrhtferth: metalinguaggio delle

“scritture brevi” tra fonte classica e traduzione anglosassone, in Proceedings of the XVIIth colloquium on Latin Linguistics, Rome, May 20th-25th 2013, a cura di P. Poccetti, in c.d.s.

Scritture Brevi per la realizzazione del falso, in La verità del falso, Atti del Convegno internazionale in onore di Cesare G. De Michelis, Roma, 8 e 9 maggio 2014, in c.d.s.

Vita e storia nel nome. Gli appellativi della donna nella poesia inglese antica, in Nome e identità femminile nel mondo antico, Atti del Convegno, Università di Napoli Federico II, Accademia Pontaniana e Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli, Napoli, 8-9 maggio 2014, a cura di F.M. Dovetto, in c.d.s.

Scritture Brevi e velocità: i sistemi tachigrafici moderni e la stenografia, in Scriver veloce. Sistemi tachigrafici dall'antichità a Twitter, Atti del Convegno, Accademia Roveretana degli Agiati, Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Rovereto 22-24 maggio 2014, a cura di E. Barbieri, in c.d.s.

Scritture Brevi e il catalogo dei segni in Isidoro di Siviglia, in Scritture Brevi e variabilità diatecnica, Atti del Convegno interannuale PRIN SCRIBE, Università di Napoli L'Orientale, Scuola Alta Formazione Procida, 26-28 giugno 2014, a cura di A. Manco.

Riferimenti

Documenti correlati

As none of the suggested elements have worked effectively in the case of Hungary, the European Commission proposed a new EU framework to the European Parliament and the Council

It is properly this mechanism the primary force that leads our will to live so that, in his view, cognition and emotion are part of the same process of narrative understanding

involved were Israel, Egypt and the United States. Israel accepted to returning the Sinai territory to Egypt, and finally establishing diplomatic relations with the

as the value of a risk-free bond, whose maturity and face value correspond to the time horizon of the protection and the guaranteed capital, respectively. So

After ML estimation of model (1), the default option computes, then, 24 forecasts for the series, and estimates the trend, seasonal and irregular components in the series

Globalization has changed the perception we used to have about distances, and greatly reduced transportation time as well. This is the main reason why efficiency

The analysis of the two sagas showed that their textual characteristics, which determined the fact that they are considered as a result of genre hybridization, are determined by the

The following thesis intends, therefore, to analyse part of the legal doctrine dedicated to the works of industrial design and the accumulation of protection of which