• Non ci sono risultati.

Algebra e Geometria 2 - Giovanna Carnovale 11 maggio 2006 1. Sia V = M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Algebra e Geometria 2 - Giovanna Carnovale 11 maggio 2006 1. Sia V = M"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Algebra e Geometria 2 - Giovanna Carnovale 11 maggio 2006

1. Sia V = Mnn(R) lo spazio vettoriale delle matrici quadrate n × n a coef- ficienti reali. Per una matrice

A =

a11 · · · a1n a21 · · · a2n

· · · · an1 · · · ann

∈ V

sia AT (la trasposta della matrice A) la matrice n×n ottenuta scambiando le righe di A con le sue colonne, cio`e

A =

a11 · · · ann

a12 · · · an2

· · · · a1n · · · ann

∈ V

sia AT

(a) Dimostrare che l’insieme

W = {B ∈ V | BT = B}

`e un sottospazio vettoriale di V .

(b) Trovare una base di W nel caso in cui n = 2. Determinare la dimen- sione di W nel caso in cui n = 2.

(c) Trovare una base di W nel caso in cui n = 3. Determinare la dimen- sione di W nel caso in cui n = 3.

(d) Provare ad analizzare il caso in cui n `e generico.

2. Trovare una base, al variare del parametro λ, per il sottospazio delle soluzioni del sistema lineare omogeneo AX = 0 dove

A =

λ 3 − λ 2 0 1

0 9 6 0 3

λ 0 0 0 0

Trovare inoltre una base per il sottospazio generato dai vettori riga della matrice A e per lo spazio generato dai vettori colonna della matrice A.

(a) Determinare per quali valori del parametro µ i seguenti vettori di R4 sono linearmente indipendenti:

v1=

 µ µ µ − 1

1

; v2=

 1 1

−2 2

, v3=

 3 3 µ 0

1

(2)

(b) Dire come cambia la dimensione del sottospazio W generato da v1, v2, v3

al variare del parametro µ.

(c) Estrarre, dall’insieme {v1, v2, v3} una base per il sottospazio W al variare del parametro µ.

3. Determinare matrici P, L, D, U per la fattorizzazione di Gauss della ma- trice invertibile

A =

0 5 10 5

0 1 3 2

3 0 3 12

0 0 5 6

4. Determinare, al variare del parametro ν, le coordinate del vettore v =

 ν 3ν 1 − ν

rispetto alla base di R3

v1=

 0

−1 1

; v2=

 3 0

−1

, v3=

 1

−2 5

.

5. Sia V = {p(x) ∈ Q[x] | p(3)(x) ≡ 0} l’insieme dei polinomi a coefficienti razionali la cui derivata terza `e identicamente nulla.

(a) Dimostrare che V `e un sottospazio vettoriale di Q[x].

(b) Determinare una base di V e la dimensione di V .

(c) Dimostrare che l’insieme {p1(x) = 12, p2(x) = x − 2, p3(x) = x2+32 `e una base di V .

(d) Osservare che q(x) = x252x `e un elemento di V e trovare le coor- dinate di Q(x) rispetto alla base ordinata {p1(x), p2(x), p3(x)}.

6. (Se possibile) Siano dati i sottospazi vettoriali di R4

W = span





 1 0 1

−2

;

 5 2

−2

−10

;

 0 3

−5 0





 e

U = span





−2 1 1 0

;

 2 0

−2 0





 .

(a) Determinare una base per W , per U , per U ∩ W e per U + W . (b) Determinare la dimensione dei sottospazi vettoriali W , U , U ∩ W e

U + W .

2

(3)

(c) Dire se U e W sono in somma diretta e se R4= U ⊕ W oppure no.

7. Esercizi sul determinante (e sulle sottovariet`a affini, se trattate): dal libro di testo.

3

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Calcolare il polinomio caratteristico, gli autovalori e una base per cias- cun autospazio di C... Calcolare gli autovalori complessi e una base per i corrispondenti

Dimostrare il viceversa: una matrice normale con tutti gli autovalori di modulo 1 e

Basta quindi scrivere una matrice triangolare con sulla diagonale gli autovalori dati e col nucleo di dimensione 1; cioe di rango 5; per essere certi che ha lo stesso

(d) Mostrare (usando opportunamente i precedenti punti) che ogni matrice invertibile è il prodotto di una matrice ortogonale e di una

[r]

FOGLIO DI ESERCIZI 2– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11.

Lo scopo `e di ottenere una matrice in cui sotto il primo termine non nullo di ogni riga si trovano tutti 0. In tale caso si scambia la posizione di due incognite. Al termine