La storia del pensiero La storia del pensiero
sociologico:
sociologico:
Durkheim (1858-1917)
Durkheim (1858-1917)
IL FATTO SOCIALE IL FATTO SOCIALE
““È ciò che è caratteristico di un’intera È ciò che è caratteristico di un’intera società, avendo nello stesso tempo società, avendo nello stesso tempo
un’esistenza autonoma, indipendente dalle un’esistenza autonoma, indipendente dalle
sue manifestazioni individuali”
sue manifestazioni individuali”
Ogni fatto sociale, quindi, è ESTERNO e Ogni fatto sociale, quindi, è ESTERNO e
COERCITIVO per gli uomini COERCITIVO per gli uomini
IL FATTO SOCIALE IL FATTO SOCIALE
Fenomeni di folla (il riso), le correnti Fenomeni di folla (il riso), le correnti
d’opinione, la moralità, l’educazione, il d’opinione, la moralità, l’educazione, il
diritto, le credenze…
diritto, le credenze…
Sono fatti sociali, dati al di fuori di ogni Sono fatti sociali, dati al di fuori di ogni
individuo e imposti a tutti individuo e imposti a tutti
La sociologia è “la scienza delle
La sociologia è “la scienza delle istituzioniistituzioni, , della loro genesi e del loro funzionamento”
della loro genesi e del loro funzionamento”
L’L’istituzioneistituzione è “l’insieme di credenze e è “l’insieme di credenze e
modelli di comportamento stabiliti dalla modelli di comportamento stabiliti dalla
collettività”
collettività”
Perchè gli uomini accettano le costrizioni Perchè gli uomini accettano le costrizioni
esercitate da alcune istituzioni?
esercitate da alcune istituzioni?
Il fatto sociale è un modo di agire o di Il fatto sociale è un modo di agire o di
sentire che l’individuo percepisce come sentire che l’individuo percepisce come
stabilmente collettivo stabilmente collettivo
LA DIVISIONE DEL LAVORO LA DIVISIONE DEL LAVORO
SOCIALE (1893) SOCIALE (1893)
La divisione del lavoro è il riflesso di un La divisione del lavoro è il riflesso di un
processo di DIFFERENZIAZIONE SOCIALE processo di DIFFERENZIAZIONE SOCIALE L’evoluzione sociale è data dal passaggio L’evoluzione sociale è data dal passaggio
dalla SOLIDARIETÀ MECCANICA delle dalla SOLIDARIETÀ MECCANICA delle
società segmentarie alla SOLIDARIETÀ società segmentarie alla SOLIDARIETÀ
ORGANICA delle società industriali ORGANICA delle società industriali
SOLIDARIETÀ MECCANICA: “solidarietà SOLIDARIETÀ MECCANICA: “solidarietà per somiglianza”. Gli individui sono poco per somiglianza”. Gli individui sono poco
differenziati, provano gli stessi sentimenti differenziati, provano gli stessi sentimenti
e accettano gli stessi valori e accettano gli stessi valori
è diffusa nelle SOCIETÀ è diffusa nelle SOCIETÀ SEGMENTARIE, dove la coscienza SEGMENTARIE, dove la coscienza
individuale coincide con la individuale coincide con la
LA COSCIENZA COLLETTIVA (insieme di LA COSCIENZA COLLETTIVA (insieme di
credenze e sentimenti comuni alla media credenze e sentimenti comuni alla media
dei membri di una società) dei membri di una società)
SOLIDARIETÀ ORGANICA: si fonda sulla SOLIDARIETÀ ORGANICA: si fonda sulla
differenziazione degli individui. Il consenso differenziazione degli individui. Il consenso
nasce dalla differenziazione: gli uomini nasce dalla differenziazione: gli uomini
sono come apparati diversi che operano sono come apparati diversi che operano
insieme per mantenere un “organismo”
insieme per mantenere un “organismo”
Aumenta l’INDIVIDUALISMO e Aumenta l’INDIVIDUALISMO e
l’INTERDIPENDENZA DEI RUOLI l’INTERDIPENDENZA DEI RUOLI
La coscienza collettiva è più DEBOLE La coscienza collettiva è più DEBOLE
IL SUICIDIO (1897) IL SUICIDIO (1897)
Il suicidio è un fenomeno individuale con Il suicidio è un fenomeno individuale con
cause sociali cause sociali
Suicidio egoistico:
Suicidio egoistico: individui che pensano individui che pensano
troppo a loro stessi, perché poco integrati troppo a loro stessi, perché poco integrati
in un gruppo sociale. Ad es. tra celibi e in un gruppo sociale. Ad es. tra celibi e
nubili si verifica un tasso di suicidi più nubili si verifica un tasso di suicidi più
elevato, rispetto a chi è sposato e a chi ha elevato, rispetto a chi è sposato e a chi ha
figli figli
Suicidio altruistico:
Suicidio altruistico: suicidio eroico o religiososuicidio eroico o religioso Suicidio anomico
Suicidio anomico: crisi della società moderna : crisi della società moderna caratterizzata dalla disintegrazione sociale caratterizzata dalla disintegrazione sociale
e dalla debolezza dei legami tra l’individuo e dalla debolezza dei legami tra l’individuo
e i gruppi sociali e i gruppi sociali
In generale, la CAUSA del suicidio è In generale, la CAUSA del suicidio è
un’INSUFFICIENTE INTEGRAZIONE un’INSUFFICIENTE INTEGRAZIONE
DELL’INDIVIDUO NELLA COLLETTIVITÀ DELL’INDIVIDUO NELLA COLLETTIVITÀ
La società moderna è caratterizzata La società moderna è caratterizzata
dall’individualismo; i soggetti sono spinti a dall’individualismo; i soggetti sono spinti a
porsi in competizione tra loro e ad avere porsi in competizione tra loro e ad avere
aspettative sempre più alte.
aspettative sempre più alte.
L’insoddisfazione che può derivare da L’insoddisfazione che può derivare da
insuccessi e aspettative mancate è uno insuccessi e aspettative mancate è uno
degli elementi all’origine della “corrente degli elementi all’origine della “corrente
suicidogena”
suicidogena”
ANOMIA = MANCANZA DI NORME ANOMIA = MANCANZA DI NORME
Anomia ACUTA: è il risultato di un brusco Anomia ACUTA: è il risultato di un brusco
cambiamento, come una crisi finanziaria o cambiamento, come una crisi finanziaria o
un divorzio un divorzio
Anomia CRONICA: è determinata da uno Anomia CRONICA: è determinata da uno
stato di costante cambiamento, stato di costante cambiamento,
caratteristico della società industriale caratteristico della società industriale
moderna moderna
LA RELIGIONE LA RELIGIONE
““TRA DIO E LA SOCIETÀ BISOGNA TRA DIO E LA SOCIETÀ BISOGNA SCEGLIERE”
SCEGLIERE”
““Dal mio punto di vista, questa scelta mi Dal mio punto di vista, questa scelta mi lascia abbastanza indifferente, perché lascia abbastanza indifferente, perché
nella divinità altro non scorgo che la nella divinità altro non scorgo che la
società trasfigurata e pensata società trasfigurata e pensata
simbolicamente simbolicamente
LE FORME ELEMENTARI DELLA LE FORME ELEMENTARI DELLA
VITA RELIGIOSA (1912) VITA RELIGIOSA (1912)
Religione come trasfigurazione della società.
Religione come trasfigurazione della società.
Gli interessi religiosi non sono altro che la Gli interessi religiosi non sono altro che la
forma simbolica degli interessi sociali e forma simbolica degli interessi sociali e
morali della società morali della società
Max Weber
Max Weber
(1864-1920)
(1864-1920)
La sociologia COMPRENDENTE La sociologia COMPRENDENTE
La sociologia deve concentrarsi sull’azione La sociologia deve concentrarsi sull’azione
sociale e non sulle strutture sociale e non sulle strutture
Gli individui hanno la capacità di agire Gli individui hanno la capacità di agire
liberamente e di plasmare il proprio futuro liberamente e di plasmare il proprio futuro Le strutture non hanno il primato sulle azioni Le strutture non hanno il primato sulle azioni
sociali sociali
Le strutture sociali sono composte da una Le strutture sociali sono composte da una
complessità di azioni sociali complessità di azioni sociali La sociologia ha il compito di
La sociologia ha il compito di comprenderecomprendere il il significato nascosto di quelle azioni
significato nascosto di quelle azioni
L’azione sociale: 4 tipi L’azione sociale: 4 tipi
1.1. Azione razionale rispetto ad uno scopoAzione razionale rispetto ad uno scopo Es. l’ingegnere che costruisce un ponte o il Es. l’ingegnere che costruisce un ponte o il
generale che vuole la vittoria generale che vuole la vittoria
Anche le azioni che adottano mezzi inadatti Anche le azioni che adottano mezzi inadatti
per raggiungere uno scopo a causa per raggiungere uno scopo a causa
dell’inesattezza delle informazioni sono dell’inesattezza delle informazioni sono
razionali (es. raggiungere un luogo e razionali (es. raggiungere un luogo e
sbagliare strada, convinti però che sia sbagliare strada, convinti però che sia
corretta) corretta)
2. Azione razionale rispetto al valore 2. Azione razionale rispetto al valore
Es. il comandante che non abbandona la Es. il comandante che non abbandona la
propria nave che affonda. In questo caso propria nave che affonda. In questo caso
l’azione è diretta ad un valore (l’onore, la l’azione è diretta ad un valore (l’onore, la
disciplina, ecc.) disciplina, ecc.)
Non c’è uno scopo estrinseco da Non c’è uno scopo estrinseco da
raggiungere in questo caso; il fine raggiungere in questo caso; il fine
dell’azione è quello di rimanere fedeli ad dell’azione è quello di rimanere fedeli ad
un’ideale un’ideale
Azione affettiva Azione affettiva
è dettata dallo stato d’animo e dall’umore è dettata dallo stato d’animo e dall’umore
del soggetto.
del soggetto.
Risponde ad una
Risponde ad una reazione emotivareazione emotiva
Azione tradizionale Azione tradizionale
È determinata da abitudini, costumi, È determinata da abitudini, costumi,
credenze.
credenze.
Risponde a
Risponde a pratiche sedimentatepratiche sedimentate
L’IDEALTIPO L’IDEALTIPO
È un modello concettuale che ci aiuta a È un modello concettuale che ci aiuta a
capire il mondo capire il mondo
La finalità è
La finalità è un’organizzazione intelligibileun’organizzazione intelligibile di di individui o insiemi storici
individui o insiemi storici
Esempi di idealtipi:
Esempi di idealtipi:
Le individualità storiche (capitalismo, la Le individualità storiche (capitalismo, la città occidentale)
città occidentale)
Elementi astratti della realtà storica Elementi astratti della realtà storica
(Burocrazia: è un aspetto delle istituzioni (Burocrazia: è un aspetto delle istituzioni
politiche che ritroviamo in diverse epoche) politiche che ritroviamo in diverse epoche)
Le definizioni idealtipiche non hanno lo Le definizioni idealtipiche non hanno lo
scopo di rappresentare la maggior parte o scopo di rappresentare la maggior parte o
la media dei caratteri propri di un insieme la media dei caratteri propri di un insieme
di individui.
di individui.
Il tipo ideale mira a cogliere l’essenziale, ed Il tipo ideale mira a cogliere l’essenziale, ed
è chiaro che non riuscirà mai a combaciare è chiaro che non riuscirà mai a combaciare
con il reale con il reale
L’etica protestante e lo spirito del L’etica protestante e lo spirito del
capitalismo (1904-1905) capitalismo (1904-1905)
W. Parte dalla constatazione che capitalisti e W. Parte dalla constatazione che capitalisti e
operai di mentalità più moderna sono per operai di mentalità più moderna sono per
la gran parte protestanti la gran parte protestanti
Questo non perché la Riforma attecchisce Questo non perché la Riforma attecchisce
nelle zone più moderne e ricche d’Europa nelle zone più moderne e ricche d’Europa
È IL CONTRARIO!
È IL CONTRARIO!
In realtà, secondo Weber, il rapporto tra In realtà, secondo Weber, il rapporto tra
confessione religiosa e mentalità confessione religiosa e mentalità
capitalistica va rovesciato: fu la prima a capitalistica va rovesciato: fu la prima a
dare origine alla seconda, e non viceversa dare origine alla seconda, e non viceversa Il fine dello spirito capitalistico è
Il fine dello spirito capitalistico è l’accumulazione di ricchezza
l’accumulazione di ricchezza
Ma come si collega all’etica protestante?
Ma come si collega all’etica protestante?
Il tema centrale della teologia protestante è Il tema centrale della teologia protestante è
la dottrina della predestinazione, la dottrina della predestinazione,
secondo la quale un Dio dalla volontà secondo la quale un Dio dalla volontà
imperscrutabile domina il destino imperscrutabile domina il destino
dell'uomo.
dell'uomo.
L’uomo non può influire in nessun modo L’uomo non può influire in nessun modo
sulla decisione divina di destinare alcuni sulla decisione divina di destinare alcuni
alla salvezza attraverso la grazia, altri alla alla salvezza attraverso la grazia, altri alla
dannazione.
dannazione.
Per verificare di far parte del numero degli Per verificare di far parte del numero degli
eletti, l'uomo protestante non ha altra via eletti, l'uomo protestante non ha altra via
che quella di attenersi a una condotta di che quella di attenersi a una condotta di
vita moralmente irreprensibile vita moralmente irreprensibile
La ricchezza, quindi, non può essere La ricchezza, quindi, non può essere dissipata, ma deve essere reinvestita dissipata, ma deve essere reinvestita È il principio dell’accumulazione della È il principio dell’accumulazione della
ricchezza, che rappresenta la caratteristica ricchezza, che rappresenta la caratteristica
principale dell’economia capitalistica principale dell’economia capitalistica
RAZIONALIZZAZIONE RAZIONALIZZAZIONE
Le società moderne sono investite da un Le società moderne sono investite da un
processo di razionalizzazione che investe processo di razionalizzazione che investe
molti ambiti del vivere.
molti ambiti del vivere.
Il calcolo strumentale razionale subentra alle Il calcolo strumentale razionale subentra alle credenze radicate nella superstizione, nella credenze radicate nella superstizione, nella
religione, nelle usanze tradizionali religione, nelle usanze tradizionali
TUTTAVIA…
TUTTAVIA…
La GABBIA d’ACCIAIO La GABBIA d’ACCIAIO
Le conseguenze della razionalizzazione non Le conseguenze della razionalizzazione non sono positive per Weber. Nel tentativo di sono positive per Weber. Nel tentativo di
regolamentare ogni aspetto della vita regolamentare ogni aspetto della vita
sociale, la società può trasformarsi in una sociale, la società può trasformarsi in una
gabbia d’acciaio gabbia d’acciaio
in grado di soffocare in grado di soffocare
lo spirito umano lo spirito umano
La razionalità moderna è quindi una “gabbia La razionalità moderna è quindi una “gabbia
d’acciaio” che imprigiona un mondo d’acciaio” che imprigiona un mondo
angusto e DISINCANTATO, dominato dalla angusto e DISINCANTATO, dominato dalla
burocrazia burocrazia
IL POTERE IL POTERE
Ha posto la distinzione tra potere
Ha posto la distinzione tra potere illegittimoillegittimo e e legittimolegittimo (o (o autoritàautorità).).
L’AUTORITÀ presuppone che determinati L’AUTORITÀ presuppone che determinati
individui abbiano il diritto di essere individui abbiano il diritto di essere
obbediti obbediti
esistono 3 tipi ideali di autorità esistono 3 tipi ideali di autorità
Autorità carismatica Autorità carismatica
Si basa sulle qualità Si basa sulle qualità
personali del leader, per personali del leader, per cui i governati si
cui i governati si sottomettono alle sottomettono alle
capacità straordinarie di una capacità straordinarie di una specifica persona
specifica persona
Autorità tradizionale Autorità tradizionale
Il potere è personale, ma il suo fondamento Il potere è personale, ma il suo fondamento
discende dal passato. Un re o un capo- discende dal passato. Un re o un capo-
tribù godono di un’autorità conferita loro tribù godono di un’autorità conferita loro
dalla consuetudine dalla consuetudine
Autorità legale-razionale Autorità legale-razionale
Il potere si fonda su regole formali Il potere si fonda su regole formali
I burocrati moderni ottengono obbedienza I burocrati moderni ottengono obbedienza
perché esistono leggi che li autorizzano a perché esistono leggi che li autorizzano a
compiere determinati atti;
compiere determinati atti;
le nostre società accettano le costituzioni le nostre società accettano le costituzioni
come fonti ultime dell’autorità come fonti ultime dell’autorità
L’ancoraggio della legittimità a un L’ancoraggio della legittimità a un
determinato nucleo di regole è centrale determinato nucleo di regole è centrale
per il processo di razionalizzazione delle per il processo di razionalizzazione delle
società moderne società moderne