• Non ci sono risultati.

MORTE CARDIACA IMPROVVISA E DINTORNI 07 OTTOBRE 2022 AULA BLU, UNIVERSITA DI MACERATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MORTE CARDIACA IMPROVVISA E DINTORNI 07 OTTOBRE 2022 AULA BLU, UNIVERSITA DI MACERATA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

MORTE CARDIACA IMPROVVISA E… DINTORNI 07 OTTOBRE 2022

AULA BLU, UNIVERSITA’ DI MACERATA

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA:

NUMERO DI ISCRITTI PREVISTI: 80PARTECIPANTI

PROFESSIONI:

• MEDICO CHIRURGO

DISCIPLINE: TUTTE LE DISCIPLINE

(ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE;

ANGIOLOGIA; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; BIOCHIMICA CLINICA; CARDIOCHIRURGIA; CARDIOLOGIA;

CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; CURE PALLIATIVE; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO;

EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; EPIDEMIOLOGIA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA;

GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; IGIENE DEGLI

ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA DELLO SPORT; MEDICINA DI COMUNITÀ; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; MEDICINA TERMALE;

MEDICINA TRASFUSIONALE;MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA;

NEUROCHIRURGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE;

NEURORADIOLOGIA; OFTALMOLOGIA; ONCOLOGIA; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE;

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); PEDIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA);

PSICHIATRIA; PSICOTERAPIA; RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA;UROLOGIA)

• FARMACISTA

DISCIPLINE:(FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE)

• BIOLOGO

• INFERMIERE

• TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

PROVENIENZA: NAZIONALE

(2)

DATA DI SVOLGIMENTO:

07 OTTOBRE 2022

SEDE DI SVOLGIMENTO:

AULA BLU – POLO DIOMEDE PANTALEONI- UNIVERSITA’ DI MACERATA, Via della Pescheria Vecchia, 26, 62100 Macerata MC

DETTAGLI EVENTO FORMATIVO:

RIFERIMENTO PROVIDER STANDARD :Promise Group S.r.l. – Via Ghino Valenti, 2 – Ancona Accreditamento Nazionale Standard – Riferimento Agenas N.2295

TIPOLOGIA DI ACCREDITAMENTO: Congresso FORMAZIONE: Residenziale

TOTALI ORE FORMATIVE:7ORE TOTALI CREDITI ECM: 7

OBIETTIVO FORMATIV: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

DR. UMBERTO BERETTINI UOC CARDIOLOGIA- OSPEDALE DI CAMERINO DR. MAZIO LUZI – UOC CARDIOLOGIA E UTIC – OSPEDALE DI MACERATA

RAZIONALE

L’esercizio fisico è parte integrante di un corretto stile di vita; lo sport viene praticato a tutte l’età sia

come attività ricreazionale che come attività sportiva agonistica. In alcuni casi l’esercizio fisico può

rappresentare il trigger per numerose aritmie cardiache, alcune delle quali si possono manifestare con

la morte cardiaca improvvisa in presenza di cardiopatie strutturali e non; inoltre nella popolazione più

anziana la morte cardiaca improvvisa può essere correlata ad una coronaropatia patologia prevalente

in tale fascia di età. Scopo del corso è quello di identificare precocemente la popolazione a rischio di

aritmie, stratificarne il rischio e fornire percorsi diagnostico-terapeutici appropriati al fine di garantire

comunque la possibilità di fare sport in sicurezza. Ulteriore aspetto che verrà affrontato è il rapporto

tra esercizio fisico e terapie cardiovascolari.

(3)

PROGRAMMA SCIENTIFICO:

08.30 Registrazione dei partecipanti

09.00 Apertura dei lavori

Introduzione e presentazione del congresso Umberto Berettini, Mario Luzi

09.20 Lettura Magistrale: Quali antiaritmici e anticoagulanti nel paziente aritmico ed attività sportiva… Flecainide e…? Alessandro Capucci (Bologna)

09.50 Lettura Magistrale: Elettrocardiografia oggi: un lungo percorso.. dalla idoneità alla patologia Antonio Pelliccia (Roma)

I SESSIONE: ARITMIE SOPRAVENTRICOLARI e IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA 10.20 Tachicardie parossistiche Sciarra Luigi (Roma)

10.40 Vie anomale atrioventricolari: stratificazione del rischio Mario Luzi (Macerata)

11.00 Sindrome di Brugada e dintorni… ablazione complessa e attività fisica: cosa possiamo fare Antonio Dello Russo (Ancona)

II SESSIONE: IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOPATIA ISCHEMICA: IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’

SPORTIVA

12.00 Ipertensione e Sport Paolo Busacca (Urbino)

12.20 Cardiopatia ischemica e idoneità, quali comportamenti e messaggi terapeutici Flavio D’Ascenzi (Siena)

12.40 Come ridurre il rischio cardiovascolare dopo SCA (sindromi coronariche acute): utilizzo precoce sempre con PCSK9 (Proprotein convertase subtilisin/kexin type 9) Federico Guerra (Ancona) 13.00 Discussione su IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOPATIA ISCHEMICA

Discussant: Paolo Busacca, Flavio D’Ascenzi, Federico Guerra

(4)

13.15 – 14:30 pausa pranzo

III SESSIONE: ARITMIE VENTRICOLARI E IDONEITA’ ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA

14.30 La sincope indotta dallo sforzo e la sincope non indotta dallo sforzo: fisiologia e nuovi sistemi

“monitoraggio Holter ed indossabili” Umberto Berrettini (Camerano)

14.50 Extrasistolia Ventricolare: quale iter diagnostico-terapeutico Biagio Sassone (Cento) 15.10 Cardiopatia Aritmogena Leonardo Calo’ (Roma)

15.30 Lettura Magistrale: Cardiopatia ipertrofica Antonio Pelliccia ( Roma) 16.00 Miocarditi: stratificazione del rischio aritmico Gianfranco Sinagra (Trieste) 16.30 Aspetti medico legali Gian Piero Perna (Ancona)

16.50 Profili giuridici: il parere dell’esperto Stefano Villamena (Macerata) 17.10 Morte Improvvisa in cardiologia dello sport Domenico Corrado (Padova)

17.30 Discussione ARITMIE VENTRICOLARI E IDONEITÀ ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA

Discussant: Umberto Berrettini, Biagio Sassone, Leonardo Calo’, Antonio Pelliccia, Gianfranco Sinagra, Gian Piero Perna, Stefano Villamena , Domenico Corrado,

17.50 Chiusura dei lavori

(5)

ELENCO RELATORI

TITOLO COGNOME NOME LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE CITTA'

Dott. Berrettini Umberto Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Direttore U.O. Cardiologia - Ospedale di Camerino

Camerino

Dott. Busacca Paolo Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Direttore U.O.C. Cardiologia, Ospedale Civile di Urbino - Azienda

Ospedali Riuniti Marche Nord

Urbino

Prof. Calò Leonardo Medicina e

Chirurgia Cardiologia Direttore U.O.C. Cardiologia e UTIC,

Ospedale Policlinico Casilino Roma Roma

Prof. Capucci Alessandro Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Medico Cardiologo, libero professionista Bologna. Già Professore Ordinario di M. Apparato

Cardiovascolare presso l' Università Politecnica delle Marche in Ancona

Bologna

Prof. Corrado Domenico Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Sostituto Responsabile U.O.C.

dipartimentale Centro Genetico per le Cardiomiopatie Aritmiche e Cardiologia dello Sport, Azienda

Ospedale - Università Padova

Padova

Prof. D'Ascenzi Flavio Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Dirigente Medico U.O.C. di agnostica Cardiovascolare, Azienda

Ospedaliero-Universitaria Senese

Siena

Prof. Dello Russo Antonio Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Professore Ordinario di Cardiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Univpm di Ancona. Direttore SOD Clinica di Cardiologia e Aritmologia

- Presidio "G.M.Lancisi" - Azienda

Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Ancona

Prof. Guerra Federico Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Dirigente Medico Sod Clinica di Cardiologia e Aritmologia - Presidio

"G.M.Lancisi" - Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali

Ancona

Dott. Luzi Mario Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Direttore U.O.C. Cardiologia Ed Utic Presso Ospedale Civile di Macerata

- Asur Marche - Area Vasta N. 3

Macerata

Prof. Pelliccia Antonio Medicina e Chirurgia

Medicina dello Sport e in Malattie

Cardiovascolari

Responsabile Del Reparto di Cardiologia, Istituto di Medicina e

Scienza Dello Sport. Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Roma

(6)

TITOLO COGNOME NOME LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE CITTA'

Dott. Perna Gian Piero Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Direttore Del di partimento di Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche - Presidio "G.M.Lancisi"

- Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Ancona

Prof. Sassone Biagio Medicina e

Chirurgia Cardiologia

Direttore S.C. di Cardiologia - Azienda Usl di Ferrara. Professore

Straordinario - Università Degli Studi di Ferrara

Ferrara

Prof. Sciarra Luigi Medicina e

Chirurgia

Cardiologia Interventistica

Dirigente Medico U.O.C.

Cardiologia e Utic, Ospedale Policlinico Casilino di Roma

Roma

Prof. Sinagra Gianfranco Medicina e Chirurgia

Cardiologia Interventistica

Direttore SC Cardiologia e di partimento Ad Attività integrata Cardiotoracovascolare della ASUGI di Trieste. Direttore della scuola di

Specializzazione in Malattie Dell'apparato Cardiovascolare,

Universita' di Trieste

Trieste

Prof. Villamena Stefano GIURISPRUDENZA Diritto Amministrativo

Professore Ordinario di Diritto Amministrativo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli

Studi di Macerata. Dottore di Ricerca in diritto regionale e degli

Enti Locali

Macerata

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Oltre all’obesità, i bambini risentono delle conseguenze di stili di vita scorretti, della sedentarietà, dell’influenza dei mass media, di diffusi disturbi del

• Mesotelioma pleurico: epidemiologia e fattori di rischio, principi di stadiazione; cenni di trattamento e palliazione;. • Tubercolosi polmonare: epidemiologia, modalità

• Fisiologia della ventilazione, del trasporto e della distribuzione dell'Ossigeno; fisiologia della circolazione polmonare e del rapporto ventilazione – perfusione;. •

• Fisiologia della ventilazione, del trasporto e della distribuzione dell'Ossigeno; fisiologia della circolazione polmonare e del rapporto ventilazione – perfusione;. •

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto con domande a scelta multipla sugli argomenti di Malattie Infettive previsti

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto con domande a scelta multipla sugli argomenti di Malattie Infettive previsti