• Non ci sono risultati.

Occupazione: borsino professioni dicembre 2021–febbraio 2022 Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Occupazione: borsino professioni dicembre 2021–febbraio 2022 Romagna – Forlì-Cesena e Rimini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa n. 112 del 17 dicembre 2021

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it

Pag. 1 di 2

Occupazione: borsino professioni dicembre 2021–febbraio 2022 Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Le previsioni occupazionali: nel trimestre dicembre 2021-febbraio 2022 le imprese hanno programmato complessivamente 17.410 nuovi ingressi nelle province di Forlì- Cesena e Rimini, di cui 3.670 nel mese di dicembre.

Le assunzioni previste nelle province di Forlì-Cesena e Rimini per il periodo dicembre 2021-febbraio 2022 sono 17.410, secondo Excelsior Informa, il Bollettino mensile con orizzonte trimestrale sui fabbisogni occupazionali delle imprese industriali e dei servizi, realizzato da Unioncamere, Anpal e dalle Camere di commercio italiane. Il trimestre registra una maggior previsione di entrate rispetto allo stesso periodo, del 2019 (pre-covid) e anche del 2020.

Su base nazionale, gli ingressi previsti nel solo mese di dicembre sono 354.000, di cui il 7%

(24.600) in Emilia-Romagna, incidenza in calo accentuato rispetto al mese precedente. Il 14,9% del dato regionale (incidenza in leggero aumento rispetto al mese di novembre), pari a n. 3.670 ingressi previsti, attiene all’area di competenza della Camera di commercio della Romagna, per circa il 60% nella forma contrattuale del tempo determinato. Al primo posto in valore assoluto si confermano i Servizi di alloggio/ristorazione/turismo per Rimini (secondi nel forlivese-cesenate) mentre per Forlì-Cesena e provincia la posizione al top spetta al Commercio - secondo a Rimini; terzo posto a Forlì-Cesena per i Servizi alle persone (quarti a Rimini) e quarto per le Industrie meccaniche ed elettroniche; terza posizione nel territorio riminese per Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone. Al quinto posto per entrambe le province le costruzioni.

I risultati dell’indagine per la provincia di Forlì-Cesena

L’indagine rileva 1.860 entrate previste nel solo mese di dicembre e 9.450 nel trimestre che va da dicembre a febbraio 2022, con una variazione sull’analogo periodo del 2020 di +4.550 entrate previste, mentre sullo stesso periodo del 2019, pre covid, la variazione è di +2.210.

I contratti previsti per le entrate nel mese di novembre riguardano per il 90% lavoratori dipendenti (tempo determinato, indeterminato, apprendisti, altri alle dipendenze) con oltre 3 punti percentuali in più rispetto al periodo precedente, il restante 10% sono lavoratori con forme contrattuali diverse (collaboratori, in somministrazione, altri non alle dipendenze).

Le entrate programmate nei primi 5 settori di attività, nel mese di dicembre 2021 e nel trimestre fino a febbraio dell’anno successivo, ammontano rispettivamente a: 370 e 1.580 per il commercio; 210 e 990 per servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici; 210 e 730 per i servizi alle persone; 160 e 780 per le industrie meccaniche ed elettroniche e 140/700 per le costruzioni.

Le previsioni di assunzioni per i giovani con meno di 30 anni riguardano il 28% dei casi (- 1% rispetto al mese precedente), mentre l’11% delle entrate previste è destinato a personale laureato (+1%). Il 15% delle assunzioni programmate riguarda dirigenti, specialisti e tecnici (dato che allontana la provincia dalla media nazionale del 20%).

Ancora altissime per le imprese intervistate le difficoltà a trovare i profili desiderati, previsti in ben 42 casi su 100, specie nelle aree produzione di beni ed erogazione di servizi (quasi 50%).

I risultati dell’indagine per la provincia di Rimini

L’indagine rileva 1.810 entrate previste nel mese di dicembre e 7.960 nel trimestre dicembre-febbraio 2022, con una variazione sull’analogo periodo del 2020 di +3.740 entrate previste, mentre sullo stesso periodo del 2019, pre covid, la variazione è di +1.540.

(2)

Comunicato Stampa n. 112 del 17 dicembre 2021

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it

Pag. 2 di 2

I contratti previsti per le entrate nel mese di ottobre riguardano per il 90% lavoratori dipendenti (tempo determinato, indeterminato, apprendisti, altri alle dipendenze) con 1 punto percentuale in meno rispetto al periodo precedente; il restante 10% è riferito a lavoratori con forme contrattuali diverse (collaboratori, in somministrazione, altri non alle dipendenze).

Le entrate programmate, nei primi 5 settori di attività nel mese di dicembre 2021 e nel trimestre fino a febbraio 2022, ammontano rispettivamente a: 420 e 1.600 per i servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici; 290 e 1.350 nel Commercio; 210 e 630 per i servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone; 200 e 770 per i servizi alle persone e nelle costruzioni 180/870.

Le previsioni di assunzioni per i giovani con meno di 30 anni riguardano il 25% dei casi (- 4%), mentre il 14% delle entrate previste è destinato a personale laureato (+4%). Il 14%

delle assunzioni programmate riguarda dirigenti, specialisti e tecnici (media Italia 20%).

In 40 casi su 100 (-3%) le imprese prevedono difficoltà a trovare i profili desiderati, specie nelle aree produzione di beni ed erogazione di servizi (quasi 55%).

È online la nuova Piattaforma Lavoro della Camera di commercio della Romagna (lavoro.romagna.camcom.it): nel portale attività, servizi, progetti e tutti i numeri riferiti al tema dell'occupazione. Il borsino di dicembre, per le province di Forlì-Cesena e Rimini, è disponibile al link: https://bit.ly/328MNip

Per ulteriori approfondimenti, consultare il sito : http://excelsior.unioncamere.net nel quale sono disponibili dati e analisi riferiti a livello nazionale, a tutte le regioni e province d’Italia, sui fabbisogni professionali delle imprese.

Per informazioni: [email protected].

Nota metodologica: I dati presentati derivano dall’indagine, a cadenza mensile, Excelsior realizzata da Unioncamere in accordo con ANPAL, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro. Le informazioni sono state acquisite nel periodo 21 ottobre 2021 – 5 novembre 2021, attraverso le interviste realizzate, con compilazione di un questionario via web, rivolto a oltre 2.000 imprese dei territori di Forlì-Cesena e Rimini, campione rappresentativo delle imprese con dipendenti al 2020 dei settori industriali e dei servizi. La proiezione mensile dei dati di indagine, il potenziamento dell'integrazione tra questi e i dati amministrativi attraverso un modello previsionale, permettono l’analisi delle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di dicembre 2021, secondo i profili professionali e i livelli di istruzione richiesti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il regime di perfezionamento passivo consente di esportare nel Regno Unito merci destinate ad essere ivi lavorate o modificate, in esenzione daziaria (T/P), per essere

Nello specifico, i dati personali conferiti attraverso la compilazione della modulistica inerente il presente procedimento sono quelli minimi necessari alla definizione dello

Secondo le elaborazioni su dati Infocamere aggiornati al 31/12/2019 il sistema imprenditoriale di riferimento della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

c) il controllo di efficacia sull’impatto delle politiche e degli interventi realizzati e sul grado di soddisfacimento dei bisogni. Le Aree sviluppano funzioni a rilevanza esterna o

ACCISA inclusa nel prezzo - Prezzo IVA esclusa, per consegne a destino, trasporto incluso, pagamento in contanti alla consegna.. descrizione

Nello specifico, i dati personali conferiti attraverso la compilazione della modulistica inerente il presente procedimento sono quelli minimi necessari alla definizione dello

241/1990 presentata da soggetto diverso dal titolare dell'interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata ai documenti

I dati di previsione per il 2022 (Scenari Prometeia, aprile 2022) per il territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) rilevano un incremento del valore aggiunto pari al 2,3%, con