• Non ci sono risultati.

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE II B FINANZA MARKETING DISCIPLINA DIRITTO E ECONOMIA POLITICA DOCENTE DE CARIA DOMENICO

LIBRI DI TESTO “A SCUOLA DI DEMOCRAZIA”. EDITORE LE MONNIER. AUTORE: GUSTAVO ZAGREBELSKI / CRISTINA TRUCCO / GIUSEPPE BACCELLI

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

I Quadrimestre

ARGOMENTI RIPRESI dalla Classe I : Stato , forme di Stato. Cittadinanza . Costituzione struttura e composizione e Principi fondamentali

UNITA’ 5

La Costituzione: Diritti e Doveri - I diritti individuali di libertà - I diritti collettivi di libertà - I diritti sociali

- I diritti economici - I doveri

UNITA’ 6

Parlamento, Governo e PA Forma di governo ed elezioni - La forma di governo

- Diritto di voto ed elezioni - Sistemi elettorali

- Il sistema elettorale in Italia Il Parlamento

- Le Camere

- Funzionamento ed organizzazione - Le immunità

- La legislazione ordinaria e costituzionale - Il referendum abrogativo

- I poteri di indirizzo e di controllo

(2)

UNITA’ 11 ECONOMIA

IL SISTEMA ECONOMICO

- I soggetti economici e le funzioni concetti ripresi - I Fattori produttivi

DIRITTO

IL GOVERNO

- Funzione e struttura - Il rapporto di fiducia - Il potere normativo

II Quadrimestre

UNITA’ 7

Il Presidente della Repubblica - Elezioni, la durata dell’incarico - I poteri formali e sostanziali - La responsabilità del Presidente

UNITA 7

Altri Organi dello Stato La Magistratura

- Organizzazioni e funzioni - I processi

- Gli organi della giurisdizione ordinaria - I principi dell’attività giurisdizionale La Pubblica Amministrazione - La funzione amministrativa - I compiti amministrativi dello stato - I principi costituzionali dello stato La Corte Costituzionale

- Struttura e funzionamento

- Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi - I conflitti costituzionali

- Le altre funzioni della Corte costituzionale UNITA’ 9

L’UNIONE EUROPEA

- La nascita della UE le sue tappe - La normativa UE

- Le competenze della UE - Gli organi della UE

Le organizzazioni internazionali - L’ONU

- Gli organi dell’ONU

(3)

ECONOMIA

UNITA’ 12

FORME DI MERCATO - Il mercato

- La domanda - L’offerta

- Il mercato di equilibrio - Il mercato di concorrenza perfetta

- Il mercato di monopolio - Il mercato di oligopolio - La concorrenza monopolistica

IL MERCATO DELLA MONETA - Dal baratto alla moneta - La UEM e l’euro

- La moneta bancaria - L’inflazione e la deflazione

Cologno Monzese 30/05/22 IL DOCENTE

I Rappresentanti / Gli Allievi

(4)

A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO

Per studenti con sospensione di giudizio

CLASSE II B FM

DISCIPLINA DIRITTO E ECONOMIA

DOCENTE DE CARIA DOMENICO

ARGOMENTI E ATTIVITÀ

La Costituzione: I Principi

- Struttura e caratteri della Costituzione - I Principi Fondamentali della Costituzione LA Costituzione : Diritti e Doveri

- I diritti individuali di libertà - I diritti collettivi di libertà - I diritti sociali

- I diritti economici - I doveri

Parlamento, Governo e PA - Forma di Governo ed elezioni - Il Parlamento

- Il Governo

Altri Organi dello Stato - Il Presidente della Repubblica - La Magistratura

- La Corte Costituzionale

L’UNIONE EUROPEA

- La nascita della UE le sue tappe - La normativa UE

- Le competenze della UE - Gli organi della UE

IL MERCATO

-

Il mercato: concetto e classificazioni

-

Legge della domanda e dell’offerta

-

Il prezzo di equilibrio

-

I diversi tipi di mercato: mercato di monopolio, oligopolio

-

Concorrenza perfetta

Concorrenza monopolista

(5)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2BF

DISCIPLINA Spagnolo

DOCENTE Stefania SCHEMBARI

LIBRI DI TESTO “Todo el mundo habla español” COMPACTO, C. Ramos, M.J. Santos, M.

Santos, Ed. DeAgostini

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Repaso

Forma de cortesía; saludos y despedidas; presentarse; describir personas; la familia;

interrogativos; sonidos del español; alfabeto; deletrear; artículos determinados e indeterminados; artículos con palabras femeninas que empiezan por a tónica; decir la fecha, días de la semana, meses, estaciones; números; adjetivos y pronombres posesivos;

adjetivos y pronombres demostrativos; ser/estar; formación del plural y del femenino.

Unidad 4 “Hogar, dulce hogar”

Vocabulario: La casa; muebles y demás; los ubicadores.

Funciones: hablar de la existencia y de la ubicación; hablar de la obligación.

Gramática: hay, está/ están; usos de haber y tener; indefinidos; uso de a y en con verbos de estado y de movimiento.

Unidad 5 “Me encanta”

Vocabulario: los deportes; el mundo del deporte; adjetivos para valorar; las asignaturas;

el mundo del colegio.

Funciones: hacer valoraciones; expresar gustos; expresar acuerdo o desacuerdo (uso de también y tampoco).

Gramática: verbos pronominales (gustar, encantar, apetecer, parecer, interesar);

pronombres personales de objeto directo e indirecto; contraste entre muy y mucho; el superlativo y el comparativo; el acusativo de persona; los acentos: palabras agudas, llanas y esdrújulas; las reglas de los acentos: las 3 reglas básicas, los interrogativos y los monosílabos.

Lectura: “Viva el fútbol”.

Unidad 6 “A qué hora”

Vocabulario: las acciones habituales; el tiempo libre.

(6)

Funciones: la hora y los horarios; cuándo y con qué frecuencia.

Gramática: esquema de todas las irregularidades del presente de indicativo;

demostrativos neutros; la preposición italiana DA en español.

Lectura: “Jóvenes atrapados en la red”.

Unidad 7 “Qué te parece”

Vocabulario: ropa y complementos; tejidos, materiales y estampados; en la tienda.

Gramática: formación del gerundio regular e irregular; la perifrásis “estar + gerundio”.

Unidad 8 “¡Cómo ha cambiado!”

Gramática: pretérito perfecto regular e irregular.

Civilización

España: territorios y lenguas

La violencia contra las mujeres y los estereotipos de genéro: canción “Malo” de Bebe

Película: “Maktub”

Trabajo de grupo: las Comunidades Autónomas

Cologno Monzese, 01/06/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: _______________________________

_____________________________________

(7)

A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO

Per studenti con sospensione di giudizio

CLASSE 2BF

DISCIPLINA SPAGNOLO

DOCENTE Prof.ssa Stefania SCHEMBARI

ARGOMENTI E ATTIVITÀ

Rivedere con attenzione tutte le unità del libro riportate qui di seguito:

Unidad 4 “Hogar, dulce hogar”

Vocabulario: La casa; muebles y demás; los ubicadores.

Funciones: hablar de la existencia y de la ubicación; hablar de la obligación.

Gramática: hay, está/ están; usos de haber y tener; indefinidos; uso de a y en con verbos de estado y de movimiento.

Unidad 5 “Me encanta”

Vocabulario: los deportes; el mundo del deporte; adjetivos para valorar; las asignaturas; el mundo del colegio.

Funciones: hacer valoraciones; expresar gustos; expresar acuerdo o desacuerdo (uso de también y tampoco).

Gramática: verbos pronominales (gustar, encantar, apetecer, parecer, interesar); pronombres personales de objeto directo e indirecto; contraste entre muy y mucho; el superlativo y el comparativo; el acusativo de persona; los acentos: palabras agudas, llanas y esdrújulas; las reglas de los acentos: las 3 reglas básicas, los interrogativos y los monosílabos.

Lectura: “Viva el fútbol”.

Unidad 6 “A qué hora”

Vocabulario: las acciones habituales; el tiempo libre.

Funciones: la hora y los horarios; cuándo y con qué frecuencia.

Gramática: esquema de todas las irregularidades del presente de indicativo; demostrativos neutros; la preposición italiana DA en español.

Lectura: “Jóvenes atrapados en la red”.

Unidad 7 “Qué te parece”

Vocabulario: ropa y complementos; tejidos, materiales y estampados; en la tienda.

(8)

Gramática: formación del gerundio regular e irregular; la perifrásis “estar + gerundio”.

Unidad 8 “¡Cómo ha cambiado!”

Gramática: pretérito perfecto regular e irregular.

Civilización

España: territorios y lenguas: pagg. 348-349; pagg. 352-353.

Cologno Monzese, 01/06/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: _______________________________

_______________________________

(9)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2 B Finanza e Marketing DISCIPLINA Storia

DOCENTE Bruno Vito

LIBRI DI TESTO Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Sapere fare Storia, vol.2, Einaudi Scuola ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

L’età di Augusto 1. Il principato

2. Augusto e la riorganizzazione dello Stato 3. Politica ed economia

4. Nuovi modi di vita

5. Il modello politico augusteo 6. Dopo la morte di Augusto 7. L’impero e la cultura omogenea La crisi dell’impero romano.

1. La rottura degli equilibri

2. Settimio Severo fonda una nuova dinastia 3. Da Caracalla a Massimino il Trace

4. Dai Severi all’anarchia militare

Da Diocleziano alla fine dell’impero d’Occidente.

1. I cambiamenti 2. Diocleziano 3. Costantino

4. Giuliano l’Apostata 5. Teodosio

6. Il sacco di Roma

I regni romano barbarici e l’impero bizantino.

1. Il medioevo fase storica complessa

2. Il centro della politica si sposta al Nord dell’Europa

3. Città spopolate ed economia di sussistenza

(10)

4. I regni romano barbarici 5. L’impero d’Oriente 6. Teodorico

7. Giustiniano

I longobardi e l’ascesa del papato 1. I longobardi

2. Lo scontro con la Chiesa e i franchi 3. Gregorio Magno e il potere temporale 4. Il monachesimo

Carlo Magno, le battaglie e gli amori

1. Carlo Magno estende i confini dello Stato 2. La conquista dell’Italia

3. Il Sacro Romano Impero 4. L’impero carolingio 5. Il feudalesimo 6. La curtis

7. La cultura alta e la cultura popolare 8. La morte di Carlo Magno.

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(11)

A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO

Per studenti con sospensione di giudizio CLASSE 2 B Finanza e Marketing

DISCIPLINA Storia DOCENTE Bruno Vito

ARGOMENTI E ATTIVITÀ

TESTO DI RIFERIMENTO: CANTARELLA, GUIDORIZZI, SAPERE FARE STORIA LETTURA E COMPRENSIONE DELLE SEGUENTI UNITÀ DIDATTICHE:

I longobardi e l’ascesa del papato 1. I longobardi

2. Lo scontro con la Chiesa e i franchi 3. Gregorio Magno e il potere temporale 4. Il monachesimo

Carlo Magno, le battaglie e gli amori

1. Carlo Magno estende i confini dello Stato 2. La conquista dell’Italia

3. Il Sacro Romano Impero 4. L’impero carolingio 5. Il feudalesimo 6. La curtis

7. La cultura alta e la cultura popolare 8. La morte di Carlo Magno.

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(12)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2BF

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE DOCENTE FRANCESCA MARCHESI

LIBRI DI TESTO

“PIÙ MOVIMENTO” EDITORE MARIETTI SCUOLA DI FIORINI- BOCCHI-CORETTI-CHIESA. (CONSIGLIATO)

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra dei seguenti sport:

 palla prigioniera / dodgeball

 pallamano

 calcetto

 ultimate

 pallavolo

 tennis tavolo

Elementi di ginnastica artistica (tenuta plank) e lavoro con piccoli attrezzi ( corda) Rispetto delle regole, dei compagni e degli avversari

Capacità coordinative speciali

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(13)

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2021/2022

CLASSE 2 BF

DISCIPLINA INFORMATICA

DOCENTE STRATI DOMENICA

LIBRI DI TESTO t@rget

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Unità didattica 1: Le reti

 Le reti

 L’aspetto hardware dei sistemi informativi

 Le componenti hardware di una rete

 Protocolli

 Vantaggi e svantaggi di una rete

 Routing

 Mezzi trasmissivi

 Classificazione delle reti

Unità didattica 2: Uso dei file e postura

 Ergonomia

 Uso di file e cartelle

Unità didattica 3: Elaborazione testi

 Word: formattazione, carattere, tabelle, elenco puntato, font

 Word: immagini

(14)

Unità didattica 4: Il foglio di calcolo

 Excel: teoria e pratica del foglio di calcolo

 Excel: inserimento su righe e colonne

 Excel: grafici

 Excel: operatori matematici, somma, massimo, minimo e media

 Excel: diverse esercitazioni in Laboratorio

 Excel: tabelle pivot

 Excel: somma.se e conta.se

 Excel: formattazione condizionale

 Excel: fattura

Unità didattica 5: Il software per le presentazioni

 PowerPoint: teoria e pratica

 Esercitazione sulla realizzazione di presentazioni in Laboratorio

 Esercitazione su presentazioni con animazione.

Unità didattica 6: Blog e siti

 Creazione di un Blog

 Creazione di un sito

 Ambiente wordpress

Educazione civica: Pericolo degli ambienti digitali. Tutela dei dati.

Cologno Monzese,

25/05/2022

Firma del Docente

Firma degli studenti

(15)

A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO

Per studenti con sospensione di giudizio

CLASSE 2 BF

DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE STRATI DOMENICA

ARGOMENTI E ATTIVITÀ

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Unità didattica 1: Le reti

 Le reti

 L’aspetto hardware dei sistemi informativi

 Le componenti hardware di una rete

 Protocolli

 Vantaggi e svantaggi di una rete

 Routing

 Mezzi trasmissivi

 Classificazione delle reti

Unità didattica 2: Uso dei file e postura

 Ergonomia

 Uso di file e cartelle

(16)

Unità didattica 3: Elaborazione testi

 Word: formattazione, carattere, tabelle, elenco puntato, font

 Word: immagini

Unità didattica 4: Il foglio di calcolo

 Excel: teoria e pratica del foglio di calcolo

 Excel: inserimento su righe e colonne

 Excel: grafici

 Excel: operatori matematici, somma, massimo, minimo e media

 Excel: diverse esercitazioni in Laboratorio

 Excel: tabelle pivot

 Excel: somma.se e conta.se

 Excel: formattazione condizionale

 Excel: fattura

Unità didattica 5: Il software per le presentazioni

 PowerPoint: teoria e pratica

 Esercitazione sulla realizzazione di presentazioni in Laboratorio

 Esercitazione su presentazioni con animazione.

Unità didattica 6: Blog e siti

 Creazione di un Blog

 Creazione di un sito

 Ambiente wordpress

Educazione civica: Pericolo degli ambienti digitali. Tutela dei dati.

(17)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2^ B corso AFM DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Prof. Gabriele Conte

LIBRI DI TESTO Azienda passo passo NEXT 2

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE Unità 1: I documenti della compravendita

 I documenti della compravendita

 Il documento di trasporto o di consegna

 La fattura

 L’imposta sul valore aggiunto

 La base imponibile IVA

Unità 2 Il credito e i calcoli finanziari

 Le operazioni di credito e il concetto di interesse

 Il montante

 Lo sconto

 Il valore attuale

 L’unificazione di più capitali

Unità 3: Gli strumenti di regolamento

 La funzione delle banche nel sistema dei pagamenti

 L’assegno bancario

 L’assegno circolare

 I giroconti e i bonifici

 Le procedure RI.BA

 La moneta elettronica e le carte di credito

 Le cambiali

 Il mancato pagamento delle cambiali

 Lo sconto di cambiali

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(18)

A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO

Per studenti con sospensione di giudizio CLASSE 2^ B corso AFM

DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Prof. Gabriele Conte

ARGOMENTI E ATTIVITÀ Svolgere gli esercizi del testo :

Unità 1: i documenti della compravendita

Esercizi pagina 456 e seguenti: n. 3.1, 33.2, 3.3, 3.5 e 3.8.

Unità 2: il credito e i calcoli finanziari

Esercizi pagina 458 e seguenti: n.1.7, 1.8, 1.9, 1.10, 1.24, 1.25, 1.26, 1.30, 1.31, 1.37, 2.1, 2.4, 2.12,2.14, 2.17,, 2.26, 2.27,2.29, 2.33, 2.34.

Unità 3: Gli strumenti di regolamento

Esercizi pagina 482 e seguenti: n.1.1, 1.2, 1.12, 1.13,1.25,1.26, 1.45,, 2.1, 22.4, 2.3, 2.14, 2.15, 2.2.18, 2.22, 2.24,2.28,2.29, 2.30, 2.31.

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(19)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2 B Finanza e Marketing DISCIPLINA Italiano

DOCENTE Bruno Vito

LIBRI DI TESTO AA.VV. La seconda luna, Leggere 1, Zanichelli ; Claudia Savigliano, Il buon uso dell’italiano, Garzanti scuola

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE LETTURE GUIDATE

COSTELLAZIONE 15 GUERRA: AMBROSE BIERCE, CHICKAMAUGA; ITALO CALVINO, ULTIMO VIENE IL CORVO; BERNARD MALAMAUD, LA LETTERA; V. GROSSMAN, LA MADONNA SISTINA

COSTELLAZIONE 17 AMORE E SESSO: JOSEPH ROTH, IL CAPOSTAZIONE FALLMERAYER;

ANTON CECOV, LA SIGNORA E IL CAGNOLINO; NAPOLEONE BONAPARTE, LETTERA A GIUSEPPINA

I METODI DELLA POESIA.

IL SIGNIFICATO: IL LINGUAGGIO DELLA POESIA.

LE CARATTERISTICHE DELLA POESIA. IL LINGUAGGIO FIGURATO.

LE FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO LE FIGURE RETORICHE DI SUONO

IL SIGNIFICANTE: LA STRUTTURA DEL TESTO POETICO.

I VERSI E IL RITMO, SUONI E COMPOSIZIONI POETICHE.

PARAFRASI E COMMENTO.

TEATRO. I METODI DEL TEATRO

LA STRUTTURA DEL TESTO DRAMMATICO E I PERSONAGGI.

LE CARATTERISTICHE DEL LINGUAGGIO DRAMMATICO.

I GENERI DEL TEATRO.

LA RAPPRESENTAZIONE NEL MONDO ANTICO.

LA TRAGEDIA ANTICA DIONISO E APOLLO

ESCHILO, EURIPIDE, SOFOCLE EDIPO RE, ANTIGONE, MEDEA LA COMMEDIA ANTICA ARISTOFANE

LISISTRATA

(20)

IL TEATRO DOPO IL DRAMMA PUBBLICO DELLA TRAGEDIA GRECA NELL’ANTICA GRECIA

IN EPOCA ROMANA NEL MEDIOEVO

LA COMMEDIA DELL’ARTE

GRAMMATICA.

COMUNICAZIONE E SCRITTURA.

LA COMPETENZA COMUNICATIVA E LA COMPETENZA TESTUALE.

LA CORRETTEZZA MORFOLOGICA.

COME PRODURRE UN TESTO COESO.

COME PRODURRE UN TESTO COERENTE.

COME ANALIZZARE E SCRIVERE TESTI.

IL TESTO ESPOSITIVO.

LA RELAZIONE.

IL TESTO DESCRITTIVO.

IL TESTO NARRATIVO.

IL TESTO ARGOMENTATIVO.

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(21)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE

2B- Amministrazione Finanza e Marketing

DISCIPLINA

Scienze Integrate- CHIMICA

DOCENTE

Pignataro Angela Rosa LIBRI DI

TESTO Chimica Dappertutto; Bagatti, Corradi, Desco, Ropa; Ed. Zanichelli

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE 1° QUADRIMETRE

 Metodo scientifico e misure di grandezze fisiche

 La materia e le sue trasformazioni fisiche

 Dalle leggi ponderali alle formule

 Tavola periodica

2° QUADRIMETRE

 La sicurezza in laboratorio

 Tavola periodica: dagli elementi ai composti.

 L’atomo e la sua struttura.

 Dalla massa degli atomi alla mole.

 I legami chimici (cenni)

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(22)

A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO

Per studenti con sospensione di giudizio CLASSE

2B- Amministrazione Finanza e Marketing

DISCIPLINA

Scienze Integrate- CHIMICA

DOCENTE

Pignataro Angela Rosa

ARGOMENTI E ATTIVITÀ

 La sicurezza in laboratorio

 Tavola periodica: dagli elementi ai composti.

 L’atomo e la sua struttura.

 Dalla massa degli atomi alla mole.

 I legami chimici (cenni)

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(23)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2 B FM

DISCIPLINA Biologia

DOCENTE Prof.ssa Paparo Vanessa

LIBRIDITESTO BIOLOGIA - VOLUME UNICO (LDM) TERZA EDIZIONE , CAVAZZUTI CRISTINA DAMIANO DANIELA,ZANICHELLI EDITORE 9788808520753

SCANSIONE QUADRIMESTRALE DEI CONTENUTI Primo quadrimestre

1. La chimica della vita: l’acqua, la composizione chimica dei viventi, glucidi, lipidi, proteine 2. Caratteristiche degli organismi viventi

3. Cellula: forma, dimensioni e strumenti per l’osservazione 4. Cellula procariotica

5. Cellula eucariotica animale e vegetale Secondo quadrimestre

6. Genetica: Struttura degli acidi nucleici , la duplicazione , la trascrizione e la traduzione 7. Mitosi e meiosi

8. Tessuti in generale 9. Apparato tegumentario 10. Apparato locomotore

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(24)

A. S. 2021/2022 LAVORO ESTIVO

Per studenti con sospensione di giudizio

CLASSE 2B FM

DISCIPLINA Biologia

DOCENTE Prof.ssa Paparo Vanessa

ARGOMENTIEATTIVITÀ Primo quadrimestre

1)Cellula: forma, dimensioni e strumenti per l’osservazione 2) Cellula procariotica

3)Cellula eucariotica animale e vegetale Secondo quadrimestre

1. Genetica: Struttura degli acidi nucleici , la duplicazione , la trascrizione e la traduzione 2. Mitosi e meiosi

3. Tessuti in generale 4. Apparato tegumentario 5. Apparato locomotore

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

(25)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2B F

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE ANGIOLETTI DANIELA

LIBRI DI TESTO FOCUS NOW 2, JONES, KAY, BRAYSHAW, MONTANARI, Pearson Longman

NEW GRAMMAR FILES-TRINITY WHITEBRIDGE

New Grammar files, English Grammar and Vocabulary from Elementary to Upper-Intermediate di E.Jordan-P. Fiocchi , Trinity Whitebridge

Dal file 22 al file 34

present/past perfect simple present/past perfect continuous for and since

(be/get) used to Will- to be going to future continuous/perfect conditional

periodi ipotetici (zero, first, second, third) uso di wish

frasi relative subordinate e restrittive

indefiniti composti di some any no every verbi modali

verbi di percezione

alcuni verbi che reggono (to) o ing

alcune congiunzioni subordinate e avverbi Tutti i paradigmi (pag. 480-481)

VOCABULARY SECTIONS:

- File 4: Family members and jobs - File 5: Sports, hobbies and interests - File 7: Daily routine and household chores - File 8 Education

DAL LIBRO DI TESTO “FOCUS 2-PEARSON LONGMAN”

Unit 1 Personality Vocabulary

Personality adjectives Grammar

Present tenses-question forms Subject and object questions Verb+ing form or verb +to infinitive Reading

What are teenagers really like?

Literature Focus

About the author: Rudyard Kipling “If”

Unit 2 Invention Vocabulary

Technology and science Computers

Grammar

Past Continuous and past simple Used to

Reading

“Houston we have a problem”

All about passwords Literature Focus

About the author:Isaac Asimov “Reason”

Unit 3 The arts Vocabulary

The arts and media Grammar:

Present perfect with just,already,(not)yet and past simple

Reading

How writers write

Readers,books,films and reviews Writing

A film review Culture Focus:

A walk through Art and Time Unit 4 Living

Vocabulary

Houses and homes

Places in the city and in the country Grammar

Present perfect with for and since Present continuous,be going to and will Reading

(26)

Five places to visit before you die W.J.C.Scott Bentinck

Writing A blog entry Literature Focus Building Tell Stories Unit 5 School Vocabulary Education Grammar First conditional Reading

Free to learn

Culture Focus

About the author: Charles Dickens “Stick to Facts,Sir!”

Unit 6 Working life Vocabulary

Jobs and work Grammar

Second conditional Reading

Moneyless man Literature Focus

About the author: Michael Cunningham “Child labour”

Educazione Civica

• Cop26, conferenza sull’ambiente tenutasi a Glasgow Ott-Novembre 2021

• La guerra in Ucraina nel 2014, prospettiva del prof Mearsheimer University of Chicago Moduli CLIL - Articoli di economia e attualità tratti principalmente da BBC news

1. Sarah Everard murder: Wayne Couzens handed whole-life sentence 2. Britney Spears: Singer 'on cloud nine' after conservatorship ruling 3. Covid debt: A baby, job loss - and now eviction

4. 27 migrants have died trying to cross the English Channel

5. US hedge fund KKR has made a $12 billion offer to buy Italian telco TIM/Telecom Italia.

6. US restricts trade with a dozen more Chinese technology firms 7. My toddler died after swallowing a button battery

8. Rwanda asylum seekers: UK government criticised over 'cruel' plan 9. Downing Street parties: What Covid rules were broken?

10. How facial recognition is identifying the dead in Ukraine

11. Johnson & Johnson knew for decades that asbestos lurked in some of its baby powder 12. Azov insignia-bearing teen carries out, streams mass shooting in US

Lavoro estivo Step on it 2 Janet Harmer Europass – € 9,90 ISBN 978-88-416-4381-5

https://www.amazon.it/storia-Scuole-superiori-book-espansione/dp/8841643811/ref=sr_1_1?qid=1653124107&refinements=p_27%3AJanet+Harmer&s=books&sr=1-1

Lettura dei capitoli di civiltà dal testo Business Expert:

Unit 1 English-speaking countries Unit 2 History

Cologno Monzese, 30/05/2022

Firma del docente__________________________

Firma degli studenti_________________________

Firma degli studenti_________________________

(27)

A. S. 2021/2022 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 2°BF

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE PROF QUARTA MATTEO LIBRI DI TESTO

ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

La storia d’Israele

- L’esperienza religiosa di Israele - Yhwh: il Dio di Israele

- L’Alleanza come vincolo di comunione - Rassegna sui personaggi: Noè e Abramo La religione ebraica

- Il fondatore - Il simbolo - Il libro sacro - La dottrina - Il culto

- Visione video: “La storia della cultura ebraica”.

Cologno Monzese, ____/____/2022 Firma del docente: _______________________________

Firma degli studenti: ____________________________________

____________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

N° 10 Quaderni del centro per la didattica della Storia Provincia Pisa 2005 AAVV le resistenze delle donne n° 12 Quaderni del centro per la didattica della Storia Provincia Pisa

MED/33 Inquadramento nosologico delle lesioni MED/33 Anatomia patologica.

Atlante digitale con cartografia interattiva e proposte di attività; Costituzione italiana commentata; Audio delle sintesi e Mappe modificabili per la didattica inclusiva In più

RIPASSIAMO INSIEME GUIDA ALLO STUDIO?. CONTENUTI Video

La personalità giuridica: confronto su cronaca ed attualità con riguardo alle tematiche della differenza di genere e al rispetto delle norme a tutela della personalità,

L’età della Controriforma: coordinate storico-culturali; la crisi delle corti e il ruolo culturale della Chiesa; la lacerazione dell’intellettuale. Il Manierismo..  Torquato

4.2 I diritti della famiglia e diritti sociali La tutela dei diritti sociali nella Costituzione, la famiglia, il matrimonio e le sue forme, la crisi del matrimonio con separazione

Le attività formative didattiche elettive svolte all’interno delle Strutture didattiche e assistenziali della II Facoltà di Medicina e Chirurgia (Azienda Ospedaliera