• Non ci sono risultati.

STORIA: PROGRAMMA SVOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STORIA: PROGRAMMA SVOLTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 sez. B Linguistico

A.S. 2020-21

Prof.ssa Mocerino Roberta Pasqua

TESTO IN ADOZIONE: G. Borgognone, D. Carpanetto, L’Idea della Storia, dal Mille alla metà del Seicento, Bruno Mondadori, 1 Vol., 2017.

Il mondo del Basso Medioevo

Le trasformazioni dell’Europa tra il X e l’XI secolo

• Il sistema feudale;

• Monarchie feudali e Impero;

• Popolazione, agricoltura, città e commerci.

La rinascita urbana e l’esperienza comunale

• La rinascita delle città;

• La formazione del comune;

• Il conflitto tra comuni e Impero;

• Dal comune podestarile al comune di Popolo.

La crisi e la riorganizzazione della Chiesa

• Lo scontro tra Chiesa e Impero: dalla lotta per le investiture a Innocenzo III;

• La Chiesa tra rinnovamento e dissenso: monachesimo, eresie e ordini mendicanti;

• Le Crociate.

Monarchie e Impero tra il Duecento e il Trecento

• Il Regno di Francia;

• Il Regno d’Inghilterra;

• I regni cristiani della penisola iberica;

• Il Regno di Sicilia e l’Impero.

La crisi del Trecento e il declino dei poteri universali

• La crisi in Europa: cause e conseguenze;

• Conflitti sociali e politici;

• La crisi dei poteri universali: l’Impero e la Chiesa Le origini del mondo moderno

L’Italia delle Signorie e dei principati

• Il passaggio dai comuni alle signorie e ai principati;

• Il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia, Firenze, lo Stato della Chiesa e il Regno di Napoli;

• Le guerre d’Italia (cenni)

(2)

Umanesimo e Rinascimento: l’uomo al centro del mondo

• L’Umanesimo;

• Il Rinascimento.

Asia, Africa e Americhe tra il XIV e il XVI secolo

• L’America prima di Colombo.

L’Europa alla scoperta e alla conquista di nuovi mondi

• Le scoperte geografiche: premesse culturali e ragioni economiche;

• Le esplorazioni portoghesi;

• La scoperta dell’America;

• Dalla scoperta alla colonizzazione;

• Le conseguenze delle scoperte geografiche.

L’Europa del Cinquecento

Riforma e Controriforma: l’Europa divisa dalla fede

• Il contesto e i precedenti della Riforma;

• La Riforma di Lutero;

• La diffusione della Riforma;

• L’Europa protestante e riformata

• La Controriforma: la difesa dell’ortodossia cattolica.

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 5 Alte rocce alla riva del Serchio.. località più isolate tratti tipici quali la lenizione, la pronuncia invertita di alcune consonanti estranee al toscano e

Ciò che tuttavia è interessante osservare è come, anche quando la posizione di Delisle de Sales risulta più netta, come nel caso della difesa dell’immortalità dell’anima nel

The Commission acknowledged “overall progress made on the implementation of the EU-Ukraine Action Plan”, especially in areas of: the democratic election process; foreign policy

Nella seconda parte, dopo aver preso in esame le grandi pandemie influenzali della storia dell'uomo e i meccanismi bio- logici che le sottendono, l'autore focalizza l'attenzione

 ESPANSIONE DEL MONDO GRECO: la seconda colonizzazione.. L’organizzazione delle

[r]

Politica e religione nel secondo Cinquecento (cenni) - La Francia delle guerre di religione.. - La Guerra