• Non ci sono risultati.

100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "100513mv 1. XS_C1_SC_PR_ridotto. programma C 1 - spazi confinati ridotto"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

100513mv 1

programma C 1 - spazi confinati ridotto

Titolo del corso: Formazione, informazione sui sistemi individuali per la protezione contro le cadute - addestramento all'uso dei D.P.I. anticaduta per l'accesso, la progressione ed il salvataggio in spazi confinati

MODULO TECNICO PRATICO

durata 12 ore Rapporto massimo istruttore/allievi: 1 / 6

MATERIA ARGOMENTO DURATA

ore,min. DOCENTE METODO SUPPORTO

ANCORAGGI EN 795 B ancoraggi mobili, linee temporanee, tecniche di installazione, uso del tripode

12

Docente Xsafety e

docente autorizzato

dal fabbricante

Dimostrazioni del docente, prove pratiche di

ogni allievo DISPOSITIVI DI

TENUTA DEL CORPO

Corretta vestizione e regolazioni, prove di sospensione Imbracatura anticaduta EN 361

Cintura di posizionamento EN 358

Cintura di posizionamento con cosciali EN 813 Imbracatura di salvataggio

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO

Connettori EN 362 Cordini di prolunga EN 354 Assorbitore di energia EN 355 Cordini di posizionamento EN 358 Funi EN 1891 A – EN 1891 B

Bloccanti EN 353-2 su linea di vita verticale flessibile

PROCEDURE DI ACCESSO E

USCITA

Corretta vestizione e verifica Progressioni verticali - orizzontali Compatibilità ed adattamento ad altri dpi

SALVATAGGIO

Statico verso il basso Statico verso l'alto

(2)

100513mv 2 C1 SPAZI CONFINATI protocollo informativo

1 - Destinatari, riconoscimento.

Titolo del Corso:

Formazione, informazione sui sistemi individuali per la protezione contro le cadute - addestramento all'uso dei D.P.I. anticaduta per l'accesso, la progressione ed il salvataggio in spazi confinati.

Finalità del Corso:

implementare le competenze per l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto, addestrare i lavoratori all’uso dei dispositivi di protezione individuali specifici nel rispetto dei requisiti anche di compatibilità.

Obiettivo del corso:

Analisi degli elementi per la valutazione dei rischi , degli errori e degli usi impropri dei sistemi e dispositivi specifici anticaduta.

Riferimenti:

Decreto 81/08 e succ. mod. art. 37, art. 77, art. 115, Decreto Del Presidente Della Repubblica 14 settembre 2011 n. 177, EN 363,

Destinatari:

addetti ai lavori in quota, lavoratori subordinati, lavoratori autonomi, liberi professionisti, personale di enti preposti al soccorso pubblico, personale delle forze di polizia, armate e di Protezione Civile, volontari.

Prerequisiti:

avere ricevuto informazioni dal datore di lavoro circa i dispositivi di protezione individuali, i requisiti e la valutazione dei rischi nel lavoro in quota.

È inoltre necessaria l’idoneità al lavoro rilasciata dal medico competente o autocertificazione (lavoratori autonomi, disoccupati, inoccupati, volontari).

Durata del corso:

:

2 giorni, 12 ore complessive, sviluppate in un modulo tecnico pratico.

Nota. A questo corso è possibile abbinare un corso di 8 ore di informazione ed addestramento per l’uso di dispositivi di protezione specifici per gli ambienti confinati (procedure di controllo, uso di attrezzature di rilevamento, procedure di entrata, organizzazione del lavoro, uso di apparecchiature filtranti ed autorespiratori). Il protocollo informativo, il programma e l’attestato saranno a carico dell’azienda partner di Xsafety.

Riconoscimento:

attestato di frequenza.

L’attestato riporta i dati dell’azienda committente (ragione sociale) e del lavoratore che ha svolto il

(3)

100513mv 3

Durata della validità dell’attestato:

l’attestato ha validità triennale ed è in ogni caso subordinata ad eventuali aggiornamenti disposti da Xsafety in conseguenza di richiami qualità richiesti dal fabbricante.

Il datore di lavoro, in caso di lavoratori subordinati, può richiedere un aggiornamento prima della scadenza o l’annullamento della validità di competenza relativa al lavoratore della propria azienda.

Archivio dei formati:

Xsafety registra in un proprio archivio i nominativi ed i riferimenti di ogni persona ritenuta competente e non, che abbia frequentato un corso. Il richiedente è tenuto a fornire i dati richiesti autorizzandone il trattamento.

2 - Sede del corso e strumenti.

Sede del corso:

questo corso è eseguibile presso una delle Unità Didattiche Territoriali Xsafety.

Supporti richiesti al cliente in caso di corso presso l’azienda

: aula (per la parte teorica), uno o più luoghi esemplari (per la parte pratica).

L’Azienda dovrà inoltre fornire al docente Xsafety informazioni circa: le procedure in caso di emergenza e di sicurezza in generale per la fruizione degli spazi messi a disposizione e gli spostamenti interni. Il datore di lavoro dovrà consegnare preventivamente la valutazione dei rischi, dovrà inoltre fornire tutte le informazioni circa le modalità e personale addetto alle gestione delle emergenze.

D.P.I. per il corso

: Xsafety fornisce tutti i Dispositivi (anticaduta ed elmetti idonei) e le attrezzature necessari allo svolgimento del corso.

I partecipanti devono portare ed indossare idonee protezioni per i piedi e le mani. Coloro che non sono dotati dei propri dpi non potranno svolgere il corso.

I partecipanti sono invitati a portare i propri dispositivi anticaduta, qualora ne siano in possesso, al fine di rendere più efficace e specifica la formazione.

(4)

100513mv 4 3 - Docenti.

Docenti

. I formatori/addestratori hanno una comprovata esperienza, almeno triennale, nella formazione sulla sicurezza sul lavoro nell’ambito dei lavori in quota ed esperti in ottemperanza di quanto previsto dal D.lg. 81/08 art. 37 comma 5. Tutti i docenti sono inoltre in possesso dei requisiti elencati nell’allegato XS_ docenti_requisiti_mv.

Rapporto massimo istruttore/allievi (parte pratica):

1 / 6 (vincolo definito da XSAFETY).

4 - Comprensibilità della formazione e sicurezza

Conoscenza della lingua italiana: D.lg. 81/08 Art. 36 comma 4., il committente valuta e

autocertifica la conoscenza della lingua italiana degli allievi che iscrive al corso ed eventualmente fornisce a sue spese un traduttore.

N.B. E’ facoltà del docente responsabile del corso:

segnalare difficoltà di apprendimento che possano gravemente compromettere la comprensibilità della formazione (durante la parte teorica);

interrompere le prove pratiche dei soggetti che per qualsivoglia motivo compromettono la propria ed altrui sicurezza.

5 – Valutazioni e Registrazione partecipanti

Verifica finale e giudizio sul partecipante:

al termine del corso il docente compilerà un verbale di verifica finale con l’espressione di un giudizio, “positivo” o “negativo”.

La valutazione “negativo” implica il non rilascio dell’attestato.

Successive ed eventuali azioni di recupero ed una ripetizione della prova di verifica possono essere concordate con il datore di lavoro.

Il datore di lavoro può richiedere, indipendentemente dall’esito finale, una relazione di feedback relativa e specifica sui propri partecipanti.

(5)

100513mv 5

Valutazione sui docenti:

i partecipanti sono invitati a compilare un apposito modulo di

gradimento (feedback) per la valutazione del livello di qualità del docente (competenza e capacità espositiva, disponibilità ad azioni di recupero, accuratezza degli argomenti ecc.) e sugli strumenti messi a disposizione da Xsafety (aula, materiali, supporti, ecc.).

Registro delle presenze:

il docente Xsafety ha il compito di reperire le firme delle presenze su un apposito registro.

Il datore di lavoro può richiedere una copia del verbale di verifica finale.

6 - Gestione reclami

Ogni eventuale reclamo dovrà essere indirizzato, in forma scritta, ad Xsafety all’attenzione del Direttore tecnico Responsabile formazione/supervisore: Guida Alpina Marco Vallesi tramite mail all’indirizzo mail: [email protected]

7 – Iscrizione al corso

L’iscrizione al corso avviene tramite apposito modulo inviato dalla nostra segreteria.

L’iscrizione viene ritenuta valida a seguito della firma di apposito contratto.

L’iscrizione al corso secondo le modalità previste, ha validità di assunzione delle predette specifiche dalla numero 1 alla n° 7 a titolo di regolamento.

Chi iscrive i propri lavoratori o si iscrive come lavoratore autonomo accetta le suddette specifiche ed il corso come da programma allegato.

Riferimenti

Documenti correlati

Si consiglia di verificare con quest’ultimo l’eventuale previsione di specifici termini entro i quali effettuare tale comunicazione (molte aziende, di norma, prevedono che la

Questo o questi assumono tutta una serie di compiti (vigilare l’os- servanza delle misure di sicurezza e delle disposizioni di sicurezza, vigilare l’uso dei dispositivi di

Dirigente Scolastico Prof.ssa TERESA GOFFREDO.. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO - LICEO SCIENTIFICO “G. 28, DLgs 81/08) è stato elaborato in

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMETI RIPETUTI ARTI SUPERIORI (Indice OCRA) -TITOLO VI– All. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DERIVANTE DALL’ESPOSIZIONE AL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO –

accompagnate da un documento attestante l'esecuzione dell'ultimo controllo con esito positivo. Oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone

2. I criteri per la definizione della durata dei contratti di apprendistato di cui al comma 1 nonché per la durata della formazione interna ed esterna sono definiti agli articoli 4

Si consiglia di verificare con quest’ultimo l’eventuale previsione di specifici termini entro i quali effettuare tale comunicazione (molte aziende, di norma, prevedono che la

obiettivi: seguire I bambini durante la crescita motoria e sviluppo delle qualità motorie di base, l’acquisizione dei concetti spaziali oltre che la conoscenza e percezione del corpo