COPIA DELL’ORIGINALE Deliberazione n° 4 in data 07/01/2013
COMUNE DI VERBANIA
PROVINCIA DEL V.C.O
Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale
Oggetto: ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE DI NUOVI NATI (“BONUS BEBÈ”) - ANNO 2013
L’anno duemilatredici, addì sette del mese di Gennaio alle ore 14:30 nella Residenza Municipale, si è riunita la Giunta Comunale.
All’inizio della discussione dell’argomento, risultano presenti e assenti:
ZACCHERA MARCO Sindaco Presente
PELLA SERGIO Vice Sindaco Presente
BALZARINI ADRIANA Assessore Presente
CALDERONI STEFANO Assessore Presente
CARAZZONI LIDIA Assessore Presente
MANZINI MASSIMO Assessore Presente
MARCOVICCHIO MATTEO Assessore Assente
MONTANI ENRICO Assessore Presente
PARACHINI MARCO Assessore Presente
SOTTOCORNOLA FABRIZIO Assessore Presente
VINCENZI GIAN MARIA Assessore Presente
totale presenti 10 totale assenti 1
Assiste alla seduta il Segretario del Comune ZANETTA CORRADO
Il Sig. ZACCHERA MARCO nella sua qualità di Sindaco assume la presidenza e, riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta.
OGGETTO: ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE FAMIGLIE DI NUOVI NATI (“BONUS BEBÈ”) - ANNO 2013
Considerato che la promozione alla famiglia, quella di nuova costituzione in particolare, si può esplicare nel momento della nascita di un figlio, valutato come critico in relazione a tutte le spese che questo comporta;
Ritenuto di intervenire con misure straordinarie a sostegno del reddito anche in relazione alla crisi economica che anche Verbania sta attraversando.
Preso atto che nel corso del 2009 si è attivato il cosiddetto “bonus bebè” con l’attribuzione di 800 euro al nucleo familiare di ogni bambino verbanese nuovo nato;
Valutata positivamente la formula del bonus bebè così come praticata nel corso del 2009 e poi mantenuta anche per gli anni 2010, 2011 e 2012;
Precisato che per il 2012 il “bonus bebè” è stato portato a 850 euro;
Ritenuto di mantenere, anche per l’anno 2013, il “bonus bebè” comunale di 850 euro complessivi da assegnare una tantum al nucleo familiare che abbia i seguenti requisiti:
• a – residenza di almeno uno dei due genitori a Verbania da almeno 3 anni, se cittadino italiano o comunitario;
• b – residenza di almeno uno dei due genitori a Verbania da almeno 5 anni, se cittadino extracomunitario;
• c – ISEE del nucleo famigliare (redditi 2012) non superiore ad euro 25.000
• d – nascita del bambino avvenuta nel periodo tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2013.
Precisato che il bonus è attribuibile anche a bambini adottati, purchè in presenza dei requisiti sopra citati precisando che l’atto di adozione deve essere posteriore al 1 gennaio 2013 e riguardare comunque un bambino che al momento dell’adozione non abbia superato l’anno di età.
Precisato che per gli anni precedenti il “bonus bebè” era inteso specificatamente a sostegno delle spese inerenti la salute del bambino e della puerpera, da spendersi, quindi, presso una Farmacia di Verbania;
Visto l'andamento delle spese nel corso degli anni e specialmente per quanto ha riguardato il “bonus” 2012, nel bando del quale si autorizzavano spese solo nell'arco temporale di 6 mesi dal momento dell'autorizzazione alla spesa;
Valutato pertanto che è preferibile riportare a 12 mesi il tempo di spesa del Bonus destinandolo tuttavia alle sole spese inerenti la salute del bambino (invece che di puepera e bambino) limitando il sostegno alla madre ai prodotti correlati all'allattamento (ad es:
coppette e tiralatte) e farmaci previa specifica prescrizione medica;
Precisato che per i neonati i prodotti rientranti nel bonus bebè saranno: medicinali con prescrizione pediatrica, prodotti per l' alimentazione, pannolini, prodotti specifici per l'igiene;
Precisato che le Farmacie non applicheranno al Comune uno sconto al momento della fatturazione, ma applicheranno di volta in volta al singolo utente le condizioni migliori in base alle offerte e agli sconti efficaci in quel momento in Farmacia;
Precisato che i titolari delle Farmacie si fanno carico di tenere la necessaria contabilizzazione delle spese effettuate da ogni singolo beneficiario per evitare il superamento del bonus;
Precisato che all'iniziativa “Bonus Bebè” vengono invitate tutte le Farmacie di Verbania che, poi, possono scegliere se aderire o meno;
Precisato che saranno ammesse esclusivamente le spese sopra citate, che saranno autorizzati all’acquisto i soli genitori del bambino e che le Farmacie fattureranno al settore Politiche Sociali le spese inerenti il Bonus con cadenza mensile fino alla concorrenza della somma di euro 850 per ciascun nuovo nato;
Precisato che l’erogazione del bonus avviene dietro richiesta degli interessati (completa della necessaria documentazione) da presentarsi presso il Settore Politiche Sociali del Comune di Verbania entro e non oltre due mesi dalla nascita del bambino;
Precisato che il bonus di 850 euro potrà essere speso nel periodo di 12 mesi a partire dalla data di comunicazione dell’effettiva assegnazione del contributo da parte del settore Politiche Sociali;
Visti i dati sulla natalità dello scorso 2012;
Ritenuto di poter calcolare sulla base di questi dati una spesa complessiva di euro 100.000;
Precisato che la somma di 100.000 euro sarà resa disponibile al cap. 1089/4 del Bilancio di Previsione 2013 in fase di approvazione;
Precisato che, fino ad allora si procederà all'impegno e alle liquidazione delle spese per dodicesimi rispetto alla somma disponibile sullo stesso capitolo sul Bilancio 2012;
Visto nel dettaglio il testo del Bando allegato alla presente deliberazione di cui fa parte integrante;
Tutto ciò premesso e considerato;
LA GIUNTA COMUNALE
Acquisiti i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile previsti dall’art. 49 del D.Lgs.
18 agosto 2000, n. 267 e il visto di legittimità del Segretario Comunale, come previsto dall’art. 97, comma 4, lettera d) del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267;
Ad unanimità di voti espressi nei modi e termini di legge D E L I B E R A
• di approvare il Bando per l’assegnazione del contributo per il sostegno economico alla famiglia “bonus bebè” ;
• di dare atto che lo stesso Bando è allegato alla presente deliberazione e ne costituisce parte integrante;
• di dare atto che le somme necessarie per l’erogazione dei contributi per complessivi 100.000 euro saranno rese disponibili al cap. 1089/4 sul Bilancio di Previsione 2013 e verranno impegnate con apposito atto del Dirigente alle Politiche Sociali.
e con successiva, separata e unanime votazione, stante l'urgenza del provvedere per poter garantire a tutte le famiglie dei nuovi nati gli stessi tempi di presentazione della domanda per fruire del “Bonus bebè”
DELIBERA
• di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art.
134, comma 4, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
CITTA’ DI VERBANIA Settore Politiche Sociali
“ Bonus Bebè” 2013
FINALITA’ DELL’EROGAZIONE
L’Amministrazione Comunale intende sostenere le famiglie, quelle di nuova costituzione in particolare, soprattutto in occasione della nascita di un figlio, valutato come momento critico in relazione alle spese che questo comporta: ha pertanto ritenuto di intervenire con misure straordinarie a sostegno del reddito anche in relazione alla crisi economica che anche Verbania sta attraversando.
L’Amministrazione Comunale, anche per l’anno 2013, eroga pertanto un “Bonus Bebè”
dell’importo di 850 euro complessivi da assegnare una tantum alla nascita di ogni bambino.
CHI PUO’ FARE DOMANDA
Possono fare richiesta tutti i nuclei familiari che abbiano i seguenti requisiti:
• nascita del bambino avvenuta nel periodo tra il 1 gennaio 2013 ed il 31 dicembre 2013;
• residenza di almeno uno dei due genitori (se entrambi fanno parte dello stesso nucleo famigliare) a Verbania da almeno 3 anni continuativi, se cittadino italiano o comunitario;
• residenza di almeno uno dei due genitori (solo se entrambi fanno parte dello stesso nucleo famigliare) a Verbania da almeno 5 anni continuativi, se cittadino extracomunitario;
• ISEE del nucleo familiare, comprensivo del nuovo nato, (redditi 2011/2012), non superiore ad euro 25.000.
Precisazioni:
1. il genitore deve essere residente a Verbania da almeno tre anni (o cinque, se cittadino extracomunitario) alla data di nascita del bambino;
2. il bambino deve essere residente a Verbania al momento della nascita;
3. il requisito della residenza a Verbania deve essere posseduto anche al momento della presentazione della domanda;
4. il requisito della residenza a Verbania deve perdurare per tutto il periodo di godimento del Bonus. Spese sostenute dopo che il nucleo famigliare abbia trasferito altrove la propria residenza non sono ammesse e, nel caso siano state effettuate, dovranno essere rimborsate.
5. per “nucleo familiare” si intende il nucleo in cui è anagraficamente inserito il bambino.
6. il Bonus Bebè è attribuibile anche alle famiglie che hanno adottato un bambino, purchè in presenza dei requisiti sopra citati, precisando che l’atto di adozione deve essere posteriore al 1° gennaio 2013 e riguardare comunque un bambino che al momento dell’adozione non abbia superato l’anno di età.
COME PUO’ ESSERE UTILIZZATO IL BONUS BEBE’
Ritenendo importante sostenere specificatamente le spese inerenti la salute del bambino e della puerpera, il bonus è legato a spese da effettuarsi presso una Farmacia di Verbania.
Come spese riguardanti il neonato saranno ammesse esclusivamente quelle per medicinali con prescrizione pediatrica, prodotti per l' alimentazione, pannolini, prodotti specifici per l'igiene.
Come spese riguardanti la puerpera saranno ammesse esclusivamente quelle per prodotti correlati all'allattamento (ad es: coppette e tiralatte) e farmaci previa specifica prescrizione medica.
All’acquisto saranno autorizzati solo genitori del nuovo nato.
Il Bonus dovrà essere speso entro dodici mesi a partire dalla data di comunicazione dell’effettiva assegnazione del contributo da parte del Settore Politiche Sociali.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’erogazione del bonus avverrà esclusivamente dietro richiesta degli interessati che dovranno presentare la seguente documentazione:
fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente;
certificazione I.S.E.E. redditi 2011 fino al 31/07/2013 solo per i lavoratori autonomi e certificazione I.S.E.E. redditi 2012 oltre tale data;
certificazione I.S.E.E. redditi 2012 per i lavoratori dipendenti;
dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa allo stato di famiglia e alla residenza, ai sensi dell’art. 46 del T.U. 445/2000;
dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alla nascita del bambino.
La domanda dovrà essere presentata dagli interessati - mediante la compilazione dell’apposito modulo (fornito dal Comune presso il Settore Politiche Sociali del Comune di Verbania o scaricabile dal sito www.comune.verbania.it) - regolarmente protocollata presso l’Ufficio Protocollo del Comune entro 60 giorni dalla nascita del bambino.
Per le domande inoltrate per posta – esclusivamente a mezzo lettera raccomandata – farà fede, per il rispetto del suddetto termine, la data del timbro postale di spedizione.
E’ possibile inoltrare la domanda utilizzando anche la posta elettronica certificata con firma digitale inviandola a [email protected]: in questo caso farà fede la data di inoltro.
ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE
Per informazioni ed assistenza alla compilazione ci si può rivolgere al Settore Politiche Sociali (Sede Municipale di Pallanza, Piazza Garibaldi, ultimo piano) dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 o telefonando al numero 0323/542275 - email:
CONTROLLI
L’Amministrazione Comunale si riserva il diritto di effettuare tutti i controlli che riterrà opportuni sulla veridicità dei dati contenuti nelle domande presentate.
IL DIRIGENTE
(dott.ssa Aurora Martini)
Verbania, il 7 gennaio 2013
Letto approvato e sottoscritto
L’ASSESSORE ANZIANO IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE f.to PELLA SERGIO f.to ZACCHERA MARCO f.to ZANETTA CORRADO
REFERTO DI PUBBLICAZIONE E COMUNICAZIONE AI CAPIGRUPPO CONSILIARI (art. 124 D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 ed art.125 D.Lgs. 18.8.2000, n. 267)
Si certifica, su conforme dichiarazione del messo, che copia del presente verbale viene affisso all’albo comunale, per la pubblicazione di 15 giorni consecutivi, dal ...………....
IL SEGRETARIO COMUNALE f.to ZANETTA CORRADO Addi ...………...
Copia conforme all’originale in carta libera per uso amministrativo
IL SEGRETARIO COMUNALE ZANETTA CORRADO
Lì, ……….
Il sottoscritto Segretario, visti gli atti d’ufficio ATTESTA
CHE la presente deliberazione è divenuta ESECUTIVA il ...….…………... decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione (art. 134 comma 3° D.Lgs. 267/2000).
IL SEGRETARIO COMUNALE f.to ZANETTA CORRADO Addi ...………...
La presente deliberazione è immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000.
……….
IL SEGRETARIO COMUNALE f.to ZANETTA CORRADO
4 - 07/01/2013