47
Capitolo 3
Risultati
In questo capitolo verranno presentati i risultati ottenuti con lo studio condotto. Saranno
presentati prima i risultati relativi alla parte dell’elettromiografia e dopo quelli relativi
alla parte cinematica.
3.1 Risultati relativi ai segnali EMG
I segnali EMG, dopo essere stati tagliati e filtrati, sono stati interpolati.
L’interpolazione che fornisce l’errore minore, e quindi quella che meglio approssima i
segnali, è risultata essere quella polinomiale con n=8 sia per la condizione attiva sia per
quella passiva, e per entrambe le velocità.
Di seguito sono riportati gli andamenti dei segnali relativi al retto femorale destro e
sinistro interpolati con tale interpolazione.
Nelle figure 3.1-3.4 sono riportati i confronti relativi tra le attività EMG prima e dopo il
trattamento.
48 Figura 3.2. Confronto retto femorale sinistro caso attivo, velocità 1 km/h e 2 km/h.
49
Figura 3.4.
Confronto retto femorale destro caso attivo, velocità 1 km/h e 2 km/h.Di seguito sono riportati gli andamenti dei segnali relativi al bicipite femorale destro e
sinistro interpolati con tale interpolazione.
Nelle figure 3.5-3.8 sono riportati i confronti relativi tra le attività EMG prima e dopo il
trattamento.
50 Figura 3.6. Confronto bicipite femorale sinistro caso attivo, velocità 1 km/h e 2 km/h.
Figura 3.7. Confronto bicipite femorale destro caso attivo, velocità 1 km/h e 2 km/h.
51
Come descritto nel Capitolo 2, una volta ottenuti i segnali interpolati, questi sono stati
suddivisi in due parti, la parte relativa alla fase di stance e quella relativa alla fase di
swing. Di ciascuna fase è stato calcolato l’integrale, in modo da analizzare il
reclutamento muscolare nel ciclo del passo.
Dopo aver calcolato l’integrale di ciascuna fase di ciascun segnale nelle varie modalità
di registrazione, è stato eseguito un confronto per evidenziare possibili cambiamenti tra
prima e dopo il trattamento. I risultati ottenuti sono riportati di seguito. Nelle figure 3.9-
3.12 si riportano anche i valori relativi al gruppo dei sani in modo tale da avere dei
valori di riferimento.
E’ stato effettuato il t-test, i cui risultati sono riportati solo nei casi in cui è stata
raggiunta la significatività statistica (α <0,05) .
Figura 3.9. Confronti gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’EMG relativo al retto femorale sinistro, caso passivo, nelle fasi di stance e swing,
per la velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h). 0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00
stance v1 stance v2 swing v1 swing v2
R e tt o si n istr o p assi vo sani patologici pre trattamento patologici post trattamento
52 Figura 3.10. Confronti gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’EMG
relativo al retto femorale destro, caso passivo, nelle fasi di stance e swing, per la velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h).
Figura 3.11. Confronti gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’EMG relativo al bicipite femorale sinistro, caso passivo, nelle fasi di stance e swing,
per la velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h). 0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 700,00 800,00 900,00
stance v1 stance v2 swing v1 swing v2
Re tt o d estr o p as si vo sani pre tratt. post tratt. 0,00 1000,00 2000,00 3000,00 4000,00 5000,00 6000,00
stance v1 stance v2 swing v1 swing v2
B ic ip ite si n istr o p assi vo sani pre tratt. post tratt.
53 Figura 3.12. Confronti gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’EMG
relativo al bicipite femorale destro, caso passivo, nelle fasi di stance e swing, per la velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h).
Di seguito sono invece riportati i risultati relativi al confronto tra gli EMG del gruppo
dei sani e quello dei patologici pre e post- trattamento nel caso attivo.
Figura 3.13. Confronti gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’EMG relativo al retto femorale sinistro, caso attivo, nelle fasi di stance e swing,
per la velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h). 0,00 1000,00 2000,00 3000,00 4000,00 5000,00 6000,00 7000,00
stance v1 stance v2 swing v1 swing v2
B ic ip ite d e str o p assi vo 0,00 200,00 400,00 600,00 800,00 1000,00 1200,00 1400,00 1600,00
stance v1 stance v2 swing v1 swing v2
R e tt o si n istr o at tiv o sani pre tratt. post tratt.
54 Figura 3.14. Confronti gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’EMG
relativo al retto femorale destro, caso attivo, nelle fasi di stance e swing, per la velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h).
Figura 3.15. Confronti gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’EMG relativo al bicipite femorale sinistro, caso attivo, nelle fasi di stance e swing,
per la velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h). 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00
stance v1 stance v2 swing v1 swing v2
Re tt o d estr o atti vo sani pre tratt. post tratt. 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 4000,00
stance v1 stance v2 swing v1 swing v2
B icipi te si n istr o atti vo sani pre tratt. post tratt.
55 Figura 3.16. Confronti gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’EMG
relativo al bicipite femorale destro, caso attivo, nelle fasi di stance e swing, per la velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h). 0,00 1000,00 2000,00 3000,00 4000,00 5000,00 6000,00
stance v1 stance v2 swing v1 swing v2
B ic ip ite d e str o att iv o sani pre tratt. post tratt.
56
3.2 Risultati relativi ai dati cinematici
Di seguito sono riportati i risultati relativi al confronto pre-post trattamento per quanto
riguarda l’analisi dell’errore compiuto dalle traiettorie del giunto anca. E' stato
effettuato il t-test, i cui risultati sono riportati solo nei casi in cui è stata raggiunta la
significatività statistica (α <0,05) .
Figura 3.17. Confronto gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’ errore della traiettoria del giunto di anca nella fase di stance, per le modalità attiva e passiva e per la
velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h). 0,00 200,00 400,00 600,00 800,00 1000,00 1200,00 1400,00 1600,00 1800,00 anca six p1 anca dex p1 anca six p2 anca dex p2 anca six a1 anca dex a1 anca six a2 anca dex a2
Pre-post anca, fase stance
media pre media post media sani
57
Figura 3.18. Confronto
gruppo sani e gruppo patologici pre-post trattamento relativi all’errore della traiettoria del giunto di anca
nella fase di swing, per le modalità attiva e passiva per la velocità v1(1 km/h) e v2 (2 km/h).3.3 Risultati relativi ai test del cammino
All'interno del gruppo dei pazienti con lesione midollare, i soggetti con un'abilità
minima di deambulazione sono stati sottoposti ai seguenti test del cammino :
6MWT
TUG
10 MWT
I risultati ottenuti sono riportati in tabella 3.1 e nelle figure 3.19-3.21.
0,00 100,00 200,00 300,00 400,00 500,00 600,00 700,00 800,00 900,00 1000,00 anca six p1 anca dex p1 anca six p2 anca dex p2 anca six a1 anca dex a1 anca six a2 anca dex a2
Pre-post anca, fase swing
media pre media post medie sani
58
ID
paziente
6-MWT
Pre
[m]
6-MWT
Post
[m]
TUG
Pre
[s]
TUG
Post
[s]
10-MWT
Pre
[s]
10-MWT
Post
[s]
1
46.00
48.00
30.30
28.00
34.60
30.26
2
47.00
50.00
35.10
31.30
37.00
35.42
3
41.00
45.00
31.20
29.00
39.50
36.24
Tabella 3.1. Confronti pre- post-trattamento nei test del cammino.
Figura 3.19. Risultati pre-post trattamento relativi al test 6 MWT.
Figura 3.20. Risultati pre-post trattamento relativi al test 10 MWT. 0 10 20 30 40 50 60 D istan za p e rc o rsa [m ] pz 1 pz 2 pz 3 Pre Post 0 10 20 30 40 50 Tem p o im p ie gato [s] pz1 pz 2 pz 3 Pre Post
59 Figura 3.21, Risultati pre-post trattamento relativi
al test TUG.
In tabella 3.2 vengono infine riportati i valori delle scale di valutazione dei pazienti nei casi pre- e post-trattamento.
ASIA
WISCII
SCIM
ID
paziente
Pre
Post
Pre
Post
1 C 0 8 13 25 2 C 0 0 34 37 3 A 0 0 28 28 4 C 0 7 11 21 5 D 14 16 76 78 6 D 14 ND 80 ND 7 D 9 ND 75 ND
Tabella 4.2. Valori scale di valutazione.
La scala ASIA non ha un valore post-trattamento in quanto solitamente viene somministrata solo al momento di ingresso e a distanza di anni dalla lesione. I pazienti reclutati per questo studio hanno tutti una lesione piuttosto recente. Per i pazienti 6 e 7 non c'è un valore di post- trattamento in quanto sono ancora ricoverati.
0 10 20 30 40 Tem p o im p ie gato [s] pz 1 pz 2 pz 3 Pre Post