• Non ci sono risultati.

Capitolo 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 4"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 4 Conclusioni

60

Capitolo 4

Conclusioni

Nei segnali riguardanti il gruppo dei sani, è possibile notare che sia il retto femorale destro che il bicipite femorale destro presentano valori di IEMG più elevati. Questo è un riscontro positivo in quanto tutti i soggetti analizzati hanno come lato “dominante” proprio il lato destro.

4.1 Confronto passivo-attivo

Dai grafici relativi ai segnali IEMG relativi al gruppo dei soggetti patologici riportati nel capitolo precedente, si può effettuare un primo confronto tra la modalità attiva e quella passiva. E’ possibile infatti notare che i valori raggiunti da tali segnali nella prima modalità sono più alti. Questo è un risultato importante perché significa che i soggetti patologici rispondono in maniera positiva alla modalità attiva: quando infatti si chiede loro di contribuire nel movimento, non è sempre detto che riescano a partecipare attivamente. Ottenendo questi risultati è invece possibile stabilire che sono in grado di contribuire.

Questo risultato è una prima conferma del fatto che la riabilitazione robot-assistita porti dei vantaggi in più rispetto a quella basata sui metodi tradizionali. In quest’ultimo caso sono infatti i terapisti che muovono le gambe del paziente, e in questo caso non è possibile riuscire a capire se il paziente partecipa attivamente oppure si lascia traportare dal movimento che gli viene imposto.

4.2 Conclusioni relative al confronto soggetti patologici pre- post trattamento

Dai grafici relativi ai segnali EMG interpolati (figure 3.1-3.8) è possibile notare un aumento dei valori raggiunti nella fase post- trattamento rispetto a quelli ottenuti nella fase pre-trattamento.

Questo risultato si riscontra anche per quanto riguarda i valori dell’IEMG sia nelle fasi di stance che di swing , in entrambe le modalità e per entrambe le velocità (si veda ad esempio figura 3.9).

(2)

Capitolo 4 Conclusioni

61 Inoltre è possibile notare che per la velocità maggiore i valori registrati ottenuti sono più elevati.

L’incremento del valore dell’ IEMG dopo il trattamento con il sistema robotico rappresenta un indicatore dell’aumento del reclutamento muscolare. Sulla base dei risultati ottenuti è quindi possibile evidenziare un effetto positivo della riabilitazione del cammino assistita dal robot nel recupero dei meccanismi di reclutamento muscolare.

I valori di IEMG più elevati in corrispondenza di velocità maggiori confermano inoltre che il reclutamento muscolare è proporzionale alla velocità del cammino.

Aumentando la frequenza del passo, il muscolo è infatti più sollecitato, facendo registrare così valori più grandi. Se i potenziali d’azione sono separati da lunghi intervalli di tempo, le fibre muscolari hanno il tempo di rilasciarsi completamente. Se invece gli intervalli tra le contrazioni si accorciano ( caso in cui la velocità aumenta), la fibra non ha il tempo di rilasciarsi completamente e sviluppa quindi un’attività maggiore [46].

Per quanto riguarda il confronto dei segnali IEMG tra il gruppo dei soggetti sani e quello dei soggetti patologici si può notare che i valori raggiunti dal secondo gruppo dopo il trattamento si avvicinano a quelli ottenuti dal primo gruppo.

Questa osservazione è valida non solo per la modalità passiva effettuata con velocità del treadmill pari ad 1 km/h, ma anche a tutte le altre modalità (passiva con velocità pari a 2 km/h ed attiva con velocità pari ad 1 km/h e 2 km/h).

E’ inoltre possibile notare che sia nei soggetti patologici sia in quelli sani i valori dell’ ampiezza dei segnali EMG raggiunti nel bicipite femorale sono molto più elevati. Questo lo si deve al fatto che durante la terapia riabilitativa, poiché è presente un alleggerimento del peso corporeo, il quadricipite, e quindi il retto femorale, deve sopportare un peso minore. Uno dei ruoli del quadricipite durante il cammino è infatti quello di ammortizzare il peso nella fase di spinta: grazie al sistema di allevio del peso corporeo il retto femorale ha un reclutamento minore, e di conseguenza, la sua attività elettrica è ridotta.

Il fatto che i valori relativi ai bicipiti siano più alti anche nel gruppo dei soggetti patologici conferma come il muscolo si adatti allo schema fisiologico del passo.

(3)

Capitolo 4 Conclusioni

62 4.3 Conclusioni relative all’analisi cinematica

Dall’analisi cinematica relativa al giunto dell’ anca effettuata sia nella fase di stance che di swing (Figura 3.17 e Figura 3.18), si può invece notare che vi è una diminuzione dello scostamento tra traiettoria imposta e traiettoria effettivamente eseguita nell'articolazione dell'anca.

Inoltre è possibile notare che per la velocità pari a 2 km/h gli errori sono notevolmente minori: ciò implica che il paziente riesce ad adattarsi nel tempo allo schema imposto, mostrando una migliore abilità motoria nella deambulazione su treadmill.

Il fatto poi che l’errore sia maggiore a velocità minore, conferma che i pazienti si adattano con il tempo ad uno schema del passo fisiologico.

Ciò è stato osservato anche nei soggetti sani, i quali hanno riportato una maggiore difficoltà di deambulazione nella modalità passiva alla velocità di 1 km/h, ritenuta piuttosto bassa per una deambulazione efficace.

Il fatto che l’errore diminuisca e si avvicini ai valori di riferimento significa le traiettorie si avvicinano sempre più tra loro, e che quindi le traiettorie effettive compiute dall’anca nei soggetti patologici si avvicinano nel tempo a quelle imposte dal sistema.

4.4 Conclusioni relative ai test del cammino

Dai risultati ottenuti dai test del cammino in alcuni dei pazienti reclutati si può notare che i tempi di esecuzione dei test diminuiscono mentre e le distanze percorse aumentano.

Questi risultati sono molto importanti in quanto confermano che il trattamento riabilitativo per il recupero del cammino assistito dal robot è in grado di favorire effetti di tipo funzionale.

(4)

Capitolo 4 Conclusioni

63 4.5 Sviluppi futuri

Sulla base dei risultati ottenuti in questo studio, in futuro potrebbe essere interessante analizzare e implementare (i) strategie di controllo innovative (modalità resistente, campi di forza, controllo di impedenza,...) per incrementare e favorire l'interazione tra il paziente e il robot e (ii) interfacce per il biofeedback.

Riferimenti

Documenti correlati

Anche dal confronto grafico della statura, tra il campione sardo e gli standard del sud Italia, si può notare come sia per i maschi sia per le femmine, i valori del 3°, 50° e

Dal confronto tra i due modelli ruota nel calcolo della forza mozzo (fig.5.13), si può notare come le differenze maggiori si verifichino negli istanti iniziali della simulazione,

A seguito delle misurazioni effettuate nei 200 soggetti sani, ho osservato che gli uomini, rispetto alle donne, mostrano valori significativamente più elevati di indice di

Si può notare che le concentrazioni medie presso la stazione mobile situata nella zona “Le Morelline” sono simili e in alcuni casi anche superiori alle medie annuali

Dall’analisi della Figura 78 e dal confronto con la Figura 73, si può notare come anche in questo caso la maggior parte dei valori di Wall Y+ sia minore di 60. Anche se, rispetto

Come si può notare dalla Fig 2.2 il segnale digitale a frequenza intermedia viene convertito in banda base e vengono generati i due segnali uno in fase (I) e uno in quadratura

Dalla vista del modello della seconda prova, si può notare che per quanto riguarda la macchina elettrica e la cilindrata del motore, i valori più bassi di CO 2 si hanno

Per tutte le variabili del gruppo 7LQHWWL, come si può notare dalla Figura 2.3, emerge una differenza significativa tra i valori prima e dopo il trattamento con feed-back