• Non ci sono risultati.

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI"

Copied!
260
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA

TESI DI LAUREA in

Recupero e conservazione degli edifici

Chiesa di San Paolo in Monte a Bologna:

un criterio di classificazione BIM come ausilio alla

progettazione della messa in sicurezza.

CANDIDATO RELATORE:

Chiar.mo Prof. Ing. Giovanni Mochi CORRELATORI:

Anno Accademico 2015/16 Sessione III

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

d el se gue nt e lav oro , guidandol o c on s apienz a . Un s entit o ri ngraziame nt o anch e all’Ing . Simon e Garagnan i pe r tutt o l’ aiut o f orni t o dur ant e l e fas i di l avoro , pe r l’ ent usias m o dimost rat o e p e r l a grandi ssi m a disponi bilit à mostr at a dur ant e t utt o il p e rcors o di st udi . Un ri ngraziame nt o particola re all’ A rch . Cate rin a Poggi oli , c h e h a i nizi at o que st o l avo ro, p er averm i dat o ac cess o a tutt a la doc umentazion e d a le i r acc olt a e prodotta , c onsi gliat o dur ant e il lavo ro e s eguit o c o n coinvolgi mento .

Un r ingraziament o v a anch e ai fr at i de l convent o

dell’Osservanza, in particolar modo a Frate Daniele e Frate Franc o , i quali c i hann o s emp re accolt o cal o ros ame nt e durant e i nume rosi s oprall uogh i e d aiutat o nel l a r ice rc a press o il l o ro a rchivi o storico .

Pros egu o c o n i l pers onal e dell’ A rchi vi o d i St at o d i Bol ogna , dell a Bi bli otec a dell’ A rc higi nnasi o e de ll a Bibliote c a d i Sa n Gio rgi o i n Poggiale .

De side ro ri ngrazia re i nolt re i mie i tutt i i mi ei compagn i d i c ors o , spe cial mente : Sara , Silvia , Marti , Val e S . , Anna , Bonn y, Flos . Un ringr azi ame nt o particola re va a Val e R. e Ricky co n i qual i ho c ondivis o l e ulti m e fatich e d i Scie nz a e Te cnic a . Un e nor me ri ngr azi ame nt o v a a quell o ch e è st at o re centement e defini t o l o “Zocc ol o d u ro ” (cit .): Deme , Fe de e Franc e . Gr azi e a l oro ai ut o s on o r ius cit o a d arriva re fin qu a e spe ro ar rive re mo be n olt re.

Ringr azi o t utt i gl i ami ci d i s emp re , assie m e ai qual i s on o c resci uto : Ni co , Riky, Boni , Pill o , Daddy, Mir ro, Giamma , Giaka , Paccia , Gi orgia, Giulia , Val e B., Val e F., Alessia , Silvia , Alice,

(9)

qual i c i siam o divertit i negl i ann i de l l ic e o e , nonostant e siam o un p o ’ s parsi , continuiam o a farlo .

Pros egu o ri ngraziand o l e amici zi e pi ù rec enti , ma n o n per que st o men o i mportanti : Ste , Sof y, M arti , Tas o , Gi uli a , Al bert o , Totta, Gi o, Sofi , Luca , Eli .

De side ro ri ngrazia re l a mi a fi danzat a M ary, c o n t utt a l a sua f amigli a Aurora , Santi no , Carl o e Gabriell a . Le i h a conti nuat o a d incoraggiar m i i n quest i ulti mi , et erni , ann i d i studi o e pazi ente me nt e aspettato .

Ringr azi o l a mi a f amigli a tutta . L a “zi a Ni na” , gli zi i M aria , M assi mo , Pat rizi a e Dante , i n par ticol a r mod o que st’ulti m o p er i l c ost ant e support o str umental e e soprattutt o d i conos cenze . I mie i genit or i che , c ome h an dett o lo ro st essi , mi hann o “supportat o e sopportato”, spronato, educato, amato e mai fatto mancare null a .

Infin e r i ngrazi o i miei nonni , i n particola re l a “nonn a Nora ” e “i l n o n no (Giovanni)” , ai qual i dedic o quest o lavoro .

(10)
(11)

Indic e

Elen c o d ell e imma g in i x ii i

Ab s t ra c t x ix

Parte 1

Ca p ito l o 1 - I nt r o d u zio n e 3

1 .1 - De finizion e del problema 4

1 .2 - Obietti v i 5

1 .3 - Met odol ogi a 7

1 .4 - Si ntes i dei ca pit ol i 8

Ca p ito l o 2 - Bu ild in g I nfo rma t io n Mo d elin g 1 3

2 .1 - Panoramic a d el capitol o 1 4

2 .2 - Introduzion e 1 4

2 .3 - Definizion e Buildin g Informatio n Modelin g 1 7

2 .4 - Evoluzion e dell a modellazion e digital e 2 0

2 .5 - Modellazion e parametric a d i edifici 2 5

2 .6 - Classificazion e d ei softwar e BI M 2 9

2 .7 - Punt i d i forz a e criticit à dell’approcci o BI M 3 0

2 .8 - Applic azion i d el proces s o BI M a l pat ri moni o edilizi o

esistent e 3 4

Capi tol o 3 - S a n Paol o in Mon te 3 9

(12)

3. 2 - Prime presenz e francescan e a Bologn a 4 0

3. 3 - Insediament o d ei Frat i Minor i Osservant i 4 3

3. 4 - I l Cinquecent o 5 2

3. 5 - I l Seicent o e i l Settecent o 5 3

3. 6 - Invasion e Napoleonic a e ricostruzion e 5 8

3. 7 - Architettur a dell a Chies a d i Sa n Paol o i n Mont e 6 3

Capi tol o 4 - Te c nich e di riliev o

7 1

4. 1 - Panoramic a d el capitol o 7 2

4. 2 - Laser scanne r 7 2

4. 3 - Fotogrammetri a digital e 7 7

Capi tol o 5 - Au t o d es k R evi t

8 1

5. 1 - Panoramic a d el capitol o 8 2

5. 2 - Caratteristich e d i Autodes k Revi t 8 2

5. 3 - Fl uss o d i lavor o 8 5

5. 4 - Famigli e 8 6

5. 5 - Or ganizzazion e d el fil e d i progett o 8 9

5. 6 - Concett i d i tip o e istanz a 9 2

5. 7 - Vincol i 9 3

Part e 2

Ca p ito l o 6 - Mo d ella zi o n e S ema n t ic a

9 7

6. 1 - Panoramic a d el capitol o 9 8

6. 2 - Definizion e 9 8

6. 3 - Modellazion e semantic a 1 0 1

(13)

7 .1 - Panoramic a d el capitol o 1 06

7 .2 - Modellazion e degl i element i principal i 1 06

7 .3 - Creazion e delle famigli e 110

7 .4 - Modellazion e d ei decor i 1 30

7 .5 - Ulterior i di f ficolt à incontrat e 1 32

Ca p ito l o 8 - Do c u men t a zio n e d el mo d ell o

1 3 5

8 .1 - Panoramic a d el capitol o 1 36

8 .2 - Individuazion e ed inseriment o delle informazion i 1 36

8 .3 - Realizzazion e dell e vist e d i disegn o 1 42

Parte 3

Capi tol o 9 - Rili ev o d ell o s t a to di d a n no

1 4 7

9 .1 - Panoramic a d el capitol o 1 48

9 .2 - Teoria d ei macr oelement i 1 48

9 .3 - Linee g u i d a p er l a valutazion e d el rischi o sismic o 1 55

9 .5 - Riliev o dell o stat o d i dann o 1 84

Ca p ito l o 1 0 - I n s erimen t o d el ril iev o d ell e les io n i 1 8 7

10. 1 - Panoramic a d el capitol o 1 88

10. 2 - Proc ess o d i creazion e dei macroelement i 1 88

10. 3 - Inseriment o dell e lesion i 1 93

10. 4 - Creazion e degl i abach i 2 00

10. 5 - De fi nizion e dell’ indic e di vul ner abilit à static a 2 11

Capi tol o 11 - Co n clu s io n i

2 1 9

11 .1 - Panoramic a d el process o propost o 220

(14)

11. 3 - Criticit à e svilupp i futur i 2 2 3

Bibliog r afi a

2 2 7

All eg a t o A

I

(15)

Elenc o dell e immagin i

Fig. 1 - Una serie di funzioni per la generazione di forme regolari (Eastman, 2011, pag. 33) 21 Fig. 2 - Struttura concettuale della famiglia di un oggetto muro (Eastman, 2011, pag. 41) 23 Fig. 3 - Tabella delle famiglie standard disponibili nei software BIM (Eastman, 2011, pag. 47) 27 Fig. 4 - Principali formati di interscambio (Eastman, 2011, pag. 109) 34 Fig. 5 - Foto della facciata della chiesa di San Paolo in Monte (Arch. Poggioli, 2016) 40 Fig. 6 - Disegno della città di Bologna, 1773 (A.S.B. 2/6064, n°1) 41 Fig. 7 - “La vecchia chiesa dell’Osservanza”, collezione d’arte Cassa di Risparmio (G. Fancelli 1795) 46 Fig. 8 - Pianta di tutta la clausura del convento (Archivio S. Paolo in Monte, Lib. VI, Vol. I, n. 7) 49 Fig. 9 - Interno della chiesa di S. Paolo in Monte, Museo dell’Osservanza (N. Descarani, 1836) 52 Fig. 10 - Pianta del piano terra del covento, anno 1773 (A.S.B. 11/6073, n. 9) 54 Fig. 11 - Pianta del piano primo del convento, anno 1773 (A.S.B. 11/6073, n. 7) 55 Fig. 12 - Pianta esplicativa degli ampliamenti e ricostruzioni (Poli, 1999, Pag. CXI) 57 Fig. 13 - Ricostruzione assonometrica del convento prima dell’800 (Poli, 1999, Pag. CXIV) 59 Fig. 14 - Veduta della nuova chiesa di S. Paolo in Monte, museo dell’Osservanza (G. Termanini) 61 Fig. 15 - Particolare della decorazione originale (Arch. Poggioli, 2016) 69 Fig. 16 - Particolare della decorazione originale (Arch. Poggioli, 2016) 69 Fig. 17 - Esempio di Laser Scanner, Faro Focus3D X330 HDR (www.faro.com) 73 Fig. 18 - Nuvola di punti ottenuta dal rilievo (Ing. Garagnani, Arch. Poggioli, 2016) 74 Fig. 19 - Registrazione della nuvola di punti 77 Fig. 20 - Logo Autodesk Revit 2016 (Autodesk) 83 Fig. 21 - Esempio di griglia strutturale e livelli 86 Fig. 22 - Ambiente di lavoro dell’editor di famiglie 88 Fig. 23 - Opzioni disponibili per la configurazione delle viste 91 Fig. 24 - Grafico 3D per la descrizione semantica di un edificio (De Luca, 2007) 100 Fig. 25 - Esempio di suddivisione semantica di alcuni elementi della facciata 103 Fig. 26 - Griglie e livelli realizzati per la costruzione del modello 107 Fig. 27 - Volumetria iniziale del modello, con famiglie “segnaposto” 109

(16)

Fig. 29 - Posizionamento dei muri con Linea di ubicazione: Superficie di finitura esterno 114 Fig. 30 - Foto della porta delle navate laterali (Arch. Poggioli, 2016) 116 Fig. 31 - Famiglia dell’anta, modello generico basato su superficie 117 Fig. 32 - Piani e linee di riferimento per l’apertura parametrica dell’anta 118 Fig. 33 - Famiglia completa della porta delle navate laterali 119 Fig. 34 - Differenza di comportamento tra pilastro strutturale (a) ed architettonico (b) 120 Fig. 35 - Famiglia della colonna interna, livello di dettaglio: basso (a), medio (b), alto (c) 121 Fig. 36 - Famiglia della volta a botte, modello generico basato su linea 122 Fig. 37 - Foto della volta in corrispondenza delle aperture (Arch. Poggioli, 2016) 123 Fig. 38 - Famiglia della volta in corrispondenza delle aperture. Sono evidenziati i solidi di

sottrazione 124

Fig. 39 - Famiglia dei cassettoni, modello generico basato su superficie 124 Fig. 40 - Famiglia della volta a cassettoni 125 Fig. 41 - Estrusione su percorso errata 126 Fig. 42 - Famiglia del catino absidale 127 Fig. 43 - Famiglia della voltina della navata laterale 127 Fig. 44 - Modello dell’arco trionfale isolato 128 Fig. 45 - Famiglie delle capriate palladiana (a), composta (c) e delle travi rinforzate (b) 129 Fig. 46 - Famiglia del decoro dell’abside. In blu la mesh ottenute per fotogrammetria 130 Fig. 47 - Famiglia delle mensole del presbiterio. In celeste la mesh ottenuta per fotogrammetria

131 Fig. 48 - Localizzazione del progetto 138 Fig. 49 - Finestra di gestione dei materiali 139 Fig. 50 - Confronto tra la nuvola di punti ed il modello tridimensionale 140 Fig. 51 - Esploso assonometrico dei macroelementi della chiesa 151 Fig. 52 - Ribaltamento della facciata (D.P.C., 2011) 161 Fig. 53 - Meccanismi in sommità della facciata (D.P.C., 2011) 162 Fig. 54 - Meccanismi nel piano della facciata (D.P.C., 2011) 163 Fig. 55 - Protiro (D.P.C., 2011) 163

(17)

Fig. 56 - Risposta trasversale dell’aula (D.P.C., 2011) 164 Fig. 57 - Meccanismi di taglio nelle pareti laterali (D.P.C., 2011) 165 Fig. 58 - Risposta longitudinale del colonnato (D.P.C., 2011) 166 Fig. 59 - Volte della navata centrale (D.P.C., 2011) 166 Fig. 60 - Volte delle navate laterali (D.P.C., 2011) 167 Fig. 61 - Ribaltamente delle pareti del transetto (D.P.C., 2011) 168 Fig. 62 - Meccanismi di taglio nelle pareti del transetto (D.P.C., 2011) 169 Fig. 63 - Volte del transetto (D.P.C., 2011) 170 Fig. 64 - Archi trionfali (D.P.C., 2011) 170 Fig. 65 - Lanterna - Tamburo (D.P.C., 2011) 171 Fig. 67 - Ribaltamento dell’abside (D.P.C., 2011) 172 Fig. 66 - Lanterna (D.P.C., 2011) 172 Fig. 68 - Meccanismi di taglio nell’abside (D.P.C., 2011) 173 Fig. 69 - Volte dell’abside (D.P.C., 2011) 174 Fig. 70 - Elementi di copertura dell’aula (D.P.C., 2011) 175 Fig. 71 - Elementi di copertura del transetto (D.P.C., 2011) 176 Fig. 72 - Elementi di copertura dell’abside (D.P.C., 2011) 177 Fig. 73 - Ribaltamento delle cappelle (D.P.C., 2011) 178 Fig. 74 - Meccanismi di taglio nelle cappelle (D.P.C., 2011) 178 Fig. 75 - Volte delle cappelle (D.P.C., 2011) 179 Fig. 76 - Irregolarità plano-altimetriche (D.P.C., 2011) 180 Fig. 77 - Aggetti (D.P.C., 2011) 181 Fig. 78 - Torre campanaria (D.P.C., 2011) 182 Fig. 79 - Cella campanaria (D.P.C., 2011) 183 Fig. 80 - Assonometria della chiesa a colori falsati per l’evidenziazione dei macroelementi 191 Fig. 81 - Macroelementi isolati come ausilio all’analisi delle lesioni 192 Fig. 82 - Lesione realizzata utilizzando lo strumento decalcomania 193 Fig. 83 - Lesione realizzata tramite la modifica del profilo del muro 194 Fig. 84 - Lesione realizzata utilizzando lo strumento dividi superficie 195

(18)

Fig. 85 - Famiglia di una lesione su muro, con andamento differente tra interno ed esterno del muro 198 Fig. 86 - Famiglia di una lesione su superficie curva, in blu sono evidenziati i solidi di sottrazione 199 Fig. 87 - Estratto dell’abaco delle lesioni relativo al macroelemento ME02 facciata principale

203 Fig. 88 - Abaco dei macroelementi 204 Fig. 89 - Abaco dei meccanismi di danno di tipo sismico 206 Fig. 90 - Abaco di calcolo per l’indice di vulnerabilità sismica. Sono mostrati tutti i prametri 209 Fig. 91 - Abaco di calcolo dell’indice di vulnerabilità sismica 211 Fig. 92 - Abaco dei meccanismi di danno di tipo statico-geotecnico 212 Fig. 93 - Abaco di calcolo dell’indice di vulnerabilità statica-geotecnica 212

Allegati

Fig. 94 - Pianta della Chiesa II Fig. 95 - Pianta della Chiesa con sezioni III Fig. 96 - Pianta dell’orditura della copertura IV Fig. 97 - Pianta ipografica delle volte V Fig. 98 - Prospetto Est, facciata della chiesa VI Fig. 99 - Prospetto Nord, facciata laterale della chiesa VII Fig. 100 - Prospetto Ovest, abside della chiesa VIII Fig. 101 - Sezione AA’ IX Fig. 102 - Sezione BB’ X Fig. 103 - Sezione CC’ XI Fig. 106 - Sezione DD’ XII Fig. 105 - Sezione EE’ XIII

(19)

Fig. 107 - Sezione FF’ XIV Fig. 108 - Sezione GG’ XV Fig. 109 - Sezione HH’ XVI Fig. 110 - Sezione II’ XVII Fig. 111 - Sezione LL’ XVIII Fig. 112 - Vista assonometria della chiesa XIX Fig. 113 - Spaccato assonometrico dall’alto XX Fig. 114 - Spaccato assonometrico longitudinale XXI Fig. 115 - Vista prospettica dell’interno dall’altare XXII Fig. 116 - Vista prospettica dell’interno dall’ingresso XXIII Fig. 117 - Vista prospettica della facciata della chiesa XXIV Fig. 118 - Pianta della chiesa con le lesioni evidenziate XXVI Fig. 119 - Pianta ipografica delle volte con le lesioni evidenziate XXVII Fig. 120 - Prospetto Est, facciata della chiesa con le lesioni evidenziate XXVIII Fig. 121 - Prospetto Nord, facciata laterale della chiesa con le lesioni evidenziate XXIX Fig. 122 - Prospetto Ovest, abside della chiesa con le lesioni evidenziate XXX Fig. 123 - Sezione AA’ con le lesioni evidenziate XXXI Fig. 124 - Sezione BB’ con le lesioni evidenziate XXXII Fig. 125 - Sezione CC’ con le lesioni evidenziate XXXIII Fig. 126 - Sezione DD’ con le lesioini evidenziate XXXIV Fig. 127 - Sezione EE’ con le lesioni evidenziate XXXV Fig. 128 - Sezione FF’ con le lesioni evidenziate XXXVI Fig. 129 - Sezione GG’ con le lesioni evidenziate XXXVII Fig. 130 - Sezione HH’ con le lesioni evidenziate XXXVIII Fig. 131 - Sezione II’ con le lesioni evidenziate XXXIX Fig. 132 - Sezione LL’ con le lesioni evidenziate XL

(20)
(21)
(22)

L’ utiliz z o d i pr oces s i legat i a l Bui ldi n g Infor ma tio n M odelin g ( BIM ) è d i grand e a ttualità . La s u a applicazion e a r ea lt à come quell a it alia na , caratt erizz at a princi palme nt e da e di fic i storic i e monume ntali , è a ncor a t utt a da espl orare . Si vuol e qui nd i proporr e u n me t odo p e r l a re alizz azion e d i modell i BIM d e l patri moni o st oric o , a i qual i intr odurr e l e i nfor mazi on i r elativ e all o stat o d i dann o rilevat o p er l a valutazion e d el rischi o sismico .

I l pr oce ss o comi nci a dall o studi o d i un rilie v o tradizi onal e , c ompost o d a r apprese ntazi on i bidi mensionali , nonc h é dall o st udi o dell’edificio da documentare, tramite sopralluoghi e ricerca d’archivio. Prosegue con un’analisi di tipo semantico della c ostr uzi one , util e a c omprender e l e compone nt i d a modell are . A quest a se gu e la real izzazion e del modell o tri di me nsi onal e dell’edificio. Parallelamente alla modellazione del fabbricato, s i i nser isc on o all’intern o del model l o t utt e le i nfor ma zion i rile vat e , o gi à di sponibil i pres s o gli ar chi v i dell e pubblich e a mmi nist ra zioni . È i n quest o mod o possi bil e r accogli er e tutt e l e c onosc enze , d i qualunqu e ambito , all’intern o de l modell o . Infi n e s i c ostr uisc on o l e fami gli e necessari e all’i nseri me nt o dell e le sion i rile vat e , re ndend o possi bil e un’analis i p i ù accurat a , e d i l c alcol o dell’indice di vulnerabilità definito dalle linee guida del Ministero dell e Infrastruttur e e d ei Trasporti .

I l ri sult at o d el proce ss o è quind i u n modell o tridimensi onal e c h e r acc ogli e a l suo i nter no , oltr e all e infor ma zi on i ri guar d a l a geome tri a dell’e di fici o , dett agl i ri guard o i material i , i met od i di c ostr uzi one , infor mazion i st orich e e riguar d o l o s tat o di danno . Sar à qui nd i possi bil e utili zzarl o come “i ndi ce ” di a cce ss o a tali i nfor ma zioni ; sar à possi bil e anche generar e l a documentazion e necessari a (disegn i ortografici , assonometrici , tabelle , ecc.)

(23)

all’analisi e conservazione dell’edificio. Il modello risultante è st at o confr ontat o con la nuvol a d i punt i otte nut a d a l rili ev o p er verificarn e l a precision e geometrica .

(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

1 . 1 - Def in izio n e d el p r o b lem a

La pres ent e Tes i ha come oggett o l’ applicazi on e de l metod o BI M p er la c onos cenz a e document azion e d i un edi fici o e sist ente , ossi a l a Chies a d i Sa n Paol o in Mont e all’Osservanza .

Lo sc op o dell o studi o qui condott o e il lustrat o è quindi quell o d i applic ar e il proce ss o de l Bui ldi n g Infor matio n M odeling , nat o negl i Stati Unit i d’ Amer ic a i n u n conte st o cultural e e co n u n patri moni o e diliz i o t otal ment e d i f ferent e d a quell o i taliano , s u un e di fici o d i c arat ter e monumental e . La particolari t à d el BIM , come p i ù compi uta me nt e i llustrat o successivame nte , è l a pos sibilit à d i ge stir e a t utt o tond o l’inter o cicl o d i vit a di un e di fici o . I l s u o li mit e per ò è c he è stat o ideat o pe r l a progetta zion e di nuov e c ostr uzi on i di ti p o pre fa bbri cat o e ri peti bili . L’a ppli cazi on e ad e di fic i d el patri moni o esi stente , si a monume ntal e c o n u n rilie v o st oric o -artist ico , si a d i edili zi a popolare , è un a branc a di st udi o a nc or a a pert a e l’applic azion e de l metod o BIM s i rivel a mol to c ompli cata . Quest o a c ausa s i a dell a c omplessit à geometri c a degl i e di fic i di tip o monumentale , si a dell e tras for mazi on i c h e l e costruzion i storich e hanno subit o n el tempo , rendendol e uniche .

Si vuole far e ril evar e ch e la ricer c a condott a part e d a u n rili ev o architett onic o g i à es eguito ; si hann o quindi a dis posizi on e t utt e l e ra ppr ese nta zion i bi di mensi onal i tradizional i qual i piant e pros pett i e s ezi oni , u n det tagliat o archivi o fotogra fi c o e d i l ri liev o dell o stat o d i danno .

Perta nt o lo s tudi o in question e p e r prima c osa s i proporr à d i a ppr ofondir e il material e disponi bil e trami t e s oprall uogh i e ric erc a d’archivio per comprendere lo sviluppo storico dell’edificio in analisi . Seguir à quind i l a modellazion e d el fabbricato , p er mezzo

(29)

d el softwar e Autodes k Revi t 2016 , i n tutt e l e s u e componenti . Suc ces siva ment e s i aggiunger à a l modell o l a part e di doc ume nta zion e ch e re nd e i l met od o BI M t ant o pote nte , in mod o d a far e compre nder e al lettor e tutt e l e potenzi alit à d i ques t a tecnologi a ancor a i n fas e d i sviluppo .

Nell’ultima parte della tesi, si inseriranno all’interno del modell o le le sioni rile vat e sull’edi ficio . si a a li vell o purame nt e gra fic o , in mod o d a pote r inter pret ar e pi ù a gevol ment e le ca us e s cate nant i tal i le sioni grazi e a d u n a vi sualiz zazi on e tri di me nsional e i nteratti va , si a i nsere nd o t utt e l e informa zion i necess ari e a l lor o st udi o . Infi ne , gr azi e all e infor mazi on i i nse rit e all’i ntern o d el modell o BIM , s i c alc oler à l’indic e d i vul nera bilit à s is mica , così c ome de finit o da lle li ne e gui da de l Minist er o dell e Infrastruttur e e d ei Tras porti , e s i proporr à un indic e d i vul nera bilit à stati ca - geotecnica .

1 .2 - Ob iet t iv i

I l fin e dell a present e tesi è quell o di pr oporr e u n met od o BIM p er la modellazi on e e l a generazion e d i doc ume nta zion e d i e di fic i st oric i a partir e d a u n riliev o architett oni co . I l met od o vien e ill ustra t o tra mi t e l a s ua applicazion e all a Chies a d i Sa n Paol o i n M ont e d i Bologn a dett a dell’ Osser va nza , ma è te oric a ment e a ppli cabi l e a qualunqu e edifici o d i c aratter e st oric o . Si dev e te ner e pres ent e c he , s pecial ment e ne l c as o dell’e dilizi a storica , ogn i edi fici o h a l e propri e caratt eristi ch e ch e l o rendon o unic o, co n l e problematich e ch e n e d erivano .

(30)

• Sviluppare un flusso di lavoro che permetta una modell azion e sema ntic a ( cap. 4 ) dell’e di fici o oggett o di studio .

• Costruire gli oggetti tridimensionali necessari, come fa mi gli e pers onalizzate , analizzand o d i volt a i n volt a se si a ne ces sari o re nderl e parametri ch e e fi n o a c h e punto , i n funzi on e dell a lor o possibilit à d i ri utiliz z o e d i para me tr i necessar i ad u n corrett o funzionament o dell a famiglia . • Sviluppare un flusso di lavoro per una modellazione

accurat a e rapida .

• Inserire all’interno del modello informazioni che vadano oltr e l a pur a rappresentazion e geometrica .

• Analizzare l’edificio e suddividerlo in macroelementi (cap . 9) .

• Inserire all’interno del modello tutte le informazioni rilevat e riguard o l e lesion i present i nell’edificio .

• Sviluppare un metodo di lavoro che semplifichi le oper azion i d i anal is i dell o st at o di danno e s i a di ausili o al calcol o dell’indice d i vulnerabilit à sismic a LV 1 (cap . 9 ) .

• Introdurre un indice di vulnerabilità statica-geotecnica, a nal og o a quell o di vul nerabilit à sis mi ca , ch e t eng a c ont o d ei me ccanis mi di dann o attivati , o atti vabil i , di ori gin e geotecnica .

(31)

1 .3 - M e t o do lo gi a

La me todologi a utilizzat a è vari a . Si part e dall o s tudi o dell e te cnic h e utili zzat e ne l rili ev o per comprender e l’af fi dabil it à e d il li vell o d i detta gli o ra ggi unti , anch e co n alc un i soprall uogh i i n loco. Si ef fett uer ann o ric erch e d’ar chi vio , i n part icola r mod o pre ss o l’Archivio di Stato di Bologna, la Biblioteca dell’Archiginnasio, e l a Bi bliote c a di Sa n Gi or gi o in Poggiale , cons ultand o test i storici , i dise gn i c atal ogat i e l e fot o d’ar chi vi o prese nti . Di par i pa ss o si ef fe tt uerann o studi s u l met od o BI M e su i ri sultat i ra ggi unt i fin o a d o ra dall a ric erca , s ull’applicazi on e del suddett o met od o agl i e di fic i storici , ovver o i l metodo dell’ Hist ori c Buildin g I nforma ti o n Modelin g ( HBIM ) sviluppat o da C. Dor e e M . Murph y (c ap. 2) . Si

proc eder à quindi a lla modell azion e tr ami t e soft war e e

all’inserimento di informazioni documentarie. Infine si procederà all’analisi del sistema costruttivo dell’edificio, scomponendolo i n pa rti da l comporta ment o unitar io , dett e macr oele menti , fa se nece ssari a al l o studi o dell e vul nerabilit à dell a c ost ruzione . Si i nserir ann o poi , all’i nter n o d e l modello , le ra ppr esentazi on i gra fic h e dell e le sion i i n mod o tal e d a pote r perme tt er e un’analis i att ent a e d i ma ggi or compiutezz a grazi e a d u na visualizz azi on e tri di me nsional e i nteratt iva . Ogn i l esion e sar à corredat a da t utt e l e infor ma zion i racc olt e i n fase di ril ie vo , c he pos san o ai utar e a c ompr ender n e l e caus e scatenanti . I nfin e si c alcoler à l’indic e di vul nera bilit à si s mica , seguend o l e di retti v e dell e li ne e guid a per l a valuta zi on e e riduzion e de l ri schi o sis mi c o de l Mi nist er o dell e I nfrast ruttur e e Tra sporti , e , analogamente , s i i ntr odurr à u n i ndic e d i vulnerabilit à statica - geotecnica .

(32)

1 . 4 - S in t es i d ei ca p ito l i

Capit ol o 2 - Buil din g I nform atio n Modelin g

Lo scop o d el pr ese nt e capit ol o è quell o di for nir e a l lettor e u n a br ev e pres ent azi on e de l metod o BIM . Si inizi a a naliz zand o l a situa zion e attual e dell’industr i a edilizi a e vi denziandon e l e crit icità . Suc ces siva me nt e s i defi nisc e il conc ett o d i BI M, i nte s o c ome acroni mo d i Buil din g Infor mati o n M odeli ng , usat o p e r descr iver e un’atti vit à pi uttost o ch e un modell o o u n s oftar e ( BI M c ome Buil din g Infor mati o n Model) . Il BI M i nfatt i ra ppresent a un’attività umana, lungo tutto il processo edilizio, che coinvolge tutt i g l i attor i ch e ad e ss o prendon o parte.

Si des criv e p oi l ’evoluzi on e dell a modell azion e digita l e fin o all’applicazione dei sistemi BIM, evidenziandone pregi e criticità. I nfin e s i des criv e bre ve ment e l o stat o att ual e dell a ric erc a sull’applicazione del metodo BIM al patrimonio esistente.

Capitol o 3 - La chies a di San Paol o i n Mont e

Suc ces siva me nt e si for nisc e un i nquadra ment o st oric o

dell’edificio oggetto di studio. Si illustra la fondanzione del pri mo nucle o conventual e da part e dei frat i mi nori , se guendon e l’evoluzione attraverso i secoli fino alla distruzione in età napole onic a . Si c ontinu a po i l a tratt azi on e co n l a ricostr uzione , a vvenut a grazi e a bene fat tori , e la descrizi on e dell a c hies a nell a s u a configurazion e attuale .

(33)

Capitol o 4 - Tecnich e di riliev o

Ne l pre sent e ca pit ol o s i vogli on o de scri von o breveme nt e gli str ume nt i utilizzat i p er ef fettuar e i l rili ev o del l’edi fic io , nonosta nt e que st o foss e gi à stato e se guit o quand o s i s on o c ominciat i i l avor i p er l a pre se nt e tesi . Son o de scritt i qui nd i st rume nt i e pr oces s i nec essa r i a d ef fett uar e u n rilie v o tramit e lase r sca nne r e fot ogra mmetria . I n partic olare , co n quest a second a tecnol ogia , s i son o r ilevat i alc un i el e ment i di dec or o d i parti colar e i nteresse , i quali , durant e il rilievo dell’edificio , eran o stati solament e abbozzati .

Capit ol o 5 - Lo strume nt o Autodes k Re vi t

Si pas sa quindi a descriver e le car atteri stic h e e l e funzi onalit à d el s oft war e adottat o pe r l a modell azione , os si a Autodes k Re vit . Si forni sc e ini zial me nt e un a panorami c a del softwar e i n quant o tal e e d ei re qui sit i necess ar i al s u o funziona me nt o . Pe r arrivar e a descr iver e i l fl uss o d i lavor o necessari o a d u n su o c orre tt o utilizz o e all e pec uliari t à de gli oggett i in ess o modella bil i e degl i strume nt i disponibili .

Capit ol o 6 - Modell azion e Sem antic a

La pri ma oper azi on e necessari a all a modella zion e d i un e di fici o trami t e u n s oft war e BI M è l a s u a scomposizi on e i n c omponent i ele me ntari . Quest a fase , p er quand o sottinte s a e d ef fe ttuat a ma gar i s ol o mental ment e , ri sult a fonda me ntal e p er u n a modella zion e acc urat a e men o s oggett a a d err ori . Si de scri v e qui nd i c os a si gni fic a s comporr e semantica me nt e u n edi fici o , pe r p o i most rar e come que st o concett o si a sta t o applic at o al c as o i n esame.

(34)

Capit ol o 7 - Reali zza zi on e de l model l o BI M

Scompost o l’e di fici o i n t utte le s ue c omponenti , è qui nd i possibil e pr oce der e c o n l a s u e modella zion e t ri di mensional e . Ne l pres ent e capit ol o vien e descr itt o l’a ppr occ i o utili zzat o e d il fl uss o di la vor o scelt o pe r otti mi zzar e i te mp i nece ssar i a d u na modell azion e ch e ris ult i accurata . Vengon o i noltr e illustrat e l e te cnic h e a dott at e pe r reali zzar e alcun e dell e fami glie , pre se a d e se mpi o tr a tutt e quell e costr uite , ritenut e pi ù si gni ficativ e all a c ompr ension e del pr oces so . Si è analizzat o l a costruzion e d i un mur o , u na porta , un a c ol onna , un a volt a e d u na ca priat a . I nfi ne s i c hiude c o n l a de scrizi on e de l lavor o s volt o p e r realizzar e i modell i dei de cor i tra mit e fot ogrammetri a e al cune t ra l e d i f fic olt à maggior i incontrate .

Capit ol o 8 - Doc ume nt azi on e

Si è po i descr itt o c ome all’intern o d i u n modell o BI M sia possibil e i nse rir e d i f ferent i tip i d i i nfor mazion i ri guar dant i l’edificio, descrivendo anche il procedimento utilizzato. Si è i notlr e mostrat o come s i a pos sibil e all’i nter n o di soft war e BIM generar e i dise gn i architett onic i tradizi onal i di pia nta , prospett o e s ezione , tutt’or a all a bas e dell o scambi o d i infor mazi on i tr a i s oggett i coinvolt i nel proces s o edilizio .

Capitol o 9 - Analis i dell e lesion i

Ne l prese nt e ca pit ol o vengon o introdott i i c oncett i d i

mac roel eme nt o e di mecc anis m o di dann o , ne ces sar i p er l’analis i

d ei danni ca usat i da l sis ms a e a d u n corrett o progett o di me s s a i n si cure zz a . Vengon o anch e descr itt e le linee gui da emanat e da l Mi nist er o dell e Infrastrutt ur e e dei Trasport i pe r la val utazion e e

(35)

ri duzi on e d el ri schi o s is mi c o del patri moni o cult ural e , i llus trand o i n parti colar e l a l or o a ppli cazion e all e chie se . Defi nend o i 28 me c ca nismi d i dann o pos sibili , e , da que sti , l a possibilit à di calcolar e l’indic e d i vulnerabilit à sismic a ( LV1) .

Capit ol o 10 - I ns erime nt o del riliev o dell e le sioni nel m odell o BI M

Si desc rivon o qui ndi l e str ategi e utiliz zat e pe r ri usci r e a d i nserir e le infor ma zi on e acquisit e durant e i l riliev o dell o stat o d i dann o all ’i ntern o d el modell o BIM . I n particolar e s i a nalizzan o i l mod o co n c ui s i s on o r ealizzat e l e fa mi gli e dell e le sion i (c o n t utte l e pr oble matic h e incontrat e durant e i l la voro ) e gl i a ba ch i ria ss unti v i de l rilievo . I nfin e s i calcol a l’i ndic e d i vulnerabilit à si s mic a e s e n e propon e uno , tot al ment e anal ogo , d i vul nera bilit à statica - geotecnica .

Capitol o 11 - Concl usi on i

I nfin e s i valut a s e i l l avor o s volt o ha ra ggi unt o gli obi ettiv i c h e ci si er a pr efiss ati , andand o a d esporr e pregi e di fett i d i tal e me t odologia . Si descri von o alcun e dell e pote nzial it à e de i vantagg i otteni bil i da un a pien a applicazi on e d el proc ess o BIM . Pe r ulti mo s i analizza n o l e principal i d i f fi colt à inc ontr at e suggere nd o a lcun e i mple me nta zioni , a li vell o de l s oft ware , per s empli ficar e que st o procedimento .

(36)
(37)
(38)

2 . 1 - Pa n o ra mic a d el ca p ito l o

Lo scop o d el pr ese nt e capit ol o è quell o di for nir e a l lettor e u n a br eve pres enta zion e de l met odo BIM . I nizial me nt e s i a naliz za , i n si ntesi , l a situazi on e att ual e dell’i ndustr i a e dilizia , s ucc essi vame nt e s i vuol e defi nir e i l concett o di proces s o BIM . Si proc ed e poi co n u na sint etic a esposizion e dell ’evol uzion e dell a modell azion e di gital e p er arri var e all’a ppl icazi on e dei si ste mi BI M nella modell azion e d i edi fici , evi denzi andon e preg i e critici tà . I nfin e si analizz a l o st at o att ual e dell a ricerc a s ull’a ppli cazi on e de l BI M al patri moni o esi stente , present and o il met od o dell’Hist ori c Buildin g Informatio n Modeling , HBIM .

2 . 2 - I n t r o d u zio n e

I l settor e dell a progett azion e ediliz ia , nonosta nt e il grand e s vilupp o te cnologic o a vvenut o negl i ulti mi sec oli , no n s i è e vol ut o i n ma nier a si gni ficativ a quant o altr e i ndustrie , si pensi all’informatica. Dai progetti realizzati disegnando su carta si è pass at i a d u na ra ppre sentazi on e digit al e tr a mit e i sis te mi CAD, grazi e alla d i f fusi on e de i persona l compute r. I l s ettor e edilizi o dagl i a nn i ‘6 0 a d ogg i non è riuscit o a goder e a pie n o dei vantagg i generat i dall o s vil upp o t ecnol ogico , s pec ialme nt e i n a mbit o i nfor ma tico . St ud i di produttività , ef fett uat i da i stit ut i a meric an i ( CI FE , 2007 ; Gallahe r e t al . , 2004 ) i ndica n o che quest a è ri ma st a pratic a ment e cos tant e ne l t empo , mentr e negl i altr i sett or i si è vist o u n aument o quasi esponenziale . Quest o p er numeros i motivi :

(39)

d i 5 per sone , r endend o così d i f fi cil i g li i nvesti me nt i in nuov e tecnol ogi e sia a caus a dell’el evat o c ost o d’i ngr ess o s i a p er l a specializzazion e ch e s pes s o richiedono .

• Meno della metà dei progetti si occupa di nuova costruzione, p er l a ma ggi or part e s i tr att a d i manutenzion e o intervent i sull’esistente, rendendo più dif ficile l’utilizzo di metodi ad alt o impieg o d i capitale .

• L’impiego di nuove metodologie sia nella progettazione sia nell e cost ruzion i è molt o l ent o e li mitat o i nizial me nt e sol o all e gra nd i az iende . Inoltr e s i hann o t ecnol ogi e frammentat e e s pes s o pe r comunicar e tr a s ogge tt i d i f fere nt i ser v e pass ar e tra mit e fil e di i nter scambi o o doc ume nt i car tacei . E’ il c as o dell e ammi nistrazion i pubblic he , le qual i ha nn o l a necessit à d i ottener e un archivi o uniforme .

• Mentre nelle altre industrie si fissano obiettivi a lungo ter mi ne , nell’e dilizi a spes s o g li att or i coi nvolt i i n un progett o s i i ncontran o pe r il t emp o s tretta ment e nec essa ri o a d e se guirl o , s enz a ult erior i c ontatt i futuri , rendend o impossibil e u n a programmazion e a l u n go termine .

Att ual me nt e il process o dell a pr ogett azion e e dilizi a è princi palme nt e bas at o s u si stemi CAD, spe ss o framme ntat o i n qua nt o ogn i aziend a pr oduttric e di s oft war e ut ilizz a u n fil e proprietari o . Inoltr e è a ncor a dipendent e da mod i d i comunicazion e s u cart a o tra mi t e file di int erscambi o , i qual i pe r ò n on contengon o i nfor ma zion i aggi untiv e all a geometri a de i dis egn i stampa ti . L’ utiliz z o d i quest o si stema comport a spe ss o err or i e d omi ssioni , i qual i di ventan o s pes s o caus a d i i mprevist i come cost i aggiunti vi , ritardi , che posson o port ar e a i n caus e tr a l e parti . Gl i sfor z i compiut i p er evitare quest o gener e d i imprevist i s on o stati :

(40)

c a mbia r e l’o r gani zza zion e s truttural e de l met od o d i progetta zione , l’uso di tecnologia real-time, come spazi web per la condivisione d i di segni e doc ume nti , e l’ impl ementazion e di str ument i 3 D n e i s oft war e CAD. Nonost ant e quest e tecnologi e abbian o mi gli orat o l e te mpistic h e pe r lo s ca mbi o d i i nforma zioni , hann o fatt o po c o p er ridurr e l e problematich e descritt e prima .

Uno d ei pi ù comun i problem i associat i all a comunicazion e 2 D dur ant e la fa se d i pr ogettazi on e è l a gra nd e quantit à d i te mp o e ris ors e nec essa ri e pe r generar e l e i nfor mazion i c hia ve ric hie st e p er u n deter mi nat o progett o (l a sti ma de i cos ti , analis i ene r getic he , detta gl i str utturali , ecc.) perch è c he p er ef fett uar e u n a progetta zion e di qualit à s arebb e necess ari o ef fe ttuar e quest e a nalis i all’i nizi o dell a fas e progett uale , i n mod o da poter e a pportar e l e corr ezi on i necessari e , innescand o un proce di me nt o iter ativo . Tuttavi a dat a l a compl essit à d i ef fett uar e gi à nell e fa si preli mi nar i dell a pr ogett azi on e l e analis i i n questi one , que st e vengon o es eguit e solta nt o a pr ogett azi on e conclus a . I l ris ultat o è c h e s pes so bisogn a a dott ar e dei comprome ss i ri spett o a l pr ogett o original e p er contener e temp i e costi .

L’i ntr oduzi on e della met odol ogi a BIM produc e numeros i vant aggi . Per ò p er otte ner e un vero be ne fi ci o dall ’utiliz z o d el proc es s o BI M è nec essari o ri pensar e tutt o i l ci cl o di vit a dell’edificio, dalla progettazione alla manutenzione, includendo t utt i gli att or i ne l proc esso . Il BI M per mett e u n a ri valutazi on e dell’utilizzo dell’informatica nel settore delle costruzioni, facendo c ompi er e quell o s tep e volutiv o c he è ma ncat o fin o a d ora . I s oggett i intere ssat i s on o tutt i quell i c h e appa rtengon o all ’industri a e dilizi a : immobili ari , pr oprietari , fi nanziari e , architet ti , ingegneri , costruttori , manutentori , ecc. I l BI M muov e i l settor e d a u n a

(41)

for ma d i c omunic azi on e basat a s u cart a ( modell i 3D, dis egn i CAD 2 D, re nder, fogli d i calcol o ecc ) ver s o u n fluss o int egrat o e i nteroper abil e dov e i compit i d ei di ver s i attor i c oi nvolt i vengon o c onfl uit i in un pr oce ss o collaborati v o coor dinat o . Si c reano de i modell i reali stic i tr ami t e u n pr ocess o ripetibi l e e veri fic abil e c he ri duc a i ris ch i e per met t a di ef fett uar e i n u n qual sias i mome nt o dell a pr ogettazi one , a nalis i e si mulazi on i tes e a mi gliorar e la qualit à dell e scelt e progettuali .

2 .3 - Def in izio n e Bu ild in g I n f o rma t io n Mo d elin g

I l t er min e BI M è l’a cr oni mo di Bui ldi n g Infor ma tio n M odeling , a nc he s e s pes s o utiliz zand o l’espr essi on e BI M ci si ri fe ris c e a l modell o tri di mensionale , tras for mandol o ne ll’acr oni m o d i Buildi n g I nfor ma tio n Model . Tuttavi a i n tutt a l a narr ativ a co n i l t er mi n e BI M ci s i ri ferisc e no n a d un oggetto , un modell o tridi mensi onal e , o a d u no s peci fic o s oft war e , ma a l pr oc ess o uma n o ch e c oinvolg e p i ù attor i e pr ovoc a c a mbiament i nel l a pr ogett azi one , costruzion e e gestion e degl i edifici .

Di seguit o s i pr opongon o alcun e definizion i d i BIM:

• National Building Information Modeling Standard ( NBIM S) : BI M è mi glior ar e i proces s i d i pianific azi one , progetta zione , cos truzion e e ma nut enzion e usando modell i d i i nfor ma zion i standardi zzat i e ma chine - rea dable , ovver o proc ess abil i aut omatica ment e da u n c ompute r, p er ogn i edi fici o , nuov o o vecchio , ch e c onte ngan o t utt e l e infor mazion i appropriat e cr eat e o ottenut e ri guar d o l’edificio, in un formato utilizzabile lungo tutta la sua vita

(42)

utile.

• BIModeling Iso 29481-2: “Unire i diversi set di informazione usat i nel le costruzi on i i n un a mbie nt e d’i nformaz ion e c omune , ri duc endo , e s pess o eli minando , il bisogn o d i mol ti ti p i di doc umentazi on e cart ace a cor rent eme nt e i n uso”.

• BIM NBIMS (national building information model standard - US): “Ra ppr ese ntazion e di gital e dell e caratteri stic h e fis ich e e funzi onal i d i u n edi fici o , c he ser v a come r isors a d i conos ce nz a condi visa , c he funga da bas e af fidabil e per l e decision i necessari e durant e i l s u o cicl o d i vita”.

• BIM Australian national guidelines for digital modeling: “Ad un modello servono due caratteristiche fondamentali p er es ser e consi derat o BIM : la pri ma è ch e si a un a ra ppr ese nta zion e tridi mensional e d i u n e di fici o basat o s u oggetti ; l a se cond a è ch e i nclud a n el modell o infor ma zion i o pr opri et à degl i oggett i oltr e l a lor o r appres entazi on e grafica”.

I l pri nci pi o d e l Bui ldi n g Infor mati o n Modeli n g si è confi gur ato , dall a su a i ntroduz ione , come un process o nel qual e è central e l o s ca mbi o di infor mazi oni . I n generale , s i pu ò dire ch e l o sc a mbi o d i infor ma zion i c he a vvi en e c o n un’i nter azion e tr a di ver s i att or i deter mi n a u n pr oce di me nt o BIM ( Buildin g I nfor mati o n M odeli ng) . Quando , inve ce , un modell o computerizzat o contie n e un a geome tri a preci s a e dati util i a l support o dell a costruzione , fa bbricazi one , re alizz azion e dell’edi fici o e dell a s u a ma nut enzione , s i s uppon e si a u n modell o BI M ( Buildi n g Infor matio n Model) . I modell i così generat i di vent an o il moment o di att uazion e del process o BIM , lo strument o attravers o i l qual e avvien e l o scambi o d i informazion i tr a

(43)

i pr otagonist i coinvolt i nell a progett azion e e gestion e dell’e di fici o durant e i l s u o inter o cicl o d i vita.(Eastma n C., 2 0 11)

Quest a dic otomi a pr ocesso/ modell o p u ò per ò generar e

c onfusi one . Oggigiorn o il t er mi n e BIM è molt o popolar e e di grand e fas cino , BIM è un a espr essi on e d i grand e attratti v a e vien e utiliz zat a d a numer os e aziend e pr oduttric i di s oft war e p er des criver e e pubblici zzar e i lor o pr odotti . La de fini zion e di te cnologi a BIM come si è vist o è mol t o s oggetti v a e tend e a cr ear e c onfusi one . E’ ne ces sari o fare all or a u n p o ’ di c hiar ezz a indic and o cos a NON è u n modell o BIM:

• Modelli che contengono informazioni 3D ma nessuno, o pochi , at tri buti ; quest i son o modell i utiliz zat i pe r l a visualizz azi one , ma n o n dann o s uppor t o all’ inte grazi on e di i nfor ma zion i o analis i de l pr ogetto . Come pos son o esser e i modell i reali zzat i co n soft war e qual i Googl e Sketc hU p o Aut odes k 3 DS Max .

• Modelli non parametrici, rendendo così l’applicazione d i ca mbiame nt i molt o labori os a . Non da nn o i noltr e u na prote zion e c ontr o inesatt ezz e o ina cc urate zz e nell a ra ppr ese nta zion e d el modell o , dovut e all a ne ces sit à d i aggiornar e manual ment e ogn i disegn o a seguit o di modifich e al progetto .

• Modelli composti da riferimenti multipli a file 2D che devon o esser e combinati .

• Modelli che permettono di ef fettuare modifiche in una vista ch e n on vengon o automaticament e riportat e nell e altre. Tutti i sist e mi CAD gener an o fil e digital i c he c ons iston o pri maria ment e i n vett ori , stil i di line a e l aye r. M a n man o ch e quest i sistem i son o stat i sviluppati , s i son o aggiunt e informazion i

(44)

a ddi zional i a quest i file ; co n l’i ntroduzion e d ei modell i 3 D, s on o st at i aggiunt i strume nt i pe r l a defini zion e d i super fi c i c omple sse . Vi a via ch e i s istemi CAD son o diventat i pi ù i ntelli gent i e u n ma ggi o r nume r o di utent i chiedev a d i c ondivi der e i nfor ma zion i a ssociat e a d u n dat o progett o , i l problema s i è s postat o dai disegn i e dall e i mma gin i 3D ai dati stessi . Un modell o d i u n edi fici o prodott o da un o str ument o BI M pu ò s upport ar e di vers e vist e d ei dat i contenut i i n u n dis egno , c h e sian o 2 D o 3 D. Un mode ll o p uò e sser e descrit t o d al s u o c ontenut o (quell o c h e l’ oggett o de scri ve ) o dall e s ue c apa cit à (c h e tip o di requisi t i p u ò supporta re) . I l se cond o a ppr occi o è prefe ribil e i n quant o definis c e c os a s i p u ò far e c o n un modell o piuttost o che com e i l databas e è stat o costruito .

2 . 4 - Ev o lu zio n e d ell a m o d ella zio n e d ig it a l e

Si n da gli a nn i ‘60, l a modell azion e virtua l e di geome tri e tri di me nsional i è stat a un’important e ar ea di ricer ca . I l su o s vilupp o a ve va nume r os i camp i d’ applicazion e tr a c ui l’industri a ci ne mat ogra fica , quell a de i vi deogioch i e la progetta zion e i ndustriale , me cca nic a e d edilizia . Le pri me for me polie dric h e pote va n o e sser e c ompost e i n un’i mmagi n e co n u na seri e li mitat a di fi gur e para me trizz at e e s calabili , ma n el ca mp o dell a pr ogetta zion e er a nece ssari a l a capacit à di cr ear e e modi fi car e facil ment e for me complesse . Un grand e pass o i n avanti venn e fatt o negl i ann i ‘70 quando tre diversi gruppi di studio di altrettante università ( Ca mbridge , Stanfor d , Roc hester ) raggiunser o l’obiett iv o di crear e e modi fi car e solid i 3D ar bitrari , pr atic a ch e poi venn e chiamat a Modellazion e Solida.(Eastman , 1999 )

(45)

Inizialment e furono s viluppate due metodologi e di modellazion e s olid a e quest e entrar on o i n competi zion e p er dive ntar e il futur o st andar d . Que st e er an o l’appr occi o Boundar y Repr esentatio n ( B- Re p) , i n cu i l e for me venivan o rappr ese ntat e come s eri e di s uper fic i orient ate , li mit at e e chius e i n mod o d a for mar e u n vol ume . Ve nner o sviluppat i funzi on i computazional i per pote r crear e quest e fi gur e c o n di me nsi on i variabil i tramit e para me tri ; inizial ment e s i pote v a di sporr e di box , ossi a parall elepi pedi , c oni , s fere , pira mi di , cili ndri , ec c . ( Fi g . 1 ) . Inoltr e er a possi bil e crear e estr usi on i e ri vol uzi on i e c ombinar e l e for me tr ami t e uni oni , int ersezion i e s ottra zioni , ovver o l e cosiddett e operazion i booleane . I n quest o mod o er a possibil e crear e form e complesse .

Fi g . 1 - Un a se r i e d i f unz io n i p e r l a ge ne razi o n e d i f o r me reg ola r i ( Ea st m an , 2 011 , pag . 3 3 )

L’ approcci o alternati v o è chiamat o Constr ucti v e Soli de Ge ometr y ( CSG) ; in quest o cas o l e fi gur e s ono r appresentat e c ome u n se t di funzi on i c he defi nis c e il polie dr o pri mitiv o si mi l i all’approccio B-Rep. Queste funzioni sono poi combinate in e spre ssi on i al ge briche , ancor a tramit e operazion i booleane . La princi pal e di f fere nz a tr a l’approcci o CSG e l’approc ci o B- Re p è c h e c ol met od o CSG vie ne memorizzat a u na formul a algebric a per defini r e l a figura , mentr e nel B- Re p si memor izz a il ris ultat o come l a definizion e d i u n a seri e d i operazion i t r a oggetti . La d i f ferenz a

(46)

è s osta nzial e : n el CSG g li element i pos son o es ser e modi ficat i e ri generat i s u richiest a . Quest a modalit à d i rappres enta r e l e for me tra mi t e una stri ng a d i tes t o er a molt o compatta , ma neces sitav a d i qualc h e se cond o d i cal col o sull e macchi n e dell’e poca . D’alt r a part e l e B- Re p e rano ec cellent i per l’i nter azion e diret ta , re ndering , animazion i e p er controllar e conflitt i spaziali .

I n u n a pri ma fas e i du e metod i eran o i n competi zion e per deter mi nar e qual e foss e l’ appr occi o migliore , ma pr est o c i si re se c ont o c he dovevan o e sser e combi nati . Unend o i du e approc c i er a quindi possibil e e ditar e le for me tra mi t e l’appr occi o CSG e utilizz ar e l’ approcci o B- Re p per la vis uali zzazi one . Oggi gior n o mol t i degli strume nt i d i modellazion e par ametric a a dis posizi on e incorporan o entramb i gl i approcci .

Con l’e vol vers i dei si stemi di modell azion e e l’ aume nt o dell a pote nz a di calc ol o a dis posizione , s i i nizi ò a se ntir e l a ne ces sit à di pote r a ssoci ar e ma terial i e d altr e pr opriet à all e for me . ci ò avrebb e per me ss o di ef fettuar e analisi , o deter mi nar e volumi e pe si . M a a ggi unge nd o propriet à agl i oggett i s i pr esent ò u n problema c oncettuale : quand o u na for ma è compost a da più s oli di , trami t e oper azion i bool eane , ma c o n mat erial i diver si , come c i si s arebb e dovut i comporta re ? Quest o dilemma port ò alla c onsapevole zz a c h e i l pr incipal e utiliz z o dell e operazion i boolea n e er a quell o d i inc or porar e funzi onalit à a d una figur a pri mari a . Un oggett o de fini t o come funzionalit à , inserit o i n u n oggett o principale , è posi zionat o rela tivame nt e a quell’oggett o ; l’ oggett o - funzi on e pu ò qui nd i ess er e i n se guit o rinomi nat o , refere nziat o e modi ficato . Anch e que st a è divent at a una caratteris tic a fonda me ntal e dell a modellazion e parametrica , s i pens i a port e e finestr e i n un muro .

(47)

p er la prima vol ta tr a gli ann i ‘7 0 e ‘8 0 c o n l’introduzi on e d e i si ste mi CAD; la modell azion e s oli da ne i sist e mi CAD a ve v a u n grand e pote nzial e , ma e r a limi tat a dall a potenz a d i calc ol o d ei c ompute r e da l lor o c ost o . Inoltr e pr ogettar e i n tr e di mension i er a c oncett ual me nt e ali en o a molti , s e no n a t utti , i pr ogetti st i dell’epoca, abituati a lavorare in due dimensioni. Le industrie me c ca nich e e ae ros pazi al i compr eser o s ubi t o l a pot enzi alit à d i ques t i nuov i s tr ument i , mentr e l ’i ndustri a e dilizi a pre fer ì a dott ar e de i se mplic i disegnat or i bidi me nsi onal i qual i AutoCAD, Microstation , Mini CAD .

Un ulteri or e pas s o nell’ evoluzi on e da l CAD a ll a modell azion e para me tric a è stat a la comprensi on e ch e figur e mul tipl e poss on o c ondivi der e i par ame tr i . Ad es empi o i confi n i d i u n mur o s on o de fini t i da pa vi mento , so f fitt o e d altr i mur i c h e l o limi ta no , qui nd i c ome ve ngon o c onness i gl i oggett i ne deter mi n a l a for ma ( Fig . 2) ; in a ltr i casi l a for ma non è generat a dall a rela zion e c o n altr i oggett i ma global mente , come può acc ader e co n l e grigli e str utt urali . Ini zial me nt e quest a capaci t à venn e inserit a sol o a livell o d i generazion e dell e forme , m a n o n er a ancor a u n a complet a

(48)

modell azion e par ame tr ica . Sol o s ucces siva me nt e i par ametr i c he de fini sc on o u na forma poter on o es ser e automa ticame nt e rivalutat i e l a for ma ri generata . Sicc ome un cambiame nt o i n u n a for ma pot ev a i nflue nz arn e altr i i n altr e forme , s i r ese neces sari o l o s vilupp o d i u n “ris olut ore ” ca pac e di analizzar e i ca mbia me nt i e d applicarl i nell’ordine più ef ficiente. Questa abilità è la normalità negli odier n i siste mi BIM . Infin e molt i si stemi BI M modern i s upportan o rel azi on i para me trich e c o n super fic i e curv e poli gonal i compless e , com e spline s e B- Spline s non uniform i ( NURBS) .

I s oft war e di modella zion e parametric a pos son o es ser e tal i a diver s i livelli . Al livell o pi ù sempli c e c’ è la defi nizion e di for me c ompl ess e trami t e qual ch e par ametr o . Quest a è s pess o chiamat a

modell azion e s olid a parametr ica ; l e modi fich e consist on o

nell’apportare cambiamenti ai parametri e rigenerare l’oggetto s u ric hiest a dell ’utente . Un pri mo s vil upp o è l’aggi or nament o a utoma tic o degl i oggett i ogn i volt a c h e i para me tr i vengon o modi fi cati , c o n gli aggi ornament i ef fettuat i i n u n or din e prefis sato . I nfin e se l’or din e d i aggiornament o vi en e automat icame nt e deter mi nat o i n ba se all a di sposi zion e e all a rela zion e de gl i oggetti , s i pu ò parlar e d i pien a modellazion e parametrica .

Rica pit olando , c i son o numer os e ca ratteris tich e d i modell azion e para metri ca , al cun e compre s e nei modell ator i BI M , altr e no :

• Generalità delle relazioni parametriche, che supportano idealment e tutt e l e funzion i algebrich e e trigonometriche . • Supporto a condizioni di ramificazione e scrittura di regole

ch e poss on o associar e divers e funzion i ad u n oggetto . • Fornire collegamenti tra gli oggetti e la capacità di creare

(49)

• Utilizzo di parametri globali o esterni per controllare la disposizion e o l a selezion e degl i oggetti .

• Abilità di estendere o aumentare le esistenti classi di oggetti para metrici , i n modo c h e possan o a ss umer e c omporta ment i n on fornit i i n origine .

La modella zion e parametric a è u n metod o molt o potent e d i cr ear e e modi fi car e l a geometri a degl i oggetti . Senz a d i e ssa , la generazi on e d i modell i sar ebb e estremame nt e scomod a e soggett a a d errori . Progetta r e u n edi fici o che , pe r quant o sempl ice , contien e c enti nai a o mi gliai a d i oggett i pu ò esser e qua si impos sibil e s enz a u n siste ma ch e perme tt a un ef fi cient e modi fi c a e d aggiorna me nt o a utoma tic o delle modi fich e apportat e in u n oggett o a t utt e le s ue istanz e present i n el disegno .

2 .5 - Mo d ella zio n e p a ra met ric a d i ed if ic i

I l c oncett o d i oggett o par ametri c o è quindi central e pe r la c ompr ension e de l BI M e l a s u a di f fer enzi azi on e dagl i oggett i tri di me nsional i tra dizi onali . Un oggett o BI M para metric o p er esser e definit o tale, dev e aver e l e seguent i caratteristiche :

• Consistere di definizione geometrica con informazioni e re gol e associate ;

• La geometria è integrata in maniera non ridondante e non per mett e i ncongr uenze ; piant e e prospett i dell’ oggett o ris ulta n o s e mpr e coerenti , le vist e no n poss on o ess er e “falsificate”;

• Le regole parametriche dell’oggetto automaticamente modifican o l a geometri a associata ;

(50)

• Gli oggetti possono essere definiti a diversi livelli di a ggr ega zione , i n mod o c he si poss a ad esempi o de fi nir e u n mur o come i nsieme d e i suo i component i ( cambiand o il pes o di u n strat o cambi a i l pes o d el muro) ;

• Le regole applicate agli oggetti possono identificare quando u na part ic olar e modi fic a rend e l ’oggett o i mpossi bil e d a generare ;

• Gli oggetti hanno la capacità di collegarsi, ricevere, tra s metter e o esportar e s eri e di attr ibut i a d a ltr e applic azion i o modelli .

Qui nd i i l fatt o di crear e e pote r di sporr e di oggett i parametric i è u n gr ande va ntaggi o a l i vell o d i ris par mi o di temp o dura nt e la progetta zione . Si pos son o i nfatt i cr ear e li breri e di oggett i adatt abil i a numer os e situazion i e quindi riuti lizzabili . Di li breri e n e esi ston o d i gi à pront e i n dota zi on e co n i vari s oft war e , ma , p er quant o possa n o a ndar e ben e i n una pri ma fas e di approcci o a l BI M e p er i l s u o a ppr endi me nto , succ essi vament e si render à ne cessari o l’us o d i oggett i creat i ad h oc p er i singol i progetti .

Tutti gl i str ume nt i d i pr ogettazion e BI M attual i ( Autodes k Re vit , Bentle y Architect ure , Gr aphisof t Archi CAD , Ne met sche k Ve ctor works , Gehr y Te c hnology ’s Di gita l Project , Te kl a Struct ures , e cc. ) derivan o dall e c apacit à d i modell azi on e d i oggett i pa rame tric i

s viluppat a dall’industria meccanica . Nell a modellazion e

para me tric a , invece di progettar e un’istanz a di u n el ement o dell’edificio, come una particolare porta o muro, il progettista deve pri ma de finir e l a cl as se o famigli a di quell’ ele ment o compost o d a u n mi st o di ge ometri e fi ss e e par ametriche , un a seri e di relazi on i e regol e ch e contr ollan o i parametr i ch e per mett on o l a generazion e degl i elementi . Mentr e n ei tradizional i modellator i tridimensional i

(51)

CAD ogni a spett o del la geometri a degl i ele me nt i de ve ess er e c ontr ollat o ma nualme nt e dall’ utente , l a for ma e l a ge ometr i a risultant i d i u n oggett o parametric o s i adattan o automaticament e ai cambiament i d el contest o e all e scelt e dell’utente .

Fi g . 3 - Tabe ll a del l e fa mi gl i e sta n da r d di s po n ibi l i n e i s of tw a r e B IM ( E a st ma n , 2 0 11 , pag . 4 7 )

Concet tual me nt e i soft war e di modellazion e BIM s on o una variaz ion e de i sistemi d i mo dellazi on e para me tric a basat i s ugl i oggetti . Son o di f ferent i per ché hann o l e l or o seri e d i cla ss i di oggett i prede finite , ognun a c o n d i f ferent i possi bilit à di c omportame nt o progra mmat e al suo i nter no . I n aggiunt a alle fami gli e fornit e dall o s vil uppator e , numeros i sit i we b rendon o disponibil i fa mi gli e d a sca ricar e pront e all’uso , come moder n o equi val ent e dell e libreri e di blocc hi 2 D. I comportame nt i prei mpostat i de gl i oggett i BIM i denti fic an o come posson o esser e collegat i i n gr uppi e automaticament e ad attar e l a lor o struttur a quand o cambi a i l

(52)

c ont est o in cu i s ono i nse riti . E’ qui nd i i mportant e c he gli ute nt i possan o este nder e que st a li breri a d i cl ass i d i oggetti , e ve ntualme nt e cr eandon e d i nuove , pe r ri sponder e a d esi genz e no n previst e dagl i sviluppator i d el software .

Esist e u na disti nzion e tr a quegl i oggett i c he intera gisc on o c o n altr i , c ome muri , tr avi , col onne , s olett e , i qual i hann o un c omportame nt o c ompl es s o e son o i l cuor e di u no s trume nt o BIM , e g li altri oggett i p er i quali no n è neces sari o u n c omportame nt o para me tric o . Quest a s ec onda categori a può ess er e cre at a pi ù fa cil me nt e e vien e spess o res a di sponi bil e c ome un’aggre gazi on e d i li breri e est ern e i ndi pendent i da altr i oggett i caricabil i n el modell o pe r fasi s uc cess ive . Una t erz a cla ss e d i oggett i è quell a d ei prodott i comme r ci al i ch e son o r ealizz at i s u mi s ur a pe r i l l or o c ont esto . Quest i pos son o esser e oggett i para me tric i se mplic i o c ompl essi , ma l a cu i re alizzazi on e necessit a dell a st ess a cura c o n c ui ve ngon o de finit i g li oggett i pri nci pal i di un o str ument o BI M. Progetti st i e costrut tor i spess o reali zzan o l e lor o propri e c la ss i di oggett i o s i af fi da no a d oggett i pi ù sempl ic i non para metric i ch e per ò devon o d i continu o essere adattat i manualmente .

Un’ulteriore dif ferenza funzionale tra un modellatore BIM e u n modellat or e para me tric o d i terz e part i è l a neces sit à d i ra ppr ese ntar e es plicita me nt e g li spaz i ra cchi us i da gl i ele ment i dell’edificio. Fino a poco tempo fa, con i soli sistemi CAD, non s i era n o in grad o di ra ppresentar e gli spazi , s e n o n utilizz and o poli gon i dis egnat i dall’ ute nt e a c ui veniv a a sse gnat o u n nome . Ogg i l a ma ggi or part e dei soft war e BI M r appresent a automat icame nt e g li s paz i ge nerand o u n soli d o definit o dall’inters ezion e d ei mur i co n i l pavi mento . Quest o poligon o vien e po i estr us o fin o a raggiunger e l’altezz a d el s o f fitto . I l vecchi o metod o CAD h a

(53)

l e soli t e de bol ezz e g ià descritte , i l nuov o me t od o n o n è per fe tto , ma è c omunqu e u n e voluzione . Ad esempi o funzi on a p er paret i vertic al i e s olet t e piatt e , ma i gnor a le variaz ion i i n alt ezz a d ei mur i e n on p u ò adattars i a s o f fitt i inclinati .

I nfin e è nece ssari o c h e i soft war e BI M i nc or pori n o uno str ume nt o di esporta zion e dei disegn i tec nic i tr adizi onal i di proie zion e ortogonale , i n quant o quest i son o ancor a a l c entr o dell’industria costruttiva. Le rappresentazioni architettoniche, c h e sia n o pia nte , pros pett i o s ezi oni , n o n s ono dell e semplic i proie zion i ortogonali , ma si basan o s u u na pr ecis a e compless a s eri e di convenzion i grafiche ; i noltr e ogn i azie nd a spe ss o a dott a dell e su e c onve nzioni . Quest e devon o e ss er e impl eme ntat e ne i si ste mi BIM , c o n l a pos sibilit à d i esser e pers ona lizz ate , pe r fornir e u n buo n strument o d i esportazion e d i disegni .

2 .6 - Cla s s if ica zi o n e d ei s o ft wa r e BI M

La ma ggio r part e de i soft war e BI M h a a nc he i nter facc e per altr e ope ra zion i oltr e l a modellazi one , come r enderi ng , a nalis i ener getic he , sti ma d e i cost i e cos ì via ; si fa quindi u n a di stinzion e gerarchic a t r a i var i tip i d i softwar e BIM :

• STRUMENT O BIM: un’applicazione con un compito s peci fic o c h e pr oduc e u n pr ecis o ris ultat o ; pos son o e ss erl o g li str ument i p er l a gener azion e del modell o , produzion e d i dise gni , st i ma dei costi , analis i ener geti ca , re ndering . I l risultat o ottenut o è s pess o autonomo .

• PI ATTAFORMA BIM: un’applicazione, di solito per l a progettazione , ch e gener a dat i p er scop i multipli .

(54)

For nisc e u n modell o c he os pit a l e i nfor ma zion i sull a piatta for ma . Solita ment e l e piatt afor m e BI M incor pora n o p i ù funzionalit à dat e dagl i strumenti .

• AMBIENTE BIM: la gestione dei dati di una o più flussi d i infor ma zion i ch e integran o le a pplicazion i all’i nter n o d i un’ or ga niz zazi one . Spess o gli a mbient i BI M no n s on o progett ati , ma crescon o i n funzion e dell e nec essit à dell’azienda. Gli ambienti BIM danno l’opportunità di gestir e u na va riet à mol t o pi ù ampi a d i infor ma zion i ris pett o a l s ol o modell o , come video , i mma gini , registr azi on i audio , emai l ecc.

M entr e gli str ument i BIM mancan o dell a strutt ur a e dell e re gol e pe r i l c orrett o aggior nament o e gesti on e di u n progett o , le piatta for m e BI M hann o l e caratt eristi ch e s u f fi cie nt i a r egger e l e oper azion i tipi ch e dell a progettazione , come creazi on e d i oggett i para me trici , modi fic a e aggiornamenti . Vengon o s pes s o ut iliz zat e al post o degl i ambient i BIM .

2 . 7 - Pu n t i d i f o r za e cri t icit à d e ll’a p p r occi o BI M

Nonosta nt e i l modell o BI M incor por i la ge ometri a c omplet a dell’edificio e dei suoi sistemi, e gli oggetti che lo compongono a bbi an o pr opri et à ed i nfor mazi on e c h e va nn o be n a l d i là dell a s e mpli c e ra ppr esentazi on e bidi mensional e o tridimensionale , i dise gn i te cnic i c ontinuerann o a d esser e neces sar i a ncor a pe r qual ch e te mpo . L’att ual e process o costr uttiv o è t utt’or a centrat o sull e ra ppresentazi on i principal ment e bi di mensionali , c he si an o cartace e o digitali . Se u no strument o BI M no n supportass e

Riferimenti

Documenti correlati

Contemporaneous increases in the volatility of taxes such as the VAT or income taxes are that are frequently collected tend to increase the share of public investment relative

This is not the case of postverbal position and clitic doubling, the former appears to make all types of verb less acceptable but psych verbs in particular,

Thus, the thesis aims to reconstruct the trajectories of Holberg’s thought and to situate his thinking about monarchism, religion, and moral philosophy – the

Figlia di un commerciante di ferramenta, venne notata per la prima volta in un atelier (nel quale lavorava per mantenersi) da Walter Deverell, collega di Rossetti ai tempi della

19 Sur tous ces points, on verra M.. et de l’aide financière de Yaoundé. Senghor avait plaidé en faveur d’un maintien de la Convention de Yaoundé, mais comportant des

Essa aveva il dovere di intraprendere un progetto di equilibrio su scala internazionale, sia per quanto riguarda il rispetto del diritto nell’ambito delle relazioni tra

It thereby contributes to the literature in two major ways: 1 methodologically, a common trends structural VAR in output, inflation and the policy instruments let us impose as few

L’incapacità di raggiungere il consenso a livello internazionale sulle misure da introdurre per contrastare il fenomeno dell’erosione della base imponibile da parte