• Non ci sono risultati.

PARTE I: LO STATUS DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE I: LO STATUS DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

ABSTRACT

PARTE I: LO STATUS DELLA

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA

I.1. IL CONCETTO DI PAESAGGIO E LA SUA EVOLUZIONE

I.1.1. Significati ed etimologia I.1.2. Antropologia del paesaggio

I.1.3. Wilderness preistorica, esplorazione e paesaggio odierno I.1.4. Il concetto di paesaggio nella letteratura scientifica I.1.5. Il paesaggio nella scienza giuridica

I.2. RIFERIMENTI NORMATIVI SUL PAESAGGIO

I.2.1. Il paesaggio e il diritto internazionale I.2.2. La Convenzione europea del paesaggio I.2.3. Le politiche europee per il territorio

I.2.3.1. Strategia pan-europea della diversità biologica e paesaggistica

I.2.3.2. Politiche per un corretto sviluppo territoriale I.2.3.3. Politiche per i territori rurali

I.2.4. La normativa italiana sul paesaggio I.2.4.1. Cronistoria legislativa I.2.4.2. Il sistema normativo vigente

I.2.4.3. La “costituzionalizzazione” della Legge Bottai I.2.4.4. Paesaggio come principio fondamentale

I.2.4.5. La giurisprudenza costituzionale I.2.4.6. La riforma costituzionale del 2001 I.2.4.7. Le recenti incertezze della consulta

I.3. STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA

I.3.1. La pianificazione territoriale I.3.2. I piani territoriali

I.3.3. I piani paesistici I.3.4. I piani paesaggistici

(2)

PARTE II: LA DISCIPLINA DELLE AREE

PROTETTE

II.1. L’ORIGINE DELLE AREE PROTETTE (BREVI CENNI)

II.2. LA LEGGE QUADRO 394/1991

II.2.1. Finalità della legge

II.2.2. Classificazione delle aree protette II.2.3. Le aree naturali protette regionali

PARTE III: PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA

IN TOSCANA

III.1. IL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE TOSCANO

III.1.1. Il P.I.T. indirizzato verso il futuro III.1.2. La necessità di un P.I.T.

III.1.3. La realizzazione del P.I.T. III.1.4. Contenuti ed obiettivi

III.1.5. Piano di indirizzo territoriale con valenza di Piano paesaggistico III.1.6. Le invarianti strutturali e gli ambiti di paesaggio

III.1.7. I beni paesaggistici ed i vincoli in Toscana

Riferimenti

Documenti correlati

96 La tesi della fine della storia dell'arte è stata espressa da Beling in due saggi a ditanza di dieci anni: nel 1984 in La fine della storia dell'arte?, nel quale l'autore,

Informazioni sull’inizio della costruzione del sepolcro prima della morte di Tommaso Mocenigo non sono state riscontrate, tuttavia, è necessario rilevare che la data presente

Results show that not all households smooth consumption between paychecks, but the ability to smooth depends on the frequency of payments: retired cou- ples with two paydays have

income. European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... principally) committed themselves to support

STL usa i satelliti in orbita bassa (LEO) della costellazione Iridium per trasmettere segnali che, soprattutto a causa del loro livello, da 24 a 33 dB più alto di quello

italico e, in Italia settentrionale, solo ad Aquileia e a Brixia. È così possibile che la committenza sia da individuare nell’ambito di quelle famiglie di

[r]

3) A fine cottura ho levato l’aglio, ho aggiustato di sale ed ho aggiunto peperoncino e prezzemolo tritato... 4)Ho cotto gli spaghetti di riso per 3 minuti quindi li ho spadellati