• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Aggarwal R., Bhagat S., Rangan S., The impact of Fundamentals on IPO Valuation, in “Financial Management”, Estate 2009, pagg. 253-284

Amato D., IPO: fattori di determinazione dell’underpricing e conflitti di interesse nel

processo di prima quotazione delle società, Tesi di laurea, LUISS Guido Carli,

Dipartimento di Impresa e Management, A.A. 2013-2014

Banfi A., I mercati e gli strumenti finanziari. Disciplina e organizzazione della borsa, s.l., ISEDI, 2008

Borsa Italiana, Guida alla valutazione, luglio 2014 Borsa Italiana, Guida alla quotazione, gennaio 2001

Borsa Italiana, MTA. Mercato Telematico Azionario: dai forma alle tue ambizioni, Ottobre 2013

Borsa Italiana, AIM Italia. Il mercato per fare impresa, Ottobre 2013

Bianchi Martini S., Di Stefano G., Romano G., La governance delle società quotate.

Tra best practice internazionali e tradizioni aziendali italiane, s.l., Franco Angeli,

2006

Buongiorno M., La valutazione nella pratica professionale, s.l. Euroconference, 2012 De Luca A., Patrimonializzare e rendere competitive le Pmi con la quotazione AIM

Italia, in “Pmi”, n.12/2013, pagg. 17-20

Gioielli R., Initial Public Offering dal valore economico al market value delle società

neoquotate, Tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, Facoltà di

Economia, A.A. 2010/2011

Gonnella E., Logiche e metodologie di valutazione d’azienda. Valutazioni stand-alone, Pisa, Pisa University Press, 2013

Guidolin K., Il fenomeno dell’IPO Underpricing: basi teoriche ed evidenze empiriche, Tesi di laurea, Università Ca’ Foscari Venezia, Corso di Laurea magistrale in Economia e Finanza, A.A. 2012/2013

IR Top, Osservatorio AIM Italia. Luglio 2016, Milano, AIMnews.it, 2016 IR Top, Osservatorio AIM Italia. Luglio 2017, Milano, AIMnews.it, 2017

Lambiase A., La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel

capitale, Milano, Franco Angeli, 2016

Leardini C., L’economia della quotazione in Borsa, Padova, CEDAM, 2003

Loughran T., Jay R. Rittel, Why Has IPO Underpricing Changed Over The Time, in “Financial Management”, Volume 33, Issue 3, Autunno 2004

Moonchul Kim, Jay R. Ritter, Valuing IPOs, in “Journal of financial economics”, 1999

(2)

OIV, Le valutazioni a fini di IPO, Exposure Draft – Discussion Paper, 2 dicembre 2016

Palmucci F., IPO underpricing: il prezzo della liquidità, in “Banca Impresa Società”, Fascicolo 2, agosto 2011, pagg. 237-260

Pavesi F.V., Iter di una IPO per la quotazione in Borsa, in “Pmi”, n.6/2012, pagg. 15-22

Pedriali F., Manuale di valutazione aziendale e processo di quotazione in Borsa, s.l., Franco Angeli, 2003, pagg. 174-207

Pinto M., La valutazione dell’azienda finalizzata alla quotazione in Borsa. Analisi di

casi reali, Tesi di laurea, Università di Pisa, Corso di Laurea magistrale in Finanza

aziendale e mercati finanziari, A.A. 2008/2009

Romano G., La quotazione in Borsa nell’economia dell’azienda. Uno schema

interpretativo per la valutazione strategica, Tesi di dottorato, Università di Pisa,

Dipartimento di Economia e Management, A.A. 2006/2007

Romano G., Strategie aziendali e quotazione in Borsa, Milano, Giuffè Editore, 2012 Roosenboom P., Valuing and pricing IPOs, in “Journal of Banking & Finance”, n.36, anno 2012, pagg. 1653-1664

Ruiz M.L., Credito e informazione, Torino, Giappichelli, 1996

Taliento M., La valutazione aziendale nell’ottica di quotazione. Finalità, approcci

tecnici e processo estimativo nelle offerte pubbliche iniziali, in “Contabilità finanza e controllo”, n.11, anno 2012, pagg. 844-850

Università Ca’ Foscari Venezia, Politiche finanziarie aziendali, s.l., McGraw-Hill Education, 2014

www.aimnews.it www.borsaitaliana.it www.ilsole24ore.com www.wikipedia.org

Riferimenti

Documenti correlati

- 2000: missione estiva per conto della Scuola Archeologica Italiana di Atene per la schedatura e lo studio della ceramica comune di epoca romana rinvenuta nelle campagne di

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24

Con riferimento al Regolamento delle Carriere degli studenti dell'Università Ca' Foscari Venezia, la quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente

VISTO: IL DIRIGENTE DELL’AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI dott.ssa Francesca Magni.. - V/5 del BANDO PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE DEGLI

Responda a la siguiente pregunta haciendo referencia al TEXTO AF 02

L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected] o al seguente

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24