CITTÀ DI MONTALBANO JONICO
Pro vincia di M atera
Città di Francesco Lomonaco
D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U NA L E
Prot. n. ___________
C O P I A
N. 218 del 29 Luglio 2015
Oggetto: RIPARTIZIONE QUOTE DERIVANTI DAI PROVENTI DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER VIOLAZIONI ALLE NORME DEL CODICE DELLA STRADA AI SENSI DELL’ART. 208, COMMA 4 DEL D.LGS. N. 285 DEL 30.04.1992, COME MODIFICATO DALLA L. N. 120/2010, RELATIVA ALL’ANNO 2015.
L'anno duemilaquindici il giorno ventinove del mese di luglio alle ore 16.00, nella residenza comunale, convocata a norma di legge, si é riunita la Giunta comunale e sono presenti:
Presente Assente
1) MARRESE Piero Sindaco X
2) DI SANZO Giuseppe Antonio Assessore X 3) NESI Ines Anna Irene Assessore X 4) GAGLIARDI Anna Rosa Assessore X
5) PENNETTA Tommaso Assessore X
Il numero degli intervenuti rende valida l’adunanza.
Presiede la seduta il Sindaco - Piero MARRESE
Partecipa, con le funzioni di cui all'art. 97 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267, Testo unico delle
leggi sull’ordinamento degli enti locali, il Segretario Comunale, dott. Pietro SABELLA
LA GIUNTA COMUNALE
Premesso che l’art. 208, del D.L.vo 30.04.1992 – n. 285, nel testo vigente dopo le modifiche apportate dalla Legge 29.07.2010 n.120, art. 40, il quale, a far data dal 13.08.2010 stabilisce:
Al comma 4 che una quota pari al 50% dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie spettanti ai Comuni è destinata:
a) in misura non inferiore a un quarto della quota, a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente;
b) in misura non inferiore a un quarto della quota, al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell'articolo 12;
c) ad altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, relative alla manutenzione delle strade di proprietà dell'ente, all'installazione, all'ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle medesime strade, alla redazione dei piani di cui all'articolo 36, a interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, allo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all'educazione stradale, a misure di assistenza e di previdenza per il personale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell'articolo 12, alle misure di cui al comma 5-bis del presente articolo e a interventi a favore della mobilità ciclistica.
Al comma 5 che i Comuni determinano annualmente, in via previsionale, con delibera della Giunta, le quote da destinare alle predette finalità, fermo restando la facoltà del Comune di destinare, in tutto o in parte, la restante quota del 50% dei proventi alle finalità di cui al citato comma 4;
Al comma 5-bis che la quota dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui alla lettera c) del comma 4 può anche essere destinata a:
- Assunzioni stagionali a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato ed a forme flessibili di lavoro;
- Finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale;
- Finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni di cui agli artt. 186, 186/bis e 187 (guida in stato di ebbrezza);
- Acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di Polizia Provinciale e Polizia Municipale ….;
- Potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale;
Richiamato l’art. 393 del D.P.R. 495/1992;
Vista la delibera n.104/2010 Reg. del 15.09.2010 della Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo della Toscana, con la quale i Giudici Contabili hanno stabilito, nel valutare i cespiti iscrivibili per le predette finalità, “di attenersi ai principi di veridicità, attendibilità e prudenza, tenendo conto delle effettive entrate realizzabili non solo in termini di accertamenti, ma anche e soprattutto in termini di cassa”;
Tenuto conto che questa Amministrazione per l’anno 2015 ritiene attendibile prevedere di introitare la somma di € 20.000,00 quali proventi derivanti dall’accertamento di violazioni al Codice della Strada da ripartirsi ai sensi dell’art. 208 del medesimo Codice;
Visto l’art 142 del Codice della Strada, comma 12 bis, che prevede l’attribuzione del 50% di detti particolari proventi all’Ente proprietario della strada su cui è stato effettuato l’accertamento mentre il restante 50% all’Ente a cui appartiene l’organo accertatore.
Atteso di non prevedere introiti contravvenzionali derivanti dall’uso di apparecchiature elettroniche di rilevamento della velocità “autovelox” e tanto perché a tutt’oggi non è pervenuta risposta in merito ai quesiti inoltrati presso la Prefettura di Matera in data 14.06.2012 circa la corretta applicazione dell’art. 142 commi 12-bis, 12-ter e 12-quater così come modificato dalla L. 44 del 26.04.2012 riguardanti la precisa ripartizione dei proventi contravvenzionali stessi;
Ritiene, in conformità a quanto fissato dall’art. 208, comma 4, del D.Lgs. 30.04.1992, n.285 così come modificato dalla Legge n. 120/2010 e del chiarimento fornito dalla Corte dei Conti con la predetta delibera n. 104/2010 Reg., di ripartire il 50% della somma prima preventivata e pari ad € 10.000,00 nel modo seguente:
Riferimento normativo % Art. 208 Descrizione Stanziamento
Art. 208, comma 4, lett. a) 25% del 50% Segnaletica stradale 2.500,00 Art. 208, comma 4, lett. b) 33% del 50% Potenziamento delle attività di
controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
3.300,00
Art. 208, comma 4, lett. c) 20% del 50%
22% del 50%
Corsi didattici finalizzati all’Educazione Stradale
Miglioramento sicurezza stradale (manutenzione delle strade, barriere architettoniche, piste ciclabili, marciapiedi)
2.000,00 2.200,00
TOTALE 10.000,00
Visti:
il D. Lgs. n. 285/1992, Nuovo Codice della Strada, ed il suo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione, emanato con D.P.R. n. 495/1992;
il D. Lgs. n. 267/2000, concernente il Testo Unico delle leggi dell’Ordinamento degli Enti Locali;
il vigente statuto comunale
Rilevato che, ai sensi degli artt. 49, comma 1, del TUEL approvato con D. Lgs. 18 agosto 2000, n.267, sono stati richiesti ed ottenuti, sulla presente proposta di deliberazione, i pareri favorevoli:
a) del Responsabile dell’Area Vigilanza, sulla regolarità tecnica per quanto attiene la ripartizione dei proventi;
b) del Responsabile dell'Area Economico-Finanziaria, sulla regolarità contabile
Con voti favorevoli unanimi, espressi nei modi e nelle forme di legge, da parte dei componenti presenti e votanti ;
D E L I B E R A
1)- di destinare per l’anno 2015, in ossequio al comma 4° dell’art. 208 del Codice della Strada, la somma di € 10.000,00, pari al 50% dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni di cui all’art. 208 del C.d.S., alle seguenti finalità:
Riferimento normativo % Art. 208 Descrizione Stanziamento Art. 208, comma 4, lett. a) 25% del
50%
Segnaletica stradale 2.500,00
Art. 208, comma 4, lett. b) 33% del 50%
Potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale
3.300,00
Art. 208, comma 4, lett. c) 20% del 50%
22% del
50%
Corsi didattici finalizzati all’Educazione Stradale
Miglioramento sicurezza stradale (manutenzione delle strade, barriere architettoniche, piste ciclabili, marciapiedi)
2.000,00
2.200,00
TOTALE 10.000,00
2)- Di riservare, in applicazione della disposizione di cui all’art 142, comma 12 ter, del c.d.s. la destinazione dei proventi derivanti dall’irrogazione delle sanzioni di superamento dei limiti di velocità:
• alla realizzazione di interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, ivi comprese la segnaletica e le barriere, e dei relativi impianti;
• al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, ivi comprese le spese relative al personale;
3)- Di incaricare il responsabile dell’Area Finanziaria affinché, ai sensi del comma 2 dell’art. 393 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 ed ai sensi del comma 12-quater dell’art. 142 del D.Lgs.
30.04.1992, n.285 di trasmettere:
- copia della presente deliberazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed al Ministero dell’Interno;
- adempiere al dettato normativo previsto dal comma 12-quater dell’art. 142 del C.d.S.
concernente l’invio della relazione di rendicontazione approvata sugli interventi realizzati con i medesimi fondi;
4)- Di trasmettere copia di quest'atto agli uffici Ragioneria, Polizia Municipale, Segreteria ed Albo, per quanto di competenza.
S U C C E S S I V A M E N T E Ritenuta l'indilazionabile urgenza di provvedere;
Visto l'art.134 – 4° comma – del TUEL approvato con D.Lgs. 18.08.2000, n.267;
Con voti favorevoli unanimi, espressi nei modi e nelle forme di legge, da parte dei componenti presenti e votanti ;
D E L I B E R A
Di dichiara IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA la presente deliberazione.
Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto.
IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE
f.to Piero MARRESE f.to dott. Pietro SABELLA ________________________________________________________________________________
CERTIFICATO DI INIZIATA PUBBLICAZIONE
copia della presente deliberazione viene pubblicata all’albo pretorio del comune dal giorno 03.08.2015 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi come prescritto nell’art. 124, comma 1, del decreto legislativo n. 267 del 18.08.2000. la stessa viene pubblicata per rimanervi per 15 giorni consecutivi nel sito web istituzionale di questo comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n.
69).
Attesta inoltre che la presente deliberazione è stata comunicata in pari data ai capigruppo consiliari come prescritto dall’art. 125 comma 1, del d.lgs. n. 267/2000
IL RESPONSABILE DELL’AREA AMM.VA f.to Dott. Vincenzo PIERRO
________________________________________________________________________________
La presente copia è conforme all'originale e si rilascia per uso amministrativo e d'ufficio.
dalla Residenza Municipale, lì 03.08.2015
IL RESPONSABILE DELL’AREA AMM.VA Dott. Vincenzo PIERRO
______________________________________________________________________________
CERTIFICATO D’AVVENUTA PUBBLICAZIONE
La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Montalbano Jonico dal ________________ al _________________ È stata pubblicata nel sito web istituzionale di questo Comune per quindici giorni consecutivi dal ... al ...
Avverso la stessa non è pervenuto alcun reclamo.
Visto: Il Segretario Comunale
____________________________
IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ALBO PRETORIO INFORMATICO
(Maurizio BARLETTA)
________________________________________________________________________________
Il sottoscritto Segretario comunale, visti gli atti di ufficio, ATTESTA
= che la presente deliberazione
[X] È stata affissa all’Albo Pretorio del Comune di Montalbano Jonico per quindici giorni consecutivi dal 03.08.2015 ed è stata pubblicata nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art. 32, comma 1, della legge 18 giugno 2009, n. 69)
[ ] È stata trasmessa in data ___________ al Sig. Prefetto, ai sensi dell’art. 135 – comma 2 – D.Lgs. nr.
267/2000;
= che la presente deliberazione è divenuta eseguibile il giorno 03.08.2015
[X] perché dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, comma 4, D. Lgs. 18.08.2000, n.267) [ ] decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, comma 3, D. Lgs. 18.08.2000, n.267)
dalla Residenza Municipale, lì ____________
IL SEGRETARIO COMUNALE