• Non ci sono risultati.

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

A cura della

Commissione Provinciale Pari Opportunità

17 maggio 2012

(2)

Le politiche di conciliazione

Le politiche per la conciliazione rappresentano un

importante fattore di innovazione dei modelli sociali, economici e culturali e si ripropongono di fornire

strumenti che, rendendo compatibili sfera lavorativa e

sfera familiare, consentano a ciascun individuo di vivere al meglio i molteplici ruoli che gioca all'interno di società

complesse.

Esse interessano gli uomini, le donne e le organizzazioni, toccano la sfera privata, ma anche quella pubblica, politica e sociale e hanno un impatto evidente sul riequilibrio dei carichi di cura all'interno della coppia, sull'organizzazione del lavoro e dei tempi delle città nonché sul coordinamento dei servizi di interesse pubblico.

(3)

Le politiche di conciliazione

La normativa di riferimento è la legge n.53/2000

"Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità ...”, modificata dalla l.69/2009, che:

- introduce i congedi parentali, (maggior coinvolgimento dei padri nella cura dei figli);

- focalizza l’attenzione di regioni ed enti locali sull’importanza di riorganizzare i tempi della città;

- promuove e finanzia attraverso l’art. 9 la sperimentazione di azioni positive per la conciliazione sul luogo di lavoro, sensibilizzando le aziende e le parti sociali.

ll nuovo Regolamento di attuazione, pubblicato in G.U. n.101 del 3 maggio 2011, è entrato in vigore il 18 maggio 2011.

(4)

Le politiche di conciliazione

Attraverso la L.53/2000 e s.m.i., art. 9 si possono presentare progetti sottoscritti da Azienda, Sindacati e Lavoratrici per avviare asili nido aziendali.

Ci sono annualmente 3 date entro cui vanno presentati per l’eventuale finanziamento.

L'ultimo avviso di finanziamento è scaduto a novembre 2011 e per quest'anno non ci sono ancora stanziamenti.

(5)

Le politiche di conciliazione

La gestione e la promozione dell'art. 9 della L.

53/2000 sono competenza di:

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dipartimento per le politiche della famiglia Servizio I - Interventi per la conciliazione Via della Mercede 9 - 00187 Roma

Tel. 06 6779.6940 - fax 06 6779.6841

E-mail: [email protected] PEC [email protected]

(6)

La Regione e il problema della conciliazione

Nel 2006 nasce il progetto regionale Marchio Famiglia con l’obiettivo di promuovere una

cultura “amica della famiglia”.

Il referente strategico del progetto è

l’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione del Veneto, supportato dal Servizio Famiglia

della Direzione regionale.

(7)

La Regione e il problema della conciliazione

ll “Marchio Famiglia” è il programma che racchiude:

- Nido in Famiglia, - Distretto Famiglia,

- Intesa e Convenzione con il Dipartimento per le Pari Opportunità

- le iniziative tese a promuovere la famiglia

(8)

La Regione e il problema della conciliazione

Nidi in famiglia: nel Marchio Famiglia sono previsti:

“la promozione e il sostegno per la diffusione dei nuovi servizi destinati alla prima infanzia svolti presso le civili

abitazioni”.

I benefici:

- servizio capillarmente distribuito sul territorio, - caratterizzato da alto grado di flessibilità,

- in un contesto familiare

- con rapporto numerico educatore/bambino che

permette un’accoglienza personalizzata adeguata alle singole esigenze.

(9)

La Regione e il problema della conciliazione

Nidi in famiglia: la Regione dà contributi alle famiglie che usufruiscono di questo servizio e organizza corsi di formazione sul territorio per chi vuole aprire un nido (8 negli anni scorsi, quest’anno 3). Chi ha frequentato i corsi viene “certificato” dalla Regione.

Asili nido tradizionali: dal 2010 non ci sono più fondi specifici per aprirne altri.

La Regione dà i contributi previsti per legge a quelli esistenti.

(10)

La Regione e il problema della conciliazione

Distretto famiglia: strategia complessiva, azione di sistema, di raccordo tra i diversi soggetti pubblici e

privati che mira a creare nuove relazioni di

cooperazione sul territorio e a rafforzarle perché si diffondano favorevoli condizioni strategiche e azioni

concrete di sviluppo economico in sintonia con

l’innalzamento della qualità di vita di chi lo abita, con attenzione alla conciliazione tra tempi di vita e tempi di

lavoro.

(11)

La Regione e il problema della conciliazione

Tra i 5 Comuni che partecipano a Distretto famiglia: Bassano del Grappa e Schio, oltre a

Jesolo, Monselice e Belluno e la Provincia di Rovigo.

(12)

La Regione e il problema della conciliazione

Convenzione con il Ministero alla Pari Opportunità:

- Implementazione nidi e servizi assimilati (azione a1) - Implementazione “Nidi in Famiglia” (azione a2) e

“Madri di giorno” (azione a3)

- Incentivi ad aziende Family friendly (azioni b1 e d1) - programmi locali dei tempi e degli orari (azione d2) - progetti Audit famiglia e lavoro (azione e1)

(13)

La Regione e il problema della conciliazione

L'implementazione nidi e servizi assimilati (azione a1),“Nidi in Famiglia” (azione a2) e

“Madri di giorno” (azione a3) mira a potenziare la tipologia di servizi educativi del territorio che si connotano per un’offerta flessibile e attenta alle esigenze di conciliazione lavoro-famiglia, abbattendo le spese a carico dei genitori.

Beneficiari sono i comuni

(14)

La Regione e il problema della conciliazione

Gli incentivi ad aziende Family friendly (azioni b1 e d1) sostengono la realizzazione di azioni rivolte a promuovere l’occupazione di qualità per le donne e gli uomini, offrire strumenti per conciliare il lavoro, la famiglia e la vita privata ridefinendo il sinergico rapporto tra impresa e famiglia, nell’ottica della reciproca sussidiarietà.

Beneficiari privati/pubblici.

(15)

La Regione e il problema della conciliazione

Programmi locali dei tempi e degli orari (azione d2)

Promuove e sostiene iniziative locali mirate ad una migliore aderenza dell’organizzazione dei tempi delle città e quelli delle famiglie, mettendo in atto piani locali dei tempi e degli orari ed

azioni rivolte a rendere più flessibile l’accesso ad alcuni servizi e uffici da parte della

cittadinanza.

Beneficiari comuni e aggregazioni di comuni.

(16)

La Regione e il problema della conciliazione

L'AUDIT Famiglia e Lavoro (azione e1) è uno strumento gestionale che promuove un

cambiamento culturale e organizzativo

all'interno delle realtà lavorative sia pubbliche che private e consente di adottare e certificare politiche del personale orientate al benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie e alla promozione della cultura della conciliazione tra vita privata e vita lavorativa.

Può essere introdotto da qualsiasi organizzazione

(17)

Asili nido e opportunità regionali

Tutte le informazioni si trovano sul sito www.venetoperlafamiglia.it

Dipartimento Servizi Sociali –

Servizio famiglia – tel. 041-2791371 Mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di salvaguardare ulteriormente la salute dei bambini garantendo una buona qualità del cibo a loro distribuito, il Politecnico organizza nell’anno apposite ispezioni

Nel giorno dello sciopero delle Rdb, culminato con il blitz sindacale in Comune, in una lunga e dettagliata nota, Milli Virgilio l'assessore alla Scuola- finita nel mirino

Scopo del seminario è aprire un confronto tra le Istituzioni preposte e le imprese (pubbliche e private) per conoscere come viene affrontato e gestito

Per l’anno educativo 2020-21, per avere diritto alla riduzione della retta, occorre consegnare all’Ufficio Nidi un’attestazione in corso di validità (ossia rilasciata

 Dimissioni: in caso di comunicazione di dimissioni entro il 15 del mese, la quota fissa del mese dovrà essere pagata interamente; qualora la comunicazione

«Oltre a sprecare soldi pubblici Alemanno decide di affidare la responsabilità educativa ai privati - dichiara Caterina Fida, rappresentante Rdb-Usb del Comune di Roma - così la

Comprende le spese per indennità in danaro, quali indennità di cura, e finanziamenti erogati in seguito a pensionamento o vecchiaia, per l'assistenza nelle incombenze quotidiane

Multistrato di betulla, con bordo verniciato, (vernice atossica), ante in laminato colori a scelta dalla collezione... 104 x 40