• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA. Il convegno si svolge in modalità on-line. I link per partecipare saranno inviati via mail. PLENARIE DIFFUSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA. Il convegno si svolge in modalità on-line. I link per partecipare saranno inviati via mail. PLENARIE DIFFUSE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA

Il convegno si svolge in modalità on-line. I link per partecipare saranno inviati via mail.

PLENARIE DIFFUSE

16.11.2021 17-18 Webinar di apertura: Dario Ianes e Heidrun Demo introducono il convegno e aprono ufficialmente le plenarie diffuse.

Gli interventi delle plenarie sono registrati e messi a disposizione per due settimane. In base ai propri impegni, i partecipanti sceglieranno quando guardarli.

Maja Antonietti – Il potenziale inclusivo dell’educazione in natura (chair Silver Cappello) Andrea Canevaro – Inclusione oggi (intervista con Dario Ianes)

Antonella Costantino – Costruire IN-Book con i simboli della comunicazione aumentativa alternativa – e Dario Ianes – NON UNO DI MENO: costruire cordate di alunni/e nelle varie comunità scolastiche (e non solo) (chair: Silvia Dell’Anna) Stefania Pinnelli, Clarissa Sorrentino, Andrea Fiorucci – Sostenere i talenti a scuola

Luca Mori – Parlare di giustizia ed equità con i ragazzi Roberta Passoni – Il valore inclusivo del testo collettivo

Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi – Costruire un clima di classe inclusivo Carlo Scataglini – Facilitare materiali ed attività

Simone Seitz – Lo spazio inclusivo / Der inklusive Raum (chair: Vanessa Macchia) Davide Tamagnini – Oltre i voti, forme di valutazione alternative (chair: Silver Cappello) 30.11.2020 17-18 Webinar di chiusura, Dario Ianes e Heidrun Demo chiudono il convegno

(2)

MATTINATA DI WORKSHOP “IN DIRETTA”

21.11.2020

8.45-9.00: accoglienza

9.00-9.15 Benvenuto collettivo

9.30- 12.15 Workshop paralleli (vedi sotto il programma dei singoli workshop) 1) Differenziazione didattica

2) Didattica digitale inclusiva

3) Il nuovo Piano Educativo Individualizzato 4) Valutazione inclusiva

5) Risorsa dei pari 6) Libri e letture inclusivi

12.30-13.00 Conclusioni e chiusura

(3)

WS 1 Differenziazione didattica chair: Silvia Dell’Anna

9.30-10.15 Relazione di approfondimento del tema del workshop di Luigi d’Alonzo 10.15-10.30 Discussione

Pausa

10.45-12.15 Relazioni selezionate con call for paper

Francesco Marsili – La differenziazione come approccio didattico alla plusdotazione

Roberta Tardi, Pietro Buonocore – Standard di contenuto e saperi non inerti: adattamento di obiettivi curricolari a bisogni fondamentali

Marzia Garzetti, Giulia Tarini – Matematica inclusiva: il progetto OpenMath della Libera Università di Bolzano

Pietro Paolo Congiu, Maria Luigia Piras, Giovanni Bonaiuti – Giocando si impara, monomi vs polinomi. Chi vincerà?

L'attenzione o l'apprendimento?

WS 2 Didattica digitale inclusiva chair: Rosa Bellacicco

9.30-11.00 Relazioni selezionate con call for paper

Antonello Mura, Antioco Luigi Zurru, Ilaria Tatulli, Daniele Bullegas – Benessere e processi di inclusione: aperture inattese oltre il lockdown

Alessia Signorelli – Tecnologie digitali per lo sviluppo delle competenze socio-emotive: nuovi orizzonti di ricerca per il miglioramento della qualità dell’inclusione

Alessandra Romano, Nicolina Bosco, Laura Occhini – How to cultivate personal learning and professional growth in a disrupting time among reactions, resistance and collective transformations. An empirical study

Paola Faorlin, Elisabetta Ranzi, Chiara Milazzo, Deborah Zucca – Una nuova Partnership per scrivere: Piccoli scrittori in rete per sviluppare convivenza civile-cittadinanza

Greta Penzo – La pizza! Un percorso gastronomico-digitale per la valorizzazione di un clima inclusivo e il potenziamento di codici espressivi

Pausa

11.15-12.00 Relazione di approfondimento del tema del workshop di Roberto Maragliano 12.00-12.15 Discussione

WS 3 Il nuovo Piano Educativo Individualizzato chair: Dario Ianes

9.30-10.15 Relazione di approfondimento del tema del workshop di Dario Ianes 10.15-10.30 Discussione

(4)

Pausa

10.45-12.15 Relazioni selezionate con call for paper

Moira Sannipoli – Il profilo di funzionamento e il PEI su base ICF: la cornice narrativa come traiettoria bio-psico-sociale Angelo Lascioli, Luciano Pasqualotto – Dal profilo di funzionamento al PEI su base ICF: proposta di un modello di operatività

Diego Di Masi, Cristina Novara – Strumenti per promuovere la partecipazione degli studenti nella compilazione del PEI:

l’ecomappa

WS 4 La valutazione inclusiva chair: Vanessa Macchia

9.30-10.15 Relazione di approfondimento del tema del workshop di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi 10.15-10.30 Discussione

Pausa

10.45-12.15 Relazioni selezionate con call for paper

Francesca Vergani – Atteggiamenti dei docenti verso un’educazione inclusiva per tutti: Traduzione e validazione italiana de Attitudes towards Inclusive Education For All Questionnaire

Stefania Morsanuto, Paola Damiani, Francesco Peluso Cassese, Filippo Gomez Paloma – Percorsi 0-6 anni: uno strumento integrato per l’osservazione e la progettazione

Amalia Lavinia Rizzo, Cristiano Corsini, Filippo Sapuppo, Marina Chiaro, Marianna Traversetti, Annalisa Spadolini, Federica Pilotti – L’insegnamento dello strumento musicale nella didattica inclusiva: facilitatore o barriera per l’apprendimento e la partecipazione degli allievi con disabilità e con DSA? Una ricerca nazionale nella scuola secondaria di I grado

WS 5 La risorsa dei pari chair: Heidrun Demo

9.30-10.15 Relazione di approfondimento del tema del workshop di Heidrun Demo 10.15-10.30 Discussione

Pausa

10.45-12.15 Relazioni selezionate con call for paper

Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo – Allievi con DSA: comprendere il testo e studiare. Una Design Based Research nella scuola primaria

Rosa Stornaiuolo – Tutti in campo: l’insostituibile valore della risorsa compagni

Simona Tulelli, Luciana Taddei – SuperAbili. Offline e online learning: ridisegnare la risorsa compagni in un’ottica flessibile Cristina Massa – M. alla scuola primaria. Progetto per un approccio inclusivo alla scuola primaria di un bambino con disturbi dello spettro autistico

(5)

WS 6 Libri e letture inclusivi chair: Silver Cappello

9.30-10.15 Relazione di approfondimento del tema del workshop di Angelo Enrico Emili 10.15-10.30 Discussione

Pausa

10.45-12.15 Relazioni selezionate con call for paper

Francesca Sindoni, Norma Musicò – Lettura per Tutti: un progetto di lettura accessibile in presenza e a distanza nella scuola dell’infanzia

Francesca Zappacosta, Mara Ricci – È D.iverso S.e A.scolto! Reading al buio: gruppo di lettura accessibile

Deborah Zucca, Paola Faorlin, Elisabetta Ranzi, Chiara Milazzo – Symwriter: relazioni, comunicazione, fare scuola Sofia Dal Zovo – Mindfulness educativa in classe: la ripartenza post COVID-19 come memoria emotiva, consapevolezza e valorizzazione di ciascuna importante e preziosa presenza

NON FINISCE QUI…

Tutte e tutti i partecipanti riceveranno a casa un kit con un libro che raccoglie gli scritti delle relatrici e dei relatori del convegno. Spedire a casa ad ognuno questi “pacchetti” ci sembra un investimento importante: è il simbolo tangibile della ricerca di contatto, anche in un tempo che ci chiede attenzione e cautela. Ci emoziona l’idea che ci sarà un pezzo di UNIBZ in tutte le case dei partecipanti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il diritto alla lettura può essere garantito, secondo la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (2006), attraverso “acco- modamenti ragionevoli” ovvero:

Managerial chair, backrest in technopolymer with mesh and adjusting the height of the lumbar support, fixed seat or with sideshift, adjustable in 5 positions synchronised

Obiettivo: fornire un inquadramento del ruolo del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) nella specificità della Pubblica Amministrazione Locale e una panoramica

Obiettivo: fornire un inquadramento del ruolo del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) nella specificità della Pubblica Amministrazione Locale e una panoramica

NORME E BUONE PRASSI NEL PROCESSO DI SEGNALAZIONE Antonella Montanaro – Procuratore Tribunale per i Minorenni Taranto L’ATTIVITÀ DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI.

Qui e nella pagina precedente: sedia Guest con rivestimento non sfode- rabile in pelle Soft 10 prugna, cuscino seduta sfoderabile nella stessa finitura.. Scrittoio Mathieu

[r]

Sulla base di tali conoscenze, i colori delle scocche di seduta della Plastic Chair e della Fiberglass Chair nonché il tessuto di rivestimento Hopsak sono stati rivisitati in