• Non ci sono risultati.

I.C. SACCO E VANZETTI TORREMAGGIORE (FG) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.C. SACCO E VANZETTI TORREMAGGIORE (FG) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

I.C. “SACCO E VANZETTI”

TORREMAGGIORE (FG)

P IANO E DUCATIVO I NDIVIDUALIZZATO

( ART . 7, D. L GS . 13 APRILE 2017, N . 66 e s.m.i.) Anno Scolastico __________

ALUNNO/A ____________________________

codice sostitutivo personale ____________

Classe _________________ Plesso o sede__________________

A CCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI DISABILITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA AI FINI DELL ' INCLUSIONE SCOLASTICA rilasciato in data _________

Data scadenza o rivedibilità: ______________ Non indicata

P ROFILO DI FUNZIONAMENTO redatto in data _______________

Nella fase transitoria:

 P ROFILO DI F UNZIONAMENTO NON DISPONIBILE

D IAGNOSI FUNZIONALE redatta in data _________________

P ROFILO D INAMICO F UNZIONALE IN VIGORE approvato in data ____________

P ROGETTO I NDIVIDUALE  redatto in data _____________  non redatto

A PPROVAZIONE DEL PEI

E PRIMA SOTTOSCRIZIONE

D

ATA

_______________

V

ERBALE ALLEGATO N

. 1

F

IRMA DEL DIRIGENTE

S

COLASTICO1

………

.

V ERIFICA FINALE E PROPOSTE PER L ’A.S.

SUCCESSIVO

D

ATA

_______________

V

ERBALE ALLEGATO N

. _____

F

IRMA DEL DIRIGENTE

S

COLASTICO1

………

.

(1)o suo delegato

Composizione del GLO - Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione

Art. 15, commi 10 e 11 della L. 104/1992 (come modif. dal D.Lgs 96/2019)

Nome e Cognome *specificare a quale titolo ciascun componente interviene al GLO

1.

2.

3.

4.

5.

(2)

2

6.

7.

Eventuali modifiche o integrazioni alla composizione del GLO, successive alla prima convocazione Data Nome e Cognome *specificare a quale titolo ciascun componente

interviene al GLO Variazione (nuovo membro,

sostituzione, decadenza…)

1. Quadro informativo

Situazione familiare / descrizione dell’alunno o dell’alunna

A cura dei genitori o esercenti la responsabilità genitoriale ovvero di altri componenti del GLO

………

……….

……….………

……….………

2. Elementi generali desunti dal Profilo di Funzionamento o dalla Diagnosi Funzionale, se non disponibile

Sintetica descrizione, considerando in particolare le dimensioni sulle quali va previsto l'intervento e che andranno quindi analizzate nel presente PEI

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

In base alle indicazioni del Profilo di Funzionamento (o della Diagnosi Funzionale e del Profilo Dinamico Funzionale se non è stato ancora redatto) sono individuate le dimensioni rispetto alle quali è necessario definire nel PEI specifici interventi. Le sezioni del PEI non coinvolte vengono omesse.

Dimensione Socializzazione/Interazione/Relazione

Sezione 4A/5A

Va definita

Va omessa

Dimensione Comunicazione/Linguaggio

Sezione 4B/5A

Va definita

Va omessa

Dimensione Autonomia/ Orientamento

Sezione 4C/5A

Va definita

Va omessa

Dimensione Cognitiva, Neuropsicologica e dell'Apprendimento

Sezione 4D/5A

Va definita

Va omessa

3. Raccordo con il Progetto Individuale

di cui all’art. 14 della Legge 328/2000

a. Sintesi dei contenuti del Progetto Individuale e sue modalità di coordinamento e interazione con il presente PEI, tenendo conto delle considerazioni della famiglia (se il progetto individuale è stato già redatto) _______

_________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

(3)

3 b. Indicazioni da considerare nella redazione del progetto individuale di cui all’articolo 14 Legge n. 328/00 (se il progetto individuale è stato richiesto e deve ancora essere redatto)

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________

4. Osservazioni sull’alunno/a per progettare gli interventi di sostegno didattico

Punti di forza sui quali costruire gli interventi educativi e didattici

a. Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione:

b. Dimensione della comunicazione e del linguaggio:

c. Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento:

d. Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento:

Revisione Data: ______________

Specificare i punti oggetto di eventuale revisione

5. Interventi per l’alunno/a: obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità A. Dimensione: RELAZIONE / INTERAZIONE / SOCIALIZZAZIONE →

si faccia riferimento alla sfera affettivo relazionale, considerando l’area del sé, il rapporto con gli altri, la motivazione verso la relazione consapevole, anche con il gruppo dei pari, le interazioni con gli adulti di riferimento nel contesto scolastico, la motivazione all’apprendimento

OBIETTIVI

Obiettivi ed esiti attesi

INTERVENTI DIDATTICI e METODOLOGICI

Attività Strategie e Strumenti

B. Dimensione: COMUNICAZIONE / LINGUAGGIO →

si faccia riferimento alla competenza linguistica, intesa come comprensione del linguaggio orale, produzione verbale e relativo uso comunicativo del linguaggio verbale o di linguaggi alternativi o integrativi; si consideri anche la dimensione comunicazionale, intesa come modalità di interazione, presenza e tipologia di contenuti prevalenti, utilizzo di mezzi privilegiati OBIETTIVI

(4)

4

Obiettivi ed esiti attesi

INTERVENTI DIDATTICI e METODOLOGICI

Attività Strategie e Strumenti

C. Dimensione: AUTONOMIA/ORIENTAMENTO →

si faccia riferimento all'autonomia della persona e all'autonomia sociale, alle dimensioni motorio-prassica (motricità globale, motricità fine, prassie semplici e complesse) e sensoriale (funzionalità visiva, uditiva, tattile) OBIETTIVI

Obiettivi ed esiti attesi

INTERVENTI DIDATTICI e METODOLOGICI

Attività Strategie e Strumenti

D. Dimensione COGNITIVA, NEUROPSICOLOGICA E DELL'APPRENDIMENTO

→ capacità mnesiche, intellettive e organizzazione spazio-temporale; livello di sviluppo raggiunto in ordine alle strategie utilizzate per la risoluzione di compiti propri per la fascia d’età, agli stili cognitivi, alla capacità di integrare competenze diverse per la risoluzione di compiti, alle competenze di lettura, scrittura, calcolo, decodifica di testi o messaggi

OBIETTIVI

Obiettivi ed esiti attesi

INTERVENTI DIDATTICI e METODOLOGICI

Attività Strategie e Strumenti

Revisione Data: ______________

Specificare i punti oggetto di eventuale revisione

(5)

5

Dimensioni interessate.

Verifica conclusiva degli esiti Data: ______________

Con verifica dei risultati conseguiti e valutazione sull'efficacia di interventi, strategie e strumenti.

6. Osservazioni sul contesto: barriere e facilitatori

Osservazioni nel contesto scolastico con indicazione delle barriere e dei facilitatori a seguito dell’osservazione sistematica dell’alunno/a e della classe.

Revisione Data: ______________

Specificare i punti oggetto di eventuale revisione

7. Interventi sul contesto per realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo

Obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell'interazione, dell'orientamento e delle autonomie, anche sulla base degli interventi di corresponsabilità educativa intrapresi dall’intera comunità scolastica per il soddisfacimento dei bisogni educativi individuati.

Revisione Data: ______________

Specificare i punti oggetto di eventuale revisione

Verifica conclusiva degli esiti Data: ______________

(6)

6

Con verifica dei risultati conseguiti e valutazione sull'efficacia di interventi, strategie e strumenti.

8. Interventi sul percorso curricolare

8. 1 Interventi educativo-didattici, strategie, strumenti nelle diverse aree disciplinari

Modalità di sostegno educativo didattico e ulteriori interventi di inclusione………..

……….

………..

8.3 Progettazione disciplinare Disciplina/Area disciplinare:

_________________

 A - Segue la progettazione didattica della classe e si applicano gli stessi criteri di valutazione

 B - Rispetto alla progettazione didattica della classe sono applicate le seguenti

personalizzazioni in relazione agli obiettivi di apprendimento (conoscenze, abilità, traguardi di competenze) e ai criteri di valutazione ___________________________________________

Disciplina/Area disciplinare:

_________________

 A - Segue la progettazione didattica della classe e si applicano gli stessi criteri di valutazione

 B - Rispetto alla programmazione didattica della classe sono applicate le seguenti

personalizzazioni in relazione agli obiettivi di apprendimento (conoscenze, abilità, traguardi di competenze) e ai criteri di valutazione____________________________________________

Disciplina/Area disciplinare:

_________________

 A - Segue la progettazione didattica della classe e si applicano gli stessi criteri di valutazione

 B - Rispetto alla programmazione didattica della classe sono applicate le seguenti

personalizzazioni in relazione agli obiettivi di apprendimento (conoscenze, abilità, traguardi di competenze) e ai criteri di valutazione ____________________________________________

8.5 Criteri di valutazione del comportamento ed eventuali obiettivi specifici

Comportamento:

A - Il comportamento è valutato in base agli stessi criteri adottati per la classe

 B - Il comportamento è valutato in base ai seguenti criteri personalizzati e al raggiungimento dei seguenti obiettivi: ………..

Revisione Data: ______________

Specificare i punti oggetto di eventuale revisione

Verifica conclusiva degli esiti Data: ______________

Con verifica dei risultati didattici conseguiti e valutazione sull'efficacia di interventi, strategie e strumenti riferiti anche all'ambiente di apprendimento.

NB: la valutazione finale degli apprendimenti è di competenza di tutto il Team dei docenti

(7)

7 9. Organizzazione generale del progetto di inclusione e utilizzo delle risorse

Tabella orario settimanale

(da adattare - a cura della scuola - in base all'effettivo orario della classe) Per ogni ora specificare:

- se l’alunno /a è presente a scuola salvo assenze occasionali Pres.  (se è sempre presente non serve specificare) - se è presente l'insegnante di sostegno Sost. 

- se è presente l'assistente all'autonomia o alla comunicazione Ass. 

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

8.00 - 9.00 Pres.  Sost.  Ass.  9.00 - 10.00 Pres. 

Sost.  Ass.  10.00 – 11.00 Pres. 

Sost.  Ass.  11.00 - 12.00 Pres. 

Sost.  Ass.  12.00 - 13.00 Pres. 

Sost.  Ass. 

Insegnante per le attività di sostegno

Numero di ore settimanali _________

Risorse destinate agli interventi di assistenza igienica e di base

Descrizione del servizio svolto dai collaboratori scolastici______________

Risorse professionali destinate all'assistenza, all'autonomia e/o alla comunicazione

Tipologia di assistenza / figura professionale _______________________

Numero di ore settimanali condivise con l’Ente competente _________ __

Altre risorse professionali presenti nella

scuola/classe

[ ] docenti del team o della scuola in possesso del titolo di specializzazione per le attività di sostegno

[ ] docenti dell’organico dell’autonomia coinvolti/e in progetti di inclusione o in specifiche attività rivolte all’alunno/a e/o alla classe

[ ] altro _____________

Uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione

Interventi previsti per consentire all’alunno/a di partecipare alle uscite didattiche, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione organizzati per la classe_____________________________

Strategie per la

prevenzione e l’eventuale gestione di

comportamenti

problematici _______________________________________________________________________

Attività o progetti sull’inclusione rivolti alla

classe _______________________________________________________________________

Trasporto Scolastico Indicare le modalità di svolgimento del servizio______________________________

(8)

8

Interventi e attività extrascolastiche attive

Tipologia (es.

riabilitazione, attività extrascolastiche, attività ludico/ricreative, trasporto scolastico etc.)

n° ore struttura Obiettivi perseguiti ed eventuali raccordi con il PEI

NOTE

(altre informazioni utili)

Attività extrascolastiche di tipo informale

supporto Obiettivi perseguiti ed eventuali raccordi con il PEI

NOTE

(altre informazioni utili) Revisione Data: ______________

Specificare i punti oggetto di eventuale revisione relativi alle risorse professionali dedicate

10.CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE con eventuali note esplicative (D.M. 742/2017) [solo per alunni/e in uscita dalle classi quinte]

Competenze chiave europee Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione NOTE ESPLICATIVE

………..

………..

………..

11. Verifica finale/Proposte per le risorse professionali e i servizi di supporto necessari

Verifica finale del PEI

Valutazione globale dei risultati raggiunti (con riferimento agli elementi di verifica delle varie Sezioni del PEI)

Aggiornamento delle condizioni di contesto e progettazione per l’a.s. successivo

[Sez. 5-6-7]

Riferimenti

Documenti correlati

Il PEI provvisorio con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

Obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione,

Consultare il PEI dell’anno precedente, se presente, per consolidare obiettivi, esaminare le modalità di sostegno, le modalità di verifica, gli interventi di inclusione, la

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

AREA 6 AREE DI VITA PRINCIPALE (AUTONOMIA SOCIALE) PUNTI DI FORZA. (competenze, abilità e capacità

 Prospetto orario settimanale della classe con indicazione delle discipline (aree disciplinari o settori di attività) e indicazione presenza insegnate di sostegno

La verifica finale, con la proposta del numero di ore di sostegno e delle risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base, nonché delle tipologie

c) individua obiettivi educativi e didattici, strumenti, strategie e modalità per realizzare un am- biente di apprendimento nelle dimensioni della relazione,