Massimo Dell’Utri
CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
(aggiornato: dicembre 2020)
Nato a Roma, il 5 novembre 1957 Cittadinanza: Italiana
Residenza: Stretta Gavino Farina 1, 07100 Sassari Tel.: 320 421 2221
Indirizzo email: [email protected]
Professione: Professore ordinario di Filosofia del linguaggio e, in affidamento, di Filosofia della multiculturalità e di Filosofia della letteratura e dell’arte.
Sede di lavoro: Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari, via Roma 151, 07100 Sassari.
Settore Scientifico Disciplinare: M-FIL/05 Macrosettore: 11/C
Settore concorsuale: 11/C4 Orcid Id: 0000-0002-7822-2346 Identificativo univoco IRIS: rp04664
ISTRUZIONE
Luglio 1976: Diploma di maturità classica (50/60).
13 marzo 1985: Diploma di laurea in filosofia (110/110 e lode), Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
(Relatore Prof. Vittorio Somenzi, Correlatore Prof. Carlo Cellucci).
14 gennaio 1991: Diploma di Dottorato di Ricerca in filosofia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
(Relatore Prof. Rosaria Egidi, Correlatore Prof. Eugenio Lecaldano).
Ottobre 1994: Termine del corso biennale di Post-dottorato in filosofia, Università degli Studi Roma Tre (Supervisione Prof. Rosaria Egidi).
CARRIERA ACCADEMICA
1998-2001, Università di Urbino, Istituto di Filosofia, Professore a contratto di Filosofia del linguaggio.
Maggio 2000: Conseguimento dell’idoneità all’insegnamento di Filosofia Teoretica come professore associato, Università degli Studi di Cagliari.
Novembre 2001: Presa di servizio come professore associato, Università degli Studi di Sassari.
Febbraio 2006: Conseguimento dell’idoneità all’insegnamento di Filosofia Teoretica come professore ordinario, Università degli Studi di Sassari.
Aprile 2006: Presa di servizio come professore straordinario, Università degli Studi di Sassari (atti Commissione approvati in G.U. n. 21 del 17-03-2006).
Ottobre 2009: Presa di servizio come professore ordinario, Università degli Studi di Sassari (D.R. n. 2190 del 14-10-2009).
Gennaio 2010: Con approvazione del C.U.N. e successivo D.R. del 14 gennaio, passaggio dal SSD M-FIL/01 (Filosofia Teoretica) al SSD M-FIL/05 (Filosofia e Teorie dei linguaggi).
AREE DI SPECIALIZZAZIONE
Filosofia del linguaggio; Filosofia teoretica; Filosofia della scienza; Estetica.
AREE DI COMPETENZA
Gnoseologia; Metafisica; Linguaggio; Filosofia della comunicazione; Ermeneutica; Filosofia analitica; Logica;
Storia della filosofia.
BORSE DI STUDIO
1986-90: Borsa di studio per il “Dottorato di Ricerca in Filosofia”.
1992-94: Borsa di studio per il “Post-Dottorato di Ricerca in Filosofia”.
ATTIVITÀ DIDATTICA
1989-1992, Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Magistero, cattedra di Filosofia della scienza.
Seminari di epistemologia, metafisica e filosofia del linguaggio.
1993-2000, Università Roma Tre, Dipartimento di Filosofia, cattedra di Filosofia teoretica. Seminari di epistemologia, metafisica e filosofia del linguaggio.
1998-2001, Università di Urbino, Istituto di Filosofia, Professore a contratto di Filosofia del linguaggio. Corsi di filosofia analitica del linguaggio.
1999, Università di Urbino, Istituto di Filosofia, Corso di perfezionamento in antropologia filosofica e fondamenti delle scienze. Lezione su “Interpretazioni minimalistiche del concetto di verità”.
2001-2012, Università di Sassari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Professore Associato (e dal 2006 Ordinario), cattedre di Filosofia teoretica e di Filosofia del linguaggio.
2002-2003, Università di Sassari, Dottorato in “Teorie e pratiche della comunicazione e dell’interculturalità”.
Corsi su “Mondo, linguaggi, giochi linguistici, metalinguaggi”, “Elementi generali di filosofia del linguaggio”.
2012-2013, Università di Sassari, Dip. di Scienze Umanistiche e Sociali, Professore Ordinario, cattedre di Filosofia del linguaggio e di Filosofia della multiculturalità.
2013- , Università di Sassari, Dip. di Scienze Umanistiche e Sociali, Professore Ordinario, cattedre di Filosofia del linguaggio, di Filosofia della multiculturalità, e di Filosofia della letteratura e dell’arte.
SOCIETÀ FILOSOFICHE
Dal 1988: membro della S.I.F.A. (Società Italiana di Filosofia Analitica), di cui è stato Segretario dal 1999, di cui è stato membro del Consiglio Direttivo dal 2000 al 2002, Vice-Presidente dal 2014 al 2016, di nuovo membro del Consiglio Direttivo dal 2016. Presidente dal settembre 2018.
Dal 1990: membro della S.I.L.F.S. (Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze), di cui è stato Segretario-Tesoriere nel triennio 1993-95.
Dal 1998: membro della S.F.I. (Società Filosofica Italiana).
Dal 2003: membro della S.F.L. (Società di Filosofia del linguaggio).
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
– Partecipante ai Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, PRIN (cofinanz. MURST ex 40%), progetto dell’unità locale Università Roma Tre, coordinati dal prof. Diego Marconi (1997-1999), dal prof. Paolo Parrini (1999-2001), dal prof. Paolo Leonardi (2001-2003), e dal prof. Carlo Penco (2003- 2005).
– Partecipante al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, PRIN, coordinato dal Prof.
Francesco Orilia (2007-2009), progetto dell’unità locale Università di Sassari.
– Partecipante al Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, PRIN, coordinato dal Prof.
Lorenzo Magnani (2012-2014), progetto dell’unità locale Università di Sassari.
– Coordinatore scientifico del Progetto di ricerca fondamentale (LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2007, N.
7, Regione Autonoma della Sardegna), 2012-2016.
– Coordinatore scientifico del Progetto di cooperazione col Brasile, Programma International Credit Mobility (ICM) Erasmus+, Azione KA107.
Dal 2002 al 2006: membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Teorie e pratiche della comunicazione e dell’interculturalità” dell'Università di Sassari.
Dal 2006: membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in “Scienze dei Sistemi Culturali”
dell'Università di Sassari, ove svolge le funzioni di coordinatore dell'indirizzo in “Lingue, linguaggi e traduzione”.
Dal 2014: membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in “Lingue e culture dell’età moderna e contemporanea” dell'Università di Sassari.
Dal 2019: membro del Collegio dei docenti della Scuola di Dottorato in Culture, Letterature, Turismo e Territorio, Università di Sassari.
Membro della Commissione per l’esame finale di Dottorato:
2002, Università di Firenze.
2012, Università di Bologna.
2013, University of Edinburgh (External Examiner).
2014, Università Roma 1, La Sapienza.
2019, Università Roma 3.
ESPERIENZE EDITORIALI
Dal 1985 al 2001: Collaboratore-Autore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, presso cui ha ricoperto il ruolo di revisore, di fusore testi e di redattore di Filosofia.
Nel 2009 è entrato a far parte del Comitato Scientifico di Arkete: Rivista di studi filosofici.
Nel 2012 è entrato a far parte del Comitato Scientifico di Parol: Quaderni d'arte e di epistemologia.
Nel 2015 è entrato a far parte del Comitato Scientifico di Analisi filosofiche, collana della casa editrice Quodlibet (Macerata).
2015- , Direttore della rivista online Argumenta, Journal of Analytic Philosophy (www.argumenta.org).
2017- , Membro onorario del Comitato Editoriale della rivista internazionale Aurora (Pontifícia Universidade Católica do Paraná, Brasile).
2020- , Membro del Comitato scientifico di APhEx (http://www.aphex.it/).
CONSULENZE
Nel 2008 ha svolto la funzione di Referee per la rivista Erkenntnis.
Nel 2009 è stato nominato Supervisor (Non-Visiting External Examiner) dal Senato dell’Università di Malta, per l’esame di M.A. Dissertations, ruolo che dal 2009 ha continuato a ricoprire.
Dal 2010 svolge la funzione di Referee per la rivista Paradigmi.
Nel 2010 e nel 2011 è stato nominato Non-Visiting External Examiner in Philosophy dal Senato dell’Università di Malta, per la sessione estiva di B.A., B.A. (Hons) and M.A. Examinations.
Nel 2012, 2013, 2014 è stato nominato Visiting External Examiner in Philosophy dal Senato dell’Università di
Malta, per la sessione estiva di B.A., B.A. (Hons) and M.A. Examinations.
Nel 2012 e 2013 ha svolto la funzione di Referee per la rivista Aphex On Line, Portale Italiano di Filosofia Analitica, e per la rivista European Journal of Pragmatism and American Philosophy.
Nel 2014 ha svolto la funzione di Referee per la rivista Philosophical Inquiries, e per la rivista Synthese.
Nel 2015 ha svolto la funzione di Referee per la rivista Philosophical Inquiries, per il Journal of the American Philosophical Association, lo European Journal of Pragmatism and American Philosophy, e Philosophia.
Nel 2016 ha svolto la funzione di Referee per le riviste Philosophia, Studi filosofici e Paradigmi.
Nel 2017, ha svolto la funzione di Referee per le riviste Acta Analytica, Analysis, Rivista di Estetica, Versus e Paradigmi.
Nel 2018, ha svolto la funzione di Referee per le riviste Paradigmi, Studi filosofici, Frontiers in Psychology, Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio e Studies in Philosophy and Education.
Nel 2019, ha svolto la funzione di Referee per lo European Journal of Pragmatism and American Philosophy, per Phenomenology and Mind, per Erkenntnis, per The Belgrade Philosophical Annual Issue, e per Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia.
Nel 2020, ha svolto la funzione di Referee per la rivista Paradigmi e Rivista di Filosofia.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 2004 al 2009: membro della Commissione d’Ateneo “Pari opportunità”, di nomina del Rettore dell’Università di Sassari.
Dal 2004 al giugno 2009: Presidente del Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere Moderne, Università di Sassari.
Dal primo ottobre 2009 al 31 ottobre 2012: Presidente del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (L-12), Università di Sassari.
Dal 10 febbraio 2010 al luglio 2012: Presidente del Comitato per la Gestione della Biblioteca delle Facoltà Umanistiche, Università di Sassari.
Dal luglio 2011: membro dell'European Cultural Parliament (http://www.kulturparlament.com/).
Dal 1° novembre 2012 al 31 ottobre 2018: Presidente del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (L-12), e (fino al 2014) Referente del Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne e Comunicazione Interculturale (LM-38), Università di Sassari.
Dal 2015: membro del Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari.
Dal novembre 2018: Vice-Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari.
Dal 2019: componente del Comitato Scientifico della Scuola Superiore di Sardegna per il triennio 2019-2022, nominato con D.R. rep. n. 2741 del 24.09.2019.
Dal 2020: Direttore della Scuola Superiore di Sardegna, nominato con D.R. rep. n. 1818 del 24.06.2020.
Dal 2020 al 2023: Membro del gruppo di lavoro “Riviste scientifiche”, delibera ANVUR n.180 del 24.09.2020.
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI
17-19 dicembre 2007: Lost in Translation: testi e culture allo specchio, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Sassari.
19 maggio 2009: Lost in Translation 1 e 1/2: possibilità e limiti della traduzione, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Sassari.
19 maggio 2010: Lost in Translation 1 e 3/4: giudizi di fatto e giudizi di valore: una distinzione sempre tracciabile?, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Sassari.
3-4 marzo 2011: Lost in Translation 2: L’altro, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Università di Sassari.
12-15 settembre 2012: The Answers of Philosophy. SIFA Twentieth Anniversary Conference, Dip. di Architettura, Università di Sassari (membro del Scientific Committee e dell'Organizing Committee).
15 febbraio 2013: Il ruolo civile della cultura tra diritto e politica, Dip. di Giurisprudenza, Università di Sassari.
30 maggio 2013: Some Questions Concerning Language and Justice, Dip. di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari.
16 maggio 2014: Wittgenstein: verità e persuasione, Dip. di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari.
27 ottobre 2014: La ricerca sull’umano tra verità e persuasione: un dialogo tra filosofia e medicina, Dip. di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari.
24-26 ottobre 2015: Truth and Persuasion, Dip. di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari.
29 aprile 2016: Dire la verità, null’altro che la verità: il rapporto tra prova scientifica e prova processuale, Dip. di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari.
5-7 settembre 2016: XII Conference of the SIFA, UNISER, Polo Universitario Ippolito Desideri, Pistoia, Università di Firenze.
23-24 settembre 2016: Truth: Deflationism and Beyond, Dip. Architettura, Università di Sassari.
28-29 ottobre 2016: Grounding Grounding, Dip. Architettura, Università di Sassari.
4-7 settembre 2018: Philosophical Perspectives, XIII Conference of the SIFA, Novara, Università del Piemonte Orientale.
23 maggio 2019: Quanti problemi risolve la lettura ad albero del Tractatus?, Dip. di Scienze Umanistiche e Sociali, Università di Sassari.
30 maggio 2019: Adolescenti e stili di vita: Conoscenza, tecnologia e relazioni nella società delle reti, Liceo Statale Margherita di Castelvì, Sassari.
17-18 giugno 2019: Mind, Language and Science: Fiction and Imagination as Grounds for Counterfactual Reasoning, Scientific Modeling, and Thought Experiments, SIFA Mid-term Conference, Università di Torino.
CONFERENZE, SEMINARI E CONVEGNI (principali)
27 aprile 2007, Università di Verona: convegno “I filosofi e L’Europa”, paper “L’Europa tra multiculturalismo e relativismo: il ruolo dei filosofi”.
28 marzo 2008, Università di Napoli Orientale: conferenza “Verità e conoscenza: temi epistemologici in
filosofia analitica”.
8 aprile 2008, Università di Sassari, Facoltà di Scienze Politiche: conferenza “I linguaggi della politica”.
10-12 settembre 2008, Università Roma Tre: Convegno “The Architecture of Knowledge”, paper “The Impact of Relativism on the Notion of Truth”.
22 aprile 2009, Università di Palermo: Conferenza “Sull’indefinibilità della verità: deflazionismo e pluralismo”.
24 aprile 2009, Università di Palermo, sede di Agrigento: Convegno sul relativismo, paper “Relativismo moderato e pluralismo aletico”.
2 dicembre 2009, Università di Siena, sede di Arezzo: Convegno su realismo e antirealismo, paper “Realismo e verità”.
18 dicembre 2009, Università Roma Tre: Convegno SIFA-SFI, partecipazione a tavola rotonda su
“Naturalismo e religione”.
21 novembre 2009, Università di Urbino: Convegno “Continuity and Discreteness”, paper “Conceptions and Types of Relativism between Facts and Values”.
22 marzo 2010, Unicef di Sassari: Corso multidisciplinare universitario di educazione allo sviluppo, paper “Il relativista, lo scettico e il bicchier d’acqua”.
29 aprile 2010, Università di Sassari, Facoltà di Scienze Politiche: Conferenza su “Il fascino nefasto del relativismo”.
25 settembre 2010, Università di Padova: Convegno SIFA, paper “Alethic Pluralists”.
23 novembre 2010, Université de Liège: Colloque International, “La leggerezza: modes d’emploi”, paper “La leggerezza metafisica”.
2 dicembre 2010, Università Statale di Milano, Facoltà di Scienze Politiche: Seminario “Verità e politica.
Opzioni, metodi, stili”, paper “Karl Popper o la verità come asintoto”.
14 dicembre 2010, Università di Cagliari: Seminario sul relativismo, paper “Il relativismo: una posizione filosofica davvero così nefasta?”.
18 aprile 2011, Sassari. Conferenza su “Io uguale a te? Ma perché?”. Convegno Unicef: Tutti uguali nei diritti.
16 settembre 2011, Università Roma 3: Convegno Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, paper
“Relatività e oggettività”.
14-16 ottobre 2011, Pécs (Ungheria): 10a Sessione dell'European Cultural Parliament: The Relevance of Europe – European Culture, Politics and Economy in the Era of Global Competition (partecipazione ai dibattiti).
19 aprile 2012, Sassari. Conferenza su “Conoscere e riconoscere gli altri: 'Se proprio tu?'”. Convegno Unicef:
Equità e inclusione.
3 maggio 2012, Università di Sassari: partecipazione a tavola rotonda su “Non dire falsa testimonianza”: titolo intervento Testimonianza e cooperazione epistemica.
7 giugno 2012, Facoltà Teologica, Cagliari: Conferenza su “Credenza religiosa e naturalismo: il caso di Hilary Putnam”.
20 settembre 2012, Università Roma 3: The First European Pragmatism Conference, paper “Philosophical Activism: A Wager with Rorty”.
8 ottobre 2012, Sassari, Palazzo della Provincia. Conferenza su “La verità delle teorie scientifiche”.
20 novembre 2012, Roma, Accademia dei Lincei. Conferenza su “I molti volti (e tutti umani) del realismo”.
6-7 dicembre 2012, The University of Sydney (Australia): Convegno “Neo-Pragmatism: Truth & Justification”.
Paper: “The Realist Wager: Challenging Rorty on His Home Ground”.
15-16 dicembre 2012, Berlino (Germania): 11a Sessione dell'European Cultural Parliament: Crisis and/or Hope for Europe and Culture (partecipazione ai dibattiti).
7 marzo 2013, Università Statale di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche: Seminario “Verità e consenso”, paper “Politica, verità e consenso”.
11 aprile 2013, Sassari. Filosofia contemporanea: uno sguardo globale, discussione.
29 aprile 2013, Sassari. Conferenza su “Valore della pace e cultura della diversità”. Convegno Unicef: Le vie del cambiamento.
16 maggio 2013, Sassari. Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto, Fornero-Mori, discussione.
5 giugno 2013, Cagliari. Conferenza su “Ciò che vi potrebbe essere”. Convegno: Verità, Realtà, Rappresentazione, Università di Cagliari.
24-25-26 settembre 2013, Edinburgh (UK): 12a Sessione dell'European Cultural Parliament: Freedom of Expression and the Power of Culture in Defining Identity (partecipazione ai dibattiti).
7 Ottobre 2013, Arezzo. Conferenza su “Conoscere gli oggetti ordinari”. Convegno: Epistemologia della conoscenza ordinaria, Universita di Siena.
22 novembre 2013, Roma. Conferenza su “Interpretare il realismo”. Convegno: Nuovo realismo tra scienza e interpretazione, Università Roma 3.
10 aprile 2014, Sassari. Conferenza su “L’immagine dell’altro”. Convegno Unicef: Un’alleanza globale per lo sviluppo.
16 luglio 2014, University of Malta. Conferenza su “The Impact of Hilary Putnam’s Thought on Contemporary Philosophy”.
6 ottobre 2014, John Cabot University, Rome. Lecture su “Ancient and Recent Theories of Truth”.
23 ottobre 2014, Università di Cagliari, Lecture su “Truth, Image, Norm”. Convegno: Truth, Image, Normativity.
21 gennaio 2015, Universidad Nacional de Educación a Distancia, Madrid, conferenza su “Wittgenstein’s Influence on Putnam’s Conception of Truth”. Convegno: Experience and Obedience:
Wittgenstein Revisited.
7 febbraio 2015, Sassari, sede del quotidiano La Nuova Sardegna. Conferenza su “L’evoluzione del linguaggio dei diritti”. Convegno: La cultura dei diritti: Pratiche, politiche, esperienze.
30 marzo 2015, Sassari. Conferenza su “Diritti: loro natura ed evoluzione”. Convegno Unicef: La Convenzione ONU sui diritti del fanciullo.
8 giugno 2015, University College Dublin, discussione via Skype con Hilary Putnam (come membro di un panel). Convegno The Reaches of Pragmatism.
9 settembre 2015, Paris, Sorbonne. Conferenza su “Truth and the Relevance of Practice”. Convegno: The Second European Pragmatism Conference, EHESS, Paris, France.
2 ottobre 2015, Venezia. Conferenza su “Hilary Putnam: verità e pratica”. XXII Convegno Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, “La ricerca attuale”, Università di Venezia.
29 ottobre-1 novembre 2015, Girona (Spagna): 14a Sessione dell'European Cultural Parliament: The Values of Europe (partecipazione ai dibattiti).
19 novembre 2015, Università di Sassari, Aula Eleonora d’Arborea. Intervento: “Il ruolo del linguaggio filosofico nei confronti di quello scientifico e comune”. Seminario: Linguaggio comune, linguaggio filosofico, linguaggio scientifico: ampiezza e limiti di un confronto.
18 febbraio 2016, Università di Palermo, Conferenza su “Verità e persuasione: due concetti inconciliabili?”
18 aprile 2016, Sassari. Conferenza su “La possibilità del dialogo interculturale”. Convegno Unicef: Bambini in pericolo.
5 ottobre 2016, Università di Macerata. Conferenza su “Quale spiegazione della verità?”. Convegno La spiegazione in logica, ontologia e scienza.
15-16 novembre 2016, University of Maribor (Slovenia). Conferenza su “Putnam’s Conception of Truth”.
Convegno: Putnam’s Path.
8 maggio 2017, Sassari. Conferenza su “Bambini: quanto ampia la nostra responsabilità morale?”. Convegno Unicef: Bambini migranti e soli.
11-13 maggio 2017, Rotterdam (Olanda): 16a Sessione dell'European Cultural Parliament: Can Europe Still Manage ‘Unity in Diversity’? The Role of Culture in the Migration Debate (partecipazione ai dibattiti).
24 maggio 2017, Luxembourg: Symposium dell’European Cultural Parliament: The Growing Role of European Art and Artists in Cultural Diplomacy and the Development of Trans-Atlantic Cultural Bonds (organizzazione e partecipazione a due tavole rotonde).
16 giugno 2017, Sassari. Conferenza su: “Consequences of Postmodernism”. Convegno: Perspectives on Environment, Social Justice, and the Media in the Age of the Anthropocene.
22 agosto 2017, Munich, Ludwig-Maximilians-Universität. Conferenza su: On the Norm of Truth (And Deflationists’ Entitlement to It). Convegno: 9th European Congress of Analytic Philosophy.
6-9 novembre 2017, Federal University of Pelotas, Brazil. Conferenza su: “Moral Environment, Intuitions and Truth”. Convegno: Agency, Deliberation, and Motivation.
10 novembre 2017, Pontifical Catholic University of Rio Grande do Sul (PUCRS), Porto Alegre, Brazil.
Conferenza su: “Alethic Deflationism and Normativity: A Critique”.
20 novembre 2017, Istituto di Istruzione Superiore “Mario Paglietti”, Porto Torres. Conferenza su “I modi della razionalità umana”.
15 marzo 2018, Università Roma Tre, Workshop on Naturalism and Ethical Normativity (con Robert Audi, Matti Sintonen, Mario De Caro, Silvia Vaccarezza).
18-20 marzo 2018, Australian Catholic University, sede di Roma. Comments on Thomas Grundmann’s paper Moral Realism and the Problem of Moral Aliens. Convegno su Disagreement in Ethics.
16 aprile 2018, Sassari. Conferenza su “L’evoluzione del linguaggio dei diritti”. Convegno Unicef: Numero con un volto: Pratiche di integrazione e di socialità per i bambini sperduti.
23 maggio 2018, Sassari. Conferenza su “Martino Cambula lettore di Wittgenstein”. Convegno Ripensare la figura e l’opera di Martino Cambula.
26 giugno 2018, Museo Sanna, Sassari. Conferenza su “L’astronomia della Divina Commedia: Implicazioni del
geocentrismo”.
10 luglio 2018, Università di Cagliari, Seminario su “Prototipi, concetti, verità”. Conferenza su Deflazionismo aletico e normatività della verità.
15 agosto 2018, 24th World Congress of Philosophy, Beijing (Cina). Presentazione e discussione del libro America The Philosophical, di Carlin Romano.
15 agosto 2018, 24th World Congress of Philosophy, Beijing (Cina). Conferenza su The Normativity of Truth and Deflationism: An Impossible Romance.
18 agosto 2018, 24th World Congress of Philosophy, Beijing (Cina). Partecipazione a Tavola rotunda su
“Learning to Be Human Interculturally: The Role of Open Access”.
3 settembre 2018, Summer School in “Prospettive di lingua e letteratura”, Castelsardo (SS). Lezione su Linguaggio letterario e conoscenza: un punto di vista filosofico.
10 novembre 2018, Seminario MIUR per i docenti dei Licei classici, Cagliari. Intervento su Ragione e sentimento: crescere in una realtà multiculturale.
29 novembre 2018, Convegno su “La Visione del Contrasto in Medicina, nell’Arte, nel Pensiero e nello Spirito”, Roma, Cavalieri Hilton. Intervento su La Visione del Contrasto nello Sviluppo della Logica.
14-16 dicembre 2018, Berlino (Germania): 17a Sessione dell’European Cultural Parliament: The Role of Arts and Culture in Times of European Crisis. Intervento su The Moral Impact of the Arts.
4 marzo 2019, Convegno su “Religious Pluralsm: A Global Challenge?”, Bologna, Palazzo Isolani. Intervento su Innovations and Religions.
6 maggio 2019, Sassari. Conferenza su “Diritti e uguaglianza”. Convegno Unicef: Diamo voce ai bambini.
11 luglio 2019, Siracusa, Università di Catania. Convegno su “Scienza delle valutazioni: Strutture naturali e sovrastrutture culturali”. Intervento su Sull’inestricabilità di giudizi di valore e giudizi di fatto.
17-18 ottobre 2019, Dilijan (Armenia): 18a Sessione dell’European Cultural Parliament: Humanitarianism – Culture – Education (partecipazione ai dibattiti).
21 novembre 2019, Sassari, UNESCO World Philosophy Day. Tema: Ambiente. Intervista pubblica e dibattito.
25-30 novembre 2019, Universidad de la República, Montevideo (Uruguay): Corso di lezioni (20 ore) su Hilary Putnam: Realism and Truth.
3 dicembre 2019, Universidad de la República, Montevideo (Uruguay): Conferenza su Post-Truth: The Disease of Our Time.
9 dicembre 2019, Università di Bologna: Convegno su “Post-Truth: Philosophy, Sociology, and Media Studies”. Intervento su: The Fakeness of Post-Truth.
19 novembre 2020, Università di Cagliari: Seminario su “Epistemologia, etica e mente umana: viaggio nella filosofia di Hilary Putnam”.
25 novembre 2020, IUSS Pavia: Conferenza su “Simple Alethic Pluralism”.
28 novembre 2020, John Cabot University: Convegno su “Truth, Relativism, and the Posthuman Paradigm Shift”. Intervento su “The Many Faces of Truth”.
TERZA MISSIONE
2019, novembre: Nomina a componente del Comitato tecnico-scientifico nell’ambito del Progetto UNISCO 2.0 (Progetto POR FSE 2014-2020).
2020, 18 febbraio: Presentazione del CdL L-12 Mediazione Linguistica e Culturale presso il Liceo classico Canopoleno, Sassari.
2020, aprile: Video su Verità, Progetto “A Philosophical Approach to THinking Skills” (PATHS), Ministero dell’Istruzione e INDIRE (http://formazione.indire.it/paths/filosofi-per-pensare).
2020, 16 maggio: Partecipazione a Maratona filosofia: “PhilCovid tra coraggiosi e cauti”, per studenti di scuola e università [https://www.youtube.com/watch?v=ZOnB022T84o] e organizzata da La strada degli Scrittori.
2020: Saggio su Uno scenario futuro per la scuola, in La scuola del futuro, a cura di M. Cruciani (v.
Pubblicazioni).
PUBBLICAZIONI
LIBRI:
1) Le vie del realismo. Verità, linguaggio e conoscenza in Hilary Putnam, Angeli, Milano 1992.
2) Il falso specchio. Teorie della verità nella filosofia analitica, ETS, Pisa 1996.
3) L’inganno assurdo. Linguaggio e conoscenza tra realismo e fallibilismo, Quodlibet, Macerata 2004.
4) Putnam, Carocci, collana “I Pensatori”, Roma 2020, ISBN 978-88-430-9959-7.
CURATELE E TRADUZIONI:
1) Olismo, a cura di M. Dell’Utri, Quodlibet, Macerata 2002.
2) Normatività, fatti, valori, a cura di R. Egidi, M. Dell’Utri e M. De Caro, Quodlibet, Macerata 2003.
3) H. Putnam, Filosofia ebraica, una guida di vita, trad. e cura di M. Dell’Utri, Carocci, Roma 2011.
4) L'altro. I molteplici volti di un'ineludibile presenza, a cura di S. Cocco, M. Dell’Utri e S. Falchi, Aracne, Roma 2012 (ISBN: 978-88-548-5657-8).
5) The Other(s), ed. by M. Dell’Utri and S. Caputo, “Rivista di Estetica”, 56, 2, 2014 (ISSN: 0035-6212).
6) Metaphysics and Ontology Without Myths, ed. by F. Bacchini, S. Caputo and M. Dell’Utri, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle Upon Tyne 2014 (ISBN: 978-1-4438-6391-9).
7) New Frontiers in Truth, ed. by F. Bacchini, S. Caputo and M. Dell’Utri, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle Upon Tyne 2014 (ISBN: 978-1-4438-6806-8).
8) New Advances in Causation, Agency and Moral Responsibility, ed. by F. Bacchini, S. Caputo and M.
Dell’Utri, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle Upon Tyne 2014 (ISBN: 978-1-4438-6625-5).
9) I modi della razionalità, a cura di M. Dell’Utri e A. Rainone, Mimesis, Udine-Milano 2016.
Recensioni:
A. Vaccari, La razionalità si dice in molti modi, in “Iride”, 3, 2017, pp. 663-65.
P. Salis, Recenti studi intorno alla razionalità, in “Paradigmi”, 3, 2018, pp. 547-60.
ARTICOLI:
1) Il realismo di Hilary Putnam, in “Idee”, n. 2/3 (1986), pp. 163-80.
2) Hilary Putnam sul realismo e la verità, in “Il Cannocchiale”, n. 1/2 (1986), pp. 224-34.
3) Realism and Truth, in Recent Developments in Epistemology and Philosophy of Science (Reports of the 11th International Wittgenstein Symposium), a cura di P. Weingartner e G. Schurz, Hölder-Pichler-Tempski, Vienna 1987, pp. 27-30.
4) Hilary Putnam: i suoi scritti, in “Idee”, n. 5/6 (1987), pp. 201-17.
5) Nuovi modelli di un’epistemologia realista, in “Paradigmi”, n. 20 (1989), pp. 413-23.
6) Brains in a Vat and Metaphysical Options, in Philosophy and Natural Science: Borderline Questions (Reports of the 13th International Wittgenstein Symposium), a cura di P. Weingartner e G. Schurz, Hölder- Pichler-Tempsky, Vienna 1989, pp. 213-16.
7) Choosing Conceptions of Realism: The Case of the Brains in a Vat, in “Mind”, 99 (1990), pp. 79-90.
8) Realismo e dinamica delle teorie empiriche, in “Rivista di filosofia”, 81 (1990), pp. 371-98.
9) Wittgenstein: mente e linguaggio, in “Cultura e scuola”, 116 (1990), pp. 282-91.
10) Filosofia analitica e scienze storico-sociali, in “Archives internationales d’histoire des sciences”, 40 (1990), pp. 362-64.
11) Il realismo di Karl R. Popper, in “Idee”, 16 (1991), pp. 71-93.
12) Gottlob Frege e la nascita della filosofia analitica, in Sapere e verità: una introduzione al problema della conoscenza, a cura di F. Bianco, Roma 1991, pp. 339-42.
13) Linguaggio, conoscenza e comunicazione in Ludwig Wittgenstein, in Sapere e verità: una introduzione al problema della conoscenza, a cura di F. Bianco, Roma 1991, pp. 359-62.
14) Strategie della follia, in “Cultura e scuola”, 122 (1992), pp. 289-96.
15) Concezioni e tipi di realismo: una proposta normativa, in Filosofia analitica 1993, a cura di P. Donatelli e L. Floridi, Lithos, Roma 1993, pp. 67-80.
16) Significato e verità: due norme prive di essenza, in Il realismo pragmatico di Hilary Putnam, a cura di M.
Ostinelli e V. Pedroni, Liguori Editore, Napoli 1994, pp. 121-46.
17) La pervicace presenza dei cervelli nella vasca, in Logica e filosofia della scienza: problemi e prospettive, a cura di C. Cellucci, M.C. Di Maio e G. Roncaglia, Ets, Pisa 1994, pp. 269-81.
18) Explanation in the Sciences, in “Archives internationales d’histoire des sciences”, 44 (1994), pp. 185-87.
19) Dove va la filosofia della mente?, in “Iride”, 13 (1994), pp. 733-39.
20) Mentalesians and Wittgenstein’s Private Language, in Wittgenstein: Mind and Language, a cura di R.
Egidi, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 1995, pp. 117-23.
21) Wittgenstein, Putnam e il mentalese, in Wittgenstein e il Novecento. Tra filosofia e psicologia, a cura di R.
Egidi, Donzelli Editore, Roma 1996, pp. 209-16.
22) Recenti sviluppi nelle teorie analitiche della verità, in “Colloquium philosophicum”, II (1997), pp. 137-51.
23) Notes on Philosophy, Probability and Mathematics, in “Archives internationales d’histoire des sciences”, 47 (1997), pp. 409-11.
24) Naturalism, World and Truth, in In Search of a New Humanism, ed. R. Egidi, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht 1999, pp. 69-78.
25) La traduzione tra arbitrarietà e vincoli oggettivi, in “Colloquium philosophicum”, IV (1999), pp. 87-106.
26) Verità, in “Enciclopedia Treccani, Appendice 2000”, 2° vol., IEI, Roma 2000, pp. 954-59.
27) Common Sense and Truth, in Knowledge and Meaning, a cura di D. Marconi, Mercurio, Vercelli 2000, pp.
39-60.
28) Wittgenstein and Truth, in Wittgenstein and the Future of Philosophy, hrsg. R. Haller und K. Puhl, Oebv Hpt, Wien 2002, pp. 30-39.
29) Rappresentazione, riferimento e realtà, recensione libro di P. Valore, in “Iride”, 37 (2002), pp. 675-76.
30) Le coordinate della normatività, in Normatività, fatti, valori, a cura di R. Egidi, M. Dell’Utri e M. De Caro, Quodlibet, Macerata 2003, pp. 153-62.
31) Il pragmatismo conteso: Rorty vs. Putnam (via Davidson), in “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Sassari”, 1 (2001), pp. 283-307.
32) Conoscenza e verità, in “Isonomia”, 2 (2003), pp. 3-14.
33) Truth and Fallibilism: A Dubious Combination in Robert Nozick’s Philosophy, in “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Sassari”, 2, 2002 (2005), pp. 213-29.
34) Verità e fallibilismo, in La Verità, a cura di P. Di Leo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006, pp. 27-38.
35) Della certezza fallibile, in Le ragioni del conoscere e dell’agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi, a cura di R. Calcaterra, Angeli, Milano 2006, pp. 82-94.
36) Oggettività e relativismo nella scienza e nell’etica, in “Mathesis”, 7 (2006), pp. 40-45.
37) Scetticismo e fallibilismo, in Scetticismo. Una vicenda filosofica, a cura di M. De Caro ed E. Spinelli, Carocci, Roma 2007, pp. 149-68.
38) Linguaggio e realtà, in XXI Secolo. Settima Appendice della Grande Enciclopedia Treccani, II vol., IEI, Roma 2007, pp. 287-289.
39) La gnoseologia impossibile. La teoria della conoscenza di Robert Nozick, in Robert Nozick. Identità personale, libertà e realismo morale, a cura di G. Pellegrino e I. Salvatore, LUISS University Press, Roma 2007, pp. 225-45.
40) Conoscere la verità, in Conoscenza e verità, a cura di M.C. Amoretti e M. Marsonet, Giuffrè, Milano 2007, pp. 23-44.
41) Relativismo e oggettività, in “Discipline filosofiche”, 17 (2007), pp. 71-89.
42) “Appendice” a Relativismo e oggettività, in “Discipline filosofiche”, 17 (2007), pp. 341-44.
43) Il comportamentismo filosofico, in La mente. Tradizioni filosofiche, prospettive scientifiche, paradigmi contemporanei, a cura di S. Gensini e A. Rainone, Carocci, Roma 2008, pp. 315-27.
44) Treccani filosofia, vol. 1, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2008, voci: formalizzazione, Heyting Arend, indeterminismo, inferenza, infinito, intenzionalità, interpretazione, legge scientifica.
45) The Threat of Cultural Relativism: Hilary Putnam and the Antidote of Fallibilism, in “The European Journal of Analytic Philosophy”, 4, 2, 2008, pp. 75-86.
46) Introduction to the vol. Which Future for Philosophy? Discussing with Hilary Putnam, ed. by M. Dell’Utri, in “The European Journal of Analytic Philosophy”, 4, 2, 2008, pp. 5-9.
47) L’Europa tra multiculturalismo e relativismo: il ruolo dei filosofi, in I filosofi e l`Europa, a cura di R.
Pozzo e M. Sgarbi, Mimesis, Milano 2009, pp. 329-35.
48) Conoscenza umana tra verità e scetticismo, in XXI Secolo. Norme e idee, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2009, pp. 131-39.
49) Relativism and Anti-Relativism: Is Full Understanding Between Cultures Possible?, in Lost in Translation.
Testi e culture allo specchio, “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere”, 6, 2009, pp. 29-36.
50) A priori e necessità a cavallo del terzo millennio, in “Mathesis”, 13, 2009, pp. 11-19.
51) The Impact of Relativism on the Notion of Truth, in The Architecture of Knowledge: Epistemology, Agency and Science, ed. by M. De Caro and R. Egidi, Carocci, Rome 2010, pp. 71-88.
52) Relativismo moderato e fallibilismo, in Il relativismo: Temi e prospettive, a cura di V. Villa, G. Maniaci, G.
Pino and A. Schiavello, Aracne, Roma 2010, pp. 177-201.
53) L’impertinenza della teoria (con Pierfrancesco Fiorato), in H. Putnam, Filosofia ebraica, una guida di vita, a cura di M. Dell’Utri, Carocci, Roma 2011, pp. 115-25.
54) Una definizione somenziana di verità, in Vittorio Somenzi 1918-2003. Antologia e testimonianze, a cura di B. Continenza, R. Cordeschi, G. Corbellini, E. Gagliasso, C. Morabito, PubliPaolini, Mantova 2011, pp.
372-74.
55) Realismo e verità, in Realismo e antirealismo, a cura di M.L. Bianca e P. Piccari, Aracne, Roma 2011, pp.
41-56.
56) Philosophy in an Age of Science: A Conference in Honor of Hilary Putnam's 85th Birthday, in
“Philosophical News”, 3, 2011.
57) “Philosophy is fun”: l'ottantacinquesimo compleanno di Hilary Putnam, in “Mathesis”, 17, 2011, pp. 21- 29.
58) La leggerezza in metafisica, in La leggerezza: modes d’emploi, a cura di L. Curreri e P. Lagazzi, Nerosubianco, Cuneo 2012, pp. 70-79.
59) Teorie scientifiche e verità, in “Mathesis”, 19, 2012, pp. 20-24.
60) I molti volti (e tutti umani) del realismo, Fondazione Rosselli, 20 novembre 2012 (in via di pubblicazione).
61) Il valore della verità: Paolo Parrini e Richard Rorty, in A Plea for Balance in Philosophy: Essays in Honour of Paolo Parrini, a cura di R. Lanfredini e A. Peruzzi, ETS, Pisa 2013, pp. 423-35.
62) Ciò che vi potrebbe essere, in “Spazio filosofico”, 2, 2013, pp. 229-38. ISSN: 2038-6788
63) Scienza, etica, spiritualità: i tre capisaldi della filosofia di Hilary Putnam, in “Iride”, vol. 27, n. 72, 2014, pp. 447-52 (ISSN: 1122-7893).
64) Ten Trips Around the Conceptual Galaxy of Otherness, (con S. Caputo), in “Rivista di Estetica”, 56, 2, 2014, pp. 3-12 (ISSN: 0035-6212).
65) Il manifesto del nuovo realismo, in “Iride”, vol. 27, n. 73, 2014, pp. 712-14 (ISSN: 1122-7893) (ISBN:
978-88-15-24949-4).
66) Il funzionalismo in filosofia della mente: sua ascesa e caduta nella vicenda di un protagonista, in “Studi filosofici”, vol. XXXVII, 2014, pp. 201-14.
67) Knowing (Existing) Ordinary Objects, in M. Bianca and P. Piccari (eds.), Epistemology of Ordinary Knowledge, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle Upon Tyne 2015, pp. 37-45 (ISBN: 978-1-4438- 8052-7).
68) Ontologia pragmatica, in Realtà, verità, rappresentazione, P.L. Lecis, V. Busacchi e P. Salis (a cura di), Angeli, Milano 2015, pp. 53-64 (ISBN: 978-8-8917-1411-4).
69) La scommessa realista, in Forme di realtà e modi del pensiero, P. Piccari (a cura di), Mimesis, Milano- Udine 2015, pp. 83-99.
70) Wittgenstein: The Pervasiveness of Persuasion, in “Philosophical Investigations”, Special Issue, 2015, doi: 10.1111/phin.12094.
71) Ampiezza e limiti del confronto tra linguaggio comune, linguaggio scientifico e linguaggio filosofico, in
“Mathesis”, 25, 2015, pp. 3-7.
72) Una missione epocale, in “Mathesis”, 26, 2016, pp. 27-30.
73) Truth and the Relevance of Practice, in “Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio”, Special Issue, 2016,
pp. 22-37.
74) Razionalità e verità, in I modi della razionalità, a cura di M. Dell’Utri e A. Rainone, Mimesis, Udine- Milano 2016, pp. 169-86. Trad. portoghese: Racionalidade e Verdade, in Linguagem e Cogniçäo, J. Do Carmo e R. Correa Saucedo (organ.), Editora UFPel, Pelotas 2018, pp. 226-47.
75) Putnam’s Conception of Truth, in “European Journal of Analytic Philosophy”, 12, 2016, pp. 5-22.
76) Verità, immagine, norma: minimizzando il possibile, in P.L. Lecis, G. Lorini, V. Busacchi, P. Salis, O.
Loddo (a cura di), Verità Immagine Normatività. Truth, Image, and Normativity, Quodlibet, Macerata 2017, pp. 27-46. ISBN 978-88-229-0043-2.
77) Arcipelago Putnam, con Mario De Caro, in “Paradigmi”, 35, 2017, pp. 211-24.
78) “Metaphysics Without Ethics is Blind”: The Legacy of Hilary Putnam, in “Journal for General Philosophy of Science”, 48, 2017, pp. 501-515.
79) “La vita è facile a occhi chiusi”: verità e post-verità, in “Mathesis”, 29, 2017, pp. 17-19.
80) Rinnovamento della filosofia e realismo diretto, in Realismo, metafisica, modernità. In margine al volume di Vittorio Possenti “Il realismo e la fine della filosofia moderna”, a cura di M.C. Dalfino e R. Pozzo,
“ILIESI digitale. Ricerche filosofiche e lessicali”, n. 3, ILIESI-CNR, febbraio 2018, pp. 17-24.
81) Alethic Deflationism and Normativity: A Critique, in “Veritas”, 63, 1, 2018, pp. 292-303.
82) Moral Environment, Intuitions and Truth, in “Paradigmi”, 36, 2018, pp. 579-94.
83) Un originale lettore di Wittgenstein, in “Mathesis”, 31, 2018, pp. 32-36.
84) The Realist Wager: Challenging Rorty on His Home Ground, in “Philosophia”, 47, 2019, pp. 1431-1446.
DOI: 10.1007/s11406-019-00057-9
85) Review of Pietro Salis, Pratiche discorsive razionali: Studi sull’inferenzialismo di Robert Brandom, in
“European Journal of Pragmatism and American Philosophy”, 11, 2019, http://journals.openedition.org/ejpap/1575.
86) Le trappole e le opportunità del Web, in “Mathesis”, 32, 2019, pp. 22-23.
87) La funzione dell’etica e la dicotomia fatti/valori, in “Studi filosofici”, vol. XLII, 2019, pp. 169-86.
88) Consequences of Postmodernism, in E.G. Dobbins, M.L. Piga, L. Manca (eds.), Environment, Social Justice, and the Media in the Age of the Anthropocene, Lexington Books, Lanham 2020, pp. 215-28. ISBN 978-1-7936-0760-7
89) Uno scenario futuro per la scuola, in La scuola del futuro, a cura di M. Cruciani, Scuola Terza Generazione, 2020, pp. 135-41.
90) Relatività concettuale, in Prassi, cultura, realtà. Saggi in onore di Pier Luigi Lecis, Mimesis, Milano- Udine 2020, pp. 67-77.
91) Putnam’s Liberal Naturalism, in De Caro e Macarthur (eds.), Handbook on Naturalism, di prossima pubblicazione.
92) Is Post-Truth the Aberration of Our Time?, di prossima pubblicazione.
93) Dire il vero in molti modi, di prossima pubblicazione su “Mathesis”.
94) The Inextricability of Fact and Value, di prossima pubblicazione in volume SIEV.
95) On the Norm of Truth (And Deflationists’ Entitlement to It), di prossima pubblicazione.
96) Comments on Thomas Grundmann’s paper Moral Realism and the Problem of Moral Aliens, di prossima pubblicazione.