AUMENTARE I RICAVI DIVERSIFICANDO LE
PROPOSTE TURISTICHE
GIUGNO, 2020
[email protected] | +39 338.54.42.197 | www.pamelabettiol.com
Produzione Riservata Pamela Bettiol
Questo documento non deve esser copiato, distribuito o riprodotto per intero o in parte e non trasmesso a terzi
Questo documento non deve esser copiato, distribuito o riprodotto per intero o in parte e non trasmesso a terzi
#POSTCOVID19 UN NUOVO MODO DI FARE
TURISMO
Oltre 15 anni di esperienza nella progettazione e organizzazione di eventi turistici, culturali, scolastici e sportivi; mi occupo di turismo e marketing a più livelli. La mia mission è aumentare il valore qualitativo e quantitativo (fatturato) dei miei clienti attraverso pratiche azioni di marketing.
Progetto, realizzo, promuovo e distribuisco servizi per diversificati segmenti turistici grazie a una conoscenza del mercato specifica e a database profilati. Rendo efficienti e autonomi i flussi di lavoro mediante la pianificazione, il metodo e l'organizzazione.
Di seguito alcuni brand con cui ho collaborato:
aziende, fondazioni, tour operator e associazioni
Chi sono
Pamela Bettiol
Tourism & Marketing Consulting
www.pamelabettiol.com
La ripartenza, post Covid-19
UN NUOVO MODO DI FARE TURISMO COSA FARE
Ripensare ai prodotti turistici, senza eliminare quello che è stato fatto nel passato ma adattandolo al presente e valorizzandolo per il futuro soddisfando nuovi bisogni, nuove paure e nuovi desideri.
Programmare lavorando sui valori di una nuova normalità
Attirare "quelli" che sono sempre stati vicini a noi ma ai quali non abbiamo mai pensato. Elaborare le nuove buyer personas in piccoli cluster con nuovi flussi.
Nuovi clienti con il turismo domestico
Sicurezza e Salute Semplicità e Natura Cultura e territorio
Sostenibilità green e social
Tematiche, mood indispensabili da includere nel prodotto
A CHI RIVOLGERSI
COSA PROPORRE
"LA VOGLIA DI VIAGGIARE NON
E MAI CAMBITA, SONO SOLO
CAMBIATI I BISOGNI DEI
VIAGGIATORI"
Nuove opportunità
PER MUSEI, FONDAZIONI, STRUTTURE RICETTIVE, VILLAGGI.
TO BE
CONTINUED
GABRIELE & MARINA IN:
RICOMINCIARE
CAMBIANDO PROSPETTIVA
La proposta
DIVERSIFICARE, DESTAGIONALIZZARE
Turismo Scolastico
Turismo Silver (over 65)
Turismo Mice, Corporate (proposte Bleisure) Turismo Sportivo (attivo)
Turismo Culturale
Turismo Enogastronomico
La proposta mira ad incrementare l'afflusso dei clienti in modo destagionalizzato, sostenibile e sicuro coinvolgendo specifici segmenti turistici.
Attraverso un piano marketing personalizzato (strategico e operativo) svilupperemo e potenzieremo le seguenti nicchie di turistiche:
Realizzeremo progetti ed attività specifiche (Experience) che
rispondano alle esigenze dei nuovi viaggiatori post covid19 e del
mercato e scelto aumentando le entrate sia in numeri di fatturato
sia in valore e qualità.
I segmenti turistici
TURISMO SCOLASTICO TURISMO SILVER (OVER 65) TURISMO CORPORATE MICE
TURISMO SPORTIVO TURISMO CULTURALE TURISMO
ENOGASTRONOMICO
Turismo scolastico in Italia
Sono 1.650.000 gli studenti in gita con soggiorno con un fatturato di spesa 500.000,000 tra per vitto alloggio e trasporto.
School Trip and Educational School nel mondo 4,1 milioni di studenti di istruzione superiore che viaggiano per studio (65% del totale), previsti in aumento 7 milioni entro il 2020.
Turismo Silver, d'argento
Si è stimato che nel 2019 7,5 milioni di Italiani Silver sia andato in vacanza per un mercato pari a 5,8 milioni di euro.
13,7 milioni di persone in Italia hanno oggi più di 65 anni il 22% della popolazione e rappresentano una vera e propria potenza economica. I turisti senior hanno tempo, capacità di spesa e voglia di viaggiare.
Turismo Corporate e Mice.
Il fatturato generato dal turismo per lavoro nel 2017 è stato pari a 5 miliardi e 306 milioni di euro.
Sempre più aziende cercano posti inusuali e experience speciali da proporre durante i propri meeting. Per non parlare della richiesta welfare e i team building aumentata in questi anni. Il turismo aziendale costituisce un area strategica dell'offerta turistica e rappresenta un quinto del giro d’affari prodotto dal turismo in Italia.
Turismo sportivo
Secondo dati dell’Osservatorio Turismo, il giro d’affari è stimato in 6,3 miliardi di euro con oltre 10 milioni di viaggi e oltre 60 milioni di pernottamenti in strutture ricettive italiane. Il turismo sportivo è un’esperienza di vacanza coinvolgente che consente al turista di praticare il suo sport preferito. L’unione tra il turismo e lo sport negli ultimi anni si è fatta sempre più stringente, diventando un’importante risorsa economica per gli operatori.
Turismo culturale in Italia
Oltre 113 mln di presenze con il 60% dei flussi proveniente dall’estero: sono le stime 2018 per il turismo culturale in Italia.
Dal 2010 al 2018 la domanda turistica nelle città d’arte è cresciuta del +20,8% (pari ad un aumento di 19,5 milioni). La componente principale del mercato è data dagli stranieri, che rappresentano circa il 60% circa delle presenze.
Turismo enogastronomici in Italia
Primo Rapporto sul Turismo Enogastronomico in Italia, pubblicato nel gennaio 2018, si legge come per il 64% degli italiani sia importante o importantissimo che la meta di un viaggio includa un’offerta gastronomica interessante. Secondo le stime di Isnart-Unioncamere (riferite al 2017), l’impatto economico del turismo enogastronomico è pari a più di 12 miliardi di euro, ovvero il 15,1%
dell’intero comparto turistico.
Qual'è il mercato potenziale?
Quali sono i vantaggi?
Diversificare il proprio business (nuovi segmenti di mercato)
Aumentare le presenze e il proprio fatturato in modo continuo e in periodi di bassa stagione.
Fidelizzazare il cliente nel tempo
Aumentare il proprio brand awareness in canali esclusivi e di nicchia (un volano per il turismo leisure)
Replicabilità per altri target
Posizionamento SEO in canali diversificati
L'ideazione
dell'esperienza e dei suoi contenuti
VALORI, SICUREZZA, SOSTENIBILITA', ACCESSIBILITA' E CONDIVISIONE
La progettazione del contenuto delle Experience e dei pacchetti commerciali, prodotti turistici tengono conto degli attrattori culturali, naturali ed enogastronomici del territorio. Sono studiati per soddisfare il viaggiatore di oggi ponendo l'attenzione nei valori di sicurezza, accessibilità, inclusione, sostenibilità e responsabilità sociale.
Il valore delle Experience mira a un far percepire al cliente visitatore un emozione unica ed indimenticabile.
p am ela b et tio l.c om
Come funziona ?
Analisi dell'azienda/struttura ricettiva, delle proprie vocazioni e del contesto che la circonda (analisi di mercato) prima consulenza.
Scelta di uno o piu' segmenti turistici da sviluppare o potenziare.
Ideazione, progettualità dei contenuti e dei materiali
IN 5 STEP
Ideazione dei prodotti turistici tematici (attività, experience, progetti specifici, eventi)
Realizzazione dei contenuti e della proposta commerciale
Sviluppo del piano marketing
E-mail marketing e contatti tramite database profilato
Incontri con stakeholder, agenzie e tour operator specializzate. Inserimento dell'offerta in piattaforme specifiche.
Segreteria & prenotazioni
Piano Comunicazione e promozione on - line e off-line
Studio del piano editoriale social (canali dedicati) per promuovere i prodotti turistici realizzati.
Workshop e fiere del settore B2B e B2C (piattaforme - webinar) ed eventi digitali e tradizionali.
Realizzazione della documentazione utile per prenotare o acquistare il servizio con gli uffici preposti.
Eventuale gestione delle prenotazioni e raccolta dei documenti utili. Attività di customer satisfaction.
"Make your everyday
Extraordinary "
PAMELA BETTIOL
GRAZIE DELL'ATTENZIONE
CONTATTAMI
PER UNA PRIMA CONSULENZA + 39 338.5442197
[email protected] www.pamelabettiol.com
| Pamela Bettiol | P.IVA 04318960277 | [email protected]