• Non ci sono risultati.

NOVITÀ FA MILY E S. P o mp a di c a l o r e ar ia-a c qua s p l i t mur a l e C E N SI O. A Carrier Company

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOVITÀ FA MILY E S. P o mp a di c a l o r e ar ia-a c qua s p l i t mur a l e C E N SI O. A Carrier Company"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

P ompa di c alor e ar ia-ac qua spli t mur ale

F A M I L Y E S

GRAPR TUITA

IMA

ACCENSIONE

(2)

R I E L L O F A M I L Y E S

FA MILY E S è un s i s t e ma p o mp a di c al o r e s p li t c o n uni t à in t e r na di t ip o mur a l e p e r il r i s c a l dam e n t o, il r a f f r e s c am e n t o e l a p r o du z i o n e di a c qua s ani t ar ia. Il s i s t e ma è c o mp o s t o da una uni t à e s t e r na in R 4 1 0 A c o l l e g a t a t r ami t e t ub a z i o ni f r i g o r i f e r e a l l ’uni t à in t e r na mur a l e.

L’uni t à e s t e r na, c o mp a t t a e s il e n z i o s a, in c l u d e un c o mp r e s s o r e Tw in R o t ar y D C in v e r t e r, v a l v o l a di e s p an s i o n e e l e t t r o nic a, v e n t il a t o r i c o n m o t o r e br u s h l e s s e b a t t e r ia a p a c c o a l e t t a t o o t t imi z z a t a p e r il f un z i o nam e n t o in p o mp a di c a l o r e an c h e c o n t e mp e r a t ur a d e l l ’ar ia e s t e r na di -2 0 ° C .

N e l l ’uni t à in t e r na t r o v an o in v e c e p o s t o i c o mp o n e n t i p r in c ip a li d e l s i s t e ma idr o nic o, s c ambia t o r e a pia s t r e a d a l t a s up e r f ic ie, c ir c o l a t o r e e l e t t r o nic o a d a l t a e f f ic ie n z a, c o l l e t t o r e p e r l ’in s t a l l a z i o n e di una r e s i s t e n z a in t e g r a t i v a di s p o nibil e c o m e a c c e s s o r i o.

Uni t à in t e r na è e s t r e mam e n t e c o mp a t t a c o n t u t t e l e c o nn e s s i o ni idr aulic h e e f r i g o r i f e r e da l b a s s o.

R imu o v e n d o il p ann e l l o f r o n t a l e s i ha a c c e s s o a t u t t i c o mp o n e n t i in t e r ni, a l p ann e l l o

e l e t t r o nic o di s e r v ic e e a l l a m o r s e t t ie r a e l e t t r ic a.

Il p ann e l l o di c o n t r o l l o d e l s i s t e ma è s e mp lic e e d in t ui t i v o, c o n ampi o di s p l a y a c o l o r i

r e t r o il l umina t o. E ’ f o r ni t o a c o r r e d o c o mp l e t o di s t a f f a p e r e s s e r e p o s i z i o na t o dir e t t am e n t e a l l ’in t e r n o d e g li ambie n t i. P u ò e s s e r e

u t ili z z a t o c o m e c o n t r o l l o ambie n t e e p e r m e t t e l ’in t e g r a z i o n e c o n i s i s t e mi di di s t r ib u z i o n e B A G ³ H y br id.

In a l t e r na t i v a a l l a r e s i s t e n z a in t e g r a t i v a, il c o n t r o l l o di F A MILY E S è an c h e in g r a d o di g e s t ir e una s o r g e n t e t e r mic a au s iliar ia, c o m e a d e s e mpi o una c a l daia, da f ar f un z i o nar e in in t e g r a z i o n e o c o m e b a c k up.

I N C E N T I V I E D E T R A Z I O N I

L a s c e l t a d i u n s i s t e m a p o m p a d i c a l o r e s i r i p a g a v e l o c e m e n t e a n c h e g r a z i e a l l a p o s s i b i l i t à d i a c c e d e r e a i m e c c a n i s m i

i n c e n t i v a n t i i n v i g o r e , o s s i a a l l e d e t r a z i o n i f i s c a l i d e l 5 0 % p e r l a r i s t r u t t u r a z i o n e e d i l i z i a , d e l 6 5 % p e r i n t e r v e n t i d i r i s p a r m i o e n e r g e t i c o e d a l C o n t o T e r m i c o .

65% 50%

GRAPR TUITA

IMA

ACCENSIONE

(3)

L’utilizzo di FAMILY ES è:

• una scelta di responsabilità ambientale, perché permet te di sfrut tare al meglio l’energia proveniente da fonti rinnovabili

• una scelta proget tuale, perché ha la flessibilità necessaria ad adat tarsi a molteplici contesti applicativi, residenziali e non

• una scelta energetica, perché, in abbinamento ad impianti a bassa temperatura, raggiunge la classe A+++

• una scelta di valore, perché è la soluzione impiantistica che permet te di conseguire la massima ef f icienza energetica globale dell’edif icio, minimizzando i costi d’esercizio e aumentano quindi il valore dell’immobile

L ’ E F F I C I E N Z A È U N A S C E L T A

A+++

A++

FAMILY ES 9M

46

67

06 0708

07 0708

Il pannello può e s s er e las c ia t o sull’uni t à o p o siziona t o all’in t er no dell’abi t azione.

P A N N E L L O D I C O N T R O L L O E V O L U T O

ll pannello di c on t r ollo di FA MILY E S per me t t e di g e s t ir e il f unzionamen t o della pompa di c alor e in modo s emplic e ed in t ui t i v o.

L’ampio display a c olor i r e t r oillumina t o, c ons en t e di g e s t ir e le di v er s e f on t i ener g e t ic he, di imp o s t ar e le t emper a t ur e oper a t i v e, le f as c e or ar ie e, in abbinamen t o ad un sis t ema di dis t r ibuzione B AG3 H y br id, il f unzionamen t o del sis t ema mul t iz ona.

(4)

C O M P A T T E Z Z A E F L E S S I B I L I T À

FA MILY E S è un sis t ema c ompo s t o da una uni t à in t er na di t ipo mur ale dalle dimensioni c on t enu t e ( 505 x 32 0 x H825 mm) e per me t t e l’ac c e s sibili t à a t u t t i c i c omp onen t i c on ac c e s s o f r on t ale

TUT TO INTEGRATO

1. Valvola di sfiato automatica

2. Resistenza integrativa da 2, 4 o 6kW (opzione)

3. Ricevitore di liquido (*)

4. Scambiatore a piastre ad alta efficienza 5. Connessioni idrauliche e frigorifere dal

basso

6. Circolatore elettronico con motore brushless 7. Area di collegamento elettrico per

l’installatore

8. Schede di controllo e inter faccia unità esterna

9. Valvola di sicurezza da 3bar 10. Vaso di espansione da 8 litri 11. Inter faccia service

(*) non presente nel modello FAMILY ES 25 T

FAMILY ES

(unit à interna)

7 8 1

3

2

4

5

6 9 10

11

1. Le unità esterne sono silenziose, compatte ed efficienti

2. Sono in grado di operare fino a -20°C di aria esterna d'inverno e +40°C d'estate 3. Massima temperatura dell'acqua in uscita

di 55°C

FAMILY ES

(unit à esterne)

(5)

RE SIS T ENZ A IN T EGR AT I VA c on f ig ur abile da 2, 4 o 6 k w L'ac c e s s or io è in s t allabile in c an t ier e anc he in un momen t o suc c e s si v o alla me s s a in s er v izio dell’uni t à

L ’ U N I T À I N T E R N A È C O M P L E T A D I :

VA LV OL A 3 V IE

DE V I AT RIC E DA UN 1”

C ON SONDA BOL L I T ORE c on t r o lla t a

dir e t t amen t e dall’uni t à in t er na

SERBAT OIO INER ZI A L E DA 50L adat to all’installazione ver ticale con un ingombro di appena 25 cm di profondità COMANDO EVOLUTO REC10

con suppor to a muro per l’installazione in ambiente

A C C E S S O R I

A c c e s s or i disp onibili su r is c hie s t a in s t allabili in c an t ier e F ILT R O A Y DA 1”

SONDA ARIA ESTERNA STAFFA IN ACCIAIO

per il f issaggio a muro con dima in car ta

(6)

4

1

3 6

ACS

IMP

8

7

2

5

9

SCHEM A: Impian t o bi valen t e di risc aldamen t o, raf f r esc amen t o e pr oduzione AC S INGR E S S O C AV I

Nella par te inferiore del quadro elet trico sono predisposti due pressa cavi per raccogliere tut ti i condut tori da e verso la morset tiera principale

IDR OME T R O

L’idrometro è posizionato nella par te inferiore dell’unità e visibile anche con il pannello frontale dell’unità chiuso C ONNE S SIONI IDR AUL IC HE

Tut ti i modelli hanno connessioni idrauliche da 1”, ad eccezione della taglia 25T che ha at tacchi da 1”1/4 C ONNE S SIONI F R IGOR IF E R E

Tut te le unità interne hanno gli at tacchi frigoriferi di aspirazione e liquido rispet tivamente da 3/8” e 5/8”, ad eccezione della taglia 25T che ha at tacchi da 3/4” e 1/2”

C O N N E S S I O N I

1 P ompa di c al or e uni t à in t er na 2 P ompa di c al or e uni t à e s t er na 3 F il t r o a Y

4 S onda ar ia e s t er na 5 S er ba t oio iner ziale

6 K i t v al v o la de v ia t r ic e AC S 7 B o lli t or e s ani t ar io

8 Mis c ela t or e t er mo s t a t ic o da ¾"

9 C omando di g e s t ione R E C 10

(7)

4

3 6

7

ACS

IMP

10

9

2 5

8

11 1

P er le ins t allazioni in c ui v i sia nec e s si t à di mag g ior pr e v alenz a o c he r ic hiedano la dis t r ibuzione su più z one, FA MILY E S può e s s er e abbina t a al sis t ema di dis t r ibuzione B AG3 H y br id c he, c omunic ando v ia BUS c on il c on t r ollor e della p ompa di c alor e, per me t t e l’o t t imiz z azione delle t emper a t ur e di manda t a dell’ac qua in modo da oper ar e s empr e in c ondizioni di mas sima e f f ic ienz a.

S I S T E M A D I D I S T R I B U Z I O N E B A G 3 H Y B R I D

SCHEM A: Impian t o bi valen t e di risc aldamen t o, raf f r esc amen t o e pr oduzione AC S mul t izona 1 P ompa di c al or e uni t à in t er na

2 P ompa di c al or e uni t à e s t er na 3 F il t r o a Y

4 S onda ar ia e s t er na 5 S er ba t oio iner ziale 6 K i t v al v o la de v ia t r ic e AC S

7 C omando di g e s t ione R E C 10

8 C omando di g e s t ione z ona ag g iun t i v a 9 B o lli t or e s ani t ar io

10 Mis c ela t or e t er mo s t a t ic o da ¾"

1 1 B AG3 H Y BR ID

(8)

C O N N E S S I O N I

95,2

271,3 105,5

78

59,4 58,6 14,9

1. Tubo aspirazione con attaco 5/8”

2. Tubo liquido con attacco 3/8”

3. Raccordo ingresso scambiatore a piastre 1”

4. Uscita pompa

L I M I T I O P E R A T I V I

Temperatura aria esterna °C

Temperatura acqua in uscita °C

Temperatura aria esterna °C

Temperatura acqua in uscita °C -40

-30 -20 -10 0 10 20 30 40 50

0 5 10 15 20 25

-40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50

0 10 20 30 40 50 60 70 80

MODALITA’ RAFFRESCAMENTO

MODALITA’ RISCALDAMENTO E SANITARIO

La zona marcata in rosso indica le condizioni in cui il sistema può operare solo se dotato di resistenza integrativa o di generatore secondario esterno.

In tali condizioni la pompa di calore è in stand-by.

Campo di lavoro dell’apparecchio senza l’ausilio di sorgenti energetiche di back-up.

Campo di lavoro dell’apparecchio

1 3

2 4

(9)

D I S E G N I T E C N I C I

L

H

P

Modello 5M 7M 9M 12M 15M 12T 15T 18 T 25 T

L - Larghezza mm 799 799 940 940 940 940 940 9 4 0 980

P - Profondità mm 299 299 340 340 340 340 340 3 4 0 3 7 0

H - Altezza mm 619 619 996 1.416 1.416 1.416 1.416 1.416 1.5 0 0

Peso netto kg 39 40 69 98 98 98 98 98 138

MODELLI 12M-15M-12T-15T-18T-25T

H

L P

H

L P

MODELLI 5M-7M-9M

Modello 5M 7M 9M 12M 15M 12T 15T 18 T 25 T

L - Larghezza mm 505 505 505 505 505 505 505 5 05 5 05

P - Profondità mm 320 320 320 320 320 320 320 32 0 32 0

H - Altezza mm 825 825 825 825 825 825 825 8 25 8 25

Peso netto kg 41 41 41 41 41 43 43 4 6 49

(10)

D A T I T E C N I C I

5M 7M 9M 12M 15M 12T 15T 18T 25T

DATI PRESTAZIONALI IN RISCALDAMENTO Performance in riscaldamento (A7°C BS; W35°C)

Potenza termica nominale (1) kW 4,8 7,1 8,1 12,8 14,6 12,8 14,6 16,9 24,8

Totale potenza assorbita (1) kW 1,2 1,6 1,8 2,9 3,2 2,9 3,2 3,9 6,1

COP (1) 4,11 4,33 4,53 4,44 4,58 4,44 4,58 4,37 4,06

SCOP (8) 4,10 3,96 4,50 4,55 4,55 4,55 4,55 4,20 3,87

ηs (8) % 161% 155% 177% 179% 179% 179% 179% 165% 152%

Classe di efficienza energetica (8) A ++ A ++ A+++ A+++ A+++ A+++ A+++ A ++ A ++

Performance in riscaldamento (A2°C BS; W35°C)

Potenza termica (2) kW 4,1 5,9 6,8 10,7 12,3 10,7 12,3 14,3 20,7

Totale potenza assorbita (2) kW 1,1 1,6 1,6 2,7 3,1 2,7 3,1 3,7 5,8

COP (2) 3,62 3,82 4,20 4,03 3,99 4,03 3,99 3,83 3,56

Performance in riscaldamento (A-7°C BS; W35°C)

Potenza termica (3) kW 3,2 4,3 4,9 7,6 9,0 7,6 9,0 10,6 14,7

Totale potenza assorbita (3) kW 1,1 1,5 1,6 2,5 3,0 2,5 3,0 3,7 5,3

COP (3) 2,89 2,85 3,08 3,11 3,00 3,11 3,00 2,86 2,75

Performance in riscaldamento (A7°C BS; W45°C)

Potenza termica (MT) (4) kW 4,5 6,7 7,6 12,0 13,7 12,0 13,7 15,9 23,2

Totale potenza assorbita (4) kW 1,5 2,1 2,2 3,6 4,0 3,6 4,0 5,0 7,9

COP (4) 2,96 3,13 3,46 3,37 3,40 3,37 3,40 3,18 2,93

Performance in riscaldamento (A7°C BS; W55°C)

Potenza termica (5) kW 4,2 6,2 7,1 11,1 12,7 11,1 12,7 14,8 17,0

Totale potenza assorbita (5) kW 2,0 2,8 2,9 4,7 5,3 4,7 5,3 6,6 8,2

COP (5) 2,10 2,21 2,45 2,39 2,41 2,39 2,41 2,24 2,07

SCOP (9) 3,36 3,13 3,44 3,43 3,30 3,43 3,30 3,29 3,28

ηs (9) % 134% 125% 138% 137% 132% 137% 132% 132% 131%

Classe di efficienza energetica (9) A ++ A ++ A ++ A ++ A ++ A ++ A ++ A ++ A ++

(11)

5M 7M 9M 12M 15M 12T 15T 18T 25T

DATI PRESTAZIONALI IN RAFFRESCAMENTO Performance in raffreddamento (A35°C; W18°C)

Potenza frigorifera (6) kW 5,1 7,4 8,7 12,3 15,6 12,3 15,6 19,4 27,9

Totale potenza assorbita (6) kW 1,5 1,8 2,1 3,0 3,9 3,0 3,9 4,7 6,7

EER (6) 3,43 4,02 4,21 4,09 4,00 4,09 4,00 4,13 4,20

SEER (6) 6,80 7,30 6,90 7,05 6,62 7,05 6,62 7,23 7,10

Performance in raffreddamento (A35°C; W7°C)

Potenza frigorifera (7) kW 3,5 5,3 6,3 8,9 11,2 8,9 11,2 13,9 19,9

Totale potenza assorbita (7) kW 1,4 1,8 1,8 2,8 3,5 2,8 3,5 4,4 6,3

EER (7) 2,48 3,03 3,18 3,22 3,20 3,22 3,20 3,19 3,15

SEER (7) 5,78 5,80 5,45 5,50 5,12 5,50 5,12 5,95 5,81

DATI IDRAULICI

Portata nominale (A7; W35) (1) l/min 13,7 20,4 23,2 36,6 41,9 36,6 41,9 48,5 71,1

Prevalenza utile pompa (A7; W35) (1) kPa 71 60 55 68 58 68 58 44 40

Volume vaso di espansione l 8 8 8 8 8 8 8 8 8

Taratura valvola di sicurezza impianto bar 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Minimo contenuto d’acqua d’impianto l 20 30 40 50 65 50 65 75 110

DIAMETRI CONNESSIONI

Mandata/Ritorno acqua 1”G 1”G 1”G 1”G 1”G 1”G 1”G 1”G 1”1/4G

Connessione linea di aspirazione 5/8” 5/8” 5/8” 5/8” 5/8” 5/8” 5/8” 5/8” 3/4”

Connessione linea del liquido 3/8” 3/8” 3/8” 3/8” 3/8” 3/8” 3/8” 3/8” 1/2”

DATI SONORI

Unità interna: pressione sonora @1m dB(A) 30 30 30 31 31 31 31 32 32

Unità esterna: Pressione sonora @1m HEATING (1) dB(A) 48 49 50 52 53 52 53 55 63

Unità esterna: Pressione sonora @1m COOLING (6) dB(A) 46 46 48 52 53 52 53 54 61

DATI ELETTRICI

Tensione di alimentazione V/ph/Hz 230/1/50 400/3+N/50

DATI FRIGORIFERI

Refrigerante R410A (GWP 2088)

Carica kg 1,65 2,00 2,35 3,40 3,40 3,40 3,40 3,40 6,50

Le prestazioni sono conformi alle norme EN 14511:2013 e EN 14825:2016 (1) Temperatura aria esterna 7°C BS, 6°C BU; ingresso/uscita acqua 30/35°C (2) Temperatura aria esterna 2°C BS, -8°C BU; ingresso/uscita acqua */35°C (3) Temperatura aria esterna -7°C BS, -8°C BU; ingresso/uscita acqua */35°C (4) Temperatura aria esterna 7°C BS, 6°C BU; ingresso/uscita acqua 40/45°C (5) Temperatura aria esterna 7°C BS, 6°C BU; ingresso/uscita acqua 47/55°C (6) Temperatura aria esterna 35°C; ingresso/uscita acqua 23/18°C (7) Temperatura aria esterna 35°C; ingresso/uscita acqua 12/7°C

(8) Valore riferito al profilo climatico Average per temperatura di mandata di 35°C Valori conformi al regolamento 811/2013 (9) Valore riferito al profilo climatico Average per temperatura di mandata di 55°C Valori conformi al regolamento 811/2013

(12)

d. 27017585 - rev.00 0

tel. +39 0442 630111 - fax +39 0442 630371 www.riello.it

Poichè l’Azienda è costantemente impegnata nel continuo perfezionamento di tutta la sua produzione, le caratteristiche estetiche e dimensionali, i dati tecnici, gli equipaggiamenti e gli accessori, possono

Riferimenti

Documenti correlati

Il programma per diventare TrainEvolution Coach è più di una metodologia di coaching, è un nuovo modo di intendere la figura dell’allenatore, del Coach, di colui che si occupa di

Premoneo nasce dall’esperienza maturata nell’ambito del Dynamic Pricing con Dynamitick, soluzione verticale per il ticketing e il travel, con cui la società è stata

Ottenuta dalla doppia macinazione di grano duro 100% italiano proveniente da agricoltura biologica, la nostra semola si caratterizza per il tipico colore giallo intenso ed

Oggi esiste la concreta possibilità di portare servizi socio-sanitari in contesti in cui l’utente possa trovare una risposta più efficente alle proprie esigenze

Scrub corpo effettuato con farina di castagne, sale alpino e burro di montagna: la farina ricavata dai castagneti che circondano la valle, con il sale alpino e il burro di

In questo mio contributo vorrei delineare a) il ruolo che potrebbero e dovrebbero avere attività quali la composizione e l’analisi nella formazione del personale

Il cammino inizia nel 1982 dalle cure a domicilio, e oggi Vidas, associazione di volontariato apartitica e aconfessionale fondata a Milano da Giovanna Cavazzoni, offre assistenza

VENENDO DA NORD (MILANO, BOLOGNA) Autostrada A14, Casello di Ancona Nord, prendere SS76 verso Falconara Marittima, prendere SS16 Adriatica verso Sud (Civitanova Marche, San