COMUNE DI MOGORELLA Provincia di Oristano
PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO
-
LAVORI DI "AMPLIAMENTO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE COMUNITÀ' ALLOGGIO PER ANZIANI SITA A MOGORELLA CIG:Z7F24A328A CIG - CUP:B99Gl9000060004
ELENCO ELABORATI:
1. RELAZIONE GENERALE 2. RELAZIONE SPECIALISTICA
2.1 RELAZIONE SPECIALISTICA: STRUTTURA IN MURATURA 2.2 RELAZIONE SPECIALISTICA: STRUTTURA IN ACCIAIO 2.3 RELAZIONE SPECIALISTICA: FONDAZIONI
3. INQUADRAMENTO URBANISTICO
4. STATO DI FATTO - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
5. STATO DI FATTO - PLANIMETRIE, PROSPETTI, SEZIONI, ALTERAZIONI E DEGRADI 6. PROGETTO ARCHITETTONICO - PLANIMETRIE
7. PROGETTO ARCHITETTONICO - PROSPETTI E SEZIONI 8. TABULATI DI CALCOLO
8.1 TABULATI DI CALCOLO: STRUTTURA IN MURATURA 8.2 TABULATI DI CALCOLO: STRUTTURA IN ACCIAIO 9. PARTICOLARI COSTRUTTIVI
9.1 PARTICOLARI COSTRUTTIVl:ESECUTIVI STRUTTURA IN MURATURA 9.2 PARTICOLARI COSTRUTTIVl:ESECUTIVI STRUTTURA IN ACCIAIO 9.3 PARTICOLARI COSTRUTTIVl:ESECUTIVI FONDAZIONI
10. SCHEMA DI CONTRATTO E CAPITOLATO SPECIALE 11. ELENCO DEI PREZZI UNITARI
12. ANALI PREZZI
13. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO 14. QUADRO INCIDENZA MANODOPERA
15. CRONOPROGRAMMA
16. PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA 17. P.S.C
ELABORATO:
17.1 P.S.C. - RELAZIONE GENERALE
Arch. Giuseppe Marotta
Ing. Raimondo Tuveri
Ing. Marianna Ricci
� ORDINE INGEGNERI
� PROVINClA CAGLIARI
CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA:
Dati del CANTIERE:
COMMITTENTI
DATI COMMITTENTE: Ragione sociale:
Comune di Mogorella (OR)RESPONSABILI
Progettisti:
Direttore dei Lavori:
Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione:
Coordinatore Sicurezza in fase di esecuzione:
(punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Natura dell'Opera:
Opera EdileOGGETTO:
Lavori di “ampliamento e adeguamento funzionale della comunità alloggio per anziani” - CIG Z7F24A328AIndirizzo:
Via RisorgimentoCAP:
09170Città:
Mogorella (Oristano)(punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Nome e Cognome:
Giuseppe Marotta -Qualifica:
ArchitettoNome e Cognome:
Raimondo Tuveri -Qualifica:
IngegnereNome e Cognome:
Marianna Ricci -Qualifica:
IngegnereNome e Cognome:
Raimondo Tuveri -Qualifica:
IngegnereNome e Cognome:
Giuseppe MarottaQualifica:
ArchitettoNome e Cognome:
Raimondo Tuveri -Qualifica:
IngegnereLAVORO
CSE Ing. Raimondo
Tuveri CSP Arch. Marotta
Giuseppe RdL ...
COMMITTENTE Comune di Mogorella (OR)
IMPRESE
Direttore dei Lavori Raimondo Tuveri
Progettista Marotta Giuseppe - Raimondo Tuveri - Ricci Marianna
ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE
(punto 2.1.2, lettera a, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Il fabbricato oggetto di intervento si trova in una zona centrale del Comune di Mogorella.
Esso occupa un’area di forma irregolare che prospetta a Sud con Via Risorgimento, dalla quale ha accesso principale, a Ovest con Via Dante, a Nord confina con terreni di proprietà private e con vico III Dante, sul quale il lotto ha un secondo accesso.
DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È
COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE
(punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) I lavori di manutenzione della struttura comprendono:
- Realizzazioni dei marciapiedi lungo il perimetro del fabbricato;
- Consolidamento fondazioni zona soggetta a cedimento;
- Tinteggiatura interna ed esterna globale previa demolizione dell'intonaco esterno sino all'altezza max di ml. 1,00 e la successiva ricostruzione con intonaco deumidificante e rasatura;
- Realizzazione di controsoffitto interno;
- Rifacimento rete acque nere sul marciapiede lato longitudinale;
- Realizzazione di box deposito;
- Pensilina sul lato posteriore che copre il passaggio dal fabbricato al vano lavanderia;
- Pensilina per l’area in cui viene depositato il legno;
- Verifica ed eventuale sostituzione di grondaie e pluviali danneggiati;
- Manutenzione ed adeguamento dell’impianto termomeccanico e rimozione di serbatoi gasolio interrato in disuso;
DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA
CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE
Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Come dettagliato nell’ allegata planimetria (Layout di cantiere), sono stati organizzati gli spazi necessari allo svolgimento delle attività previste in progetto, in modo da non comportare rischi aggiuntivi durante le normali attività lavorative. La recinzione, dove prevista, del cantiere e la relativa cartellonistica, consentirà l' esclusione di rischi che possano ricadere sull’ambiente esterno.
Sono state, inoltre, definite sia le modalità di accesso che la cartellonistica di sicurezza (sia in termini di posizione che nel numero), con individuazione delle diverse aree attrezzate, dei servizi, dei depositi e di quant’altro previsto per lo svolgimento delle attività lavorative in condizioni di sicurezza.
In relazione al tipo ed all’entità dei lavori, alla durata prevista, al numero massimo
ipotizzabile di addetti, dovrà essere predisposto logisticamente il sito in modo da garantire un ambiente di lavoro non solo tecnicamente sicuro e igienico, ma anche il più possibile confortevole. In particolare, come dettagliato nell’ allegata planimetria (Layout di cantiere), sono stati previsti i servizi necessari per la corretta gestione dei lavori di progetto.
Per la organizzazione puntuale degli spazi nell’area di cantiere, l’impresa appaltatrice e eventualmente ogni altra impresa operante nel processo edilizio, presenterà una idonea planimetria di cantierizzazione unitamente al POS – Piano Operativo della Sicurezza.
(punto 2.2.1, lettera a, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
L’immobile, sede della comunità alloggio per anziani “Madonna de la Salette”, è sito in Via Risorgimento n.11, lungo la strada principale (S.P. 36) a Mogorella. Il fabbricato nel suo impianto originario è stato costruito negli anni ‘40 come sede scolastica e nel tempo ha subito diversi ampliamenti e cambi di destinazione d’uso fino ad arrivare alla sua consistenza attuale. Nel 2004 sono stati realizzati importanti interventi di ristrutturazione ed ampliamento che hanno interessato la dotazione impiantistica e hanno consentito il cambio di destinazione d’uso da “centro di aggregazione sociale” a “casa per anziani autosufficienti e parzialmente autosufficienti”.
La struttura ha una superficie coperta di circa 595,00 mq per un volume complessivo di 1.830 mc. L’area esterna di pertinenza è costituita da cortili in parte pavimentati e in parte adibiti a zone giardino.
AREA DEL CANTIERE
RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE
FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE
(punto 2.2.1, lettera b, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Al momento non si rilevano “rischi esterni all’area di cantiere”: nessun altro cantiere nelle vicinanze e nessuna attività pericolosa risulta essere insediata in vicinanza del medesimo, comunque l’appaltatore dovrà:
- accettare e confermare le previsioni del presente Piano di Sicurezza e Coordinamento in merito ai rischi provenienti dell’esterno ed ai rischi ceduti dal cantiere all’ambiente;
oppure
- segnalare rischi aggiuntivi non evidenziati nel presente Piano di Sicurezza e Coordinamento e conseguentemente formulare delle proposte migliorative ritenute necessarie per
implementare le protezioni giˆ indicate od omesse nel presente documento pianificatore.
(punto 2.2.1, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Non presenti. I lavori si svolgono in ambiente delimitato e circoscritto.
Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Il lay-out di cantiere allegato fornisce l'indicazione circa l'ubicazione e le caratteristiche dimensionali dell' area di cantire, nonchè le zone di accesso, di carico/scarico dei materiali, l' ubicazione dei locali di servizio ed i percorsi prestabiliti.
ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE
Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
ALLESTIMENTO DEL CANTIERE
La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi:
Apprestamenti del cantiere
Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere
Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Montaggio del ponteggio metallico fisso
Realizzazione di impianto elettrico del cantiere Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere Apprestamenti del cantiere (fase)
Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (sottofase)
Realizzazione della recinzione di cantiere, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere, per mezzi e lavoratori.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti
:
a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Attrezzi manuali;
3) Scala semplice;
4) Sega circolare;
5) Smerigliatrice angolare (flessibile);
6) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni; Caduta dall'alto;
Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni.
LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE
Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'installazione di impianti fissi di cantiere.
LAVORATORI:
Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti
:
a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Attrezzi manuali;
3) Scala semplice;
4) Sega circolare;
5) Smerigliatrice angolare (flessibile);
6) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni; Caduta dall'alto;
Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni.
Montaggio del ponteggio metallico fisso (sottofase)
Montaggio e trasformazione del ponteggio metallico fisso.
LAVORATORI:
Addetto al montaggio del ponteggio metallico fisso
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio del ponteggio metallico fisso;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) attrezzatura anticaduta.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P1 x E4]= MODERATO
Rumore
[P1 x E1]= BASSO
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO
Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi
(sottofase)
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Argano a bandiera;
3) Attrezzi manuali;
4) Scala semplice;
5) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni; Movimentazione manuale dei carichi;
Rumore; Vibrazioni.
Realizzazione di impianto elettrico del cantiere (sottofase)
Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere mediante la posa in opera quadri, interruttori di protezione, cavi, prese e spine.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto elettrico di cantiere;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti
:
a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Elettrocuzione
[P3 x E3]= RILEVANTE
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponteggio mobile o trabattello;
3) Scala doppia;
4) Scala semplice;
5) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre;
Rumore; Vibrazioni.
Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere (sottofase)
Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti
:
a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi.RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Elettrocuzione
[P3 x E3]= RILEVANTE
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Avvitatore elettrico;
3) Scala semplice;
4) Scala doppia.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Cesoiamenti, stritolamenti.
MANUTENZIONE EDIFICIO ESISTENTE
La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi:
Consolidamento strutture di fondazione Rifacimento rete acque nere
Demolizione di marciapiede esistente Realizzazione di marciapiedi
Revisione generale di pluviali e canali di gronda Rifacimento di intonaci esterni
Tinteggiatura interna e esterna Realizzazione di controsoffitti
Installazione di pensilina protezione legna
Consolidamento strutture di fondazione (fase)
Consolidamento delle strutture di fondazione mediante riporto di terreno vegetale e stabilizzato, sugli scavi di sbancamento, a rinfianco delle opere di fondazione completate, fino alla completa costipazione.
LAVORATORI:
Addetto al consolidamento strutture di fondazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al consolidamento strutture di fondazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Investimento, ribaltamento [P3 x E4]= ALTO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Attrezzi manuali;
3) Andatoie e Passerelle.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello.
Rifacimento rete acque nere (fase)
Manutenzione dell’impianto di scarico fognario esistente mediante, la demolizione e/o lo scavo, i l controllo dell’intera condotta, la rimozione di tutte le parti danneggiate con nuova tubazione e/o giunzione, compreso i l ri facimento del letto di sabbia avvolgente la tubazione per una profondità minima da ogni lato pari a cm. 20, i l rinterro e ripristino delle parti murarie.
LAVORATORI:
Addetto all'intervento di risanamento rete acque nere
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto all'intervento di risanamento interno delle tubazioni;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore
[P3 x E3]= RILEVANTE
Vibrazioni
[P3 x E2]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Attrezzi manuali;
3) Idropulitrice.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni; Elettrocuzione; Nebbie; Rumore;
Vibrazioni.
Demolizione di marciapiede esistente (fase)
Demolizione di marciapiede mediante mezzi meccanici ed allontanamento dei materiali di risulta.
LAVORATORI:
Addetto alla demolizione di marciapiede
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla demolizione dimarciapiede;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Investimento, ribaltamento [P3 x E3]= RILEVANTE
Rumore
[P3 x E3]= RILEVANTE
Vibrazioni
[P3 x E3]= RILEVANTE
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Attrezzi manuali;
3) Martello demolitore elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni; Elettrocuzione; Rumore;
Vibrazioni.
Realizzazione di marciapiedi (fase)
Realizzazioni dei marciapiedi lungo il perimetro del fabbricato, compresi vespai.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di marciapiedi
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di marciapiedi;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza;
f) indumenti protettivi; g) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO
Rumore
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Attrezzi manuali.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni.
Revisione generale di pluviali e canali di gronda (fase)
Revisione di tutta la lattoneria esistente in alluminio per la raccolta delle acque piovane (grondaie e pluviali)
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di scossaline e canali di gronda
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di scossaline e canali di gronda;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) attrezzatura anticaduta; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponteggio metallico fisso.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello.
Rifacimento di intonaci esterni (fase)
Ripresa di intonaci mediante pulizia del supporto murario sottostante, sbruffatura e tiro a fratazzo.
LAVORATORI:
Addetto alla ripresa di intonaci esterni
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla ripresa di intonaci esterni;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
Chimico
[P1 x E1]= BASSO M.M.C. (elevata
frequenza) [P1 x E1]= BASSO
Rumore
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Argano a bandiera;
2) Attrezzi manuali;
3) Impastatrice;
4) Ponteggio metallico fisso.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Inalazione polveri, fibre; Movimentazione manuale dei carichi;
Rumore.
Tinteggiatura interna e esterna (fase)
Tinteggiatura di superfici pareti e/o soffitti interni ed esterni, previa preparazione di dette superfici eseguita a mano, con attrezzi meccanici o con l'ausilio di solventi chimici (sverniciatori).
LAVORATORI:
Addetto alla tinteggiatura di superfici
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla tinteggiatura di superfici ;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti
:
a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
Chimico
[P1 x E1]= BASSO
M.M.C. (elevata frequenza) [P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponte su cavalletti.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello.
Realizzazione di controsoffitti (fase)
Realizzazione di controsoffitti interni.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di contropareti e controsoffitti;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponte su cavalletti;
3) Scala semplice;
4) Taglierina elettrica.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello; Caduta dall'alto;
Movimentazione manuale dei carichi; Rumore; Vibrazioni.
Installazione di pensilina protezione legna (fase)
Installazione di pensilina modulare di attesa con struttura portante in tubo di acciaio, con fissaggio a perete.
LAVORATORI:
Addetto all'installazione di pensilina
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto all'installazione di pensilina;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali di sicurezza; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore;
Vibrazioni.
REALIZZAZIONE NUOVO BOX DEPOSITO
La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi:
Scavo di sbancamento
Realizzazione di vespaio aerato in pietrame Rinterro di scavo eseguito a macchina
Realizzazione della carpenteria per le strutture in fondazione Lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in fondazione Getto in calcestruzzo per le strutture in fondazione
Realizzazione di murature in elevazione
Realizzazione della carpenteria di cordoli in c.a. in elevazione Lavorazione e posa ferri di armatura di cordoli in c.a. in elevazione Getto di calcestruzzo di cordoli in c.a. in elevazione
Montaggio di grossa orditura di tetto in legno Montaggio di arcarecci in legno
Montaggio di tavolame in legno
Applicazione esterna di pannelli isolanti su coperture orizzontali e inclinate
Impermeabilizzazione di coperture Realizzazione di camera di ventilazione Posa di manto di copertura in tegole Montaggio di scossaline e canali di gronda Montaggio di pluviali e canne di ventilazione Realizzazione di impianto elettrico
Formazione intonaci Tinteggiature
Formazione di massetto per pavimenti interni Posa di pavimenti per interni in ceramica Posa in opera di soglie, pedate, alzate in marmo Montaggio di porte per esterni
Montaggio di serramenti esterni Scavo di sbancamento (fase)
Scavi di sbancamenti a cielo aperto eseguiti con l'ausilio di mezzi meccanici.
LAVORATORI:
Addetto allo scavo di sbancamento
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto allo scavo di sbancamento;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P1 x E1]= BASSO
Investimento, ribaltamento [P3 x E4]= ALTO
Seppellimento, sprofondamento [P2 x E3]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Escavatore;
3) Attrezzi manuali;
4) Andatoie e Passerelle;
5) Scala semplice.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Punture, tagli, abrasioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi.
Realizzazione di vespaio aerato in pietrame (fase)
Realizzazione di vespaio aerato in pietrame a granulometria variabile con interposti canaletti comunicanti fra loro e con l'esterno mediate appositi sbocchi protetti con rete.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di vespaio aerato in pietrame
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di vespaio aerato in pietrame;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Investimento, ribaltamento [P1 x E1]= BASSO
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Autocarro;
2) Attrezzi manuali.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni.
Rinterro di scavo eseguito a macchina (fase)
Rinterro e compattazione di scavi esistenti, eseguito con l'ausilio di mezzi meccanici.
LAVORATORI:
Addetto al rinterro di scavo eseguito a macchina
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al rinterro di scavo eseguito a macchina;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Investimento, ribaltamento [P3 x E4]= ALTO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Pala meccanica;
2) Attrezzi manuali;
3) Andatoie e Passerelle.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Cesoiamenti, stritolamenti; Inalazione polveri, fibre; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Rumore;
Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello.
Realizzazione della carpenteria per le strutture in fondazione (fase)
Realizzazione della carpenteria per strutture di fondazione diretta, come plinti, travi rovesce, travi portatompagno, ecc. e successivo disarmo.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione della carpenteria per le strutture in fondazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della carpenteria per le strutture in fondazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti;
f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Chimico
[P1 x E1]= BASSO
Rumore
[P3 x E3]= RILEVANTE
Punture, tagli, abrasioni
[P3 x E1]= MODERATO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Andatoie e Passerelle;
2) Attrezzi manuali;
3) Scala semplice;
4) Pompa a mano per disarmante;
5) Sega circolare.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti,
compressioni; Movimentazione manuale dei carichi; Nebbie; Getti, schizzi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre;
Rumore; Scivolamenti, cadute a livello.
Lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in fondazione (fase)
Lavorazione (sagomatura, taglio, saldatura) e posa nelle casserature di ferri di armatura di strutture in fondazione.
LAVORATORI:
Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in fondazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura per le strutture in fondazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Punture, tagli, abrasioni
[P3 x E1]= MODERATO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Andatoie e Passerelle;
2) Attrezzi manuali;
3) Scala semplice;
4) Trancia-piegaferri.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Movimentazione manuale dei carichi; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Rumore;
Scivolamenti, cadute a livello.
Getto in calcestruzzo per le strutture in fondazione (fase)
Esecuzione di getti di cls per la realizzazione di strutture in fondazione, dirette (come plinti, travi rovesce, platee, ecc.).
LAVORATORI:
Addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in fondazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al getto in calcestruzzo per le strutture in fondazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Chimico
[P1 x E1]= BASSO
Getti, schizzi
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Andatoie e Passerelle;
2) Attrezzi manuali;
3) Scala semplice;
4) Vibratore elettrico per calcestruzzo.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Rumore; Vibrazioni.
Realizzazione di murature in elevazione (fase)
Esecuzione di murature portanti in elevazione.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di murature in elevazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di murature in elevazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti
:
a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi.RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E3]= RILEVANTE
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO Rumore
[P3 x E3]= RILEVANTE
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Betoniera a bicchiere;
3) Ponteggio metallico fisso;
4) Ponte su cavalletti;
5) Scala semplice;
6) Sega circolare.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Movimentazione manuale dei carichi;
Caduta dall'alto; Scivolamenti, cadute a livello.
Realizzazione della carpenteria di cordoli in c.a. in elevazione (fase)
Realizzazione della carpenteria di cordoli in c.a. in elevazione.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione della carpenteria di cordoli in c.a. in elevazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione della carpenteria di cordoli in c.a. in elevazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti;
f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
Chimico
[P1 x E1]= BASSO Punture, tagli, abrasioni
[P3 x E1]= MODERATO
Rumore
[P3 x E3]= RILEVANTE
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponteggio metallico fisso;
3) Ponteggio mobile o trabattello;
4) Scala semplice;
5) Sega circolare.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre;
Rumore.
Lavorazione e posa ferri di armatura di cordoli in c.a. in elevazione (fase)
Lavorazione (sagomatura, taglio, saldatura) di ferri di armatura di cordoli in elevazione.
LAVORATORI:
Addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura di cordoli in c.a. in elevazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla lavorazione e posa ferri di armatura di cordoli in c.a. in elevazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Punture, tagli, abrasioni
[P3 x E1]= MODERATO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponteggio metallico fisso;
3) Ponteggio mobile o trabattello;
4) Scala semplice;
5) Trancia-piegaferri.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello; Movimentazione manuale dei carichi; Cesoiamenti, stritolamenti;
Elettrocuzione; Rumore.
Getto di calcestruzzo di cordoli in c.a. in elevazione (fase)
Esecuzione di getti in calcestruzzo per la realizzazione di cordoli in elevazione.
LAVORATORI:
Addetto al getto di calcestruzzo di cordoli in c.a. in elevazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al getto di calcestruzzo di cordoli in c.a. in elevazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Chimico
[P1 x E1]= BASSO
Getti, schizzi
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponteggio metallico fisso;
3) Ponteggio mobile o trabattello;
4) Scala semplice;
5) Vibratore elettrico per calcestruzzo.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Rumore; Vibrazioni.
Montaggio di grossa orditura di tetto in legno (fase)
Montaggio di grossa orditura di tetto in legno e loro posizionamento in quota.
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di grossa orditura di tetto in legno
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di grossa orditura di tetto in legno;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) attrezzatura anticaduta; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P4 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO Rumore
[P2 x E2]= MODERATO
Vibrazioni
[P3 x E2]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Avvitatore elettrico;
3) Motosega;
4) Ponteggio metallico fisso;
5) Smerigliatrice angolare (flessibile).
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni;
Rumore; Vibrazioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello;
Inalazione polveri, fibre.
Montaggio di arcarecci in legno (fase)
Montaggio di arcarecci in legno e loro posizionamento in quota.
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di arcarecci in legno
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di arcarecci in legno;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) attrezzatura anticaduta; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P4 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
Vibrazioni
[P3 x E2]= MEDIO Rumore
[P2 x E2]= MODERATO
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Argano a bandiera;
2) Attrezzi manuali;
3) Ponteggio metallico fisso;
4) Ponteggio mobile o trabattello;
5) Sega circolare;
6) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni.
Montaggio di tavolame in legno (fase)
Montaggio di tavolame in legno.
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di tavolame in legno
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di tavolame in legno;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) attrezzatura anticaduta; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P4 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
Rumore
[P2 x E2]= MODERATO Vibrazioni
[P3 x E2]= MEDIO
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Argano a bandiera;
3) Ponteggio metallico fisso;
4) Ponteggio mobile o trabattello;
5) Sega circolare;
6) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni.
Applicazione esterna di pannelli isolanti su coperture orizzontali e inclinate (fase)
Applicazione di pannelli isolanti di qualsiasi tipo su superfici esterne orizzontali, previo pulizia ed eventuale ripristino della planarità, mediante collanti, tasselli o a fiamma.
LAVORATORI:
Addetto all'applicazione esterna di pannelli isolanti su coperture orizzontali e inclinate Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto all'applicazione esterna di pannelli isolanti su superfici orizzontali e inclinate;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E3]= RILEVANTE
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Taglierina elettrica;
3) Ponteggio metallico fisso.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Rumore; Vibrazioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello.
Impermeabilizzazione di coperture (fase)
Realizzazione di impermeabilizzazione di coperture eseguita con guaina bituminosa posata a caldo.
LAVORATORI:
Addetto all'impermeabilizzazione di coperture
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto all'impermeabilizzazione di coperture;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti;
f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
Rumore
[P3 x E3]= RILEVANTE
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Cannello a gas;
3) Ponteggio metallico fisso.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni;
Rumore; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello.
Realizzazione di camera di ventilazione (fase)
Realizzazione della camera di ventilazione del "tetto ventilato", ottenuta mediante la preventiva posa in opera di listelli in legno parallelamente alla linea di gronda, il posizionamento di materassini isolanti, il fissaggio di nuovi listelli in legno ortogonalmente ai primi ed il posizionamento finale di un tavolato di completamento.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di camera di ventilazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di camera di ventilazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
Rumore
[P3 x E3]= RILEVANTE
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponteggio metallico fisso;
3) Sega circolare.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore.
Posa di manto di copertura in tegole (fase)
Posa di manto di copertura in tegole previo posizionamento di listelli in legno (o di appositi agganci) per il loro fissaggio.
LAVORATORI:
Addetto alla posa di manto di copertura in tegole
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla posa di manto di copertura in tegole;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponteggio metallico fisso;
3) Taglierina elettrica;
4) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello; Rumore; Vibrazioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre.
Montaggio di scossaline e canali di gronda (fase)
Montaggio di scossaline e canali di gronda.
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di scossaline e canali di gronda
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di scossaline e canali di gronda;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) attrezzatura anticaduta; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponteggio metallico fisso.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Scivolamenti, cadute a livello.
Montaggio di pluviali e canne di ventilazione (fase)
Montaggio di pluviali e canne di ventilazione.
LAVORATORI:
Addetto al montaggio di pluviali e canne di ventilazione
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto al montaggio di pluviali e canne di ventilazione;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) attrezzatura anticaduta; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta dall'alto
[P3 x E4]= ALTO
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Argano a bandiera;
2) Attrezzi manuali;
3) Ponteggio metallico fisso.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Punture, tagli, abrasioni.
Realizzazione di impianto elettrico (fase)
Realizzazione di impianto elettrico mediante la posa di tubi corrugati protettivi, il posizionamento del quadro elettrico e delle cassette da incasso, l'infilaggio cavi, il collegamento apparecchi e il cablaggio del quadro elettrico e delle cassette di derivazione.
LAVORATORI:
Addetto alla realizzazione di impianto elettrico
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla realizzazione di impianto elettrico;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Rumore
[P3 x E3]= RILEVANTE
Vibrazioni
[P3 x E2]= MEDIO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Avvitatore elettrico;
3) Scala doppia;
4) Trapano elettrico.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni.
Formazione intonaci (fase)
Formazione di intonacatura su superfici sia verticali che orizzontali, realizzata a mano.
LAVORATORI:
Addetto alla formazione intonaci tradizionali
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla formazione intonaci tradizionali;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
Chimico
[P1 x E1]= BASSO
M.M.C. (elevata frequenza) [P1 x E1]= BASSO Rumore
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Impastatrice;
3) Ponte su cavalletti.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione;
Inalazione polveri, fibre; Movimentazione manuale dei carichi; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello.
Tinteggiature (fase)
Tinteggiatura di superfici pareti e/o soffitti interni ed esterni, previa preparazione di dette superfici eseguita a mano, con attrezzi meccanici o con l'ausilio di solventi chimici (sverniciatori).
LAVORATORI:
Addetto alla tinteggiatura di superfici
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla tinteggiatura di superfici ;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti
:
a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi.RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
Chimico
[P1 x E1]= BASSO
M.M.C. (elevata frequenza) [P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Ponte su cavalletti.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello.
Formazione di massetto per pavimenti interni (fase)
Formazione di massetto in calcestruzzo semplice o alleggerito come sottofondo per pavimenti.
LAVORATORI:
Addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla formazione di massetto per pavimenti interni;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza;
f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P1 x E1]= BASSO
Chimico
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Betoniera a bicchiere.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Movimentazione manuale dei carichi.
Posa di pavimenti per interni in ceramica (fase)
Posa di pavimenti interni realizzati con elementi ceramici in genere.
LAVORATORI:
Addetto alla posa di pavimenti per interni in ceramica
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla posa di pavimenti per interni in ceramica;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
Chimico
[P1 x E1]= BASSO
M.M.C. (elevata frequenza) [P1 x E1]= BASSO Rumore
[P2 x E2]= MODERATO
Vibrazioni
[P2 x E2]= MODERATO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Battipiastrelle elettrico;
3) Taglierina elettrica.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Rumore; Elettrocuzione; Vibrazioni; Movimentazione manuale dei carichi.
Posa in opera di soglie, pedate, alzate in marmo (fase)
Posa in opera di soglie, pedate, alzate in marmo.
LAVORATORI:
Addetto alla posa in opera di soglie, pedate, alzate in marmo
Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo:
a) DPI: addetto alla posa in opera di soglie, pedate, alzate in marmo;
PRESCRIZIONI ORGANIZZATIVE:
Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza;
f) indumenti protettivi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75.
Rischi a cui è esposto il lavoratore:
Caduta di materiale dall'alto o a livello [P2 x E3]= MEDIO
Chimico
[P1 x E1]= BASSO
M.M.C. (sollevamento e trasporto)
[P1 x E1]= BASSO
MACCHINE E ATTREZZI:
1) Attrezzi manuali;
2) Taglierina elettrica.
Rischi generati dall'uso di macchine e attrezzi:
Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Rumore; Vibrazioni.
Montaggio di porte per esterni (fase)
Montaggio di porte per esterni.