• Non ci sono risultati.

ECONERRE - Genuine Happiness at Work, ricerca su felicità al lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ECONERRE - Genuine Happiness at Work, ricerca su felicità al lavoro"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ECONERRE - Genuine Happiness at Work, ricerca su felicità al lavoro

Realizzata per la prima volta in Italia dalla società People3.0 con 600 interviste a imprenditori, manager e ruoli operativi, la ricerca Genuine Happiness at Work evidenzia che la felicità al lavoro accresce la produttività (per oltre il 50% degli intervistati) e l’energia personale (70%), riducendo lo stress (50%). Presentazione 2 aprile a Bologna

Al modello GENUINE HAPPINESS AT WORK – molto diffuso in particolare nei Paesi nord europei – è dedicata la prima conferenza italiana in programma martedì 2 aprile 2019 a Bologna (I Portici Hotel, via Indipendenza 69, ore 9.00-18.30), organizzata da People3.0, società cooperativa di consulenti specializzata nella formazione di cultura sul benessere organizzativo e la produttività aziendale.

La

conferenza prevede la partecipazione di qualificati esperti internazionali di organizzazione aziendale e delle persone, provenienti dalla Norvegia e dalla

California, insieme a testimonial che illustreranno le loro case history nell’adozione in azienda di un metodo finalizzato a creare benessere negli ambienti di

lavoro, con importanti effetti in termini di accresciuto impegno, fiducia, motivazione e condivisione da parte dei dipendenti, nonché di crescita della reputazione aziendale.

Happines at work: la ricerca

(2)

La prima edizione di Happiness at Work nasce da un progetto internazionale all’interno del network Woohoo, creato da Alexander Kjerulf (tra i relatori all’evento bolognese), e raccoglie oltre 2.500 risposte da tutto il mondo.

In Italia, People3.0 ha approfondito la ricerca con 600 interviste rivolte ad operativi, manager, imprenditori e amministratori delegati di aziende italiane dal diverso profilo, realizzate tra settembre e dicembre 2018.

(3)

Il

focus dell’evento bolognese sarà la presentazione del Report della ricerca realizzata da People3.0

per valutare il livello di felicità degli italiani sul lavoro, quali fattori la determinano e quali conseguenze positive crea vivere un giorno felice al lavoro.

Happines at work: il panel

Il

panel interessato dall’indagine era composto per il 55% da donne e per il 45% da uomini; la maggioranza dei

lavoratori coinvolti lavora nel settore

privato (85%), una quota ridotta nel settore pubblico (10%) ed il resto nel no-profit. Il 10% degli intervistati è amministratore delegato, mentre i restanti si

dividono tra manager e dipendenti. Il 10% delle aziende coinvolte è di piccolissime dimensioni (meno di 10

dipendenti), mentre le piccole (meno di 100

dipendenti), medio-grandi (meno di 1.000) e molto grandi (oltre 1.000), rappresentano ognuna il 30%.

Un

primo dato significativo è relativo al confronto Italia/Mondo sulla frequenza della felicità al lavoro, che evidenzia una sostanziale divergenza tra il

nostro Paese, dove si è felici con frequenza settimanale nel 23% dei casi, e il resto del mondo dove si è felici ogni giorno per il 32%

dei casi. Complessivamente la frequenza bassa di felicità al lavoro in Italia è del 42%, mentre all’estero è

del 30%.

Circa i ruoli aziendali, gli amministratori delegati sono i più felici (l’82% è felice con frequenza settimanale: ogni giorno, più di un giorno a settimana, un giorno a settimana), mentre si scende al 52% per i dipendenti. Il confronto con il resto del mondo è penalizzante per l’Italia: all’estero i dipendenti sono felici almeno un giorno a settimana nel 73% dei casi. Tra i manager, il 16% delle donne italiane non ha mai avuto o avuto raramente un giorno felice al lavoro, mentre negli uomini manager questo dato è del 6%. Per i dipendenti i fattori più importanti di felicità sono imparare

(4)

qualcosa, fare un lavoro di cui si è orgogliosi e fare un lavoro piacevole, mentre meno importante sono l’aspetto economico, i benefit accessori e il supporto del dirigente.

In merito alla tipologia di azienda, i lavoratori delle piccole e medie imprese italiane (PMI) sono mediamente più felici (per il 64% con frequenza almeno settimanale), rispetto ai colleghi di aziende più grandi, anche se lo scarto non è elevato. La fascia più infelice è quella delle aziende tra i 100 e 1.000 dipendenti. Nel resto del mondo la correlazione grandezza dell’azienda-felicità dei dipendenti è inversa, con le PMI che sono le aziende con i lavoratori meno felici, mentre il dato migliore è nelle grandi aziende.

Sul settore delle aziende, il report denota che nel no-profit si ha una maggiore frequenza di giorni felici al lavoro; in particolare spicca il dato dell’oltre 40% degli addetti nel terzo settore felici più di una volta alla settimana. La spiegazione di tali dati – confermati anche nel resto del mondo – è nel forte significato del proprio lavoro in questo tipo di aziende, con una ricaduta significativa in termini di accresciuta comprensione verso le altre persone e più felicità anche fuori dal lavoro. Nei settori pubblico e privato il dato è intorno al 30% per entrambi.

Dal report della ricerca di People3.0 si evince chiaramente che i fattori principali in grado di rendere felici gli italiani al lavoro sono vari: si potrebbe pensare alla prevalenza del riconoscimento economico, mentre le risposte si concentrano sull’orgoglio e la consapevolezza di ciò che si fa, la significatività delle mansioni, l’opportunità di acquisire nuove competenze, la crescita continua e la qualità del rapporto con i colleghi. Risultati, questi, in linea con il resto del mondo, a riprova che il sentiment dei dipendenti circa il vissuto al lavoro è trasversale e che rispetto ad emolumenti o benefici addizionali, ciò che incide realmente è la condizione generale del lavoro e la soddisfazione nel svolgere il proprio ruolo.

Anna Piacentini spiega la logica alla base di Happiness at Work

“Il

dato più rilevante – afferma Anna Piacentini

CEO di People3.0 e partner italiana

dell’International Network Happiness at Work creato da Woohoo Inc. – è relativo agli effetti positivi della felicità: oltre il 50% degli intervistati

riconosce di essere più produttivo e di essere più disponibile a considerare posizioni e punti di vista differenti. Inoltre la felicità comporta un maggiore livello

di energia personale per oltre il 70%

degli

intervistati e più del 50% si dichiara meno

stressato, più produttivo, e con più empatia e comprensione verso gli altri:

tutti fattori fondamentali per la buona riuscita del lavoro in team”.

(5)

Non è welfare evoluto

“Il

tema Genuine Happiness at work –

aggiunge Piacentini – non va confuso con un concetto di welfare aziendale evoluto, inteso come servizi in azienda per far stare meglio le persone, perché

non è questo che rende davvero felici i lavoratori. Il modello Happiness at work di riferimento è centrato su due temi: i risultati e le relazioni. Per ogni lavoratore è

importante constatare che il proprio lavoro ha significato e che il ruolo

ricoperto è coerente con il proprio sistema valoriale; questo genera senso di orgoglio e appartenenza ad un team e ad un’organizzazione. La qualità delle relazioni

con colleghi e manager è il fattore che definisce la qualità dell’ambiente di lavoro, la fiducia, la propensione all’impegno e all’aiuto spontaneo e la volontà di raggiungere insieme risultati comuni”.

Anna Piacentini

(6)

“I

punti più interessanti della ricerca – spiega Piacentini – derivano dal fatto che la felicità nell’ambiente di lavoro è strettamente connessa alla presenza di coerenza tra aspirazioni personali ed obiettivi aziendali e allo stretto

legame esistente con l’atteggiamento mentale. Per aumentare progetti di benessere organizzativo è importante individuare obiettivi e performance in grado di

valutare quanto i manager riescano a far felici i propri collaboratori. In sintesi, per rendere sostenibile il business e l’ambiente lavorativo occorre iniziare a lavorare sul capitalismo etico”.

“Le

aziende – conclude Piacentini – dovrebbero pertanto investire sulla formazione e la crescita personalizzata di ogni dipendente, incrementando la fiducia tra i collaboratori, tra questi e il management e in generale verso l’azienda. Creare coinvolgimento, partecipazione e responsabilizzazione verso il risultato del lavoro a tutti i livelli favorisce un clima migliore e attrattivo anche per le giovani generazioni, e quindi accresce le performance, la reputazione e la competitività delle imprese”.

Direttore responsabile: Claudio Pasini. Segreteria di redazione c/o Unioncamere

Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO) – Tel. 051 637 70 26 – Fax. 051 637 70 50 – Email: [email protected]

“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori Comunicazione n. 26898)

Riferimenti

Documenti correlati

Il tema della valorizzazione, riconversione e riqualificazione del- le aree naturali è sviluppato a livello interdisciplinare, integran- do le competenze dei tecnologi con quelle

Con l’avvento del prossimo convegno internazionale “Futuro del lavoro: una questione di sostenibilità - Un confronto interdisciplinare e in chiave comparata tra

management quality and more social support, but also greater exposure to adverse social behaviours.. Lone mothers report the lowest social environment scores. This reflects the

Finally, we must ensure that people with emerging issues or ongoing mental health problems can benefit both from in-work support, and from a cultural shift to supporting

• Under EU legislation, particularly stringent measures — in addition to those required for other dangerous substances — must be taken by employers to prevent harm:

National labor movements in the United States and European countries, together with Europe-wide and global trade union federations, should accelerate efforts to advance organizing

in Member States of the European Union in the areas of: 1) promotion of women to trade union leadership positions; 2) non-discrimination in employment and equal pay for work of

It also examined illustrative government policies that address women’s economic empowerment through measures that ensure equal pay for work of equal value, prevent and