• Non ci sono risultati.

MOD 1-Gioco Sport, Balli di gruppo e animazione sportiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MOD 1-Gioco Sport, Balli di gruppo e animazione sportiva"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

a.s. 2017/18 cl.-3^/4^P Tec. Animaz. Tur-Sportiva

DISCIPLINA UF_accoglienza e orientamento h.4 tot. ore globali: 132

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Periodo: sett-maggio

STRUMENTI DI VERIFICA COSA FANNO GLI STUDENTI

Si impegnano nel patto educativo col docente;

Praticano operativamente quanto studiato. verifica sommativa (performance sportive)

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI CRITERI DI VALUTAZONE

piscina-palestra-laboratorio UNITA' FORMATIVA 1 - NUOTO E SPORT+balli di gruppo

Contenuto : adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave;

apporto personale; partecipazione ed impegno alla lezione

Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica, prestazioni fisiche sportive

Verifiche orali/scritte anche tramite computer

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali, pratica sportiva e nuoto);

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Tempo: 132h. (112 ore pratica operativa, 10 verifica sommativa, 10_di recupero / potenziamento.) 1- Elaborare programmi

di azione di carattere ludico e/o sportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni dei potenziali

destinatari

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Luogo: piscina, campo sportivo,palestra

• Interpretare il contesto di operatività in riferimento alle potenzialità di strutture, di servizi, di opportunità presenti sul territorio per il soddisfacimento della domanda dei possibili fruitori

• Identificare il target dei potenziali destinatari delle attività presenti all’interno della struttura di operatività di riferimento

MOD 1-Gioco Sport, Balli di gruppo e

animazione sportiva

MOD 2-Nuoto MOD 3 Conoscenza dei principali traumi e

dipendenze

(2)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

2017-18 3^_4^P

mod1

Prof.sssa De Sandro

UNITA' FORMATIVA 1 tot. ore tot. ore globali:

ore 43 132

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

simulazioni aziendali;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Periodo: 3 P sett. - apr 4P nov.-mag.

STRUMENTI DI VERIFICA COSA FANNO GLI STUDENTI

verifica sommativa (performance sportive)

web, tutorial e manuali, attrezzi CRITERI DI VALUTAZONE

Si impegnano nel patto educativo col docente;

Praticano operativamente quanto studiato.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI TIC - musica

saper utilizzare i fondamentali individuali e di squadra del volley e basket -dentificare il target dei potenziali destinatari delle attività presenti all’interno della struttura di operatività di riferimento

- Selezionare le risorse (artistiche, naturali, culturali, logistiche, ecc.) più adeguate per il servizio da erogare

-Saper utilizzare i passi base dei balli di gruppo:saper eseguire coreografie

Osservano e riconoscono le basi musicali e abbinano l'esecuzione dei movimenti

MODULO 1 - Gioco sport e balli

1- Elaborare programmi di azione di carattere

ludico e/o sportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni dei potenziali

destinatari

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali, pratica sportiva e nuoto);

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi

chiave; apporto personale , partecipazione ed impegno Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato

della terminologia specifica, prestazioni fisiche sportive Gli sport tradizionali:

-pallavolo beach-volley, basket. Come organizzare dei tornei sportivi

Atletica leggera Gestione di giochi a squadre rivolti a bambini, adolescenti, ed adulti;

Gestione di balli di gruppo per adulti e adolescenti

Tempo; 43h. (di cui 6 verifica formativa, la verifica verrà fatta comunque costantemente durante le lezioni - 4 di recupero / potenziamento)

Luogo: campo sportivo-palestra

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

(3)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

a.s. 2017/2018 cl.

-3^/4^P Tec. Animaz. Tur-Sportiva

UNITA' FORMATIVA 1 tot. ore tot. ore globali:

49 110

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

simulazioni aziendali;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Periodo: 3 P sett. - apr 4P nov.-mag.

COSA FANNO GLI STUDENTI STRUMENTI DI VERIFICA

MEZZI verifica sommativa (performance sportive) CRITERI DI VALUTAZONE

Si impegnano nel patto educativo col docente;

Praticano operativamente quanto studiato.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Saper riconoscere i diversi stili di nuoto

Saper praticare i diversi stili con adeguata correttezza Saper praticare le tecniche per l'apnea

Saper identificare le nuove attività sportive da proporre in diversi contesti di animazione sportive e centri benessere

Osservano e riconoscono e praticano i diversi stili di nuoto e delle attività ludico-sportive in acqua;

MODULO 2 -Nuoto

1- Elaborare programmi di azione di carattere

ludico e/o sportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni dei potenziali

destinatari

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali, pratica sportiva e nuoto);

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica, prestazioni fisiche sportive Stili di nuoto:

-stile libero, dorso, rana, delfino -nuoto in apnea

-tuffi dal bordo vasca -tecniche di salvamento -acquagym

-zumba in acqua

web, tutorial e manuali, piscina, attrezzi

Tempo: ; 49 h. (di cui 8 verifica formativa, 6 di recupero / potenziamento pratica operativa: ) verifica sommativa pratica 2 ore

Luogo: Aula, laboratorio multimediale, piscina, campo sportivo

(4)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

a.f. 2017/2018 cl.

-3^/4P Tec. Animaz. Tur-Sportiva

mod3 Prof.ssa De Sandro

DISCIPLINA LABORATORIO SPORTIVO- METODOLOGIE OP ore tot. ore globali: 132

14

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Periodo: 3 P sett. - apr 4P nov.-magg.

STRUMENTI DI VERIFICA COSA FANNO GLI STUDENTI

Si impegnano nel patto educativo col docente;

Praticano operativamente quanto studiato. verifica sommativa (risolve problemi)

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI MEZZI CRITERI DI VALUTAZONE

web Proiettore MODULO 3- Pronto soccorso

Saper distinguere i principali traumi e gli

effetti delle dipendenze

attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

indicare le discipline dell'area formativa e/o di collegamento TIC-Scienze

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave; apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica

abilità da raggiungere riferite a questa Mod:

-conoscere i traumi più comuni nella pratica sportiva

- conoscere i comportamenti che si devono adottare nel caso si presti soccorso alla vittima di un incidente traumatico

conoscenze riferite a questa Mod

- Le contusioni le ferite,

le emorragie;

stiramento e strappo muscolare;

frattura, distorsione e lussazione;

tendinopatie;

il tabagismo;

l'alcolismo e le droghe

Tempo: 14 h. (di cui 8 lezione frontale e pratica, 4 verifica formativa, 2 di recupero/potenziamento

Luogo: Aula

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

Predispongono materiali e strumenti per le attività prescelte;

verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e simulazioni professionali);

(5)

DISCIPLINA Ore ; tot. ore globali: 132 22

COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE METODO/STRATEGIE

lezione esplicativa frontale con l'uso del proiettore;

esercitazione guidata individuale, a coppie, di gruppo;

lezione interattiva;

problem solving;

simulazioni aziendali;

feedback sull'esercitazione;

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Periodo; 3 P sett. - apr 4P nov.-magg.

STRUMENTI DI VERIFICA COSA FANNO GLI STUDENTI

Si impegnano nel patto educativo col docente;

verifica sommativa (performance sportive)

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI MEZZI CRITERI DI VALUTAZONE

TIC web, tutorial e manuali,

Computer MAC, dispense autentiche

Contenuto: adeguatezza; coerenza nelle scelte degli elementi chiave;

apporto personale Forma: chiarezza espositiva; sequenza logica; uso appropriato della terminologia specifica, prestazioni fisiche sportive

Codocenza (1 ora) con Es. di pratica operativa in Lab. Informatico

UNITA' FORMATIVA 2 - LA PROMOZIONE SPORTIVA

3- Predisporre e adattare l’organizzazione dei

servizi in funzione del contesto e

dell’utenza.

• Identificare e tracciare il profilo degli utenti

• Applicare metodiche e tecniche per cogliere la domanda dei destinatari delle attività

• Utilizzare tecniche per elaborare schemi di azione/servizio in grado di assicurare una sintesi adeguata tra personalizzazione e standardizzazione

ORGANIZZAZIONE SPORTIVA Promozione pubblicitaria-grafica:

-Impaginazione del manifesto, redazione di elenchi, raccolta ed elaborazione dati Tecniche e tecnologie digitali:

-Computer MAC, sw Libreoffice, internet, e- mail, ricerche, salvataggi e stampe, presentazioni

elettroniche attività di recupero con esercitazioni guidate/ potenziamento delle abilità

Tempo: ; 22 h. (di cui 4 verifica sommativa, 2di recupero / potenziamento )

Luogo: Aula, laboratorio multimediale, piscina, campo sportivo

Verifiche formative sulla produzione orale (descrizioni tecniche)

Predispongono materiali e strumenti tecnologici per le

attività prescelte; verifiche formative sulla pratica operativa (esercitazioni e

simulazioni professionali, pratica sportiva e nuoto);

(6)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Bazoli – Marco Polo”

a.f. 2017/2018 cl.3^4^P Tec. Animaz. Tur-Sportiva

GANTT-sc.motorie 3-4 P

Prof.ssa De Sandro UF

(segnare con X l'eventuale collegamento con altre discipline)

moduli

ARGOMENTO/

COMPITO/

PRODOTTO

Sett. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. TOTALE

ORE

UF_LARSA recupero 4

Giochi e Balli di

gruppo TEST 4 P 4 P 3P-4P alter. alter 3P-4P 4 P 39

Nuoto TEST PRATICI IN

PISCINA 4 P 4 P 3P-4P alter. alter 3P-4P 4 P 43

Pronto Soccorso SIMULAZIONI PRATICHE 4 P 4 P 3P-4P alter. alter 3P-4P 4 P 14

4 P 4 P 4 P

ALTERNANZA S/L *4P dal 16

aprile

area linguistico espressiva x

area storico-socio-economica

area scientifico-matematica x

area tecnico-professionale x

Recup./Consolidam./Potenziam. in itinere doc. 4 2 4 2 12

L.A.R.S.A.

Uscite didattiche

totale UF (disponibili h. 132 ) 132

Collegamenti interdisciplinari:

UNITA' FORMATIVE 4°anno disciplina SC. MOTORIE E SPORTIVE+ES. PRATICA OPERAT.

CLASSE 4^P TECNICO ANIMAZ.TUR-SPORTIVA

UF1_1- Elaborare programmi di azione di carattere ludico e/o

sportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni dei potenziali

destinatari. Conoscenza dei principali traumi e dipendenze UF_2- Predisporre e adattare

l’organizzazione dei servizi in funzione del contesto e dell’utenza.

La promozione sportiva

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL

LAVORO

3P-4P alter. alter 3P-4P 20

alternanza alternanza alternanza

alternanza

Riferimenti

Documenti correlati

§  Il testo della nota va in corpo più piccolo rispetto al testo principale (2 punti).. §  Usare la numerazione automatica del software di

dipendenti – clienti e fornitori della stessa, ai Suoi immobili, ai Suoi animali, ai Suoi viaggi, ai Suoi impegni finanziari, agli obblighi contrattuali eventuali di

Gentile Cliente, Le chiediamo di dedicarci qualche minuto del Suo tempo per rispondere ad alcune domande, indispensabili per identificare la soluzione assicurativa più adeguata e

Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Università Magna Græcia di Catanzaro Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Padova Università degli Studi

Il gioco continua nel modo descritto: la car- ta più alta del mazzo viene deposta al centro del cerchio (prima carta), tutti cercano contemporaneamente, un giocatore batte con la

Quindi l’insieme delle parti di A (che per definizione ` e l’insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di A) ha un solo elemento, ossia il sottoinsieme vuoto {∅}... Quante ce ne sono

• Q `e condizione NECESSARIA per P: l’essere un mammifero ` e un requisito indispensabile per essere un cane, ovvero se Lassie non ` e un mammifero allora certamente non pu` o essere

Ciascun candidato è chiamato a scegliere una tra 5 buste ( pari al numero dei candidati) contenenti ciascuna 4 domande. I criteri prefissati in base ai quali verrà valutato il