• Non ci sono risultati.

ELEMENTI DI LOGICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELEMENTI DI LOGICA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI DI LOGICA

Operazioni logiche sulle proposizioni. Qualche esempio

P: “3 `e un numero pari” FALSA

Q: “4 non `e un numero primo” VERA

• non P: “3 non `e un numero pari” VERA

• P ∧ Q: “3 `e un numero pari e 4 non `e un nu- mero primo” FALSA

• P ∨ Q: “3 `e un numero pari oppure 4 non `e un numero primo” VERA

• non (P ∧ Q): “3 non `e un numero pari oppure 4 `e un numero primo”=(nonP) ∨ (non Q) VERA

(2)

IMPLICAZIONE. Un esempio banale

P: “Lassie `e un cane”

Q: “Lassie `e un mammifero”

P ⇒ Q: “Se Lassie `e un cane allora `e un mam- mifero”

Terminologia associata all’uso dell’implicazione

• P `e condizione SUFFICIENTE per Q: l’essere un cane basta per essere un mammifero.

• Q `e condizione NECESSARIA per P: l’essere un mammifero `e un requisito indispensabile per essere un cane, ovvero se Lassie non `e un mammifero allora certamente non pu`o essere un cane. Quindi:

[P ⇒ Q] [nonQ ⇒ non P]

(3)

Un esempio matematico

Data f : I → R e x0 ∈ I:

f derivabile in x0 ⇒ f continua in x0

• La derivabilit`a in x0 `e condizione SUFFICIENTE per la continuit`a in x0

• La continuit`a in x0 `e condizione NECESSARIA per la derivabilit`a in x0 (ovvero se f NON `e continua in x0 allora f NON `e derivabile in x0).

(4)

• Negare P ⇒ Q significa negare che Q sia indi- spensabile per la validit`a di P, ovvero significa affer- mare che P pu`o valere (essere vera) quando non vale Q, cio`e:

[non (P ⇒ Q)] [P ∧ (non Q)]

• In generale:

P ⇒ Q `e DIVERSO da Q ⇒ P

DOPPIA IMPLICAZIONE (O BIIMPLICAZIO- NE)

P ⇔ Q significa: P ⇒ Q ∧ Q ⇒ P e si legge:

P (Q) `e condizione NECESSARIA e SUFFICIEN- TE per Q (P)”

Esempio:

P: “Il triangolo T ha due lati uguali”

Q: “Il triangolo T ha due angoli uguali”

(5)

Forma tipica dell’enunciato di un Teorema P

Ipotesi ⇒

Q Tesi

L’equivalenza

[P ⇒ Q] ⇔ [non Q ⇒ non P]

viene utilizzata nella

DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO. PRIMA FORMA

E noto che l’Ipotesi` P `e vera e si vuole provare la veridicit`a dell’implicazione P ⇒ Q e, quindi, della Tesi Q; ma, da quanto predetto, ci`o equivale a verificare che se non si avvera Q allora non pu`o avverarsi P.

Dunque si prova che

nonQ ⇒ non P .

(6)

questo `e ASSURDO, perch`e l’ipotesi P `e un fatto vero! Dunque anche la Tesi Q deve essere vera.

DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO. SECONDA FORMA

E noto che l’Ipotesi` P `e vera e si vuole provare la veridicit`a dell’implicazione P ⇒ Q (quindi della Tesi Q). Si parte ancora dalla negazione di Q e, attraverso una sequenza di deduzioni logiche, si perviene a dimo- strare la veridicit`a di una terza proposizione R che, a priori, `e gi`a noto essere FALSA (da cui l’ASSURDO).

Riferimenti

Documenti correlati

 Le giaciture di due rette parallele

I Se x0 e un vettore di due componenti fzero assume che x0 ` e un intervallo e che il segno di fun(x0(1)) e diverso del segno di fun(x0(2))... Che cosa si osserva sulla velocit` a

I Se x0 e un vettore di due componenti fzero assume che x0 ` e un intervallo e che il segno di fun(x0(1)) e diverso del segno di fun(x0(2)).. Che cosa si osserva sulla velocit` a

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Poich´ e st > χ 2 0.05,6 = 12.592, l’ipotesi H 0 di adattamento alla distribuzione di Poisson viene rifiutata: i dati non sono compatibili con l’ipotesi che il numero di

n. 267 , nonché dall'articolo 16 della legge; 3) alla reclusione per un tempo non inferiore a un anno per un delitto contro la pubblica amministrazione, contro la fede pubblica,

Sempre secondo il report IOF gli uomini che hanno subito una frattu- ra a seguito di una caduta da un’al- tezza ≥ alla propria statura, dall’età di 50 anni dovrebbero