F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome M
ARIOV
ALLEIndirizzo V
IAT
ARANTO N° 95 00182 R
OMATelefono +39/06/7013532 +393356632054 Fax
E-mail [email protected] [email protected] [email protected]
Nazionalità Italiana
Data di nascita 26 O
TTOBRE1954
AROMA
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date
20/01/2020
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Istituto dei Tumori Regina Elena – IFO Via Elio Chianesi Roma
• Tipo di azienda o settore
Istituto di ricerca e cura
• Tipo di impiego
Dirigente Chirurgo I livello
• Principali mansioni e responsabilità
Direttore UOSD Neoplasie Peritoneali
• Date
01/07/2019
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Istituto dei Tumori Regina Elena – IFO Via Elio Chianesi Roma
• Tipo di azienda o settore
Istituto di ricerca e cura
• Tipo di impiego
Dirigente Chirurgo I livello
• Principali mansioni e responsabilità
Direttore FF Chirurgia Digestiva
• Date
01/04/2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Istituto dei Tumori Regina Elena – IFO Via Elio Chianesi Roma
• Tipo di azienda o settore
Istituto di ricerca e cura
• Tipo di impiego
Dirigente Chirurgo I livello
• Principali mansioni e responsabilità
Capo Reparto - ( ex art.18)
Incarico alta professionalità in chirurgia delle Carcinosi Peritoneali
• Date
10/06/2005 - 01/04/2007
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Ospedale S.Camillo
• Tipo di azienda o settore
Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini
• Tipo di impiego
Dirigente I livello Chirurgia Generale Oncologica
• Principali mansioni e responsabilità
Incarico di alta professionalità in chirurgia video laparoscopica
• Date
01/06/2002 – 10/06/2005
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Ospedale S.Camillo
• Tipo di azienda o settore
Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini
• Tipo di impiego
Dirigente I livello Chirurgia generale Oncologica
• Principali mansioni e responsabilità
Direttore UOS di Chirurgia Videolaparoscopica avanzata
• Date
01/06/1998 – 10/06/2002
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Ospedale S.Camillo
• Tipo di azienda o settore
Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini
• Tipo di impiego
Dirigente I livello Chirurgia Generale Oncologica
• Principali mansioni e responsabilità
Incarico Professionale di Chirurgia Videolaparoscopica
• Date
15/03/1988 – 01/06/1998
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Ospedale S.Camillo
• Tipo di azienda o settore
Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini
• Tipo di impiego
Dirigente I livello Chirurgia Generale
• Principali mansioni e responsabilità
Guardie chirurgiche a gg.alterni h.24 su 100 letti
• Date
12-11-1987 al 15-3-1988
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Casa di Cura Villa Pia
• Tipo di azienda o settore
Casa di Cura Convenzionata con la Regione Lazio
• Tipo di impiego
Aiuto Chirurgia Generale
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
1-10-1986 al 12-11-1987
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Casa di Cura Nuova Latina
• Tipo di azienda o settore
Casa di Cura Convenzionata con la Regione Lazio
• Tipo di impiego
Responsabile della Chirurgia Generale
• Principali mansioni e responsabilità
Primario
• Date
1-10-1986 al 12-11-1987
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Casa di Cura Nuova Latina
• Tipo di azienda o settore
Casa di Cura Convenzionata con la Regione Lazio
• Tipo di impiego
Assistente Chirurgia Generale
• Principali mansioni e responsabilità
• Date
1-1-81 al 15-3-87
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Policlinico Umberto I° Roma
• Tipo di azienda o settore
Policlinico Universitario/Ospedaliero III Divisione di Chirurgia
• Tipo di impiego
Medico Interno
I
STRUZIONE E FORMAZIONE
28/10/1991: Si e' Specializzato in "Chirurgia Toracica" presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione di 70/70 discutendo una tesi dal titolo : “Fistole esofago-tracheo
bronchiali”23/06/1986 Specializzato in "Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso" presso l'Università degli studi di Roma 70/70 e Lode discutendo una tesi dal titolo : “P.N.X spontaneo e traumatico”
30/07/1981 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza", discutendo una tesi dal titolo
"Nostra esperienza in tema di traumi epatici", il 30-7-81 con
votazione di 110/110 e Lode.
30/07/1974 Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo
Scientifico “Ugo Foscolo” Roma
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI.
MUSICA BUONA CULTURA MUSICALE CLASSICA E MODERNA,
PRIMA LINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura [ Indicare il livello: buono
• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: sufficiente
• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: sufficiente
I
NSEGNAMENTIS
OCIETA’
DI AFFILIAZIONE2019 Tutor di n°3 specializzandi in chirurgia provenienti dalla Università degli studi “La Sapienza “ di Roma
2007 – 2014 Incarico di insegnamento presso la IV scuola di specializzazione in Chirurgia Generale presso la Università degli studi “La Sapienza “ di Roma Direttore Prof. Piero Chirletti
2002 – 2010 Insegnamento presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma di Chirurgia Generale II° anno del Corso di Laurea per Infermieri
2002 – 2007 Insegnamento presso l’Università degli studi La Sapienza di Roma di Chirurgia Generale III° anno del Corso di Laurea per Fisioterapisti
E' Socio Ordinario della Societa' Italiana di Chirurgia, ha fatto parte del Comitato Scientifico del Lapgroup Roma, del consiglio direttivo di Lazio Chirurgia. E’ attualmente segretario tesoriere di Lazio Chirurgia Progetto Solidale..
- FACS Fellow American College of Surgeon ( da Ottobre 2011) - Socio SICO – Società Italiana di Chirurgia Oncologica e membro dell’Oncoteam delle carcinosi peritoneali.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE.
Attrezzature: Utilizza correntemente tecnologie innovative in campo chirurgico: Bisturi armonico e a radiofrequenza (chirurgia laparoscopica), Cusa, Aquamantis ( chirurgia epatica), ha un ottima conoscenza tecnica delle apparecchiature da videolaparoscopia delle diverse case produttrici. Utilizza macchine da perfusione ipertermico antiblastica con esperienza decennale con conoscenza di apparecchiature delle diverse case costruttrici.
Computer: Usa correntemente programmi Office (Word, Excell, Power Point) ha esperienza di programmazione di data base per “ Follow Up “ medici con File Maker Pro, ha esperienza di programmazione siti internet in linguaggio HTML e programmazione Blog ( WWW.Laparoscopiaoggi.it WWW.Laziochirurgiaprogettosolidale.org )
Utilizza correntemente programmi di montaggio video digitale e analogico/digitale, ha buona esperienza di Adobe Photoshop.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE .Corsi di Aggornamento Menageriale
1999 corso “ Introduzione al sistema di Budget” tenuto da Confor srl organizzato dall’ Azianda Ospedaliera S.Camillo Forlanini.
2000 corso IV “ Corso Bocconi per ruoli operativi “ organizzato dal dipartimento di qualità dell’Azianda Ospedaliera S.Camillo Forlanini
U
LTERIORI INFORMAZIONICHIRURGIA CLINICA
Ha una casistica operatoria di oltre 10000 interventi di cui 4500 come primo operatore. Comprendenti interventi di Chirurgia Generale d’elezione e d’urgenza per la prima parte della sua attività chirurgica, Chirurgia Oncologica video laparoscopica ed open negli ultimi 21 anni.
Ha iniziato ad eseguire interventi in video laparoscopia nel 1994 ed ha acquisito esperienza di Chirurgia video laparoscopica avanzata colo rettale, gastrica, pancreatica nonché di interventi video laparoscopici di surrenalectomie, nefrectomie e splenectomie.
Ha standardizzato la stadiazione VLS delle carcinosi peritoneali secondo il Cancer Index e messo a punto la perfusione video laparoscopica dell’ascite intrattabile da carcinosi peritoneale con i 2 primi lavori originali pubblicati in letteratura .
Nella chirurgia open ha una vasta esperienza di chirurgia oncologica dell’apparato digerente ( stomaco e colon – retto) e una esperienza di 21 anni nel trattamento delle carcinosi peritoneali con citoriduzione e chemio ipertermia intraoperatoria appresa dal suo ideatore Prof. P.H.Sugarbaker.
Soggiorni all'estero
- Ha effettuato uno stage presso il Washington Hospital Center –Washington Cancer Istitute diretto dal Prof. P.H. Sugarbaker nel Gennaio 2000 per apprendere la metodica di citoriduzione con trattamento ipertermico antiblastico intraperitoneale nelle carcinosi peritoneali.
Attività di Formazione Teorico-Pratica Corsi di formazione professionale
Ha partecipato ad oltre 30 corsi di aggiornamento in italia e all’estero
Relatore Conferenze e Seminari
E’ Stato relatore di oltre 50 Comunicazoni a Congressi Nazionali ed Internazionali
_________________________
E’ Stato relatore in simposi e tavole rotonde in oltre 40 congressi Nazionali ed Internazionali
Congressi, Meeting e Workshop in Italia ed all'Estero.
Ha Partecipato ad oltre 120 congressi in Italia all’Estero
Pubblicazioni
TESTI DI CHIRURGIA
- Ha curato l'aggiornamento in collaborazione con il Prof.C.de Sanctis della voce: "Colelitiasi" ed i capitoli :
- recenti progressi nel trattamento delle ferite da arma da fuoco – - recenti progressi nella terapia chirurgica dell’obesità grave - trattamento chirurgico del morbo di Crohn
- reservoir ileo-anali
- markers tumorali delle neoplasie del colon-retto - Fimosi e Parafimosi
- Intestino corto sindrome del
su i volumi di aggiornamento dell'Enciclopedia Medica Italiana.
- Ha curato la stesura di alcuni capitoli del testo " Manuale di Chirugia di Pronto Soccorso" di S.M. Calderale -P. Marcone.
- Ha curato come co-editor il testo: “Gastric Cancer in the World 2003” proceedings of fift international Gastric Cancer Congress “Strategies for the early future” E.Santoro – A.Garofalo - E’ Autore del Testo “ Le Carcinosi Peritoneali” manuale di trattamento chirurgico integrato
Delfino Editore finito di stampare nel mese di Settembre 2005
-
“The role of hyperthermic intraperitoneal chemotherapy” in Management of Gastric Cancer – editor – Maurizio Degiuli – ed. Minerva Medica 2008-
Autore del capitolo delle carcinosi peritoneali sul testo “ Oncologia Medica Pratica” III ed.Lopez
FILM DI CHIRURGIA
presentati a congressi e corsi di aggiornamento
Gastrectomia Totale D3 Pancreas Preserving con surrenalectomia per neoplasia cardiale IX Cong.Nazionale ACOI di Videochirurgia 1999Roccaraso
Trattamento Chirurgico di metastasi surrenale bilaterale ed epatica da melanoma
IX Cong.Nazionale ACOI di Videochirurgia 1999Roccaraso
Prolassectomia emorroidaria con stapler
IX Cong.Nazionale ACOI di Videochirurgia 1999Roccaraso
Pancreas Preserving D3 Total gastrectomy
IX Cong. Chirurgia dell’apparato Digerente 1999 Roma
Neoplasia Rettale bassa T3 trattata con radiochemioterapia Chirurgia in VLS anastomosi coloanale
IX Cong. Chirurgia dell’apparato Digerente 1999 Roma
Gastrectomia subtotale D2 per neoplasia antrale Soc.Romana di Chirurgia 1999 Roma
Tecnologie Emergenti
ACOI Lazio 2000 Roma
Gastrectomia Totale D2 + 12/13 Pancreas Preserving
ACOI Lazio 2000 Roma
Chirurgia miniinvasiva: indicazioni e tecnica ACOI Lazio 2000 Roma
Prolassectomia Emorroidaria con stapler ACOI Lazio 2000 Roma
Paratiroidectomia videolaparoscopica
XI Cong. Chirurgia dell’apparato Digerente 2001 Roma VIII Incontri Italo- Francesi di Chirurgia Aosta 2002
Totalizzazione gastrica,resezione epatica sinistra e termoablazione di metastasi al fegato destro in recidiva di a.d.c. gastrico
XI Cong. Chirurgia dell’apparato Digerente 2001
Carcinosi peritoneale tecnica di peritonectomia e perfusione ipertermico antiblastica Intraperitoneale
Int.Workshop “Carcinosi Peritoneali” Roma 2001
Chirurgia Videolaparoscopica del colon
Congresso Internazionale della Società di Endoscopia (area Chirurgica) I.S.S.E. 2002
La via di Pinotti nelle neoplasie cardiali Congresso SIC 2002 Videoforum
Tiroidectomia totale con bisturi armonico
Surgical tecnique of peritonectomy
Fifth International Gastric Cancer Congress 2003
Splenopancreasectomia corpo-caudale per insulinoma gigante
“Videochirurgia digestiva e live surger” chirurgia del pancreas Terminillo 2003
Palliative laparoscopic continuous hyperthermic peritoneal perfusion in the debilitanting malignat ascites
4th International workshop on peritoneal surface malignancy Madrid
Epatectomia dx “liver hanging” con S.N.G.
Alatri 2006
Fistola colecisto duodenale con ascesso in parete addominale trattamento VLS
Roma Corso LapGroup 2006
Esempi di colecistectomia difficile Roma Corso LapGroup 2006
Gist gastrico
Roma Corso LapGroup 2006
Surrenalectomia dx laparoscopica per sindrome di Chonn Roma Corso LapGroup 2006
Surrenalectomia sinistra Roma Corso LapGroup 2006
Derotazione vls diagnostica per stenosi serrata del IV duodeno
Roma Corso LapGroup 2006
Asportazione vls di neoformazione gastrica del fondo Roma Corso LapGroup 2006
Asportazione vls per tipizzazione di neoformazione antro gastrico ulcerata
Roma Corso LapGroup 2006
Gastric cancer pancreas preserving d3 linphadenectomy personal technique Gastric Cancer Congress Yokohama Japan 2005
Peritonectomia totale in carcinosi da cancro gastrico con resezione del diaframma E.S.S. 2007 Cracovia
PUBBLICAZIONI EDITE IN STAMPA 1981 - 2021
1 - Problemi diagnostici e terapeutici in un caso di malformazioni vascolari renali multiple.
Rass.Chir. Vol.III (1) 1981
2 - L'embolizzazione preoperatoria dell'arteria renale per adenocarcinoma Riv.di Oncologia (3) Magg.Giu. 1981
3- Su di un caso di tumore filloide della mammella insorto in paziente gia'operata per displasia fibrocistica
Med.Chir.It. Vol.III (4) Ago. 1982
4- In tema di derivazioni biliodigestive :controlli a distanza Med.Chir.It. Vol.II (5) 1982
5 - Urgenze chirurgiche e ritmi biologici secondo la teoria F.E.I.
Med.Chir.It. Vol.II (5) 1982
6- Su un caso di early gastric cancer a localizzazione multicentrica Med.Chir.It. Vol.III (1) Feb. 1983
7- Su 9 casi di emorragie digestive rare Med.Chir.It. 2,6 1982
8- Emorragia digestiva da tessuto pancreatico eterotopico a sede duodenale Giorn.Chir. 1(IV) 1983
9- Follow up in pazienti operati per cancro del colon retto Giorn.Chir. 2(IV) 1983
10- Su un caso di rabdomiosarcoma paratesticolare Riv.di Oncologia I Gen.Feb. 1983
11- Traumi renali:Tattica diagnostica e terapeutica Min.Chir. 38:11 1-4 1983
12- Urgenze chirurgiche del colon Min.Chir. 38:1-8 1983
13- Neurinoma d'amputazione del moncone cistico:esperienza su due casi Nuov.Stamp.Med.It. 3:3 1983
14- Actinomicosi ovarica recidiva in paziente portatore di I.U.D.
Stamp.Med.Europ. 3:3 1983
15- Perforazione dei diverticoli del colon Min.Diet. e Gastroenterol. 29 1983 16- La patologia biliare nei resecati gastrici
Ann.It.Chir. 55 (4) 1983
17- Drenaggi trans-parieto-epatici P.T.D.
Chir.Prog. e Ric. Vol.III Set. 1983
18- Diagnostica e terapia della litiasi biliare Min.Chir. 3 9 1984
19- Indicazioni attuali alla chirurgia dell'ulcera nell'era degli H2 antagonisti Rass.Chir. 6 ,3 Set.1984
20- Particolari aspetti delle turbe idro-elettrolitiche in pazienti trattati con la N.P.T.
Rass.Chir. 6,3, 1984
21- Esperienza su un programma terapeutico adiuvante per il cancro della mammella in stadio II.
Min.Ginecol. 36,10 1984
22- Su di un caso di peritonite diffusa purulenta da colecistite acuta gangrenata con ascessi epatici multipli e fistola colecisto-colica
Rass.Chir. 6,10 Dic. 1984
23- Nostra esperienza sul trattamento dell'ulcera gastroduodenale Min.Diet.Gastroenterol. 31 1985
24- Ileo biliare:quando è giustificato il trattamento immediato della fistola biliare interna
Min.Chir. 40 1985
25- Trattamento delle stenosi maligne dell'ilo epatico Min.Diet.Gastroenterol. 31 1985
26- Esperienza sull'uso dei markers tumorali CEA GICA e TPA nel monitoraggio post-operatorio delle neoplasie del colon-retto
Min.Med. 76 1985
27- Le urgenze chirurgiche nella patologia neoplastica dello stomaco Min.Chir. 40 1985
28- Sindromi occlusive acute da causa non neoplastica Min.Chir. 40 1985
29- Trattamento delle occlusioni acute del colon da causa neoplastica Min.Chir. 40 1985
30- Trattamento delle emorragie gastriche da causa neoplastica Min.Med. 38 1985
31- Trattamento d'urgenza delle emorragie irrefrenabili da neoplasie inestirpabili della lingua
Med. Vol.I,2 1985
32- Trattamento in urgenza delle lesioni da caustici Atti XIV Soc.It.Chir.Urg. 1985 Roma
33- Trattamento delle complicanze delle metodiche diagnostriche invasive Atti XIV Soc.It.Chir.Urg. 1985 Roma
34- La tecnica di Nissen nel trattamento dell'ernia istale con reflusso gastro-esofageo Min.Chir. 40 1986
35- Su di una tecnica di drenaggio trans-epatico per via combinata Atti Int.Simp.Dig.Surg. 1986 Roma
36- Attuali vedute in tema di terapia del varicocele idiopatico Atti Ter.Chgir.Scleros. 1986 Cortona
37- Ernie inguinali: risultati di tecnica su 889 casi Atti Ter.Chir.Scleros. 1986 Cortona
38- Indagine retrospettiva sulla sopravvivenza dopo trattamento chirurgico per cancro dello stomaco :analisi su 248 casi
Atti 88°Cong.Soc.It.Chir. 1986
39- Valutazione dei criteri prognostici nei traumi complessi dell'addome Atti XV Cong.Soc.It.Chir.Urg. Bari 1986
40- Il pneumotorace spontaneo e traumatico:problemi fisiopatologici e terapeutici Chir.Tor. XL (4) 1987
41- Management of liver trauma It.J.Surg.Sci. 17(3) 1987
42- Traumi addominali chiusi: esperienza su 156 casi Atti 89° Cong.Soc.It.Chir. 1987
43- Chemioterapia adiuvante nel cancro della mammella in stadio II.Contributo critico Atti 89°Cong.Soc.It.Chir. 1987
44- Patologia acuta del perineo
Atti XVI Cong.Soc.It.Chir.Urg. 1987
45- Trattamento delle Emorragie digestive alte da patologia gastroduodenale Min.Chir. 1988
46- Attualita' nella diagnosi e nel trattamento del varicocele Atti IV Cong.It.Flebologia Napoli 1987
47- Trattamento della pancreatite acuta oggi:esperienza su 126 casi operati Min.Med. 1988
48- Trattamento delle colecistiti acute Min.Med. 1988
49- Problemi del traumatizzato ed afferenze polispecialistiche Atti XVII Cong.Soc.It.Chir.Urg. Cosenza 1988
50- Peritoniti diffuse :Nostra esperienza su 134 casi Atti 91° Cong.Soc.It.Chir. Genova 1989
51- Chirurgia d'urgenza negli itteri Gior.Chir. 10,9 1989
52- Le lesioni diaframmatiche nei traumi chiusi toraco-addominali Chir. 2 1989
53- Il Carcinoma della colecisti Chir.2 1989
54- Su un caso di fistola osteocutanea della cresta iliaca:tecnica originale di ricostruzione
Nuov.Gior.Med. 1989
55- Una rara complicanza della litiasi biliare tipica dell'eta' geriatrica:
ileo biliare
Atti III Cong. Naz. Soc. Chir.Ger. 1989 56- Colelitiasi
EMI I vol. aggiornamenti 1989
57- Politraumatizzati giudizio prognostico e priorita'di trattamento Rel.Atti XVIII Cong.Soc.It.Chir.Urg. 1989
58- A proposito di due casi di tumore delle guaine nervose in nervi periferici Min.Chir.
59- Le perforazioni del colon Min.Chir.1990
60- La via d'accesso laterale alla tiroide Chir. 3,5,1990
61- Resezioni epatiche per idatidosi
Rel.VI Cong.Soc. Chir.Mediterraneo Latino 1990 62- Il Trattamento delle neoplasie della colecisti
Atti IX Cong.Naz.ACOI 1990
63- La terapia delle pseudocisti pancreatiche Chir.3 1990
64- Reinterventi precoci per occlusione dopo chirurgia del colon-retto Atti 92° Cong.Soc.It.Chir. 1990
65- Urgenze chirurgiche non traumatiche nel paziente anziano:esperienza su 263 casi Atti 92° Cong.Soc.It.Chir. 1990
66- Mastectomia radicale modificata sec.Madden
Atti II Cong. Ass.Europ.Video-Chirurgia (Film /Testo) Torino 1990 67- Peritoniti acute stercoracee
Il Pol. Sez.Chir. 97,1 1990
68- Il Carcinoma del retto in eta' geriatrica Atti IV Cong.Naz.Soc.It.Chir.Ger. 1990 69- Fimosi e parafimosi
EMI Aggiornamenti 1990 70- Intestino corto sindrome da.
EMI Aggiornamenti 1991 71- Intestino Tenue e Crasso
EMI Aggiornamenti 1991
72- Lesioni pluriviscerali da trauma chiuso: esperienza su 74 casi
Atti 19° Congresso della Societa' Italiana di Chirurgia d’Urgenza Roma 1991
72- Problemi di tattica e tecnica chirurgica nelle lesioni del fegato da trauma chiuso e riflessi sulla prognosi
Atti 19° Congresso della Societa' Italiana di Chirurgia d'Urgenza Roma 1991
73- Complicaciones biliares de la Hidatidosis Hepatica problemas para el Cirurjanos
Atti relazioni XV Extraordinary Congress for the clebration of the 50 years of A.J.H.Roma 1991 74- Complicanze dell'Idatidosi Epatica
Min.Chir 47;15-16; 1265-1274 Ag. 1992
75 - La Tracheostomia: Indicazioni,Tecnica e complicanze Eur.Rev Med.Pharmacol Sci XIV 1-4 1992
76 - Idatidocoleperitoneo:rara complicanza della idatidosi epatica Eur.Rev.Med Pharmacol Sci XIV 1992
77- Occlusioni non neoplastiche del colon con strozzamento Atti XXI Cong.Naz.Soc.It.Chir.Urg. Pisa 8-12 Nov. 1992 78 Diverticolite perforata del colon
Atti Soc.It.Chir. 95°Cong. Milano 1993 79- Trattamento della diverticolite del cieco
Atti Soc.It.Chir.95° Cong.Milano 1993
80- Pseudocisti pancreatica complicata da rottura intracistica di pseudoaneurisma dell'arteria gastroduodenale.
Chirurgia 7-6; 433-47 1994
81- Fistole perianali complesse diagnostica e trattamento Min.Chir. 50-4- ; 349-353 1995
82- Incidenza e trattamento delle deiscenze anastomotiche meccaniche e manuali nella chirurgia del colon e del retto.
Atti Soc.It.Chir 96°cong. Roma 1994 83 Traumi Toraco addominali
Atti XXII Congresso S.I.C.U.P.S. Catania,Giardini Naxos Nov.1993 84 Mesotelioma Pleurico maligno diffuso
Folia Oncol. 35 1995
85 Neoplasia del Colon in eta’ Geriatrica
Atti IX Congresso Nazionale Chirurgia Geriatrica
86 Simultaneous treatment of perianal abscess and fistula The British J.Surg. Eurosurgery ’96
87 The biofragmentable anastomosis ring in elective colon resection
Int Surg. 1998 Jan-Mar;83(1):58-9.
88 Cancro dello stomaco.Caratteristiche generali e valutazione prognostica Annali degli Ospedali S.Camillo e Forlanini 2000; 2, 172-188
89 Linee Guida nel trattamento del cancro del retto Atti ACOI 2000
90 L’uso dei drenaggi in corso di trattamento ipertermico antiblastico intraperitoneale dopo peritonectomia
Atti SIC 2001 vol.1
91 La linfoadenectomia sistematica nel cancro dello stomaco:Razionale e Tecnica Tumori Atti SICO 2002 S71:75
92 La Peritonectomia Indicazioni e Tecnica Atti SIC 2002 vol I
93 Staging videolaparoscopico delle carcinosi peritoneali Tumori Atti SICO 2003 vol.89;4 july-August 2003
94 Molecular characterization of Gastric Cancer: a preliminary istitutional study Pathologica vol.95 –n°5 2003
95 Adequacy of surgery: national standards in italy
Gastric Cancer in the World 2003 Proceeding of fifth international Gastric Cancer Congress Lectures p.87
96 Pathophysiology of agastric syndrome
Gastric Cancer in the World 2003 Proceeding of fifth international Gastric Cancer Congress Lectures p.361
97 Treatment of esophago-jejunal fistulas after total gastrectomy for gastric cancer
Gastric Cancer in the World 2003 Proceeding of fifth international Gastric Cancer Congress Lectures p.365
98 Ruolo della Laparoscopia nelle neoplasie addominali ad interessamento peritoneale Atti SIC Vol. I p.59 2004
99 Bile duct injuries during laparoscopic cholecystectomy A 1994–2001 audit on 13,718 operations in the area of Rome
Surg Endosc 18:232–236 2004
100 Valutazione della presenza di mutazioni del recettore dell’ Epidermal Growth Factor in tumori di varia natura
Tumori Vol. 4 (3) 2005 XXIX Congresso Nazionale Sico
101 Trattamento laparoscopico delle neoplasie pancreatiche del corpo coda:appunti di tecnica Tumori Vol. 4 (3) 2005 XXIX Congresso Nazionale Sico
102 Chemioperfusione ipertermico antiblastica intraperitoneale laparoscopica per il trattamento delle asciti neoplastiche refrattarie. Risultati preliminari
Tumori Vol. 4 (3) 2005 XXIX Congresso Nazionale Sico
103 Trattamento integrato delle carinosi peritoneali: esperienza preliminare Tumori Vol. 4 (3) 2005 XXIX Congresso Nazionale Sico
104 Risoluzione delle complicanze intraoperatorie nella chirurgia video laparoscopica del colon retto
Tumori Vol. 4 (3) 2005 XXIX Congresso Nazionale Sico
105 Peritonectomia e chemio ipertermia nel trattamento delle carcinosi peritoneali:learning curve”
Tumori Vol. 4 (3) 2005 XXIX Congresso Nazionale Sico
106 Associazione di mutazioni dell’oncogene K-RAS e delezioni del 18Q con metastasi linfonodali nel cancro del colon retto
Tumori Vol. 4 (3) 2005 XXIX Congresso Nazionale Sico
107 Modifiche di tecnica chirurgica della linfectomia pancreas-preserving Tumori Vol. 4 (3) 2005 XXIX Congresso Nazionale Sico
108 Ittero da linfangite neoplastica nei pazienti sottoposti a linfectomia D 2/3 per neoplasia gastrica, nostra esperienza
Tumori Vol. 4 (3) 2005 XXIX Congresso Nazionale Sico
109 Laparoscopic staging of peritoneal surface malignancies EJSO 32 2006 625 e 627
110 Laparoscopic intraperitoneal hyperthermic chemotherapy for palliation of debilitating malignant ascites
EJSO 32 2006 682 e 685
111 120 Peritoneal Carcinomatoses from Colorectal Cancer Treated with Peritonectomy and Intra- abdominal Chemohyperthermia: A S.I.T.I.L.O. Multicentric Study
In Vivo 20; 747-750 2006
112 Postoperative Infections in Cytoreductive Surgery
J Surg Oncol. 2007 Nov 1;96(6):507-13.
113 Laparoscopic Intestinal Derotation-Original Technique Surg Laparosc Endosc Percutan Tech 2009;19:e80–e84
114 Peritoneal Carcinomatosis from Ovarian Epithelial Primary:Combined Aggressive Treatment In Vivo 23: 441-446 (2009)
115 Laparoscopy In The Management Of Peritoneal Carcinomatosis
The Cancer Journal 15; vol. 3 2009
116 Laparoscopic Hyperthermic Intraperitoneal Peroperative Chemotherapy (HIPEC) in the Management of Refractory Malignant Ascites:
A Multi-Institutional Retrospective Analysis in 52 Patients Journal of Surgical Oncology 2009;100:331–334
117
Prevention of Complications Following Pelvic Exenteration With the Use of Mammary Implants in the Pelvic Cavity
J Surg Oncol. 2011 Jan 1;103(1):34-8. doi: 10.1002/jso.21716.
118
Prognostic factors and oncologic outcome in 146 patients with colorectal peritoneal carcinomatosis treated with cytoreductive surgery combined with hyperthermic intraperitoneal chemotherapy: Italian multicenter study S.I.T.I.L.O.
EJSO 37 (2011) 148e154
119 Laparoscopic excision of a symptomatic brunneroma American surgeon 2011 Vol. 77/ 2 ; 37-38
120 Criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa nella diagnosi, terapia e follow-up delle carcinosi peritoneali
RETE ONCOLOGICA DEL LAZIO Criteri di appropriatezza diagnostico-terapeutici 121 Patient Selection for Cytoreductive Surgery and Hyperthermic Intraperitoneal
Chemotherapy, and Role of Laparoscopy in Diagnosis, Staging, and Treatment
Surg Oncol Clin N Am 21 (2012) 515–531
122 Gastric Sarcomatoid Carcinoma
J Gastrointest Surg. 2013 Nov;17(11):2025-7.
123
Gastrointestinal stromal tumors of the stomach: the role of laparoscopic resection.
Single-centre experience of 38 cases Surg Endosc (2014) 28:1040–1047
124 Liver nodule occurrence in chronic liverdisease: HCC unique option?
Clinics and Research in Hepatology and Gastroenterology (2014) 38, 3—4
125 Limb Saving Procedure in Metastatic Leiomyosarcoma of the Femoral Vein: Case Report and Literature Review
Indian J Surg. 2015 Apr;77(Suppl 1):13-5. doi: 10.1007/s12262-014-1036-3. Epub 2014 Jan 19.
126
Mixed Adenoneuroendocrine Gastric Carcinoma: A Case Report and Review of the Literature
J Gastric Cancer 2014;14(1):63-66 http://dx.doi.org/10.5230/jgc.2014.14.1.63 127 Postoperative infections after cytoreductive surgery and HIPEC for peritoneal
carcinomatosis: Proposal and results from a prospective protocol study of prevention, surveillance and treatment.
Eur J Surg Oncol. 2014 Aug;40(8):950-6. doi: 10.1016/j.ejso.2013.10.015. Epub 2013 Nov 4.
128 Mesothelial cyst of the round ligament of the liver
Journal of Minimal Access Surgery | January-March 2016 | Volume 12 | Issue 1 129 Esophagojejunal anastomosis leakage after total gastrectomy for esophagogastric
junction adenocarcinoma: options of treatment.
J Gastrointest Oncol 2016;7(4):515-522
130 Metabolic Determinants and Anthropometric Indicators Impact Clinical-pathological Features in Epithelial Ovarian Cancer Patients.
J Cancer. 2016 Feb 10;7(5):516-22. doi: 10.7150/jca.13578
131 Cytoreduction (Peritonectomy Procedures) Combined with Hyperthermic
Intraperitoneal Chemotherapy (HIPEC) in Advanced Ovarian Cancer: Retrospective Italian Multicenter Observational Study of 511 Cases
Ann Surg Oncol. 2017 Apr;24(4):914-922. doi: 10.1245/s10434-016-5686-1. Epub 2016 Nov 28.
132 1st Evidence-based Italian consensus conference on cytoreductive surgery and hyperthermic intraperitoneal chemotherapy for peritoneal carcinosis from ovarian cancer.
Tumori. 2017 Nov 23;103(6):525-536. doi: 10.5301/tj.5000623. Epub 2017 Apr 20.
133 Late isolated subcutaneous metastasis from colon cancer
ANZ J Surg. 2018 Oct 22. doi: 10.1111/ans.14837.
134 GLUT 1 receptor expression and circulating levels of fasting glucose in high grade serous ovarian cancer.
J Cell Physiol. 2018 Feb;233(2):1396-1401. doi: 10.1002/jcp.26023. Epub 2017 Jul 14.
135 Giant Primary Retroperitoneal Dedifferentiated Liposarcoma.
J Gastrointest Surg. 2019 Jul;23(7):1521-1523. doi: 10.1007/s11605-018-3851-5. Epub 2018 Jun 29.
136 Recurrence of gallbladder carcinoma 12 years after laparoscopic cholecystectomy Clinics and Research in Hepatology and Gastroenterology (2019) 43, e1—e3
137 Empty pelvis syndrome: the use of breast prosthesis in the prevention of complications Colorectal Disease ª 2019 The Association of Coloproctology of Great Britain and Ireland 138 Response to Lee et al. ‘Addressing the empty pelvic syndrome following total
pelvic exenteration: does mesh reconstruction help?’
Colorectal Disease ª 2019 The Association of Coloproctology of Great Britain and Ireland 139 Gastric hybrid schwannoma/perineurioma
Cir Esp. 2019 May;97(5):292-294.
140 Unusual incidental finding: Azygos vein continuation Surgery 165 (2019) 1050e1051
141 18 year experience in diagnostic laparoscopy of peritoneal carcinomatosis result from 774 patients.
Journal of Gastrointestinal Surgery https://doi.org/10.1007/s11605-019-04368-w
142 Response to Lee et al. ‘”
Response to Lee et al. ‘Addressing the empty pelvicsyndrome following total pelvic exenteration: does mesh reconstruction help?’
Colorectal Disease ª 2019 The Association of Coloproctology of Great Britain and Ireland
143 Gastric hybrid schwannoma/perineurioma c i r e s p . 2 0 1 9 ; 9 7 ( 5 ) : 2 9 2 – 2 9 8
144 Cross-sectional analysis of circulating tumor DNA in primary colorectal cancer at surgery and during post-surgery follow-up by liquid biopsy
Journal of Experimental & Clinical Cancer Research (2020) 39:69
https://doi.org/10.1186/s13046-020-01569-z
145
Diagnostic and therapeutic algorithm for colorectal peritoneal metastases. A consensus of the peritoneal surface malignancies oncoteam of the Italian society of surgical
oncology
European Journal of Surgical Oncology
146 Feasibility of diaphragmatic interventions in cytoreductive surgery with hyperthermic intraperitoneal chemotherapy for peritonealcarcinomatosis: A 20-year experience European Journal of Surgical Oncology 47 (2021) 143e148
147 In Reference to Jonsdottir B et al. ‘‘The Peritoneal Cancer Index
is a Strong Predictor of Incomplete Cytoreductive Surgery in Ovarian Cancer’’
Ann Surg Oncol https://doi.org/10.1245/s10434-020-08956-y
148 Past, present and future of adjuvant HIPEC in patients at high risk for colorectal peritoneal metastases
European Journal of Surgical Oncology
149 Standard versus eversion‑modified double‑staple technique for low colorectal anastomoses after resection of rectal cancer
Surgery Today https://doi.org/10.1007/s00595-020-02174-5
150 The diagnostic challenge of solitary ovarian mass after breast cancer
Breast J. 2020;26:1412–1413.
151 Transanal drainage tube: alternative option to defunctioning stoma in rectal cancer surgery?
Transl Gastroenterol Hepatol 2020;5:6 | http://dx.doi.org/10.21037/tgh.2019.10.16 152 Triple Synchronous Tumors of the Appendix: Carcinoid, Goblet Cell Carcinoma and
Low-Grade Mucinous Neoplasm
The American Surgeon 2020, DOI: 10.1177/0003134820954847
153 Cytoreductive Surgery with Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy for
Peritoneal Carcinomatosis from Epithelial Ovarian Cancer: A 20-Year Single-Center Experience
Cancers 2021, 13, 523. https://doi.org/10.3390/cancers13030523
154 Letter to Smibert OC et al. ‘Epidemiology and risk for infection following cytoreductive surgery and hyperthermic intra-peritoneal chemotherapy’
Supportive Care in Cancer https://doi.org/10.1007/s00520-020-05923-x