Nome
ILEANA LIUZZI
Indirizzo Telefono
Fax
/
[email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita
E
SPERIENZA LAVORATIVA: D
ATIR
ECENTI
15 GIUGNO 1977
• Date (da – a) Dal 31/01/2022 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Casa di Reclusione di Turi (BA)
• Tipo di impiego CONSULENTE CRIMINOLOGO (ex art. 80 OP)
• Principali mansioni e responsabilità
Osservazione scientifica della personalità espletata mediante colloqui clinici e lavoro d’èquipe; redazione relazioni criminologiche; colloqui di sostegno rivolti ai detenuti e valutazione del rischio suicidario.
• Date (da – a) Dal 10/11/2021 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Casa Circondariale Nuovo Complesso di Lecce
• Tipo di impiego CONSULENTE CRIMINOLOGO (ex art. 80 OP)
• Principali mansioni e responsabilità
Elaborazione condivisa con i l gruppo di esperti dell’istituto penitenziario del progetto rivolto ai sex offenders e conduzione dello stesso (suddiviso in più moduli con alternanza degli esperti).
• Date (da – a) Dal 02/01/2019 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Casa Circondariale Nuovo Complesso di Lecce
• Tipo di impiego CONSULENTE CRIMINOLOGO (ex art. 80 OP)
• Principali mansioni e responsabilità
Osservazione scientifica della personalità espletata mediante colloqui clinici e lavoro d’èquipe;
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U MV I T A E
I
NFORMAZIONI PERSONALIredazione relazioni criminologiche; colloqui di sostegno rivolti ai detenuti e valutazione del rischio suicidario.
• Date (da – a) Dal giugno 2001 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
“Gruppo Umanesimo della Pietra” onlus Via Caracciolo n. 6
74015 Martina Franca (TA)
• Tipo di azienda o settore Associazione culturale
• Tipo di impiego COLLABORATRICE A TITOLO GRATUITO
• Principali mansioni e responsabilità
P
RECEDENTI ESPERIENZE LAVORATIVA
Informatizzazione della banca dati battezzati nella Basilica di San Martino in Martina Franca; elaborazione di indagini genealogico-demografiche di alcune famiglie martinesi; interventi illustrativi delle valenze storico-scientifiche dell’archivio presso le scuole secondarie di Martina Franca; indagini criminologiche territoriali.
• Date (da – a) Dal 19/10/2020 al 31/05/2021
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Cooperativa Sociale “Zorba”
Viale Antonio Gramsci n. 46 70038 Terlizzi (BA)
• Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale per interventi rivolti ai minori
• Tipo di impiego PEDAGOGISTA FORMATORE
• Principali mansioni e responsabilità
Realizzazione di un percorso formativo rivolto agli educatori e agli operatori di comunità educativa per minori di età compresa tra i 14 e i 17 anni attraverso:
nozioni di diritto minorile; team building e clima organizzativo; gestione delle relazioni educative; supporto nell’attuazione delle attività comunitarie.
• Date (da – a) Dal 22/07/2020 al 31/12/2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna di Brindisi
• Tipo di impiego CONSULENTE CRIMINOLOGO (ex art. 80 OP)
• Principali mansioni e responsabilità
Conduzione gruppi di auto mutuo aiuto con utenti sottoposti a misure alternative alla detenzione nell’ambito del “Progetto Supporto” previsto dal Ministero della Giustizia; confronto professionale con le assistenti sociali titolari dei casi;
pianificazione delle attività di gruppo; colloqui individuali con gli utenti finalizzati ad orientare gli obiettivi del progetto.
• Date (da – a) Dal 07/02/2020 al 31/12/2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Ufficio per l’Esecuzione Penale Esterna di Matera
• Tipo di impiego CONSULENTE CRIMINOLOGO (ex art. 80 OP)
• Principali mansioni e responsabilità
Osservazione scientifica della personalità espletata mediante colloqui clinici e lavoro d’èquipe; redazione relazioni criminologiche; elaborazione di progetti rivolti all’utenza.
• Date (da – a) Dal 10/07/2018 al 31/12/2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Ufficio Distrettuale per l’Esecuzione Penale Esterna di Lecce
• Tipo di impiego CONSULENTE CRIMINOLOGO (ex art. 80 OP)
• Principali mansioni e responsabilità
Osservazione scientifica della personalità espletata mediante colloqui clinici e lavoro d’èquipe; redazione relazioni criminologiche.
• Date (da – a) Triennio 2020-2022 (vincitrice del bando relativo al triennio 2020-2022, con rinuncia all’incarico)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Tribunale di Sorveglianza - Bari
• Tipo di impiego GIUDICE ONORARIO
• Principali mansioni e responsabilità
Apporto di professionalità specializzata e differenziata volta ad integrare le decisioni dei magistrati ordinari, esprimendo un giudizio tecnico e scientifico sulla personalità del condannato o internato e suggerendo eventuali percorsi formativi.
• Date (da – a) 4 - 5 e 10 aprile 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Mediamond SPA (Gruppo Mondadori) Palazzo Cellini
Milano 2
20090 Segrate (MI)
(Progetto in collaborazione con “Donna Moderna” e “Mentadent”, in partnership con Associazione Nazionale Dentisti Italiani)
• Tipo di azienda o settore Brand editoriale
• Tipo di impiego PEDAGOGISTA CLINICO®
• Principali mansioni e responsabilità
Consulenza genitoriale nell’insegnare le regole educative per la prevenzione e per una corretta igiene orale; sensibilizzazione dei bambini alla prevenzione e alla cura dell’igiene dentale, con l’affiancamento di un dentista e di un animatore.
• Date (da – a) Dal 13/01/2017 al 04/04/2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Società Cooperativa Sociale “Libellula”
Viale Stazione n.1 73039 Tricase (LE)
• Tipo di azienda o settore Comunità educativa rinforzata per minori “Itaca”
• Tipo di impiego COORDINATORE DI STRUTTURA
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinamento e gestione del servizio, fungendo da raccordo tra strategie e obiettivi del management e gli operatori; coordinamento e verifica
dell’organizzazione del lavoro (presenze, turni, attività, minori coinvolti);
coordinamento e gestione del gruppo di operatori e del gruppo dei minori ospiti; gestione del budget destinato all’unità operativa di competenza;
promozione del lavoro educativo della comunità nelle sue articolazioni interne (laboratori tenuti da esperti) ed esterne (istruzione, volontariato, attività sportive e ricreative); cura delle relazioni con le famiglie dei minori ospiti;
raccordo con le istituzioni, la comunità locale e i Servizi invianti.
• Date (da – a) Dal 26/03/2014 al 15/03/2017 (triennio 2014-2016; vincitrice del bando relativo al triennio 2017-2019, con rinuncia all’incarico)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Tribunale per i Minorenni - Bari
• Tipo di impiego GIUDICE ONORARIO MINORILE
• Principali mansioni e responsabilità
Apporto di professionalità specializzata volta ad integrare la competenza tecnio-giuridica del magistrato togato sia nello svolgimento di attività istruttoria civile che nella composizione dei collegi giudicanti civili e penali.
• Date (da – a) Da marzo al 10 novembre 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Cooperativa sociale “Mi stai a cuore” e Associazione “I care: mi stai a cuore”onlus (con il
Patrocinio del Comune di Bisceglie – Assessorato Pubblica Istruzione e Assessorato Politiche
Sociali)
Via S. Silvestris n. 18 76011 Bisceglie (BAT)
• Tipo di azienda o settore Servizi educativi per l’infanzia e l’adolescenza
• Tipo di impiego COLLABORAZIONE PER LA PROGETTAZIONE del corso di sostegno alla genitorialità
“Genitori in corso. Tra il dire il fare” e CONDUTTORE E RELATORE dell’incontro su “Adolescenti, gruppo dei pari, regole e famiglia”
• Principali mansioni e responsabilità
Definizione delle tematiche e strutturazione del corso destinato ai genitori di ragazzi adolescenti, assieme all’èquipe psico-socio-pedagogica della
cooperativa e ai collaboratori esterni; realizzazione dell’incontro con i genitori attraverso brainstorming iniziale, role play, visualizzazione delle parti di alcuni film, dibattito con i partecipanti, relazione finale sul tema previsto.
• Date (da – a) Dal 01/06/2012 al 06/09/2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Cooperativa sociale “Occupazione e solidarietà” (in convenzione con il Ministero della Giustizia)
Via Clinia n. 4/A 70126 Bari
• Tipo di azienda o settore Servizio Residenziale comunità educativa “Chiccolino” per minori dell’area penale del Comune di Bari
• Tipo di impiego EDUCATORE PROFESSIONALE (sostituzioni coordinamento)
• Principali mansioni e responsabilità
Rilevazione delle caratteristiche individuali mediante colloqui individuali e osservazione comportamentale diretta e indiretta; supporto psico-pedagogico e interventi di educazione generica ed educazione alla legalità volti a favorire la crescita psicologica, fisica e culturale dei minori, la socializzazione e
l’integrazione con il territorio; interventi pedagogici finalizzati alla
responsabilizzazione e alla consapevolezza del minore rispetto alla misura limitativa della libertà personale; accompagnamento dei minori nello
svolgimento delle attività quotidiane, dalla cura di sé e degli spazi comuni alle attività laboratoriali, dagli acquisti personali alla gestione del tempo libero; dal rispetto delle regole comunitarie all’organizzazione di eventi esterni alla struttura; programmazione e sviluppo dei progetti educativi individualizzati (PEI); stesura delle relazioni psicopedagogiche indirizzate alle Autorità Giudiziarie competenti; sostituzioni nell’attività di coordinamento.
• Date (da – a) Da febbraio a dicembre 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
LIFELONG LEARNING PROGRAMME GRUNDTVIG MULTILATERAL PROJECTS
“Evaluation for the professional Development od Adult Education Staff” – EDUEVAL
• Tipo di azienda o settore
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI (in collaborazione con Università degli studi di MilanoBicocca, Rezeknes Augstskola, Wyzsza Szkola Pedagogiczna TWP w Warszawie;
Technological Educational Institute of Crete; Universitat Jaume I)
• Tipo di impiego PRACTITIONER (IN THE EVALUATION OF ADULT EDUCATION STAFF BETWEEN PRACTITIONERS AND RESEARCHERS)
• Principali mansioni e responsabilità
Build a collaborative knowledge; develop a handbook that will summarize the theoretical background and its practical implications in providing evaluation methods for adult education staff; elaborate the “wiki-collettive” work group oriented to share ideas and practices between academic researchers and practitioners engaged in the evaluation of adult education staff; elaborate guidance and counsel tools and methods for the evaluation of adult education staff; develop a curriculum for the initial training of the professionals involved in the evaluation of adult education staff.
• Date (da – a) Dal 31/05/2013 al 29/10/2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ente di formazione “CNIPA Puglia”
Corso Italia n. 19/B sc. A 70122 Bari
Nell’ambito degli interventi finanziati dal P.O.PUGLIA – F.S.E. 2007/2013 Asse II –
Occupabilità – “Donne e mercato del lavoro” – Az. 2 – Avviso BA/06/2012 – Determinazione
Dirigenziale dell’Amministrazione Provinciale di Bari n. 3060 del 14/11/2012, progetto formativo “COMMIS DI SALA E BARI”
• Tipo di azienda o settore Ente di formazione professionale
• Tipo di impiego DOCENTE DI ORIENTAMENTO (30h)
• Principali mansioni e responsabilità
Attività didattica svolta mediante lezioni frontali, brainstorming e role play su:
introduzione ai processi cognitivi di comprensione del sé e della situazione lavorativa, il lavoro di gruppo, la comunicazione all’interno di un contesto organizzativo e di lavoro; elaborazione del bilancio delle competenze dei partecipanti.
• Date (da – a) Dal 08/05/2013 al 10/06/2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Tribunale di Sorveglianza - Taranto
• Tipo di impiego COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE DELLE ISTANZE DI NOMINA E CONFERMA DEGLI ESPERTI PER IL TRIENNIO 2014-2016
• Principali mansioni e responsabilità
Partecipazione alle riunioni della commissione composta dai giudici togati per la valutazione di titoli e competenze degli esperti candidati alla nomina e conferma per il triennio 2014-2016.
• Date (da – a) Dal 21/09/2012 al 05/07/2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro di formazione professionale “Programma Sviluppo” (in convenzione con il Ministero della
Giustizia)
Via Amendola n. 162/1 70126 Bari
nell’ambito degli interventi finanziati del P.O. PUGLIA – F.S.E. 2007/2013 Asse III – Inclusione
Sociale – Avviso n. 8/2010 (D.D. n. 1594 del 05/08/2011) – “Attività di formazione negli Istituti
Penali per i Minorenni per la Puglia” – CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE “RESTAURATORE DI MOBILI”
• Tipo di azienda o settore Centro di formazione professionale
• Tipo di impiego PEDAGOGISTA / TUTOR D’AULA
• Principali mansioni e responsabilità
Pedagogista dell’èquipe psico-socio-pedagogica: colloqui individuali svolti con gli aspiranti corsisti prima dell’attivazione del corso, e successiva attività di sostegno e motivazione dei soggetti coinvolti nelle attività didattiche, favorendone un adeguato inserimento nelle attività.
Tutor d’aula: assicurare ai minori del circuito penale costante sostegno e chiarificazione; monitorare il clima d’aula e facilitare la comunicazione tra i partecipanti e tra partecipanti e docenti; motivare all’apprendimento; facilitare i processi di socializzazione e di orientamento all’autonomia individuale;
osservare le dinamiche di gruppo; esplorare le potenzialità dei singoli corsisti;
essere facilitatore dei rapporti tra corsisti, docenti e scuola; accompagnare i minori durante gli spostamenti da e per il laboratorio per l’espletamento delle attività pratiche.
• Date (da – a) Dal 21/09/2012 al 08/07/2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro di formazione professionale “Programma Sviluppo” (in convenzione con il Ministero della
Giustizia)
Via Amendola n. 162/1 70126 Bari
nell’ambito degli interventi finanziati del P.O. PUGLIA – F.S.E. 2007/2013 Asse III – Inclusione
Sociale – Avviso n. 8/2010 (D.D. n. 1594 del 05/08/2011) – “Attività di formazione negli Istituti
Penali per i Minorenni per la Puglia” – CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE “FALEGNAME”
• Tipo di azienda o settore Centro di formazione professionale
• Tipo di impiego PEDAGOGISTA / TUTOR D’AULA
• Principali mansioni e responsabilità
Pedagogista dell’èquipe psico-socio-pedagogica: colloqui individuali svolti con gli aspiranti corsisti prima dell’attivazione del corso, e successiva attività di sostegno e motivazione dei soggetti coinvolti nelle attività didattiche, favorendone un adeguato inserimento nelle attività.
Tutor d’aula: assicurare ai minori del circuito penale costante sostegno e chiarificazione; monitorare il clima d’aula e facilitare la comunicazione tra i partecipanti e tra partecipanti e docenti; motivare all’apprendimento; facilitare i processi di socializzazione e di orientamento all’autonomia individuale;
osservare le dinamiche di gruppo; esplorare le potenzialità dei singoli corsisti;
essere facilitatore dei rapporti tra corsisti, docenti e scuola; accompagnare i
minori durante gli spostamenti da e per il laboratorio per l’espletamento delle attività pratiche.
• Date (da – a) Dal 14/03/2011 al 09/04/2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Cooperativa sociale “Euro” (in convenzione con il Ministero della Giustizia) Via dell’Olimpo n. 30/A
90147 Palermo
nell’ambito del P.O.N. “Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia”, Obiettivo Convergenza 2007-2013, Obiettivo Operativo II.6
• Tipo di azienda o settore Centro per la Giustizia Minorile per la Puglia - Bari
• Tipo di impiego ORIENTATRICE E TUTOR DI INCLUSIONE LAVORATIVA DEI MINORI DELL’AREA PENALE
• Principali mansioni e responsabilità
Attività volta ad effettuare il bilancio di competenze per ciascun minore coinvolto per
individuarne le potenzialità e i limiti; offrire ascolto, guida e orientamento;
accompagnamento di ciascun minore lungo il processo di formazione personalizzata e il successivo percorso di inserimento in azienda; azioni di mediazione tra utenti diretti, ente gestore e aziende ospitanti i training lavorativi; monitoraggio dei progressi individuali compiuti da ciascun beneficiario.
• Date (da – a) Dal 28 ottobre al 30 novembre 2011 (prestazioni occasionali per sostituzioni)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Cooperativa sociale “La solidarietà”
Corso Italia n. 399 74100 Taranto
• Tipo di azienda o settore Scuole primarie e secondarie di primo grado
• Tipo di impiego ASSISTENZA SPECIALISTICA EDUCATIVA ALUNNI DISABILI
• Principali mansioni e responsabilità
Agevolare la frequenza e la permanenza degli studenti disabili nell’ambito scolastico; facilitare l’inserimento e la partecipazione attiva degli alunni disabili alle attività didattiche svolte dal personale insegnante, supportandoli al raggiungimento degli obiettivi di integrazione e autonomia personale, in attuazione dei programmi educativi concordati dagli insegnanti in
collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali; sostenere gli alunni disabili nelle attività di socializzazione e nell’acquisizione di capacità comunicative, volte all’integrazione e alla valorizzazione di abilità personali.
• Date (da – a) Dal 01/01/2008 al 31/12/2013 (trienni 2008-2010 e 2011-2013)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Tribunale di Sorveglianza - Taranto
• Tipo di impiego GIUDICE ONORARIO
• Principali mansioni e responsabilità
Apporto di professionalità specializzata e differenziata volta ad integrare le decisioni dei magistrati ordinari, esprimendo un giudizio tecnico e scientifico sulla personalità del condannato o internato e suggerendo eventuali percorsi formativi.
• Date (da – a) Dal 01/07/2006 al 28/06/2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
“Maia” cooperativa sociale a.r.l. onlus (in convenzione con il Ministero della Giustizia)
Via della Rosa Azzurra n.7 BARI
• Tipo di azienda o settore Istituto Penale per i Minorenni “Nicola Fornelli “ - Bari
• Tipo di impiego EDUCATORE PROFESSIONALE
• Principali mansioni e responsabilità
Rilevazione delle caratteristiche individuali dei minori detenuti mediante colloqui individuali e osservazione comportamentale diretta e indiretta;
supporto psicopedagogico e interventi di educazione generica finalizzati alla responsabilizzazione e alla consapevolezza del minore rispetto alla misura privativa della libertà personale e al recupero dello stesso in prospettiva del reinserimento nella vita sociale, a garantire costante chiarificazione e
sostegno, a facilitare l’inserimento dei nuovi giunti; azioni pedagogiche volte a favorire la crescita psicologica, fisica e culturale dei minori, la socializzazione e l’integrazione con il territorio; funzione di raccordo tra le varie figure
professionali (assistenti sociali, polizia penitenziaria, psicologo) nel
perseguimento degli interventi socio-pedagogici finalizzati al raggiungimento degli obiettivi istituzionali; cura delle relazioni familiari tra i minori e le rispettive famiglie; osservazione scientifica della personalità; stesura delle relazioni psicopedagogiche e comportamentali indirizzate alle Autorità Giudiziarie competenti; partecipazione alle riunioni d’èquipe.
• Date (da – a) Da ottobre 2003 ad aprile 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Policlinico di Bari Piazza Giulio Cesare 70124 Bari
• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica – sezione di Criminologia Clinica e Psichiatria Forense
• Tipo di impiego COLLABORATRICE A TITOLO GRATUITO
• Principali mansioni e responsabilità
Attività cliniche con partecipazione alle visite interne ed esterne all’Istituto;
rielaborazione e sistematizzazione dell’archivio delle visite d’Istituto; attività di tutor per i laureandi in
Giurisprudenza con tesi sul tema della pedofilia; attività di ricerca relativa a:1) la pedofilia nella storia; 2) l’opera di Cesare Lombroso; 3) l’Istituto della Messa alla Prova nel Nuovo Processo Penale Minorile; 4) la violenza sessuale.
• Date (da – a) Dal 2004 ai primi mesi del 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ministero della Giustizia – Roma
• Tipo di azienda o settore Casa di Reclusione di Turi (BA)
• Tipo di impiego ASSISTENTE VOLONTARIA (ex art. 17 OP)
• Principali mansioni e responsabilità
Affiancamento della psicologa nei colloqui con i detenuti.
• Date (da – a) Da maggio 2003 a luglio 2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
“Villaggio del Fanciullo” – Fondazione San Girolamo Emiliani Via Comunale Cappuccini n. 24
74015 Martina Franca (TA)
• Tipo di azienda o settore Case famiglia gestite dai padri somaschi
• Tipo di impiego COLLABORATRICE A TITOLO GRATUITO
• Principali mansioni e responsabilità
Supporto psicologico, assistenza scolastica e animazione in favore degli ospiti della struttura.
• Date (da – a) Dal 22/07/2003 al 09/08/2003
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
“La Tenda” Coop. Sociale SCRL Via Cittadella n. 29/33
50145 Firenze
• Tipo di azienda o settore Centro di Prima Accoglienza “Gianburrasca”
• Tipo di impiego EDUCATORE PROFESSIONALE
• Principali mansioni e responsabilità
Interventi di educazione generica, animazione e assistenza ai minori stranieri presenti nella struttura.
I
STRUZIONE E FORMAZIONE:
• Date Da marzo 2020 a febbraio 2022
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
C.R.I.S.I. –Centro Ricerche Interventi Stress Interpersonale Via Amendola 120
70126 Bari
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Diritto penale, mediazione penale, diritti delle vittime, tecniche di mediazione penale
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI ALTA FORMAZIONE ALLA MEDIAZIONE PENALE E RESTORATIVE JUSTICE
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Diploma di formazione biennale abilitante alla professione di mediatore penale.
• Date 20 e 21 novembre 2021
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
I.S.F.A.R. – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca viale Europa n. 158/B
50126 FIRENZE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Costruzione di strategie operative dedicate alle persone adulte, perfezionamento e integrazione di nuove conoscenze per rispondere adeguatamente alle varie necessità delle persone adulte.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FORMAZIONE IN “IL PEDAGOGISTA CLINICO® CON GLI ADULTI”
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di formazione professionale abilitante alla professione di pedagogista clinico®.
• Date Ottobre 2020
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
I.S.F.A.R. – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca viale Europa n. 158/B
50126 FIRENZE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Metodo pedagogista clinico® di attività educative basate sul movimento e sulla corporeità, volto a soddisfare le esigenze della persona nella sua globalità, attivando processi di sviluppo, motivazione e intenzionalità.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FORMAZIONE IN “IL METODO DEMENY: ARMONIA DEL MOVIMENTO”
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di formazione professionale conseguito a seguito di percorso formativo e verifica finale.
• Date Dal 12 aprile al 3 giugno 2020
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni Napoli
In collaborazione con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali di Napoli, nell’ambito del
Progetto europeo ProVi, promosso dal Ministero della Giustizia e dalla Commissione Europea
Directorate – General Justice and Consumers – Programme and financial management
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Riconoscimento dello status di vittima; prospettive legislative per la vittima di reato nel procedimento penale; interventi in favore della vittima in ambito civile;
aspetti psicosociali della vittimologia.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FORMAZIONE IN STREAMING “Progetto Azzurro. Lo stato di attuazione
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
della Direttiva Europea 2012/20/UE in Italia tra tutela dei diritti ed esigenze di sostegno e protezione speciale delle vittime di reato”
Attestato di formazione professionale conseguito a seguito di percorso formativo.
• Date Aprile 2020
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
I.S.F.A.R. – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca viale Europa n. 158/B
50126 FIRENZE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Metodo pedagogista clinico®, rivolto al singolo e alla coppia, che attraverso l’utilizzo dell’apposita sabbiera, permette di stare in riflessione, di scoprire le sensazioni tattili durante il proprio racconto e di condividerle in uno spazio condiviso se si è in coppia.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FORMAZIONE IN “IL METODO TALES OF SAND IN PEDAGOGIA CLINICA®”
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di formazione professionale conseguito a seguito di percorso formativo e verifica finale.
• Date Gennaio 2020
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
I.S.F.A.R. – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca viale Europa n. 158/B
50126 FIRENZE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Metodo pedagogista clinico® per fronteggiare la discalculia attraverso il metodo di Georges Papy ottimizzato dal Minicomputer che porta il suo nome e rivisto, integrato e attualizzato dal prof. Guido Pesci, partendo dal presupposto che l’apprendimento deve rivolgersi al rispetto di una globalità di esperienze strettamente connesse e responsabili del successo/insuccesso.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FORMAZIONE IN “IL METODO PAPY AVANZATO PER LA DISCALCULIA”
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di formazione professionale conseguito a seguito di percorso formativo e verifica finale.
• Date 18 e 19 gennaio 2020
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
I.S.F.A.R. – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca viale Europa n. 158/B
50126 FIRENZE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Gestione degli aspetti relazionali intra e interpersonali, capacità di utilizzare strategie di facilitazione del clima di classe, capacità di sviluppare la percezione e il senso di appartenenza singolo-gruppo, implementazione di modalità trasversali alla didattica, capacità di essere flessibili e adattivi di fronte alle varia situazioni-problema.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FORMAZIONE IN “IL PEDAGOGISTA CLINICO® A SCUOLA: LA
GESTIONE E IL CLIMA DI CLASSE”
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di formazione professionale.
• Date Dicembre 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
I.S.F.A.R. – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca viale Europa n. 158/B
50126 FIRENZE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Programmi di Educazione dei Genitori, basati sul metodo Reflecting:
conoscenze teroriche, metodologiche e operative per sviluppare abilità e competenze nella gestione e implementazione dei programmi di educazione genitoriale (saper stare con gruppi di genitori, supportare gruppi di genitori a riflettere sulle modalità educative e di relazione con i figli).
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FORMAZIONE IN “PROGRAMMA DI EDUCAZIONE DEI GENITORI (PEP-
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) REB)”
Attestato di formazione
professionale
conseguito a seguito di percorso formativo e verifica finale.
Pagina 12 - Curriculum vitae di
• Date Dicembre 2015
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
I.S.F.A.R. – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca viale Europa n. 158/B
50126 FIRENZE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Pedagogia clinica®: acquisizione di un lessico pedagogista clinico® condiviso e aggiornato, aggiornamento rispetto alle innovazioni apportate da alcuni metodi pedagogico clinici, strategie d’intervento tecnico professionale desunte dai metodi.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FORMAZIONE IN “AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUI
CAMBIAMENTI LESSICALI, METODOLOGICI E OPERATIVI DEL PEDAGOGISTA CLINICO®”
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di formazione professionale conseguito a seguito di percorso formativo e verifica finale.
• Date Dal 18 dicembre 2010 al 15 dicembre 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
I.S.F.A.R. – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca viale Europa n. 158/B
50126 FIRENZE
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Pedagogia clinica®.: presupposti etimologici, rilevazione diagnostica, metodi e tecniche d’intervento pedagogico clinico; strategie d’intervento tecnico- professionale
• Qualifica conseguita DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE (TRIENNALE) IN PEDAGOGIA CLINICA® – VOTAZIONE 100/100
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Diploma di formazione triennale della durata di 1500 ore, riconosciuto dal M.I.U.R. per la formazione del personale, dall’Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici®.e dal Coordinamento Libere Associazioni Professionali.
• Date Dal 6 maggio al 20 giugno 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Garante dei diritti e dell’Adolescenza Viale unità d’Italia n. 24/C
70125 BARI
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Tutela e curatela dei minori in ambito civile e penale.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE DELLA DURATA DI 40 ORE PER TUTORI LEGALI VOLONTARI.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di formazione professionale
• Date Da maggio a settembre 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Dipartimento dell’Amministazione Penitenziaria – Ufficio per l’esecuzione penale esterna
Via Demetrio Marin n. 3 70125 BARI
Pagina 13 - Curriculum vitae di
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Ordinamento e trattamento penitenziario; norme relative al volontariato.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE DEL PROGETTO V.O.L.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
– PROGETTO ASSISTENTI VOLONTARI EX ART. 78 L. 354/75 PRESSO UEPE DI BARI.
Attestato di formazione professionale
• Date Dal 12 ottobre al 24 novembre 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
C.R.I.S.I. – Centro Ricerche Interventi stress interpersonale Via Amendola 120
70126 Bari
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Mediazione Penale; diritti delle vittime.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI ALTA PROFESSIONALIZZAZIONE E PERFEZIONAMENTO “MEDIAZIONE PENALE E DIRITTI DELLE VITTIME”.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di formazione professionale
• Date Dal 10/06/2011 al 29/07/2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Comunità educativa integrata “L’argonauta” - Opera Don Guanella “Sacro Cuore”
Via Matarano 1 72015 Fasano (BR) nell’ambito del P.O. FESR PUGLIA 2007- 2013 Asse III “Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale” Linea 3.2 “Programma di interventi per l’infrastrutturazione sociale e sociosanitaria territoriale”.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Elementi di neuropsichiatria infantile; elementi di psicopatologia dell’età evolutiva; storia, funzionamenti, leggi e regolamenti della comunità educativa; il lavoro di comunità.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE “EDUCARE INTEGRANDO: INTERVENTO INTEGRATO RIVOLTO A MINORI CON DISAGIO SOCIALE E MENTALE”.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di Formazione Professionale (durata 24 ore)
• Date Dal 17 al 22 gennaio 2011 (48 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Mentoring USA/Italia onlus
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Promozione delle competenze sociali, intelligenza emotiva, problem solving, story telling, programmi educativi basati sul metodo one-to-one e sul rapporto di fiducia e ascolto tra il Mentore e il suo beneficiario (Mentee).
• Qualifica conseguita CERTIFICAZIONE DELLA COMPETENZA DI MENTORING
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di Formazione Professionale (durata 48 ore).
• Date Dal 26/11/2010 al 11/12/2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Cooperativa sociale “Il sogno di Don Bosco” – via Martiri d’Otranto n. 65 – BARI Associazione di promozione sociale “Counsellor.it” – via Cisterna II trav. n.6 – TURI (BA)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Gestione dei servizi socio-assistenziali per minori; legislazione minorile;
pedagogia generale
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE
“L’EDUCATORE NEI SERVIZI MINORILI”.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Attestato di Formazione Professionale (durata 39 ore).
• Date Dal 25/05/2010 al 27/05/2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ministero della Giustizia
Dipartimento per la Giustizia Minorile - Roma
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Attività formativa inerente all’informatizzazione dei dati contenuti nei fascicoli cartacei relativi ai minori ospiti degli Istituti Penali Minorili italiani.
• Qualifica conseguita ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI
FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE PER L’UTILIZZO DELLE FUNZIONI DEL SISTEMA INFORMATIVO SERVIZI
MINORILI (S.I.S.M.)
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date Dal 2003 al 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Bari
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Criminologia; psichiatria; diritto, medicina legale.
Tesi sperimentale: “Indagine sull’autore di violenza sessuale. Ricerca sui casi giudicati dal Tribunale di Bari (anni 1997-2001)”
• Qualifica conseguita DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE POST-LAUREAM (TRIENNALE) IN CRIMINOLOGIA CLINICA – VOTAZIONE 50/50 LODE
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Diploma di specializzazione triennale post-lauream
• Date Dal 2003 al 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Istituto per lo Studio delle Psicoterapie s.r.l.
Centro di Psicologia Giuridica Via Tuscia n. 25
00191 ROMA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Psicologia criminale; psicologia giudiziaria; psicologia penitenziaria; psicologia giuridica civile; psicologia legale
• Qualifica conseguita DIPLOMA DI MASTER BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA – GIUDIZIO:
ECCELLENTE
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date Dal 1996 al 2002
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Firenze
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Pedagogia, filosofia, storia, psicologia,sociologia e metodologia della ricerca sociale
Tesi in Filosofia dell’educazione: “Cesare Lombroso e la rieducazione del delinquente”
• Qualifica conseguita
DIPLOMA DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE – VOTAZIONE:
110/110 LODE
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Laurea quadriennale – vecchio ordinamento
• Date Dal 1991 al 1996
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Liceo classico “Tito Livio” – Martina Franca (TA)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Studi classici
• Qualifica conseguita DIPLOMA DI MATURITA’ CLASSICA – VOTAZIONE: 50/60
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Diploma di scuola secondaria di secondo grado
• Date Settembre 1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Conservatorio di musica “Niccolò Piccinni” - Monopoli (BA)
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Solfeggio e teoria musicale
• Qualifica conseguita DIPLOMA DI SOLFEGGIO
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
C
APACITÀ E COMPETENZEPERSONALI Acquisite nel corso della vita e
della carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA
ALTRE LINGUE
ITALIANO
INGLESE
• Capacità di lettura BUONA
• Capacità di scrittura BUONA
• Capacità di espressione orale
DISCRETA
C
APACITÀ E COMPETENZERELAZIONALI Vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Buone capacità e competenze relazionali acquisite attraverso le esperienze di vita, durante gli anni di formazione e attraverso le esperienze di lavoro sul campo che, in particolare, hanno permesso di favorire lo spirito di gruppo e affinare capacità di comunicazione e negoziazione.
Buone capacità di ascolto, empatia e riservatezza.
C
APACITÀ E COMPETENZEORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
Capacità di organizzare autonomamente il lavoro, definendo priorità, assumendo responsabilità e rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati.
Capacità di organizzazione di differenti situazioni lavorative avendo spesso svolto contemporaneamente più attività professionali.
Capacità di gestione dei gruppi e capacità di organizzazione, collaborazione e condivisione del lavoro d’èquipe.
Capacità di adeguamento al lavoro in ambienti multiculturali.
C
APACITÀ E COMPETENZETECNICHE Con computer, attrezzature
specifiche, macchinari, ecc.
Buona conoscenza dei programmi Word ed Internet Explorer
C
APACITÀ E COMPETENZEARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZECompetenze non precedentemente indicate.
P
ATENTE O PATENTI Patente di guida (categoria B).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Inserimento in elenchi o albi professionali1) Inserimento nell’elenco dei Pedagogisti Clinici® (n. 4583) presso l’ANPEC – Associazione Nazionale Pedagogisti Clinici®;
2) Inserimento nell’elenco dei Criminologi Clinici (ex art. 80 L. 354/75) del Provveditorato Regionale per l’Amministrazione Penitenziaria per la Puglia e la Basilicata a partire dal 04/04/2014;
3) Inserimento nell’Albo Docenti della Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione Penitenziaria di Sulmona (AQ);
4) Inserimento nelle graduatorie di istituto della Provincia di Taranto per l’insegnamento nella scuola pubblica, classe A036, per gli AA.SS. 2017- 2020;
5) Inserimento in qualità di pedagogista nell’elenco della SINPE (Società Nazionale pedagogisti ed educatori);
Idonea per l’iscrizione nell’Elenco Regionale dei Tutori Legali Volontari per i minori
Interventi a Seminari e Congressi:
1) relazione su invito presentata nel corso del XVIII Congresso Nazionale della Società
Italiana di Criminologia, tenutosi in Gargnano del Garda (BS) nei giorni 14-16 ottobre 2004, del lavoro Criteri di utilizzo dell’Istituto della messa alla prova, condotto con l’equipe della Sezione di Criminologia Clinica e Psichiatria Forense del Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica del Policlinico di Bari, guidata dal direttore, prof. Roberto Catanesi;
2) comunicazione libera, presentata nel corso del XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia, tenutosi in Gargnano del Garda (BS) nei giorni 19-21 ottobre 2006, del lavoro Indagine sui casi di violenza sessuale giudicati dal Tribunale di Bari 1997-2001), condotto in collaborazione con la dott.ssa Rossella Acquaviva. I dati del suddetto lavoro sono stati utilizzati anche per il Corso di Formazione Professionale Aziendale ASL BA/3 Aspetti psicologici, psichiatrici, ginecologici e medico legali della vita sessuale e riproduttiva degli adolescenti, tenutosi in Altamura (BA) il 20/12/2006;
3) relazione su invito del lavoro Indagine sull’andamento della criminalità ad Alberobello nel quinquennio 2005-2009, tenutasi in Alberobello il 13/12/2012, su iniziativa promossa dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, in collaborazione con l’Associazione Presidi del libro e con il Comune di Alberobello, Assessorato alla cultura e al turismo;
4) relazione su invito per l’inaugurazione del servizio di accoglienza residenziale per minori “Zèfiro”, gestito dalla Cooperativa Sociale
“Zorba”, tenutasi a Terlizzi (BA) il 27/11/2019.
Pubblicazioni:
1) La vivibilità del paese riduce furti e reati, in Polis, numero 5 (83) Anno XII – Edizione di Alberobello – numero 76, dicembre 2010;
2) Indagine sull’andamento della criminalità ad Alberobello nel quinquennio 2005-2009, in Riflessioni. Umanesimo della Pietra, Martina Franca, luglio 2012, Artebaria Edizioni srl;
3) La nostra ricerca: analisi del campione, presentazione e discussione dei dati, di L.
Amerio, F. Carabellese, I. Grattagliano, R. Catanesi con la collaborazione di Chiara Candelli, Ileana Liuzzi, Rossella Acquaviva, Carmen Zelano , in Funziona la messa alla prova? Indagine su cinque
anni di applicazione della MAP del Distretto BariFoggia, a cura di F.
Carabellese e I. Grattagliano, Pensa Multimedia, 2008.
Partecipazione a Seminari , Convegni e Meeting:
1) attestato di partecipazione al II Convegno Italiano per il bambino disattento e iperattivo, tenutosi in Firenze nei giorni 24-25 marzo 2000;
2) attestato di partecipazione al seminario Psichiatria oggi: tutela della collettività o dell’individuo?, tenutosi presso l’Università degli Studi di Bari il 7 giugno 2003;
3) attestato di partecipazione all’incontro di aggiornamento Il mobbing: dalla nosografia alla valutazione, tenutosi in Bari il 11 novembre 2003;
4) attestato di partecipazione al Convegno Interregionale Disturbi mentali e Addiction: alla ricerca delle radici comuni, tenutosi in Bari il 21 maggio 2004;
5) attestato di partecipazione al XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia Devianza giovanile.
Nuovi contesti e nuove risposte, tenutosi in Gargnano del Garda (BS) nei giorni 14-16 ottobre 2004;
6) attestato di partecipazione al seminario The investigation of Child Death, tenutosi in Bari il 9 maggio 2005;
7) attestato di partecipazione al XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia Violenza individuale e violenza collettiva, tenutosi in Gargnano del Garda (BS) nei giorni 3-5 novembre 2005;
8) attestato di partecipazione al seminario Rischio di abuso nei confronti dei portatori di handicap, tenutosi in Bari il 19 aprile 2006;
9) attestato di partecipazione al XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Criminologia Teorie criminologiche e nuove forme di devianza, tenutosi in Gargnano del Garda (BS) nei giorni 19-21 ottobre 2006;
10) attestato di partecipazione al workshop organizzato nell’ambito del Progetto di ricerca europeo Mafia minors, tenutosi in Bari, presso la sede del Centro per la Giustizia Minorile per la Puglia, il 24/01//2008.
11) Attestato di partecipazione al Convegno della Società Italiana di Criminologia Violenza in famiglia , tenutosi presso la Repubblica di San Marino nei giorni 23-25 ottobre 2008.
12) Attestato di partecipazione all’incontro pubblico sul teme Rete AntiViolenza – Rompiamo il silenzio – Esperienze Riflessioni Testimonianze Proposte, tenutosi in Martina Franca (TA) il 31 gennaio 2011;
13) Attestato di partecipazione all’evento dal tema Centro diurno per minori dell’area penale, dall’intuizione alla sperimentazione: una risposta possibile?, tenutosi in Bitonto (BA) il 22/06/2011;
14) Attestato di partecipazione all’incontro culturale Chiara Lubich genio femminile per l’Unità, tenutosi in Molfetta (BA) il 7 marzo 2013;
15) Attestato di partecipazione al workshop Percorsi di legalità. Formazione dei minori in area penale e responsabilità penale dell’impresa: buone pratiche per lo sviluppo dei comportamenti responsabili, tenutosi in Bari il 19 aprile 2013;
16) Attestato di partecipazione al meeting “Legalità. Protagonisti della nostra terra”, tenutosi a Caserta nei giorni 29 luglio – 02 agosto 2013;
17) Attestato di partecipazione all’incontro in-formativo del percorso Aggressività mediate finalizzato all’implementazione del programma di I-MAP, sviluppato nell’ambito del progetto Europeo Cooperation for supportino the implementation of the Council Framework Decision 2008/947/JH, tenutosi a Bari il 11 febbraio 2014;
18) Attestato di partecipazione al meeting del progetto Alternative tracks – integrated approach to minors offenders and their families, tenutosi in Bitonto (BA) il 07 marzo 2014.
19) Certificate of attendance the workshop on the evaluation of adult education staff of the Life-Long- Learning Programme Evaluation for the Professional Development of Adult Education Staff – EDUEVAL, which was held at Heraklion (CRETA- GREECE) on July 14th – 17th 2014;
20) Attestato di partecipazione al Congresso Mondiale Il divenire della Pedagogia Clinica. Scenari e Prospettive Professionali in Aiuto alla Persona, tenutosi in Firenze nei giorni 25-26 ottobre 2014;
21) Attestato di partecipazione al seminario Tutori volontari di minori, profilo e competenze di una figura dai compiti delicati nel sistema di tutela dei minori fuori famiglia, tenutosi nel padiglione della Fiera del Levante – Bari del Consiglio Regionale della Puglia, a cura del Garante dei Minori, il 15 settembre 2015;
22) Attestato di partecipazione al seminario Juvenil sex offenders: dalla ricerca al trattamento, tenutosi in Bari il 09/10/2015;
23) Attestato di partecipazione all’incontro di studio avente ad oggetto Giustizia riparativa e alternative al processo e alla pena, tenutosi in Scandiccin(FI), Villa di Castel Pulci; presso la Scuola Superiore della Magistratura, nei giorni 35 febbraio 2016;
24) Attestato di partecipazione al convegno regionale Il pedagogista clinico®: risorsa nella società della solitudine”, tenutosi in Catania il 5 marzo 2016;
25) Attestato di partecipazione al congresso ventennale ISFAR L’uomo … con la valigia. Viaggi e viaggiatori nelle professioni di aiuto alla persona, tenutosi in Firenze nei giorni 8 e 9 ottobre 2016;
26) Attestato di partecipazione al 35° convegno nazionale dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la famiglia Il diritto a crescere. Il sistema giustizia e servizi, tenutosi in Cagliari nei giorni 28 e 29 ottobre 2016;
27) Attestato di partecipazione al convegno sul tema Tutela e diritti dei minori, tenutosi in Bari il 24 novembre 2016.
28) Attestato di partecipazione alla giornata di studio Come cambiano i luoghi del cambiamento, organizzata dal Centro per la Giustizia Minorile per la Puglia e la Basilicata, tenutosi in Lecce il 22 novembre 2018;
29) Attestato di partecipazione al Convegno Nazionale A.I.M.M.F. Il Giudice delle relazioni: tra disagio, devianza e nuove fragilità, tenutosi a Lecce nei giorni 11-12 ottobre 2019;
30) Attestato di partecipazione al seminario gratuito on line Educazione al benessere attraverso un approccio pedagogico, organizzato dall’ IGEACPS Srl di Pescara in data 28 aprile 2020;
31) Attestato di partecipazione al webinair “Prismograph® e BonGeste: continuità e innovazione”, organizzato dall’I.S.F.A.R. – Istituto Superiore Formazione Aggiornamento e Ricerca di Firenze in data 30 gennaio 2021;
32) Attestato di partecipazione al ciclo di webinaIr su piattaforma on line Prevenzione, trattamento e presa in carico sul territorio dei Sex Offenders. Esperienze e modelli di valutazione a confronto per una giustizia di comunità, organizzato da: UEPE di Trento, Camera Penale di Trento e APAS Trento, dal 12/10/2021 al 03/12/2021.
Aggiornato al 19/02/2022 Dott.ssa Ileana Liuzzi
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di prevenzione dei dati personali” e relativa pubblicazione.