• Non ci sono risultati.

€ 1288,24 sul capitolo 64704 del Bilancio 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "€ 1288,24 sul capitolo 64704 del Bilancio 2012 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 di 2

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITÀ Servizio per il Sociale e per l’Istruzione

DETERMINAZIONE

Numero 790_ES del 21.12.2012

OGGETTO: Sperimentazione degli utenti Familiari Esperti nella Provincia di Carbonia Iglesias - Impegno di spesa

IL DIRIGENTE Premesso che:

l’Assessorato alle politiche sociali, sanitarie, giovanili e per le famiglie hanno tra le proprie finalità la promozione del libero sviluppo della persona umana, la prevenzione, riduzione ed eliminazione delle condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare attraverso attività di sensibilizzazione in ambito sociale

la Provincia in stretta collaborazione con la ASL 7intendono attuare interventi nel settore della salute mentale che incentivino la promozione del benessere, con conseguente riduzione del disagio, che favorisca il percorso di crescita personale dei soggetti affetti da disagio mentale

con Deliberazione di Giunta Provinciale 233 del 25 ottobre 2011 è stata approvata la realizzazione del progetto per la sperimentazione del bilancio partecipativo con gli utenti presenti presso le realtà della Comunità Terapeutica di Tallaroga, del gruppo appartamento di Villarios e della Casa Famiglia di Carbonia e la formazione di almeno 30 Utenti Familiari Esperti, sulla base dell’esperienza già sperimentata positivamente presso l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento – Servizio di salute mentale Considerato che nel mese di settembre è stata realizzata la formazione per gli Utenti Familiari Esperti affinché possano utilizzare il loro sapere nelle attività del Servizio di salute mentale e al fianco degli operatori,

Preso atto della necessità di sperimentare questo sistema di intervento anche nella realtà del territorio della Provincia di Carbonia Iglesias definendo in collaborazione con la ASL ed il Dipartimento di Salute Mentale bisogni e strategie d’azione con le seguenti linee d’intervento

coinvolga persone e/o nuclei familiari con problematiche inerenti il disagio psichico realizzare gruppi di auto-mutuo-aiuto

promuovere azioni di sensibilizzazione in merito monitorare i risultati con l'ausilio della ASL

(2)

Pagina 2 di 2

Attesa la necessità di provvedere all’impegno dei fondi a disposizione per la realizzazione del progetto sperimentale

Visto il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, Decreto Legislativo numero 267 del 18.08.2000 Tutto ciò premesso

D E T E R M I N A

di impegnare per la realizzazione del Progetto Sperimentale degli Utenti familiari esperti la somma complessiva di

€ 10.000,00 dando atto che tale somma trova regolare copertura finanziaria nel modo seguente:

€ 7.944,76 sul capitolo 660 del bilancio 2012

€ 1288,24 sul capitolo 64704 del Bilancio 2012

€ 112,74 sul capitolo 64704 del Bilancio 2011 imp. 946/2

€ 654,26 sul capitolo 64704 del Bilancio 2011 imp. 946/0

Il Responsabile del servizio Il Dirigente

F.to Dott.ssa Francesca Cuccu F.to Dott.ssa Speranza Schirru

Riferimenti

Documenti correlati

Ravvisata la necessità di procedere ad affidare il servizio di realizzazione del progetto mediante espletamento di gara da effettuarsi con procedura aperta secondo il criterio

 è stata prevista per la realizzazione degli interventi una somma pari ad euro 13.000,00 (tredicimila virgola zero zero)che trovava regolare copertura finanziaria sul capitolo

 la deliberazione di Giunta provinciale numero 81 del 15 maggio 2013 nella quale si è valutata la possibilità di contribuire economicamente alla realizzazione del progetto

- con Deliberazione n.116 del 18.05.2012, la Giunta Provinciale ha preso atto del Progetto Definitivo per la “Realizzazione di un Centro di raccolta per le maestranze in

- che con Deliberazione n.116 del 18.05.2012, la Giunta Provinciale ha preso atto del Progetto Definitivo per la “Realizzazione di un Centro di raccolta per