• Non ci sono risultati.

la Partecipazione della Regione Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "la Partecipazione della Regione Emilia-Romagna"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

la Partecipazione della Regione Emilia-Romagna

Sabrina Franceschini

Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo

territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione

(2)

La legge 15/2018

"Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della legge

regionale 9 febbraio 2010 n.3".

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(3)

La Regione Emilia-Romagna ha una legge sulla Partecipazione dal 2010 ( l.r. 3/2010) abrogata e sostituita dalla Legge 15/2018.

Nel 2021, a 3 anni dall’approvazione, la Giunta presenterà la Relazione alla Clausola valutativa

L'obiettivo generale...è sviluppare e favorire il senso di cittadinanza attiva alle scelte delle politiche

pubbliche, ed in particolare alle decisioni importanti e strategiche per un territorio, creando una rete di informazione, di consultazione, di ascolto e coinvolgimento tra i vari attori, nel rispetto dei principi di trasparenza, equità e semplificazione dell'agire amministrativo.

La legge 15/2018

Legge sulla Partecipazione

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(4)

Qual è il valore aggiunto della Partecipazione?

A norma di legge:

…incrementare la qualità democratica nella fase di elaborazione delle politiche pubbliche

…rafforzare la democrazia e le sue istituzioni, contribuendo a rinnovare la loro azione

…contribuire ad una maggiore coesione sociale

…attivare modalità operative condivise

…sostenere l'impegno delle persone nella cura dei beni comuni

……….( articolo 2 – Obiettivi della Legge sulla partecipazione)

La legge 15/2018

Legge sulla Partecipazione

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(5)

Gli attori

L’organizzazione regionale

Una delle caratteristiche distintive della

legge regionale è l’assegnazione di compiti a strutture della Giunta e dell’Assemblea e alla proficua collaborazione tra i due organi che assicura coerenza ed efficienza alle

azioni messe in campo.

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(6)

Progetti

La Comunità di pratiche partecipative

Nel corso del 2018, attraverso un percorso di

coprogettazione con attività partecipative esperienziali basate sull’imparare facendo (learning by doing) ha

preso vita la comunità di pratiche di operatori della partecipazione regionali.

Obiettivi:

• lavorare sulla facilitazione e sui metodi partecipativi per la soluzione creativa dei problemi (creative

problem solving) e la gestione di progetti partecipativi

• attivare un processo permanente di innovazione e miglioramento continuo basato sull’ascolto, il

coinvolgimento e la valorizzazione delle competenze

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(7)

I risultati

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(8)

La formazione

Lo sviluppo di competenze per la comunità regionale degli operatori della partecipazione

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(9)

La formazione

Strumenti e attività

• La guida metodologica

• I corsi in elearning su Self

• La comunità di pratiche

• Il programma annuale

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(10)

Programma 2021

Facilitazione Online

Valutazione

Comunicazione Seminari

Amministrazione Condivisa

Autoscuola della

Partecipazione PartecipAzioni:

sostantivo, plurale

Guida metodologica

La formazione negli anni

2019 2020 2015 2019

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(11)

Formazione

Il programma 2021

Il programma formativo 2021 è stato realizzato sulla base della co-progettazione effettuata con la

comunità di pratiche partecipative.

I temi che verranno affrontati spaziano dalla progettazione partecipata, alle tecniche per il

coinvolgimento degli stakeholder, alla partecipazione online, alla amministrazione condivisa.

Si alterneranno momenti di formazione asincrona, con l’utilizzo della piattaforma di elearning, a

momenti sincroni e laboratoriali.

L’obiettivo è sviluppare competenze e fornire strumenti per realizzare sempre di più e meglio percorsi partecipativi.

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(12)

La comunicazione

Attività di promozione della partecipazione

• La promozione ERPartecipazione Newsletter

Sito unico con Tecnico di Garanzia

• La Partecipazione online ioPartecipo+

Progetto nuova piattaforma

• Profili social:

Facebook: io Partecipo Twitter: @ioPartecipoPlus

YouTube: Partecipazione Regione Emilia-Romagna

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(13)

Il bando partecipazione

Contributi per lo sviluppo di processi partecipativi

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(14)

Il bando partecipazione

Prossimo bando autunno 2021

La Regione Emilia-Romagna con un bando ogni anno eroga contributi per la realizzazione di progetti di partecipazione da parte di Enti locali, associazioni, ecc.

Dal 2012 a oggi oltre 3 milioni di euro di finanziamenti per 231 progetti.

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(15)

L’Osservatorio partecipazione

Contributi per lo sviluppo di processi partecipativi

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

https://www.osservatoriopartecipazione.it/

(16)

L’Osservatorio partecipazione

Raccoglie e presenta le attività di monitoraggio, le analisi, i dati e le statistiche sulla partecipazione in Emilia-

Romagna.

• E’ possibile effettuare ricerche di singoli processi partecipativi svolti in Emilia-Romagna e nelle altre regioni italiane

• Statistiche fai da te - Crea grafici in tempo reale e analizza la partecipazione emiliano-romagnola, sulla base dei processi partecipativi avviati.

• Statistiche processi finanziati

• Visualizza Mappe e Grafici

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

Le statistiche

(17)

L’Osservatorio partecipazione

• Glossario

Le parole fondamentali per parlare la lingua della

partecipazione e consultare al meglio l’Osservatorio

Partecipazione, con la possibilità di proporre nuove parole

• Guide

Consulta le guide per approfondire tutti gli aspetti delle schede processo e segnalare nuovi processi partecipativi

• Videoguide

Videoguida per la modifica dei processi

Videoguida per la segnalazione di un nuovo processo

• Relazioni annuali partecipazione

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

Strumenti

(18)

Il metodo

• Co-progettazione di processi partecipativi regionali

• Comunità di pratiche participative

• Co-design nuova piattaforma edemocracy

• Co-progettazione programma formativo La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

(19)

Grazie

La partecipazione

della Regione Emilia-Romagna

Sabrina Franceschini

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

18 (Partecipazione della Regione Emilia- Romagna alla costituzione dell’associazione Collegio di Cina - Centro per la cooperazione con la Cina sulla ricerca,

Se la tesi di una maggiore moderatezza emiliano-romagnola è senz’altro argomentabile quanto all’estensione delle richieste avanzate (che non investono la

Il programma formativo 2021 è stato realizzato sulla base della co-progettazione effettuata con la. comunità di

di dare atto che, anche a seguito della partecipazione della Regione Emilia-Romagna alle reti internazionali sul clima, il quadro delle

20 (Partecipazione della Regione Emilia-Romagna all'Associazione Teatrale Emilia-Romagna (ATER)) nell'ambito della Missione 5 – Tutela e valorizzazione dei beni e

1778 del 21 ottobre 2019, recante ad oggetto “Approvazione delle modifiche dello Statuto del Consorzio di Bonifica di Secondo Grado per il Canale Emiliano Romagnolo ”;. P

Gennaio 2018 – Invito ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche e ai docenti referenti ad organizzare la partecipazione delle scuole alla Marcia PerugiAssisi della

3 “Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”, la