• Non ci sono risultati.

La Partecipazione della Regione Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Partecipazione della Regione Emilia-Romagna"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

La Partecipazione della Regione Emilia-Romagna

L.R.n.15/2018 "Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche.

Abrogazione della L.R. n. 3/2010

Sabrina Franceschini

Responsabile Area partecipazione

Servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione

(2)
(3)

Il punto di vista dei cittadini emiliano- romagnoli

Dati riferiti all’indagine demoscopica

(4)

Il punto di vista dei cittadini emiliano- romagnoli

Dati riferiti all’indagine demoscopica

(5)

Il punto di vista degli amministratori

Dati riferiti all’indagine amministratori

(6)

Il programma 2021-2022

(7)

Obiettivi/attività

RIGENERAZIONE URBANA

COMUNITA’ DI PRATICHE PARTECIPATIVE

BANDO PARTECIPAZIONE 2021

GARANTI PARTECIPAZIONE

PROGETTI NAZIONALI E

COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI

incrementare la qualità democratica

promuovere l’innovazione sociale e istituzionale

contribuire ad una

maggiore coesione sociale

rafforzare la democrazia e le sue istituzioni

favorire la qualificazione della pa

sviluppare il ruolo della Regione

valorizzare e diffondere l’utilizzo di piattaforme

tecnologiche

Strategia regionale di sviluppo sostenibile per l’attuazione dell’agenda 2030 ( DEFR 2021)

Sostegno ai processi partecipativi

(DEFR 2021)

OSSERVATORIO PARTECIPAZIONE

ASSEMBLEA DEI RAGAZZI/E

PROGRAMMA FORMAZIONE

2021 PIATTAFORMA

EDEMOCRACY

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE

(8)

Bandi 2018-2020

Investimento regionale

€ 1.592.192

(9)

Il bando partecipazione 2021

Anche sulla base degli esiti delle indagini realizzate il prossimo bando:

• Introduce ulteriori elementi di semplificazione per la presentazione delle domande di

contributo ( già digitalizzata da 3 anni)

• Conferma l’investimento regionale

• Prevede forme di supporto ulteriori ai progettisti ( sportello settimanale di incontro)

• Individua degli obiettivi e li traduce in premialità

(10)

Il bando partecipazione:

gli obiettivi del bando 2021

Approvato il 2 novembre Favorire l’accesso ai finanziamenti da

parte di nuovi beneficiari

“Abbattere gli steccati”: tematica

“Coinvolgere target specifici”: bonus giovani e donne

Obiettivo “Coinvolgere la società civile”:

premialità per soggetti organizzati della società civile

“Garantire equità nell’accesso ai

contributi”: premialità per alcune categorie

di enti

(11)
(12)

La formazione

Investimento regionale

€ 80.000 ca.

(13)

Formazione

Il programma 2021

Il programma formativo 2021 è stato realizzato sulla base della co-progettazione effettuata con la

comunità di pratiche partecipative.

I temi che verranno affrontati spaziano dalla progettazione partecipata, alle tecniche per il coinvolgimento degli stakeholder, alla

partecipazione online, alla amministrazione condivisa.

Si alterneranno momenti di formazione asincrona, con l’utilizzo della piattaforma di eLearning, a

momenti sincroni e laboratoriali.

L’obiettivo è sviluppare competenze e fornire strumenti per realizzare sempre di più e meglio percorsi partecipativi.

(14)

Formazione

Beni comuni

Una nuova piazza è stata dedicata alla formazione e alla condivisione di informazioni e buone pratiche

sul tema dell’amministrazione condivisa dei beni comuni. Qui puoi accedere al percorso di

approfondimento a cura di Labsus o aggiornarti sulle ultime notizie e sulle più interessanti

esperienze in materia di Beni Comuni.

(15)

L’uso del

digitale

(16)

L’uso del digitale

Dati riferiti all’indagine realizzata in collaborazione con i Comuni rivolta a cittadini che hanno preso parte

a processi partecipativi nel periodo 2018-2020

(17)

PartecipAzioni

La nuova piattaforma di edemocracy

La piattaforma è basata sulla soluzione Decidim, opensource e con una community europea di

sviluppatori molto attiva.

Tra le nuove funzionalità la possibilità da parte di cittadini e stakeholder di avanzare proposte,

ricevere consenso (o disaccordo), votare le proposte, condividerle, ecc.

Gli utenti sono al centro: scelgono su cosa partecipare, ricevono informazioni, possono

condividere le loro proposte, ricevere ricompense per il loro impegno.

Da Ottobre i primi processi partecipativi saranno online.

(18)

Grazie

Sabrina Franceschini

[email protected]

https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/

Facebook: io Partecipo

Twitter: @ioPartecipoPlus

YouTube: Partecipazione Regione Emilia-Romagna

Riferimenti

Documenti correlati

L'annuncio da parte della Commissione europea, del Ministero per lo Sviluppo economico e delle Regioni italiane, riunite a Bologna per l'annuale incontro nazionale sullo stato

La delibera di Giunta fissa i criteri e la tempistica per permettere ai Comuni e alle Province di accedere al riparto delle quote di potenzialità di spesa che la Regione e il

Grazie a quest’iniziativa, realizzata per la prima volta in occasione di un evento sismico di proporzioni rilevanti, è a disposizione una banca dati dettagliata degli

Il commissario Vasco Errani annuncia: "Domani, dopo un incontro con le banche, sarà varata un'ordinanza sul ripristino delle case danneggiate delle categorie B e C"..

Si tratta di un meccanismo flessibile e adattabile alle esigenze di ciascun territorio: il singolo Comune potrà richiedere alla società di lavoro interinale aggiudicataria, per

sistemazione ai cittadini, avvio della ricostruzione di municipi, beni monumentali ed edifici pubblici o di fruizione pubblica, interventi sugli impianti di bonifica: arrivate

Il 14 dicembre prossimo Tg2 Eat Parade compirà un viaggio nell’Emilia colpita dal sisma. La trasmissione  condotta  da  Bruno  Gambacorta  in  programma  alle 

Il rapporto sofferenze lorde/impieghi nella regione è pari al 2,7% per le BCC-CR (dal 4% di dodici mesi prima), contro il 3,2% dell’industria bancaria complessiva, mentre il