La Polizia di Stato in ser- vizio presso l'aeroporto di Verona-Valerio Catullo, ha compiuto lo straordinario ritrovamento di due esem- plari di corni di rinoceronte nei parcheggi auto dell'ae- rostazione.
L'incredibile scoperta è avvenuta grazie alla se- gnalazione giunta al per- sonale della Polizia di
Frontiera Aerea di Verona, diretta dal Vice Questore Roberto Salvo, di una rete di recinzione del parcheg- gio low cost trovata tran- ciata.
iUn corno viene venduto a un prezzo che può oscil- lare tra i 25 mila e i 200 mila euro. Il commercio della polvere rende 65 mila euro al chilo.
12 OTTOBRE 2021 - NUMERO 3019 - ANNO 23 - Direttore responsabile: RAFFAELE TOMELLERI - Aut. Trib. di Verona n° 41356 del 20/01/1997 - Le Cronache srl - Via Frattini 12/c - 37121 Verona - Telefono 0459612761 - E-mail: [email protected] - Stampa in proprio - Tutti i diritti RISERVATI
Due corni di rinoceronte
ritrovati in aeroporto
D
ALLA POLIZIASì Vinitaly, sì party
A V
ERONAFIERE SPECIALE EDIZIONE DAL17
AL19
OTTOBREUna tre giorni di business per accelerare la ripresa del settore sui principali mercati.
Attesi a Verona operatori da 35 nazioni. Un’area espositiva con più di 400 aziende.
L’evento straordinario è l’ultima tappa prima della 54° edizione del 2022. SEGUE
Seguici su Scrivici su
KO
OK
Il responsabile di Forza Nuovaarrestato alla manifestazione di sabato è difeso dall’avvo- cato Taormina, anche lui sfe- gatato No Green Pass. “I miei assistiti, estranei alle violenze“.
Maria Cristina Motta
L’ ex Dg di Agec aveva ragione:
ila Corte di Appello ha dichi- arato illegittimo il suo licenzia- mento. Ora ha il diritto di rivalersi sull’azienda di Palazzo Diamanti.
Roberto Fiore
I corni recuperati dalla polizia
SEGUE DALLA PRIMA
Una tre giorni di business e di servizio per accelerare la ripresa del settore sui principali mercati obiettivo e per fare il punto sul futuro del vino italiano anche alla luce dei nuovi trend di acquisto e consumo. È la Special Edition di Vinitaly, il terzo evento in presenza di quest’anno firmato dal brand fieristico leader internazionale, in pro- gramma a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre, presenta- to oggi a Palazzo Balbi, a Venezia, alla presenza del Presidente della Regione Veneto.
Caratterizzato da un layout smart e uniforme, Vinitaly Special Edition punta tutto sul business.
Attesi a Verona operatori da 35 nazioni, oltre ai pro- fessionisti italiani del fuori casa, del turismo e della grande distribuzione.
Un’area espositiva con più di 400 aziende in rappre- sentanza di tutta produzio- ne del Belpaese. Un dato in linea con il target prefis- sato per questo evento dal calendario straordinario, che segna l’ultima tappa italiana verso il 54° Vinitaly del 2022.
“Special Edition di Vinitaly rappresenta il rinascimen- to fieristico del mondo del vino. Siamo onorati di ospitarla in Veneto, che con i suoi 11 milioni di etto- litri ogni anno rappresenta
la prima Regione produttri- ce in Italia. Si tratta di un buon segnale di ripresa, che si aggiunge al fatto che siamo stati i primi, gra- zie a Veronafiere, a realiz- zare una fiera in presen- za”, ha dichiarato il Presi- dente della Regione Luca Zaia. “In Veneto si contano ben 53 denominazioni – ha proseguito il governatore – e il comparto del vino sta crescendo a due cifre. La
produzione non manca, la qualità c’è, l’identità del prodotto anche, ora ci vogliono i mercati”.
Per il presidente di Vero- nafiere, Maurizio Danese:
“Il ritorno al fare fiera rap- presenta uno strumento fondamentale per l’inter- nazionalizzazione delle Pmi italiane, che dalle manifestazioni business ricavano il 50% delle pro- prie esportazioni. Questa
funzione ‘sociale’ per l’economia reale data dal sistema fieristico – ha pro- seguito il presidente - si riflette perfettamente nel comparto vino, autentico campione di made in Italy con una bilancia commer- ciale attiva per 6,5 miliardi l’anno, il cui tessuto con- nettivo è rappresentato da piccole e micro-imprese.
Vinitaly riparte, lo fa con questa significativa ante- prima, lo farà a dicembre in Cina con Wine to Asia e soprattutto nel 2022, quando Veronafiere riba- dirà al mondo tutta la forza del vino italiano, che anche grazie alla sua fiera di riferimento ha visto un incremento delle vendite all’estero di circa il 150%
negli ultimi 20 anni”.
SEGUE
A V
ERONAFIERE SPECIALE EDIZIONE DAL17
AL19
OTTOBRE/1
Qua si realizza una fiera in presenza
Zaia: “Siamo stati i primi in Italia“. Danese:“Una funzione sociale per l’economia reale“
Da domenica la special edition del Vinitaly. Sotto, Maurizio Danese e Luca Zaia
SEGUE
Oltre agli operatori sele- zionati della domanda ita- liana - Gdo, enoteche e Horeca - la campagna di incoming altamente spe- cializzata e profilata, rea- lizzata sia da Veronafiere che da Ice Agenzia, regi- stra ad oggi la presenza alla Special Edition di oltre 150 buyer provenienti da 35 nazioni, tra le piazze attualmente più strategi- che per il vino tricolore: dai consolidati Stati Uniti alla Cina, dal Regno Unito al Canada, dai Paesi Balca- nici alla Russia fino alla Polonia, al Kazakistan e ai Paesi del Nord Europa;
mentre Germania, Fran- cia e Svizzera guidano le principali delegazioni europee. A questi si aggiungono i professioni-
sti a partecipazione diret- ta.“Viviamo una fase di transizione in uscita dalla pandemia, forti della con- sapevolezza di un com- parto che ha saputo rea- gire alla difficile congiun- tura puntando sull’innova- zione e sulla qualità – ha commentato Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -.
La congiuntura relativa agli scambi mondiali è tor- nata positiva, e le nostre ricognizioni ci segnalano un vino tricolore in forte ascesa nelle principali piazze mondiali. Per con- tinuare a vincere la sfida sui mercati, ora è neces- sario cambiare la marcia in particolare sul posizio- namento dei nostri vini. In questo contesto – ha con- tinuato Mantovani - Vinita- ly Special Edition vuole
rappresentare non solo uno slancio per la ripar- tenza dopo un pit stop for- zato ma anche un momento di svolta. Si trat- ta di un primo decisivo passo in direzione di una rinnovata 54^ edizione di Vinitaly, già oggi al com- pleto, e che dal 10 al 13 aprile 2022 ospiterà tutto il settore a Verona”.
Per Federico Sboarina, sindaco di Verona “Vinita- ly Special edition si inse- risce in un contesto di for- te ripresa del settore e del- l'economia in generale.
Per questo è un evento fondamentale che ci por- terà verso Vinitaly 2022, in un clima di pieno slancio anche sui mercati interna- zionali”.
Calendario eccezionale, e quindi in contemporanea con Vinitaly Special Edi-
tion, anche per Enolitech, dedicato alle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra e Sol&Agrifo- od, con le aziende del- l’agroalimentare di quali- tà.
Formazione e networking saranno invece al centro del programma di Wine2Wine business forum (Veronafiere, 18 e 19 ottobre): cento relatori internazionali, 17 aree tematiche, più di 1500 operatori e manager, 70 speed meeting (da 30 minuti) sulle tematiche più attuali del momento per le aziende e la community del vino.
Vinitaly Special Edition sarà inaugurata dal mini- stro delle Politiche agrico- le, Stefano Patuanelli (domenica 17 ottobre, ore 10.30).
3 • 12 ottobre 2021
A V
ERONAFIERE SPECIALE EDIZIONE DAL17
AL19
OTTOBRE/2
Dopo la pandemia, cambio di marcia
Mantovani:“Viviamo una fase di transizione, ma il settore ha reagito alla congiuntura’’.
In contemporanea con Vinitaly Special Edition anche Enolitech e Sol&Agrifood e spazio alle tecnologie
Primo piano
moVERONA
AMIA www.amiavr.it
800 545565
Richiedi un timbro ogni volta che porti un rifiuto ingombrante o un rifiuto RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche) all’Isola Ecologica.
Completando la tessera avrai in omaggio una pianta o un altro gadget *
DA LUNEDÌ 11 OTTOBRE 2021
Con CINQUE conferimenti
presso l’Isola Ecologica AMIA
via B. Avesani 34 (Basso Acquar) Verona ricevi in omaggio UNA PIANTA
O UN ALTRO GADGET *
* fino a esaurimento
“Ho firmato la mozione del gruppo senatori pd per lo scioglimento per legge di Forza Nuova, aggregazione che si ri- chiama al fascismo ed alla dittatura fascista".
Così il Senatore PD Vin- cenzo D’Arienzo.
“Finora sono stati tre, nel nostro Paese, i casi di movimenti politici sciolti:
il caso di Ordine Nuovo, sciolto nel 1973, quello di Avanguardia Nazionale, sciolto nel 1976, e quello più recente del Fronte nazionale, sciolto nel 2000, a tutela della lega- lità democratica e repub- blicana sancita dalla Costituzione".
Prosegue D’Arienzo:
"Un’organizzazione è fa- scista quando un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue fina- lità antidemocratiche proprie del partito fasci- sta, esaltando, minac- ciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propu-
gnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o deni- grando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svol- gendo propaganda razzi- sta, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del pre- detto partito o compie manifestazioni esteriori di carattere fascista.In questi casi, sono previsti lo scioglimento e la con- fisca dei beni” precisa D’Arienzo.
“Peraltro, alla manifesta- zione di Roma in cui sono stati aggrediti poli- ziotti, devastata la sede di un sindacato dei lavo- ratori ed è stato tentato l’assalto alle Istituzioni della Repubblica hanno partecipato anche diversi veronesi. Hanno sfruttato l’occasione per perse- guire le loro oscure e malefiche finalità. Spero siano isolati cultural- mente!”
5 • 12 ottobre 2021
IL DIBATTITO POLITICO. L
AP
RESA DIP
OSIZIONE“Sì, firmo per sciogliere Forza Nuova”
Il senatore D’Arienzo: “E’ un’organizzazione che si richiama alla dittatura fascista”
“Buona Destra Verona esprime completa solida- rietà al Sindacato vittima di un vigliacco attacco dall' inequivocabile matri- ce fascista”. è il parere di Urbano, coordinatore veronese di Buona Destra.
“Chiediamo vengano pre- si provvedimenti eccezio- nalmente severi e che la reazione dello Stato sia adeguatamente energica.
Crediamo sia giunto il momento di dire basta e lanciare un chiaro segna- le. Forza Nuova nonché tutti gli altri movimenti che si richiamano apertamen- te al fascismo vengano finalmente dichiarati fuori- legge e quindi sciolti.
“In uno stato democratico
è certamente concesso manifestare anche quan- do si portano avanti posi- zioni imbarazzanti e sen- za nessun riscontro scien- tifico ma, non è certo tol- lerabile che si possa arri- vare a violentare una delle più significative Istituzioni democratiche.
Segnaliamo che tutta questa odierna sacrosan- ta libertà d'opinione non era affatto concessa in periodi bui del passato ai quali alcuni ancora oggi inspiegabilmente guarda- no con insana nostalgia.
Rivolgiamo un plauso ed un ringraziamento alle Forze di Polizia per l'otti- mo lavoro svolto e per la professionalità espressa durante gli scontri”.
Urbano all’attacco:
Lo Stato intervenga
E LA BUONA DESTRA CONCORDA...
Attualità
“In Agec i Consiglieri di amministrazione di Sboa- rina sperperano di centi- naia di migliaia di euro per licenziamenti illegittimi e bizzarre consulenze. Nel frattempo l'azienda è in vertenza contro i suoi lavoratori, a cui deve un sacco di soldi, ma non ha i fondi per sistemare 400 appartamenti sfitti che servirebbero ai veronesi indigenti”.
A denunciarlo stamattina in una conferenza stampa a Palazzo Barbieri Flavio Tosi, che però ha sottoli- neato “come l'attuale pre- sidente Maurizio Ascione, in carica da pochi mesi, nulla c'entra con la pre- gressa mala gestio”.
Tosi piuttosto si riferisce
“ai Consiglieri di Ammini- strazione nominati dal Sindaco Sboarina, i quali - come ha stabilito di recente una sentenza del Tribunale del Lavoro - a suo tempo licenziarono con una procedura illecita l'allora direttore generale Maria Cristina Motta, che ora ha diritto di rivalersi su Agec con un risarcimento di svariate centinaia di migliaia di euro. Aspettia- mo che venga stabilita la cifra esatta per chiedere alla Corte dei Conti che intervenga nei confronti proprio dei Consiglieri di Amministrazione che votarono quella procedu- ra illegittima. Va invece dato atto e merito all'at-
tuale Presidente Ascione di essere stato contrario a quel licenziamento”.
Riguardo altri sprechi del- l'ente, Tosi poi ha mostra- to alla stampa una deter- mina del 2020 (prima del- la Presidenza Ascione) dei vertici aziendali “su una consulenza per 100 mila euro in materia di organizzazione del lavoro e del personale”. “Mi chie- do – ha detto Tosi – se è moralmente accettabile che un'azienda pubblica come Agec, che non ha soldi per sistemare 400 appartamenti sfitti che potrebbero essere desti- nati alle famiglie veronesi in difficoltà, e che ha aper- ta una vertenza sindacale perché ha sottratto soldi ai suoi lavoratori, possa sprecare centinaia di migliaia di euro tra rimbor-
si per licenziamenti illeciti e strane consulenze”.
Ha concluso Tosi: “Questi sprechi s'inseriscono per- fettamente nella generale mala gestio delle aziende pubbliche sotto l'Ammini- strazione Sboarina. Pen- siamo a quanto accaduto in Agsm, dove è stato indetto un bando costato 50 mila euro per la nomi- na del nuovo direttore generale, salvo poi ripie- gare su una scelta interna e non farsene nulla.
Oppure a Solori, dove si è assistito a un valzer dilettantesco: prima il licenziamento, anche in quel caso illegittimo, del Dg Tatini, poi la nomina tramite concorso del nuo- vo Dg, che però non ave- va i titoli e ha dovuto dimettersi, e infine il rein- tegro di Tatini”.
U
N’
AVVERTENZA ALL’A
GEC,
CHE DIVENTA UN CASO POLITICO. E T
OSI SPARAMotta, un licenziamento illegittimo
Lo ha stabilito il Corte d'Appello. Ora l’ex Dg ha diritto a rivalersi. Ascione non c’entra
Maria Cristina Motta
Paolo Paternoster, deputa- to della Lega e componente della commissione bilan- cio, interviene sull’OPA pro- mossa da Generali Assicu- razioni sui titoli di Cattolica.
“La forza economica del gruppo Generali, ha detto Paternoster, sta imponen- do mediaticamente la sua proposta. Se andrà a buon fine, porterà molto presumi- bilmente alla scomparsa nella Città di Verona dell'ul- tima istituzione finanziaria, desertificando inesorabil- mente il nostro tessuto eco- nomico e sociale“.
Per l’esponente leghista serve un intervento deciso da parte del consiglio di amministrazione di Cattoli- ca, ma anche del governo.
“Per questo, nelle prossime settimane, interrogherò il Ministro competente affin- ché vigili sulle operazioni“
ha concluso.
Paolo Paternoster
“Servono maggiori
tutele’’
C
ATTOLICAUno spiraglio per la Elco- graf, azienda veronese che sta attraversando un momento molto delicato.
Nella giornata ieri il Sotto- segretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali On. Tiziana Nisini, assieme ad una delega- zione di Parlamentari ve- ronesi è stata accompagnata in Elco- graf dal Segretario Con- federale Provinciale UGL Alberto Pietropoli dopo che nei giorni scorsi l'Azienda Elcograf S.p.A.
aveva paventato una possibile interruzione del piano di Riorganizzazione per Crisi, con una possi- bile apertura di procedura Mobilità (ex L.223/'91) a seguito di risultati produt- tivi largamenti deficitari e un incremento del costo
del Personale di circa 1 milione di Euro.
In questo momento signi- ficherebbe gestire 60 esuberi all'interno dello stabilimento di Verona provenienti dall'Area Ro- tative (produzione Catalo- ghi e Periodici Editoriali, con prodotti fortemente penalizzati dalla attuale situazione di mercato che hanno subito una crisi ir- reversibile senza prece- denti).
La Delegazione, azienda compresa, si è resa di- sponibile ad evitare que- st'ultima soluzione attraverso una media- zione sulla revisione delle professionalità lavorative senza interrompere i pre- pensionamenti, stimati in ulteriori 21 Lavoratori aventi diritto tra inizio No-
vembre 2021 ed il 27 Marzo 2022 e nel con- tempo dare il via ad un percorso con l'aiuto della Politica, affinchè non venga licenziato nessuno e si ricerchi ulteriori am- mortizzatori sociali da Aprile 2022 in avanti per le coperture necessarie in deroga di Legge dell'Edi- toria 416/'81 fino al 31/12/2023 e permettere la fuoriuscita di ulteriori 60 Lavoratori, attuando una vera Politica di ricam- bio generazionale ed arri- vare al 2024 con una fabbrica efficiente, in grado di affrontare le sfide future del mercato che su Verona Elcograf ri- marranno principalmente quelle della Stampa e al- lestimenti del Libro a co- lori.
7 • 12 ottobre 2021
Elcograf, si apre uno spiraglio
Licenziamenti “congelati”, dialogo riaperto, il futuro meno nero L’AZIENDA IN CRISI. L
AV
ISITA DEIP
ARLAMENTARIAttualità
Parcheggi riservati ai soli residenti in tutti i quartieri della città e navette gratuite verso la Ztl. Lo chiede il movimento civico Traguar- di attraverso una mozione che propone di modificare il regolamento comunale della sosta, per affrontare la carenza di posteggi in maniera strutturale, diver- samente da com'è stato fat- to finora.
In particolare, Traguardi avanza l'idea di riservare gli stalli giallo-blu del centro storico ai soli residenti e per l'intera giornata, garanten- do controlli costanti; di eli- minare in via definitiva le limitazioni alla possibilità, per i residenti, di parcheg- giare negli stalli blu in alcu- ne zone della Ztl, per esem- pio in stradone San Fermo, corso Cavour e piazza Viviani; e di attivare con- venzioni vantaggiose per residenti del centro, per parcheggiare nei parcheggi limitrofi alla Ztl per tutta la giornata. E nei quartieri, istituire delle aree di posteggio riservate ai soli residenti e anche in questo caso per tutta la giornata, estendendo il modello degli stalli giallo-blu, e un servi- zio di trasporto gratuito che dalle aree di sosta della pri- ma cintura conduca in cen- tro. Le istanze sono frutto degli incontri con i residenti che i referenti e gli attivisti di Traguardi stanno condu- cendo nei vari quartieri cit- tadini.
Traguardi e l’emergenza
parcheggi L’I
NTERVENTOLa delegazione di parlamentari in visita alla Elcograf
La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore al lavoro, istruzione e formazione, Elena Donazzan, di con- certo con l’assessore allo sviluppo economico, la delibera che dà il via libera all’avviso pubblico “Il Maestro artigiano 2021”. Il provvedimento prevede
anche l’approvazione del- la direttiva per la selezio- ne di un progetto a valen- za regionale nell’ottica di definire, come prima spe- rimentazione, le modalità di svolgimento di percorsi formativi modulari e per- sonalizzati, finalizzati all’acquisizione dei requi- siti minimi per l’attribuzio-
ne del titolo di Maestro artigiano e realizzare esperienze di tirocinio presso le Botteghe scuo- la.
La delibera approvata oggi intende sviluppare, attraverso due distinte linee progettuali, azioni di promozione della figura del Maestro artigiano e
delle Botteghe scuola rivolte sia ad artigiani che aspirano al titolo di Mae- stro artigiano e devono, pertanto, conseguire i requisiti richiesti.
Green pass in azienda: il 15 ottobre è alle porte e le associazioni dei trasporti e della logistica scrivono al Governo. Chiedono di sciogliere i nodi che pre- occupano le imprese, e di farlo prima che l’obbligo del ‘passaporto verde’
entri in vigore.
Casartigiani, attraverso Unatras, ha chiesto chia- rimenti, il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro delle Infrastruttu- re e della Mobilità Soste- nibili Enrico Giovannini, e il capo di Gabinetto del Mims Alberto Stancanelli.
“Ci preme sottolineare la necessità di garantire l’omogenea applicazione della norma su tutto il ter- ritorio nazionale a chiun- que assicurandone il rispetto agli operatori nazionali e a quelli stra-
nieri”, sottolinea Andrea Prando – Segretario di Casartigiani Veneto. Con- dizione necessaria, que- sta, per scongiurare feno- meni di dumping e altera- zione del mercato che favorirebbero i vettori esteri. I quali, in caso di corretta applicazione del- la legge, sarebbero di fat- to esentati dall’obbligo.
“Siamo convinti – così
come precisato nella let- tera inviata – che debba continuare il confronto avviato in tema di aggior- namento del ‘Protocollo condiviso di regolamenta- zione per il contenimento della diffusione del COVID -19 nel settore del trasporto e della logistica’, e riteniamo opportuno coniugare le disposizioni contenute nel D.L. n.127
del 21 Settembre 2021 con le linee guida, pro- muovendone un aggior- namento”.
L’auspicio dell’associa- zione è che si possano chiarire anche i dubbi sull’applicazione del decreto per arrivare a un risultato definitivo che possa garantire sicurezza per la salute nei luoghi di lavoro, ma anche proce- dure compatibili con i diversi modelli organizza- tivi dell’attività lavorativa dell’autotrasporto.
Importante anche la richiesta di un intervento sulla normativa in materia di privacy, che a oggi limi- ta in maniera determinan- te la possibilità per i datori di lavoro dell’autotraspor- to di adempiere corretta- mente e nei tempi previsti agli obblighi di verifica.
I
L15
OTTOBRE È ALLE PORTE EC
ASARTIGIANI SCRIVE ALG
OVERNOGreen Pass, i dubbi dell’autotrasporto
Prando: “Va garantita l’omogenea applicazione agli operatori nazionali e esteri’’
Andrea Prando
V
IA LIBERA DELLA GIUNTA ALL’
AVVISO PER LA FORMAZIONECon il maestro artigiano nascono le botteghe scuola
Elena Donazzan
Bene comune, diritti della persona e costruzione del futuro per le nuove gene- razioni. Sono questi i grandi temi al centro del
‘Festival Terra2050. Cre- denziali per il Nostro Futu- ro’ in programma da domani al 24 ottobre.
Sedi dell’ampio e articola- to convegno saranno le città di Verona e Mantova.
Ad aprire il Festival, domani, alle ore 9 all’Uni- versità di Verona, il con- vegno scientifico ‘Alla ricerca dell'equilibrio: ver- so uno sviluppo sostenibi- le’.
Cuore del Festival, la volontà di creare un ampio spazio-tempo di riflessione e confronto volto a consolidare le libertà personali e a costruire un’etica pubbli- ca, in grado di realizzare un vero sviluppo sosteni- bile. Promotore del pro- getto è l’associazione
“Terra2050. Credenziali per il Nostro Futuro”
Onlus, che ha esclusiva finalità di solidarietà sociale e di sviluppo cul- turale.
Principali eventi in pro- gramma a Verona. Doma- ni, alle ore 9 – Università di Verona. Convegno scientifico: ‘Alla ricerca dell'equilibrio: verso uno sviluppo sostenibile’.
Domenica 17 ottobre, alle ore 10 - Sport Palalinte, Erbezzo,Verona. Semina- rio: ‘La Lessinia tra pre-
sente e futuro. Solidarietà e bene comune’.
Lunedì 18, alle ore 9 – Università di Verona.
Convegno scientifico internazionale: ‘Non so nemmeno in che strada sia il Canada: la cartogra- fia, ieri, oggi, domani’.
Da sabato 16 ottobre al 28 novembre - Bastione delle Maddalene. Mostra d’Ar-
te: ‘Nel respiro del mon- do’.
Giovedì 21, alle ore 10 – Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Vero- na. Seminario: ‘Dai ghiac- ciai del mondo ai problemi del futuro del Pianeta’.
Venerdì 22, alle ore 15, Porta Palio. Seminario:
‘Essere responsabili per essere solidali. Testimo- nianze’.
Venerdì 22, alle ore 21, Fonderia Aperta Teatro.
Spettacolo teatrale ‘Prove per un sogno di mezza estate’.
Sabato 23, alle ore 10, Fattoria Sociale Tezon – Veronella. Seminario e mostra: ‘Storia e azione sociale nel territorio di Veronella’. Domenica 24, dalle ore 10 alle 13, Porta Palio. Evento ‘Quali cre- denziali per il nostro futu- ro’.
Il Festival e le iniziative in programma sono stati
presentati in Municipio dal sindaco Federico Sboarina e dall’assessore Francesca Toffali. Pre- senti la presidente dell’as- sociazione Terra2050 e professore associato di Geografia dell'Ambiente e del Paesaggio all’Univer- sità Maria Pappalardo, il Pro Rettore Vicario del- l’Università di Verona Roberto Giacobazzi.
Inoltre, il presidente Amia Bruno Tacchella, Ilaria Ferrari di Fondazione
Biblioteca Capitolare di Verona, il presidente CONFIMI Industria Digita- le Domenico Galia, l'am- ministratore della Global- Map Andrea Bonomo, Matteo Vanzan fra i cura- tori della mostra ‘Nel respiro del mondo’ in pro- gramma al Festival.
“Una iniziativa particolar- mente interessante – evi- denzia il sindaco – che a pieno titolo si inserisce in un contesto storico in cui le tematiche ambientali sono diventate uno dei punti centrali del dibattito economico-sociale ma, soprattutto, fra i principali obiettivi affrontati nei pro- grammi politici nazionali e internazionali. Il futuro del Pianeta, da garantire attraverso una mirata e strutturata salvaguardia del suo ecosistema, ci obbliga ad un cambio radicale delle nostre abi- tudini”.
“Da anni Amia – commen- ta il presidente Tacchella - è impegnata in prima linea nel promuove e valo- rizzare un nuovo modello economico e culturale di bioeconomia circolare.
L’obiettivo è quello di otti- mizzare e migliorare a 360° tutto il settore che gira intorno al mondo dei rifiuti, della cura e manu- tenzione del verde cittadi- no, della raccolta differen- ziata e sulle inevitabili e relative ricadute sull’am- biente e sulla collettività”
9 • 12 ottobre 2021
L’INIZIATIVA. D
AD
OMANIA
L24 O
TTOBRE“Terra 2050, è il Festival del futuro”
Una serie di iniziative, convegni, dibattiti “per costruire un mondo davvero sostenibile”
Attualità
Sboarina e Tacchella
Accogliente come un sa- lotto, Pagina Dodici è la li- breria di Corte Sgarzarie 6/A dove i lettori si sen- tono a casa. Comode pol- trone, arredamento caldo e lampade soggiorno ca- ratterizzano gli ambienti che la titolare, Roberta Camerlengo, ha reso un luogo di cultura dall’atmo- sfera volutamente fami- liare. “In casa mia, ogni componente della fami- glia aveva il suo scaffale di libri - racconta - ed in questa dimensione do- mestica sono stata edu- cata alla lettura prima per passione, poi per profes- sione”.
Roberta Camerlengo apre la libreria Pagina Dodici nel dicembre 2016, come piccola so- cietà, quando la crisi del settore è evidente e la li- breria nella quale aveva lavorato si trova a dover chiudere. Roberta desi- dera “mettere a frutto la precedente esperienza lavorativa e al contempo arricchire l’offerta libraria con il gusto personale e la mia sensibilità”.
Questo salto nel vuoto
“mi permette di realizzare il sogno di una libreria in- dipendente dal carattere unico, quello dei propri in- teressi: narrativa, saggi- stica, linguistica, critica letteraria, storia classica, greci e latini, archeologia, storia dell’arte, arte con- temporanea, teatro, ci-
nema, letture per ra- gazzi”.
Ancora oggi si entusia- sma per titoli poco richie- sti da altre librerie, e
questo fa sorridere i rap- presentanti. Va controcor- rente, fa scelte indipendenti, predilige au- tori poco conosciuti e non
mette in vetrina nulla che non ritenga meritevole, aldilà delle classifiche, anche a scapito della convenienza. Dà largo spazio ad autori indipen- denti, semisconosciuti, di cui spesso si innamora. I loro libri, dice, “non du- rano una stagione ma una vita”.
Il nome della libreria de- riva dal quotidiano argen- tino Página 12, dichiaratosi contrario alla dittatura e noto per aver pubblicato i nomi dei de- saparecidos. Roberta Ca- merlengo, lettrice della testata argentina, decide così di legare il nome della sua libreria a quello del quotidiano. Dodici sono le pagine della prima edizione del gior- nale mentre i volumi della libreria sono molti di più, circa 15.000. E non c’è un libro che vada bene per tutti. “Ogni lettore ha il libro giusto al momento giusto. Ed è quel volume che il libraio deve tro- vare”.
Così Roberta Camer- lengo spiega il lavoro di cui si dice entusiasta: “Il libraio non è un venditore.
Seleziona i titoli, legge i libri prima di proporli, in- tercetta gusti e aspetta- tive del lettore, sa consigliare e accompa- gnare verso la scelta giu- sta. I libri li puoi comprare ovunque, ma non tutto è una libreria”.
A SPASSO PER VERONA. A
NDIAM PERL
IBRERIEDI
P
IAP
ISCIOTTA“Libri che durano per tutta una vita”
Roberta Camerlengo e Pagina 12. “C’è un libro per ogni momento, quello devi trovare”
Roberta Camerlengo, titolare di Pagina 12
Piovevano uccelli di Joce- lyne Saucier (ed. Iperborea, 224 pp.).
Un romanzo, una sorprenden- te meditazione introspettiva guidata da tre ottantenni che scelgono di trascorrere la ter- za età senza contatti con la società, ciascuno nella propria capanna di legno nella foresta canadese dell’Ontario.
“Piovevano uccelli”, romanzo introspettivo della terza età
IL LIBRO DI OGGI
11 • 12 ottobre 2021
ZIBALDONE. A
PPUNTI DI VIAGGIOUna delle sette meraviglie del mondo, simbolo della città di Rio de Janeiro e del Brasile. È la statua del Cri- sto Redentore, inaugurata il 12 ottobre del 1931 dal- l'allora presidente della nazione carioca, Getulio Vargas.
Alta 38 metri, domina dal monte Corcovado lo splen- dido panorama della baia di Rio. L'opera, voluta già intorno al 1850, fu proposta
dall'arcidiocesi di Rio nel 1921 e inizialmente si pen- sò a una figura diversa, e cioè ad un Cristo che rac- cogliesse nelle mani un glo- bo, posto su un basamento che rappresentasse il mon- do.
Alla fine si optò per la ver- sione con le braccia aperte, a simboleggiare una sorta di benvenuto universale, valido sia sul piano religio- so che turistico.
Condanna ad un anno e 10 mesi di carcere e revoca della patente per Davide Rossi, figlio del cantante Vasco, accusato di lesioni personali stradali gravi e omissione di soccorso stra- dale. E' quanto deciso dal tribunale monocratico di Roma nell'ambito del pro- cesso legato ad un inciden- te stradale avvenuto il 16
settembre del 2016 nella zona della Balduina.
Con Rossi, è stato condan- nato a nove mesi Simone Spadano, il trentenne che si trovava in auto con lui, accusato di favoreggia- mento per avere dichiarato il falso affermando che era lui al volante al momento dell'incidente. “Sentenza ingiusta” il parere di Vasco
DOMANI
DOPODOMANI
Condannato il figlio di Vasco Rossi
Ecco la statua del Cristo Redentore
Attualità
“Lo stupido è insidiosissimo.
L’imbecille lo riconosci subito, mentre lo stupido ragio-
na quasi come te, salvo uno scarto infinitesima-
le”
Umberto Eco
I
PSED
IXITC
HET
EMPOF
A? U
NP
ENSIERO, U
NS
ORRISOA
CCADDEO
GGI: 12
OTTOBRE1931
L
AF
OTOD
ELG
IORNONuovo appuntamento elettorale nel veronese per il Segretario Federale della Lega, Matteo Salvi- ni, che torna questa sera- sera a Bovolone per sup- portare Silvia Fiorini,can- didata a sindaco per il centrodestra, in vista del ballottaggio del prossimo fine settimana (17 e 18 ottobre).
L’incontro pubblico è fis- sato per le 19.30 al gruppo sportivo ricreativo Crosa- re di via cà persa 4, a Bovolone. Con Salvini saranno presenti i vertici della Lega veronese e la squadra dei sindaci già eletti sul territorio.
Nei giorni scorsi a soste-
gno della candidatura del- la Fiorini erano arrivati a Bovolone anche i due vicesegretari federali del- la Lega, Giancarlo Gior- getti, Ministro dello Svi- luppo Economico e Lorenzo Fontana, ex Mini- stro a Famiglia e Disabili- tà, il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimen- tari e Forestali Gian Mar- co Centinaio e il governa- tore della Regione Veneto Luca Zaia.
Come già nei giorni scorsi sarà interessante ascolta- re il leader del Carroccio anche su eventuali riferi- menti a Verona 2022, argomento ovviamente molto caldo.
BOVOLONE. QUESTA SERA, O
RE19.30
Torna Salvini, per “spingere” Silvia
Il leader leghista di nuovo nel Veronese per aiutare la Fiorini verso il ballottaggio
Scegli la nostra squadra
Serietà, bollette chiare, prezzi convenienti
Tel. 0458753215
www.lupatotinagas.it nr. verde 800 833 315 I nostri sportelli a Verona
• San Giovanni Lupatoto, Via San Sebastiano, 6
(dal Lunedì al Sabato dalle 9 alle 12 e il Martedì dalle 9 alle 16)
• Buttapietra, Via Cavour, 9 (il Lunedì e il Venerdì dalle 9 alle 13)
• Raldon, Via Croce, 2 (il Mercoledì dalle 9 alle 12)
• Ronco All’Adige, Piazza Garibaldi, 22 (il martedì ed il giovedì dalle 9 alle 13)
• Bussolengo, P.zza XXVI Aprile, 12 (il Lunedì, Martedì, Venerdì dalle 9 alle 13 - il Mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 17 - il Giovedì dalle 8:30 alle 13:30 - il Sabato dalle 9 alle 12:30)
“Se vuoi davvero vincere, smetti di giocare” è il mes- saggio della campagna di sensibilizzazione contro il gioco d’azzardo realizzata dall’ULSS 9 Scaligera che ha coinvolto 36 fumettisti i cui lavori saranno in mo- stra a Villa Venier da do- mani al 12 novembre 2021.
Giocare d’azzardo è un comportamento a rischio per la salute. Le attività di prevenzione dell’ULSS9 scaligera si concentrano nelle scuole, ma si rivol- gono anche ad insegnanti e genitori, alle forze del- l’ordine e alla popolazione attraverso eventi di sensi- bilizzazione come questo patrocinato dal Comune di Sommacampagna che vede la partecipazione di tanti vignettisti che si sono cimentati nel delicato compito di portare in evi- denza una dipendenza che non va sottovalutata, come ricorda l’Assessora alla Cultura Eleonora Principe.
«Li ringrazio perché si sono uniti per una causa comune e hanno tradotto in un linguaggio contem- poraneo, capace di par- lare anche ai nostri giovani, l’impellenza di raggiungere e tendere una mano alle persone af- fette da ludopatia. La si- nergia tra ambito sociale e culturale è imprescindi- bile all’interno di una Co-
munità che voglia definirsi tale».
La chiusura delle sale slot legata all’emergenza sa- nitaria ha temporanea- mente frenato il gioco d’azzardo e ridotto il nu- mero di pazienti patologici assistiti dai Servizi dipen- denze (Serd) ma i numeri dicono che non è possi-
bile abbassare la guardia
«Vorrei fare un appello a chi pensa di essere a ri- schio o di avere già un problema con il gioco d’azzardo ma anche a chi lo vive di riflesso perché ne soffre un componente
familiare: contattate l’Am- bulatorio dedicato del- l’ULSS9 Scaligera del Distretto 4 di Villafranca – conclude l’Assessora alle Politiche Sociali, Paola Pighi – La soluzione c’è, nulla è irreparabile atti- vando gli strumenti di so- stegno adeguati. I professionisti dell’ULSS9
sono pronti a dare tutto il supporto necessario».
Questi i contatti dell’Am- bulatorio per la preven- zione e il trattamento del Gioco d’Azzardo Patolo- gico dell’Ulss 9 Scaligera:
Distretto 4 – Villafranca -
045 6712529 - [email protected] t
Distretto 4 – Bussolengo - 045 6305926 – [email protected] neto.it
I vignettisti in mostra a Villa Venier sono: Gianni Audisio, Franco Bacci (Bac), Giorgio Barchetti (Bold), Giovanni Bedu- schi, Andrea Bersani, En- rico Biondi, Angelo Campaner, Luciano Ca- ratto, Giacomo Cardelli (Jack), Athos Careghi, Mariano Congiu, Alice Colombo, Lele Corvi, Paolo Delvaglio, France- sco Dotti, Pietro Fran- cioso, Marco Fusi, Roberto Giannotti, Alfio Leotta, Filippo Loiacono (Frago), Carlo Mantovani (Pirellone), Roberto Gala- votti (Bekko), Claudio Mellana, Fabrizio Pani (Panif), Danilo Paparelli, Pierpaolo Perazzolli (EDYPerazz), Luca Ric- ciarelli, Tiziano Riverso, Oscar Sacchi, Doriano Solinas, Giovanni Soria, Carlo Sterpone, Salvatore Testa, Anna Tosin, Paola Tosti, Antonio Tubino.
Sempre sul tema, il con- vegno organizzato dal- l’Università del Tempo Libero mercoledì 10 no- vembre 2021 dalle ore 20.30 a Villa Venier dal ti- tolo "Tra gioco e illusione:
il fenomeno del gioco d'azzardo".
13 • 12 ottobre 2021
SOMMACAMPAGNA. Da Domani al 12 novembre
“Se vuoi vincere, smetti di giocare”
E’ il messaggio forte della campagna di sensibilizzazione contro il gioco d’azzardo
Provincia
Sarà inaugurata il 15 otto- bre, con l’esibizione della giovane violinista newyorkese Kinga Augu- styn, la 111ᵃ stagione dei concerti degli Amici della Musica di Verona. In car- tellone 6 eventi musicali, proposti al Teatro Ristori, che segnano la ripartenza in presenza di questa sto- rica manifestazione. Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 20.30. Ultimo appuntamento in pro- gramma il 16 dicembre.
La rassegna, incentrata sul tema ‘“Musica colta, patrimonio delle nuove generazioni?”4.0 , è sostenuta da Ministero dei Beni e Attività Cultu- rali, Regione Veneto, Pro- vincia e Comune di Vero- na, Fondazione Banca Popolare di Verona, Fon- dazione Zanotto e Grup- po Manni.
Il programma prevede, sempre alle 20.30, al Tea- tro Ristori: venerdì 15 ottobre, Kinga Augustyn violino e Corrado Ruzza pianoforte. Sabato 30 ottobre, Zoltan Fejervari pianoforte. Martedì 9 novembre, Giovanni Gnocchi violoncello e Roberto Cominati piano- forte. Lunedì 22 novem- bre, Atos Trio con Annette Von Hehn violino, Stefan Heinemeyer violoncello e Thomas Hoppe pianofor- te. Martedì 1° dicembre, Quartetti di Cremona con Cristiano Gualco violino,
Paolo Andreoli violino, Simone Gramaglia viola e Giovanni Scaglione vio- loncello. Martedì 16 dicembre, Tango X 3 Quartet, con Luca Degani bandoneon, Leonardo Sapere violoncello, Gian- nantonio Mutto pianoforte e Rino Braia contrabbas- so. Tutte le informazioni al link http://www.amicidel- lamusicavr.it/news/82/11 1a-stagione-concertisti- ca-autunno-2021.
Il programma è stato pre- sentato questa mattina dall’assessore alla Cultu- ra Francesca Briani insie- me al presidente della società Amici della Musi- ca Oreste Ghidini e al il direttore artistico Romildo Grion.
“Un progetto culturale prestigioso, che nell’anno della ripartenza, torna a coinvolgere il pubblico con sei appuntamenti in presenza – dichiara l’as- sessore Briani –. Curata dalla società degli Amici della Musica, la rassegna punta ad offrire eventi sempre nuovi, in grado di conquistare l'attenzione di un pubblico sempre più allargato, in particolare fra i più giovani. Da ricor- dare, fra le numerose ed importanti collaborazioni avviate dagli Amici della musica con importanti istituzioni cittadine, anche la stagione di con- certi proposti al Museo Archeologico e al Museo di Castelvecchi, in accor-
do con i Musei civici vero- nesi. Oggi, finalmente, con l’entrata in vigore di regole meno stringenti decise dal Consiglio dei ministri, per i luoghi di cul- tura è arrivato il via libera per il ritorno ad una capienza al 100%. Una notizia tanto attesa ed tanto importante, accolta con grande gioia da tutto il mondo della cultura e dello spettacolo”.
Campagna abbonamenti al Box Office di via Pallo- ne 16, tel. 045 8011154, Società Amici della Musi- ca di Verona, vicolo Pomo d’Oro 13, tel. 045 913108.
Biglietti in vendita al Box Office e al Teatro Ristori (dalle ore 20 del giorno del concerto).
A T
EATROV
ENERDÌ ALLE20.30
Gli Amici della Musica al Ristori
Cartellone inaugurato con la giovane violinista newyorkese Kinga Augustyn
Teatro Ristori
Il “vecchio” Dige deve averla scoperta in qual- che cassetto dei ricordi.
Lo apri e ti spunta ‘sta foto, impossibile non fermarsi a pensare. E impossibile non scuotere la testa. “Guarda un po’
come eravamo...”.
Il “vecchio” Dige la mette (scusate, la “posta”, i ragazzi dicono così...) su facebook e ci stampa due parole che valgono oro. “Una volta era così, c’era più passione, era tutto più semplice”.
Lui e Luciano Bruni, que- sto è l’Hellas dello scu- detto. Forse l’anno pri- ma, al massimo l’anno dopo. Escono dagli spo- gliatoi, lì al Bentegodi, pronti per l’allenamento.
E il Dige tiene in mano, con l’aria più semplice del mondo. la sacca dei palloni. “Che male c’è?”
sorride. “Una volta era così. Il mister portava in campo i cinesini, gli attrezzi, le casacche. Era normale dargli una mano. Una volta, te lo ricordi, perchè c’eri, lo staff era composto dal mister e dal povero Toni Lonardi. Vice allenatore e preparatore dei portie- ri. In due facevano tutto, mica come oggi che un allenatore ha uno staff di sei, sette persone. Così, prima di uscire, se c’era da dare una mano, si faceva. E prima di rien- trare, lo stesso...”.
Già, che male c’è? Nien- te, tutto normale, se ripensiamo a quel calcio, che sembra lontano un secolo e invece, in fon- do, è roba dell’altro ieri.
Quando era tutto più facile e tutto più sempli- ce, quando “el tersin ed la el tersin” come diceva Bagnoli. E quando le ripartenze si chiamavano
contropiedi e nessuno ancora aveva imparato ad “aggredire lo spazio.
Anzi, Eljaer lo faceva, ma in fondo non lo sape- va neppure...
15 • 12 ottobre 2021
UNA FOTO, UNA STORIA. C
OMEE
RAVAMODige e Bruni aiutano mister Bagnoli
“Una volta era così, si portavano in campo i palloni e gli attrezzi, era tutto più semplice”
Totò Di Gennaro e Luciano Bruni escono dagli spogliatoi per l’allenamento
Sport
C’è aria di nuovo inizio in casa Verona Volley. Il posticipo di stasera vedrà infatti un Verona alla sua partita d’esordio in Super- lega contro il Trentino Vol- ley. Alla BLM Group Are- na di Trento scenderanno in campo due squadre che condividono, e han condiviso in passato, più di quanto si possa imma- ginare.
A rendere questo primo incontro ancora più avvin- cente ci sono una serie di incastri più unici che rari.
Primo tra tutti, il nuovo capitano della squadra scaligera, il quaranta- duenne brasiliano Raphael de Oliveira, che tra le mille esperienze della sua straordinaria carriera è stato anche una colonna portante del Trentino. Non solo, anche il centrale Lorenzo Corte- sia viene dall’Itas Trenti- no.
Chi invece ha fatto il per- corso opposto, passando dal Verona per approdare al Trentino, è Matey Kaziyski, ora investito del ruolo di capitano e che in passato ha fatto vivere ai tifosi del Verona grandi emozioni.
Ma soprattutto, il coach Radostin Stoytchev dal 2010 al 2013 ha allenato proprio il Trento: «Questa partita è sempre un po’
come giocare contro me stesso. È una gara molto particolare per me, sia dal
punto di vista personale ed emozionale».
Obbiettivo del coach e di tutta la squadra, entrare in campo dimostrando di saper fare una pallavolo fatta bene, nonostante il breve periodo di prepara- zione.
Come dichiarato da Federico Bonami, a fine presentazione della squadra al Sindaco di Verona Federico Sboari- na nella tipica cornice di
Piazza Bra, «le aspettati- ve non mi piacciono. Pre- ferisco pensare che sì, siamo una squadra giova- ne, ma gli strumenti per fare bene li abbiamo tutti e possiamo migliorare tantissimo».
Altra novità importante è la questione pubblico.
Se per eventi come i con- certi musicali la soglia del pubblico è già stata alzata all’80%, la volley resta ancora indietro con un 50% di pubblico presente.
Come spiega l’ammini- stratore unico Fabio Ven- turi, i giocatori hanno bisogno del sostegno del pubblico.
Tornando alla partita, sarà un incontro anche ricco di campioni, vincitori di numerose medaglie europee e mondiali. Per il Verona avremo presenze importanti come Cortesia,
il campione del mondo Giulio Magalini e l’argen- to europeo Rok Mozic.
Per il Trento invece, nomi come Michieletto, Lavia, Sbertoli e Pinali, presenti come ospiti anche al pre- stigioso Festival dello Sport di Trento che si è tenuto proprio la settima- na scorsa.
Questa prima partita inol- tre, sarà l’occasione per- fetta per vedere i nuovi preziosi acquisti del Verona Volley, oltre al già citato neocapitano Raphael, anche Anton Qafarena, Uros Nikolic, Roc Mozic e Lorenzo Cortesia.
Come ricorda il coach Stoytchev, “l’importante non è solo fare bene ora, ma dimostrare fin da subito di essere organiz- zati e di poterlo fare a lun- go”.
VOLLEY, SUPERLEGA. Q
UESTA SERA ILD
EBUTTODI
V
ANESSAR
IGHETTIStoytchev porta il Verona a...casa sua
La prima di campionato nella “tana” del Trentino. “Dimostriamo subito chi siamo”
Rado Stoytchev sfida il suo passato. In basso, l’ex Matey Kaziyski
Ha ufficialmente aperto i battenti la 27^ edizione del Campiello Giovani, il concorso letterario dedi- cato ai ragazzi di età com- presa fra i 15 e i 22 anni residenti in Italia e al- l’estero, istituito dalla Fon- dazione Il Campiello – Confindustria Veneto.
L’obiettivo del Premio è promuovere la lettura e la scrittura tra i giovani e nelle scuole e aiutare gli aspiranti scrittori a trovare una prima opportunità per far emergere il loro ta- lento.
Il 13 gennaio 2022 è il ter- mine ultimo per poter par- tecipare all’edizione 2022.
«La Fondazione Il Cam- piello, ha dichiarato En- rico Carraro, presidente della Fondazione Il Cam- piello e di Confindustria Veneto è pronta a partire con la nuova edizione del Campiello Giovani, la 27esima. Un traguardo importante – e che ab- biamo intenzione di supe- rare - per un premio che mette al centro i giovani, coniugando il loro amore per la lettura e la scrittura con il sostegno attivo alla promozione del loro ta- lento e del loro lavoro.
Partecipare al Campiello Giovani vuol dire mettersi in gioco in prima persona, sottoporre la propria “im- presa” al giudizio altrui. E’
una scelta coraggiosa, vista la giovane età dei partecipanti, ma ritengo
sia al contempo una grande soddisfazione e un importante trampolino per far sì che la propria passione possa trasfor- marsi in un lavoro ricco di soddisfazioni.»
Per lanciare la 27^ edi- zione sono in corso di de- finizione alcune presentazioni per le scuole che coinvolge- ranno, come di consueto, alcuni protagonisti delle scorse edizioni per dare la possibilità agli studenti di ascoltare una testimo- nianza diretta, ricevere in- formazioni e accogliere consigli utili.
I racconti inviati per la prima fase del concorso saranno esaminati dalla Giuria di Selezione, la quale entro il 10 marzo 2022 selezionerà i 25 ela- borati che accederanno
alla fase successiva del concorso. La Giuria è no- minata dal Comitato di Gestione del Premio Campiello e composta dai vincitori e dai finalisti delle passate edizioni, da gior- nalisti e lettori di case edi- trici.
I 25 racconti semifinalisti saranno valutati dal Comi- tato Tecnico – composto da specialisti di letteratura italiana contemporanea designati dal Comitato di Gestione – che avrà il compito di selezionare i 5 racconti finalisti. Il loro an- nuncio avverrà ad aprile 2022, mentre il vincitore assoluto verrà scelto dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello e pre- miato nel corso delle se- rate conclusive del Premio, a settembre 2022.
17 • 12 ottobre 2021
Parte il Campiello giovani
Incontri nelle scuole per promuoverlo. Il tema del viaggio
Enrico Carraro
“Apprendiamo con ramma- rico dell’esito del voto al piano concordatario pre- sentato dall’azienda Grotto che prevedeva la continuità aziendale e, conseguente- mente, il mantenimento delle attività produttive e dei posti di lavoro, con il coin- volgimento di circa 200 lavoratori, e la tutela di un marchio Gas, espressione del manifatturiero veneto e italiano”.
Così l’Assessore regionale al lavoro commenta la scel- ta del maggior creditore dell’azienda di Chiuppano (VI) di non votare il piano concordatario.
“Rimango basita dalla deci- sione assunta da DeA Capital, controllata del Gruppo De Agostini, di non votare il piano, aprendo le ipotesi del fallimento del- l’azienda – dichiara ancora l’Assessore al lavoro, istru- zione e formazione della Regione del Veneto -. Non si comprendono le ragioni industriali di una decisione che rischia di mandare a fallimento un pezzo del patrimonio produttivo del Veneto”.
La Grotto di Chiuppano
Inaccettabile la prospettiva di fallimento
G
ROTTOJ
EANSA
L VIA L’
EDIZIONE NUMERO27
Cronaca del Veneto
Legge di Bilancio 2022: si entra nel vivo. È iniziata una settimana cruciale per la Manovra economi- ca in fase di studio da par- te del governo Draghi:
venerdì verrà sottoposto all'Europa il Documento Programmatico di Bilan- cio (l'architettura del dise- gno di legge), mentre entro mercoledì 20 otto- bre il testo della nuova Manovra dovrà essere presentato in Parlamen- to.
Il 31 dicembre prossimo rappresenta una sorta di crocevia obbligato nella nuova rotta pensionistica che dovrà essere traccia- ta dal Governo Draghi:
scadono Quota 100, Ape sociale, Opzione donna e l'attuale sistema di indi- cizzazione delle pensioni, che dal 1° gennaio 2022 in ogni caso cambierà vol- to. Anche per questo motivo i sindacati sono tornati alla carica, chie- dendo all'esecutivo di essere convocati al più presto.
L'ipotesi della sola esten- sione dell'Anticipo pen- sionistico sociale a un nuovo elenco di attività
“gravose” è considerata insufficiente da Cgil, Cisl e Uil, così come da una ampia fetta della maggio- ranza, che invocano anche risorse per garan- tire una rivalutazione ade- guata di tutti i trattamenti all'inflazione che sta rico-
minciando a marciare a passo spedito.
Quota 100: i sindacati e quasi tutta la maggioran- za chiedono nuove forme di flessibilità in uscita per ammortizzare lo stop ai
pensionamenti anticipati con almeno 62 anni d'età e 38 di contribuzione introdotti dall'esecutivo
“Conte 1”.
«Introdurre nella prossi- ma legge di bilancio disposizioni, anche di carattere transitorio, volte a garantire a specifiche platee di lavoratori l’ac- cesso anticipato con requisiti ridotti rispetto a quelli previsti a regime»
dal decreto legge n.
201/2011, ovvero dalla riforma Fornero. È di fatto una richiesta esplicita
quella indirizzata al governo dalla maggioran- za con il parere sulla Nota di aggiornamento al Def votato dalla commissione Lavoro della Camera.
Che sembra avere l’obiet-
tivo di aprire un varco nel menù di opzioni tecniche in corso di valutazione al ministero dell’Economia per mantenere un canale di uscita a 62 o 63 anni.
Ape sociale: soprattutto a causa del ristretto raggio d'azione previsto attual- mente, l'Ape sociale fin qui non si è rivelato uno strumento molto diffuso.
Tra il 2017 e i primi quattro mesi di quest'anno l'Inps, stando ai monitoraggi presentati alla Conferen- za dei servizi, avrebbe accolto poco più di 67.400
domande, di cui meno di 3.800 tra gennaio e aprile 2021.
È stato poi dato l'ok alla certificazione di quasi 60mila richieste di pen- sionamento anticipato dei cosiddetti lavoratori “pre- coci” (coloro che sono in possesso di almeno 12 mesi di contribuzione pri- ma del compimento del diciannovesimo anno d'età). Complessivamen- te, tra Ape sociale e “pre- coci”, in meno di 4 anni e mezzo sarebbero state autorizzate oltre 127mila pensioni.
Opzione donna: si tratta del “canale” che consente alle lavoratrici di uscire con almeno 58 anni d'età (59 se autonome) e 35 di contributi usufruendo di un assegno interamente
“contributivo”.
Indicizzazione all’inflazio- ne: a meno che il governo non decida diversamen- te, dal 1° gennaio ci sarà il passaggio dalle attuali 6 fasce a tre scaglioni per l'adeguamento degli assegni pensionistici al costo della vita: dal 2022 per i trattamenti fino a quattro volte il “minimo” la rivalutazione dovrebbe essere del 100%, per quelli tra quattro e cinque volte il “minimo” del 90%, e per le pensioni tra cin- que e nove volte il “mini- mo” del 75%.
*presidente Solori
TRE MINUTI DI...P
ENSIONIE D
INTORNIDI
M
ARCOV
ANTINI*
Legge di bilancio, si entra nel vivo
E’ iniziata una settimana cruciale per la manovra economica: vediamo tutto in dettaglio
Finstral, l’azienda di Bol- zano leader con l’assorti- mento più completo d’Europa, prosegue nel suo percorso di crescita con un investimento di 20 milioni di euro per l’am- pliamento dello stabili- mento di Oppeano attivo nella vetreria e produ- zione di serramenti. Il nuovo corpo di fabbrica prevede l’implementa- zione di nuove tecnologie e macchinari per accre- scere la capacità produt- tiva, con una ricaduta occupazionale di nuove assunzioni per circa 50 - 60 persone entro il primo trimestre 2022, in ag- giunta alle 100 attuali.
Lo stabilimento di Op- peano è composto attual- mente da 3 reparti di produzione: una vetreria per vetrocamere, un im- pianto per la produzione di finestre e portefinestre e un reparto di lavora-
zione del legno. La nuova area produttiva, di ca.
10.000mq, consentirà di realizzare una vetreria e di riqualificare una nuova di produzione di finestre e portefinestre. La nuova vetreria è completamente conforme agli standard industria 4.0 e ha una ca- pacità produttiva di ca.
1.600 panelli di vetroca- mere al giorno, posizio- nandosi come la più moderna e completa a li- vello tecnologico in Italia, con un layout studiato per poter offrire postazioni di lavoro ergonomiche e si- cure e un progetto archi- tettonico che prevede un grande impiego di vetrate per garantire la massima luminosità. La nuova linea di finestre e portefi- nestre FIN-Window, che sarà operativa da maggio 2022, avrà una capacità produttiva di 2.200 unità di finestre alla settimana
e vedrà integrati sistemi robotici per alleggerire il lavoro fisico dei collabo- ratori.
Con questo investimento in nuove tecnologie, Fin- stral si conferma leader nel settore dei serra- menti. Nel 2019 ha regi- strato un fatturato complessivo di ca. 200 milioni di euro, realizzato per il 60% in Italia + 40%
estero. L’azienda è da sempre all’avanguardia nelle tecnologie e nei ma- teriali impiegati: è l’unica, infatti, ad adottare in tutti i suoi prodotti un nucleo in PVC, materiale ideale per i serramenti perché stabile, non assorbe umi- dità e garantisce il mas- simo isolamento. Inoltre, Finstral controlla le varie fasi di filiera e di lavora- zione, per garantire la massima qualità lungo tutto il processo produt- tivo.
19 • 12 ottobre 2021
Finstral, nuovo impianto
Un importante piano di assunzioni per 50-60 dipendenti
Lo stabilimento Finstral di Oppeano
Per questo motivo Cattolica Assicurazioni, da sempre attenta alla protezione e al benessere delle persone, ha ideato tre nuove iniziati- ve per rinforzare il concetto del ‘Vivere in movimento conviene’. Tali iniziative si inseriscono nel percorso di sostegno alla gestione pro- attiva e consapevole della propria salute, connesso alla campagna di comuni- cazione ‘Il futuro ci aspetta:
Facciamoci trovare pronti’
realizzata dal Gruppo a supporto della soluzione Active Benessere.
“Con ‘Vivere in movimento conviene’ Cattolica Assicu- razioni ha deciso di investi- re concretamente nel sostegno e nella promozio- ne dell’attività fisica degli italiani“, ha dichiarato Car- lalberto Crippa, Direttore Business Development &
Marketing del Gruppo Cat- tolica Assicurazioni.
Cattolica offrirà inoltre ai nuovi assicurati Active Benessere anche la possi- bilità di partecipare a un concorso instant-win.
Carlalberto Crippa
“Vivere in movimento’’
con Cattolica B
ENESSEREL’
AZIENDA DIB
OLZANO AO
PPEANOCronaca dell’Economia
Via C. Frattini 12/c [email protected]
+39 045 9612761
“La città svelata“
Un viaggio nella Storia della nostra splendida città.
11 tavole, pubblicate con cadenza bisettimanale.
Il primo quotidiano online
L’informazione veronese nel mondo presenta
Per informazioni e acquisto contattare:
dalle 9 alle 11 dal lunedì al venerdì
0459612761
o scrivere una mail a:
[email protected]
dim. 35x50