• Non ci sono risultati.

Sì alla riforma penitenziaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sì alla riforma penitenziaria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PER RIPRISTINARE LA LEGALITÀ NELLE CARCERI

MANIFESTAZIONE NAZIONALE Roma, 3 maggio 2018, ore 9:30

Residenza di Ripetta – Via di Ripetta 231

Sì alla riforma penitenziaria

Saluti Cesare Placanica

Presidente della Camera Penale di Roma Intervengono

Rita Bernardini

Coordinatrice della Presidenza del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Giovanni Fiandaca

Ordinario di Diritto penale all'Università di Palermo Giovanni Maria Flick

Presidente emerito della Corte Costituzionale Patrizio Gonnella

Presidente Associazione Antigone Giovanni Legnini

Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Andrea Mascherin

Presidente del Consiglio Nazionale Forense Mauro Palma

Garante nazionale delle persone detenute o private della libertà Riccardo Polidoro

Responsabile dell'Osservatorio Carcere UCPI Piero Sansonetti

Direttore de Il Dubbio Conclude Beniamino Migliucci

Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane

Nella giornata di mobilitazione e di astensione contro la mancata riforma dell’Ordinamento Penitenziario, i penalisti sono in prima fila per esprimere il forte dissenso nei confronti di una politica che calpesta i diritti fondamentali dei detenuti e nega il principio costituzionale di rieducazione e reinserimento sociale del condannato

Aderente all'Unione delle Camere Penali Italiane

Riferimenti

Documenti correlati

– Fabrizio Marinelli, professore ordinario di diritto privato, Università degli studi dell'Aquila. – Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte

Professore Ordinario di Diritto Penale Università degli Studi di Bologna L’impatto della giurisprudenza della 

Domenico Pulitanò (Ordinario di Diritto penale, Università di Milano Bicocca) - Prof.ssa Argelia Queralt (Ricercatrice di Diritto costituzionale, Universitat de Barcelona). 5ª

Prof.ssa Francesca Ruggieri, Ordinario Diritto Processuale Penale, Università degli Studi dell’Insubria Dott.ssa Emma Rizzato, Procuratore Europeo Delegato presso l’Ufficio di

Professore ordinario di Diritto del lavoro (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) Responsabile scientifico di

Interventi: Francesco Verbaro Docente della scuola superiore della pubblica amministrazione; Giampiero Proia Ordinario di Diritto del lavoro, Università Roma Tre;

Ordinario di diritto penale all'Università di Palermo, il professore Costantino Visconti, più volte consulente della commissione parlamentare antimafia ha recentemente pubblicato

Professore Ordinario Diritto Penale Università degli Studi di Bologna Professore aggregato dell’Università degli Studi di Chieti - Medico legale Avvocato Amministrativista.