• Non ci sono risultati.

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a retroriflessione UGA / / 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a retroriflessione UGA / / 2016"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a retroriflessione

UGA

80237717 / 0004 / 2016

IT

(2)

2

1 Premessa

1.1 Simboli utilizzati

► Sequenza operativa

> Reazione, risultato

→ Riferimento

Nota importante

In caso di inosservanza possono verificarsi malfunzionamenti o anomalie.

Informazioni Nota integrativa.

2 Indicazioni di sicurezza

• Il montaggio, il collegamento elettrico, la messa in funzione, l'uso e la manutenzione del prodotto devono essere effettuati solo da personale qualificato, autorizzato dal gestore dell'impianto.

3 Uso conforme

I sensori a ultrasuoni a retroriflessione rilevano oggetti di diversi materiali che vanno ad interrompere la barriera a ultrasuoni, senza contatto. Gli oggetti rilevati vengono segnalati tramite uscite di commutazione.

4 Montaggio

UGxxxx / UGAxxx

3

4

2 1

1: LED di stato (giallo) 2: LED eco (verde) 3: Pulsante di regolazione 4: Riflettore

► Orientare il sensore a ultrasuoni sul riflettore, quindi fissarlo con un supporto di montaggio.

> Il riflettore viene rilevato quando il LED eco (verde) si illumina.

(3)

3

IT

Le indicazioni di funzione si riferiscono ad un riflettore definito di ifm in acciaio strutturale (ST37) con una dimensione di 300 x 300 mm a portata massima. La dimensione min. del riflettore dipende dalla dimensione

dell'oggetto. Altre informazioni si trovano nelle "Informazioni generali per il montaggio e il funzionamento" → www.ifm.com.

Per i sensori a ultrasuoni a retroriflessione è necessario rispettare le distanze minime verso il riflettore → Scheda tecnica

5 Collegamento elettrico

► Disinserire la tensione dall'impianto.

► Collegare il prodotto:

Colori dei fili

4 2 1 3

EPS Source

Product Scale Drawing Frame Size: 36 mm x 26 mm

AN_i_1474 Original Scale Drawing (MTD)

BN 1

BK 4

BU 3

L+

L OUT

BN 1

BK 4

BU 3

L+

L OUT

OUT: uscita di commutazione BK nero

BN marrone BU blu

Codifica dei colori secondo la norma DIN EN 60947-5-2

Dati tecnici e altre informazioni si trovano su → www.ifm.com

6 Messa in funzione

Per la messa in funzione è necessario considerare il comportamento dei LED:

LED eco verde

Acceso L'eco viene rilevata.

Spento Nessuna eco (riflettore non rilevato).

Spento Per la durata del reset all'impostazione di fabbrica.

(4)

4

LED di stato giallo

LED Conferma della funzione Lampeggia

1 Hz Modo di programmazione attivato.

Lampeggia

2,5 Hz Taratura su riflettore conclusa.

Lampeggia

> 10 Hz Inversione dello stato di commutazione.

7 Impostazioni

► Avviare il modo di programmazione del sensore.

► Premere il pulsante per 2 s...6 s.

> Il LED (giallo) lampeggia (1 Hz).

Con una programmazione non andata a buon fine, il sensore torna all'impostazione precedente.

7.1 Tarare il dispositivo sul riflettore

► Premere il pulsante per 1 s.

> Il LED (giallo) lampeggia (2,5 Hz)

> Il sensore è pronto all'uso.

7.2 Inversione dello stato di commutazione

► Premere il pulsante per > 6 s.

> Il LED (giallo) lampeggia (> 10 Hz).

> Le funzioni dell'uscita vengono invertite (NO diventa NC o viceversa).

7.3 Ripristinare l'impostazione di fabbrica

► Orientare il sensore in modo che non venga rilevata l'eco.

(5)

5

IT

► Attivare il sensore nella modalità di programmazione.

► Premere il pulsante per 1 s.

> Il LED (giallo) lampeggia brevemente con 4 Hz.

> Funzione dell'impostazione di fabbrica:

Sn = portata massima OUT = funzione uscita NO

8 Funzionamento

► Verificare se il dispositivo funziona in modo sicuro.

> Indicazione tramite LED:

LED verde acceso L'eco del riflettore viene rilevata.

LED giallo acceso L'oggetto interrompe la barriera a ultrasuoni; l'uscita è attivata (funzione uscita NO).

LED giallo acceso /

LED verde spento Il riflettore non viene rilevato (funzione uscita NO).

Il LED verde

lampeggia Cortocircuito sull'uscita.

La distanza minima tra il "corpo metallico del sensore di prossimità" e un "pezzo non isolato che si trova al di fuori del sensore" deve essere di almeno 12,7 mm.

Riferimenti

Documenti correlati

La pressione sul tasto viene confer- mata da 1breve lampeggio del LED verde – ora è valida la nuova soglia di commutazione. Breve pressione sul tasto = forza

Funzione Modulo di richiesta riparazione diretta – inoltro di una nuova richiesta di riparazione Se viene selezionata la funzione Modulo di richiesta riparazione diretta, comparirà

1 Avvicinando lentamente un oggetto in metallo alla zona di abilitazione l'uscita viene attivata immediatamente ma visualizzata solo con un ritardo di circa 3 s tramite il LED

Attivazione automatica della funzione Per attivare automaticamente la funzione, impostare la modalità automatica da H1 a H6. Il piano cottura viene impostato a livello di fabbrica

Questa voce del menù viene visualiz- zata solo se la lavastoviglie è stata collegata la rete WLAN (v. capito- lo “Impostazioni”, voce “Miele@home”) Con la funzione  SmartStart

NO OUTPUT: outputs and status led activation The setting procedure, it is showed in the tables below, could be done by the teach-in push button.. The calibration parameters are

Questa quantità viene corretta in base alla durezza dell'acqua selezionata, al carico rilevato dalla lavatrice e al grado di sporcizia selezionato.. Capi

Attivazione automatica della funzione Per attivare automaticamente la funzione, impostare la modalità automatica da H1 a H6. Il piano cottura viene impostato a livello di fabbrica