• Non ci sono risultati.

INDICE-SOMMARIO. Prefazione di Massimo Basilavecchia e Alberto Comelli..

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE-SOMMARIO. Prefazione di Massimo Basilavecchia e Alberto Comelli.."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

INDICE-SOMMARIO

Prefazione di Massimo Basilavecchia e Alberto Comelli .. XV

PARTE PRIMA

Relazioni e interventi del Convegno di Teramo (del 16 ottobre 2014)

RIFLESSIONI SELETTIVE SULL’OGGETTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO: LA TEORICA DI CESARE GLENDI NEL PRISMA DEL BINOMIO INTERESSE LEGITTIMO-PROCESSO COSTITUTIVO

di Alberto Comelli

1. Osservazioni preliminari sull’opera di Cesare Glen- di: «L’oggetto del processo tributario», edita nel 1984 e sull’influenza che essa ha esercitato in una triplice direzione: sugli studiosi (orientandone la discussione), sulla giurisprudenza e sulle iniziative

riformatrici successive alla pubblicazione ... 3 2. Il superamento dello schema dell’obbligazione tri­

butaria, incompatibile con un processo di tipo co-

stitutivo-demolitorio ... 7 3. La categoria dell’interesse legittimo, quale figura

prevista dagli artt. 24, 103 e 113 Cost., nella teorica

di Cesare Glendi ... 11 4. La segmentazione dell’azione di prelievo e la pre­

determinazione normativa degli atti impugnabili . 21 5. L’unitario oggetto dell’avviso di accertamento (e,

simmetricamente, degli altri atti impugnabili): nella sua parte dispositiva non entra la motivazione del

provvedimento ... 28 6. Considerazioni conclusive: il rafforzamento della

giurisdizione tributaria, la sua auspicabile consa-

(2)

VI Indice-Sommario

orazione a livello costituzionale e l’adozione di un

vero e proprio codice del processo tributario ... 31

PROCEDIMENTO E CODIFICAZIONE DEI VIZI NELL’IDENTIFICAZIONE DELL’OGGETTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO

di Lorenzo del Federico

Premessa... 35 1. La dimensione dogmatica del procedimento tribu­

tario ... 39 2. L’azione impositiva e l’azione amministrativa ... 43 3. La legge generale sull’azione amministrativa ed il

procedimento tributario ... 46 4. (Segue): lo Statuto del contribuente come baluardo

garantistico ... 48 5. La codificazione dei vizi del provvedimento, l’am­

ministrazione di risultato e l’azione impositiva .... 51 6. (Segue): azione impositiva e vizi dell’istruttoria .... 55 7. La centralità del procedimento e del provvedimen­

to nell’azione impositiva... 57 Conclusioni... 62

AZIONE E PROCESSO TRIBUTARIO:

LA TUTELA DEI «BENI DELLA VITA»

IN UNA DISCUSSIONE DÉBUT DE SIÈCLE di Alessandro Giovannini

1. Introduzione e scopo della ricerca. E concetto di azione in generale e la sua relazione con l’oggetto

della domanda, del processo e della sentenza... 66 2. L’azione nel processo tributario: l’interesse legitti­

mo, il diritto potestativo e il diritto soggettivo nella

«altalena concettuale» e nel «diritto vivente». La

necessità di nuovi modelli ricostruttivi... 69 3. La più recente qualificazione dell’interesse legitti­

mo come situazione autonoma di diritto sostanziale e la sua (quasi) parificazione al diritto soggettivo nella sent. n. 500 del 1999 delle SS.UU. della Corte

di cassazione e nella letteratura più recente... 73 4. L’interesse legittimo e l’accertamento sostanziale

del rapporto nel processo amministrativo. Un’anti-

(3)

tesi concettuale in via di superamento: interesse le­

gittimo e azione vincolata della P.A. nella sent. n. 3 del 2011 dell’Adunanza plenaria del Consiglio di

Stato e nella dottrina di fine secolo... 81 5. Il diritto potestativo all’annullamento dell’atto: la

sua «neutralità» per la qualificazione dell’azione e del processo nella più recente letteratura proces­

suale... 84 6. (Segue): la sentenza sostitutiva dell’atto ammini­

strativo ... 88 7. Azione e oggetto del processo tributario in un di­

battito dèbut de siede', il «principio di realtà» del

diritto come metodo ricostruttivo... 91 8. Il superamento della bipartizione «diritto soggetti­

vo - interesse legittimo»: attività vincolata dell’am­

ministrazione finanziaria e giurisdizione tributaria. 92 9. La riduzione delle situazioni giuridiche agli «inte­

ressi soggettivi protetti» e ai «vincoli giuridici».

Precisazioni di metodo e di sostanza... 95 10. Il principio di legalità equiordinante: gli interessi

soggettivi ed i corrispondenti beni della vita costi­

tuzionalmente rilevanti nella relazione d’imposta... 96 11. Il doppio volto dell’interesse protetto e del vincolo

giuridico e lo sdoppiamento dei beni della vita og­

getto di protezione come espressione del superiore interesse (oggettivo) dell’ordine giuridico alla cor­

retta determinazione del tributo... 98 12. Il «potere giuridico di reazione»: le liti d’impugna­

zione strettamente intese e gli effetti preclusivi e prescrittivi della sentenza. La funzione giurisdizio­

nale come «ricucitura» del diritto sostanziale leso. 100 13. I «beni della vita» elementi dell’azione e dell’ogget­

to del processo tributario: la proprietà come bene del privato e la corretta percezione del tributo co­

me bene dell’amministrazione. L’interesse ad agire

e gli interessi sostanziali come «veicoli» di tutela... 104 14. I vizi di legittimità dell’atto: nullità-inesistenza e

annullabilità... 106 15. Il risarcimento del danno e le liti di rimborso (cen­

ni di completamento)... 109

Indice-Sommakio VII

(4)

Indice-Sommario

OGGETTO, LOGICA ED EFFICACIA DELLA DECISIONE GIUDIZIALE TRIBUTARIA

di Marco Versiglioni

1. Premessa... Ili

2. L’antico conflitto... 117

3. 1 precedenti ... 118

4. L’«ipotesi»: il nucleo... 119

4.1. (Segue) la classificazione tipologica dei fatti e dei concetti («temi») intorno ai quali le di­ sposizioni giuridiche sono costruite ... 122

4.2. (Segue) funzionamento ed efficacia dell’«ipo­ tesi» ... 126

5. Osservazioni conclusive ... 128

6. Appendice Tabelle estratte da ‘dirittomatematico.it’ 130 ALCUNE CONSIDERAZIONI IN TEMA DI AZIONI ESPERIBILI NEL PROCESSO TRIBUTARIO di Alessandro Turchi 1. L’azione tributaria nei sistemi antecedenti alla ri­ forma del 1972 ... 133

2. L’azione tributaria nel processo regolato dal d.P.R. n. 636 del 1972 ... 136

3. L’azione tributaria nel sistema vigente ... 139

4. L’azione di impugnazione ... 141

5. L’azione di rimborso ... 150

6. L’improponibilità dell’azione di nullità del provve­ dimento di imposizione... 152

7. Le nuove tipologie di azione delineate dalla Corte di cassazione... 154

7.1. L’autonoma impugnazione di atti non elen­ cati nell’art. 19 d.lgs. n. 546/92 ... 154

7.2. L’accertamento negativo del debito d’impo­ sta ex art. 549 c.p.c... 158

8. Conclusioni... 161

LE CRITICITÀ DEL PROCESSO DI IMPUGNAZIONE NELLE CONTROVERSIE SULLE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE di Annalisa Pace 1. Premessa... 163

vm

(5)

2. Le controversie sulle agevolazioni: l’orientamento

della Suprema Corte di cassazione ... 165 3. La vicenda del «click day» ... 170 4. Conclusioni... 172

Indice-Sommario IX

NATURA E OGGETTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO

di Claudio Consolo

1. Introduzione... 175 2. L’obbligazione tributaria fra legge e potestà ammi­

nistrativa ... 176 3. [Segue): gli immediati corollari processuali delle an­

titetiche dottrine (e delle loro opzioni di teoria ge­

nerale) ... 179 4. Le rimeditazioni sostanzialistiche e la frammenta­

zione degli accertamenti e dei debiti a cavallo della

riforma del 1971-1972 ... 185 5. La consecuzione (eterogenea eppur serrata) dichia­

razione-accertamento amministrativo-riesame giu­

risdizionale ... 187 6. L’effetto preclusivo alla ridiscutibilità del dovuto

(della dichiarazione non tempestivamente rettifica­

ta) e dell’accertamento inoppugnabile. Sue diffe­

renze della cosa giudicata. Centralità della deca­

denza rispetto alla prescrizione (pur presente a val­

le e così nella zona di «diritto comune») ... 194 7. [Segue)’, rilevanza dei vizi formali del provvedimento.

L’efficacia sostitutiva della sentenza se il provvedi­

mento soddisfi lo standard minimo, non solo di esi­

stenza ma di conferenza della motivazione, richiesto (implicitamente) dalla legge per mettere in gioco il riesame giurisprudenziale di merito e non solo il sin­

dacato di validità: la variabile portata del giudicato 198 8. Le nozioni-cardine del dibattito strutturale sull’og­

getto del processo: la regola della corrispondenza fra il chiesto e il pronunciato: la domanda (le do­

mande), l’inconcepibilità di una riconvenzionale, la difficoltà di concepire «eccezioni» al modo civi­

listico; il cumulo di azioni; l’onere della prova; le

prove ammissibili: lineamenti ricostruttivi ... 201 9. Conclusioni. L’ambito, fra accertamento e riscos­

(6)

X Indice-Sommario

sione, della giurisdizione tributaria e i suoi principii

probatori ... 204 10. {Segue)-, e i corollari del canone del «giusto proces­

so» attesa la sua sopra nuovamente dimostrata

«specialità» ... 212

NATURA ED EFFETTI DELLE SENTENZE TRIBUTARIE

di Francesco Pistoiesi

... 219

ANNULLAMENTO DELL’ACCERTAMENTO CON SENTENZA NON ANCORA PASSATA IN GIUDICATO ED «EFFETTI RIPRISTINATORI»

di Franco Randazzo

1. Premessa... 229 2. L’esecuzione della sentenza di annullamento del­

l’atto impositivo ... 231 3. L’esecuzione della sentenza di condanna dell’Am­

ministrazione finanziaria al pagamento di somme . 235 4. Gli «effetti ripristinatori» della sentenza di annulla­

mento dell’atto impositivo ... 235 5. Rimedi nel caso di mancato rimborso del tributo ri­

scosso dall’Ufficio in pendenza di giudizio ... 238

CONSIDERAZIONI SULLA NATURA E SULLA PORTATA DELLA SENTENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE, ALLA LUCE DELLA NUOVA DISCIPLINA DELLA RISCOSSIONE DELLE

RISORSE PROPRIE DELL’UNIONE EX ART. 68, COMMA 3-BIS, DEL D.LGS. 546/1992

di Andrea Carinci

1. Il nuovo testo dell’art. 68, comma 3-bis del d.lgs. n.

546/92: un intervento in linea con l’Europa? ... 243 2. L’ultrattività dell’efficacia esecutiva dell’atto alla

sentenza di annullamento quale conseguenza della deroga al modello di riscossione in pendenza di

giudizio dettato dall’art. 68 ... 249

(7)

Indice-Sommario XI 3. Limiti e dubbi applicativi della novella ... 255 4. Conclusioni... 257

PARTE SECONDA

Relazioni e interventi del Convegno di Parma (del 5 novembre 2014)

LE NUOVE SFIDE DEL GIUDIZIO TRIBUTARIO di Massimo Basilavecchia

1. Introduzione e ringraziamenti... 261 2. Alcuni punti di riferimento... 263 3. Le feconde scelte ricostruttive ... 264 4. La portata attuale di quelle scelte ricostruttive .... 268 5. Conclusione ... 270

RAPSODICHE OSSERVAZIONI SULL’OGGETTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO

di Augusto Chizzini

... 273

RILEGGENDO «L’OGGETTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO»

DI CESARE GLENDI TRENTANNI DOPO (1984-2014), TRA IMPETO DOGMATICO E SENSIBILITÀ PRAGMATICA

di Marino Marinelli

... 281

L’INTERESSE LEGITTIMO E L’OGGETTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO, TRENTANNI DOPO IL CONTRIBUTO DI CESARE GLENDI

di Aldo Travi

... 289

LA PREDETERMINAZIONE NORMATIVA DEGLI ATTI AUTONOMAMENTE IMPUGNABILI

di Adriano Benazzi

... 303

(8)

XII Indice-Sommario

PARTE TERZA

«L’OGGETTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO»

TRENTANNI DOPO di Cesare Glendi

1. Una (doverosa) scusa (molto personale) e una bre­

ve antifona d’ingresso al tema ... 319 2. L’interesse legittimo, ieri e oggi, quale situazione

soggettiva nella dinamica della funzione impositiva

e del processo tributario ... 322 3. Sulla «leopoldiana» sopravvivenza (in ambito to­

scano) della primordiale teorica dichiarativista nel­

l’imposizione (accertativa) e della statuizione (pre­

scrittiva) del giudice tributario. De sideribus ad sta­

bular. lo «stereotipo idiota» dell’impugnazione -

merito ... 330 4. Il sincretismo «sotitutivo», prima e dopo il 1984, in

chiave dottrinale e giurisprudenziale ... 340 5. La costitutività dell’imposizione e del processo tri­

butario e l’azione di annullamento degli atti norma­

tivamente predeterminati come autonomamente

impugnabili, che vi è correlata ... 348 6. [segue)-, nell’assetto democraticamente ripartito

dell’ordinamento basato sulla ripartizione dei pote­

ri ... 350 7. L’equivoco dogmatico della confusione tra l’azione

e la pronuncia di condanna al rimborso (o alla re­

stituzione) dei tributi ... 362 8. La «sana» demitizzazione del giudicato tributario e

i veri limiti oggettivi che ne restano, in stretta cor­

relazione con la speciale natura del processo e della

situazione soggettiva che ne forma oggetto ... 366 9. [segue) e nei suoi sviluppi nella concreta esperienza

giurisprudenziale, senza tuttavia tener conto della segmentazione del prelievo, normativamente pre­

determinata e dell’essenziale unità strutturale quoad obiectum fra atto impugnato, domanda e de­

cisione ... 371 10. La sola rilevanza dei nessi di pregiudizialità - di­

pendenza nell’ambito della cognitio e la «mala per­

versici» (in alpeggio «trentino») della teorica «zeu- neriana» rispetto alla «benefica» essenzialità

«scwaberiana» del Begehren... 377 11. La «portata sostanziale» dell’estinzione del proces-

(9)

so tributario e il labile confine tra sostanza e forma

e tra «rito» e «merito» in questo tipo di processo 388 12. Intergiurisdizionalità ordinamentale e circolazione

dell’azione all’interno delle varie giurisdizioni nel­

l’ambito dell’ordinamento nazionale mediante la preservata unità dell’oggetto della domanda e del

processo... 396

APPENDICE

CODICE DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Libro I PROCESSO TRIBUTARIO... 403 Libro II ORDINAMENTO GIUDIZIARIO TRIBUTA­

RIO... 453

Indice-Sommario XIII

Riferimenti

Documenti correlati

It it is only with the Single European Act that the protection of the environment has been given unambiguous recognition in the EEC treaty and that its main objectives

Questo risultato indica come un aumento del prezzo del consumo di energia elettrica, dovuto ad esempio dalla riduzione delle temperature, influisca in maniera ritardata

On préférera les termes d’une histoire sodale des "professions médicales" à ceux, trop larges, de Tart de guérir" dans la mesure où peu d’informations sont disponibles à propos

Nonostante ciò, a livello mondiale, il numero delle vendite dei veicoli elettrici è in continua ascesa e se gran parte del merito va alla Cina, dove nel 2016 sono state vendute

Per le conseguenze psicologiche o sessuali si evidenzia come queste non dipendano solo dall’estensione del taglio ma dal vissuto personale di ogni ragazza riguardo l’operazione: ad

contemporary unemployment problem facing Greece and other European countries stems from the inability of their labour markets to absorb technological change and adapt to

Il primo libro pubblicato da Slavia fu la traduzione dei Fratelli Karamazov di Dostoevskij per mano di Alfredo Polledro, di cui in Italia esisteva solo una traduzione

Specifically, the document contained a first idea of the steps that the European countries needed to follow in order to achieve a fuller economic integration and stability, such