• Non ci sono risultati.

PRESENTAZIONE DELLE SEDI DI TIROCINIO. Area Medica/Medico Specialistica pg 2. Area Chirurgica/Chirurgica Specialistica pg 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PRESENTAZIONE DELLE SEDI DI TIROCINIO. Area Medica/Medico Specialistica pg 2. Area Chirurgica/Chirurgica Specialistica pg 3"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PRESENTAZIONE DELLE SEDI DI TIROCINIO

Questo documento nasce dall’esigenza di orientare la scelta dello studente rispetto al tirocinio elettivo.

Le Unità Operative presentate sono raggruppate nelle seguenti aree:

Area Medica/Medico Specialistica pg 2 Area Chirurgica/Chirurgica Specialistica pg 3

Area Intensiva /Emergenza pg 4

Area Cure Primarie e Territoriali pg 5 Area Materno Infantile pg 6 Area Psichiatrica pg 6

Area Servizi pg 7

(2)

Area Medica/Medico Specialistica

 Lo studente in tirocinio in questa area potrà sviluppare capacità organizzative e gestionali del gruppo pazienti; considerando variabili sia di natura organizzativa che clinica, sperimentazione personalizzazione dell’assistenza in relazione a priorità cliniche e di tempo.

 Nello specifico gestione della terapia complessa, gestione delle dimissioni protette e mantenimento della continuità assistenziale.

 Lo studente potrebbe sperimentarsi nel seguire studenti di I anno

Borgo Trento Polo Confortini Borgo Roma Ospedale GB Rossi

MdA deg. 2° piano Geriatrico (GERIATRIA B) MdA deg. 5°piano Geriatrico (GERIATRIA A) MDA deg. 0F BT- Medicina Generale SDC sezione decisione clinica

MdA deg 4G Medicine specialistiche

MdA deg. 3BG Cardiologia/Pneumologia*/UCIC MdA deg 4A Neurologia/Stroke Unit

MdA deg 1° piano Geriatrico (Nefrologia) MdA deg Fibrosi Cistica

MdA deg. 6A Medicine Ovest*

MdA deg. 6 Medicine Nord/Est*

MdA deg. 5 scala B Medicine Specialistiche MdA deg. 7B Neurologia

MdA deg. 3 Sud Oncologia MdA deg 8A Ematologia/CTMO

IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Medicina Generale/Gastroenterologia

Cardiologia-Neurologia Unità Gravi Craniolesi UGC

Rieducazione fisica e funzionale-Geriatria*

Riabilitazione ortopedica

Ospedale casa di Cura Pederzoli Peschiera del Garda

Medicina e Geriatria Pneumologia*

Neurologia-Stroke Unit e Chirurgia Vertebrale Cardiologia-UCIC-Emodinamica-Card. Strum Riabilitazione

DH Oncologia

DH Oncologia toracica

Ospedale S BONIFACIO ULSS 9 Geriatria

Area omogenea medica

(3)

Area Chirurgica/Chirurgica Specialistica

 Lo studente frequentante il tirocinio in questa area potrà sviluppare capacità organizzative e gestionali del gruppo pazienti; considerando variabili sia di natura organizzativa che clinica, sperimentazione personalizzazione dell’assistenza in relazione a priorità cliniche e di tempo.

 Nello specifico accoglimento del paziente in regime programmato o di urgenza, definizione e attuazione degli interventi di prevenzione dei rischi preoperatori, del monitoraggio nel periodo post operatorio e degli interventi per favorire un rapido recupero.

 In alcune chirurgie (°) è possibile sperimentarsi nel percorso preoperatorio compresa la pre- ammissione.

 Lo studente potrebbe sperimentarsi nel seguire studenti di I anno

Borgo Trento Polo Confortini Borgo Roma Ospedale GB Rossi MdA deg. 5 A Chirurgie Generali BT

MdA deg 3R Week surgery chirurgie BT MdA Day Care 3 R generale BT

MdA TIPO 2R Trapianti BT MdA deg.5R Urologia BT

MdA deg. 5B Chirurgie specialistiche MdA deg. 3A Cardiochirurgia BT MdA deg. 4B Neurochirurgie BT MdA deg 5G Ortopedie BT

MdA deg. 4 scala F Chirurgia BR (epato- biliare)

MdA deg. 5 scala F Chirurgia BR (pancreatica)

IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Ginecologia e Ostetricia

Chirurgia Generale (°) Ortopedia

ORL- Senologia-Chir plastica Urologia

Ospedale casa di Cura Pederzoli Peschiera del Garda

Dipartimento Chirurgico Urologia

Ortopedia Traumatologia e Chirurgia della Mano

Week surgery-Day surgery-Pre-ricoveri (°) Ospedale S BONIFACIO ULSS 9 Dipartimento Chirurgico

Area Omogenea- Week surgery

(4)

Area Intensiva/Emergenza

 Lo studente frequentante il tirocinio in pronto soccorso potrà sviluppare la capacità di identificare precocemente i problemi del paziente con attribuzione dei codici di triage, gestione della relazione con il paziente e i suoi familiari in situazioni difficili.

 Nei reparti di terapia intensiva lo studente potrà sviluppare la capacità di gestione dei problemi di instabilità clinica, definire tempi e modalità di monitoraggio delle funzioni vitali, gestione della terapia infusionale complessa gestione della relazione con il paziente intubato e riflessione su aspetti etici della professione

Borgo Trento Polo Confortini Borgo Roma Ospedale GB Rossi MdA Pronto Soccorso

Pronto Soccorso pediatrico -Ospedale della Donna e del Bambino

MdA TI 2G Generale

MdA TIPO 2A Cardiochirurgia MdA TI 2B Neurochirurgia

MdA Pronto Soccorso MdA TI 2A Generale

IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Pronto Soccorso*

Terapia Intensiva

Ospedale casa di Cura Pederzoli Peschiera del Garda

Pronto Soccorso

Unità Terapia Intensiva

Ospedale S BONIFACIO ULSS 9 Pronto Soccorso*

Terapia Intensiva*

 Lo studente potrà sviluppare la capacità di presa in carico del paziente nella fase perioperatoria:

 accoglimento del paziente: check-in applicazione di modalità per la sicurezza del paziente;

 monitoraggio intraoperatorio del paziente, gestione dei problemi di instabilità clinica, definire tempi e modalità di monitoraggio delle funzioni vitali;

 assistenza al paziente nella fase di risveglio, check-out.

Ospedale casa di Cura Pederzoli Peschiera del

Garda Borgo Trento Polo Confortini

Blocco Operatorio Blocco operatorio polo chirurgico OCM

IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Ospedale S BONIFACIO ULSS 9

(5)

Area cure primarie e territoriali

Lo studente assegnato presso strutture intermedie si sperimenterà nella presa in carico dei pazienti in fase acuta o cronici riacutizzati con basso margine di imprevedibilità e/o instabilità clinica e necessità variabili di cure sanitarie, nell’educazione del paziente e del caregiver anche nell’ottica della dimissione a domicilio, potrà pianificare un percorso di cura del paziente e interagire /relazionarsi con team multidisciplinare.

 Lo studente che svolgerà il tirocinio in strutture residenziali si sperimenterà nell’ assistenza a persone adulte non autosufficienti con deficit di I° o II° livello per le quali non è possibile attivare un programma di assistenza domiciliare integrato e che necessitano delle cure e prestazioni sanitarie tipiche delle residenze sanitarie assistite (RSA), interagire e relazionarsi con team multidisciplinare

ULSS 9 Scaligera

ASSITENZA Domiciliare

Distretto Verona Città via Campania Distretto Verona Città via Bengasi Distretto Verona Città via del Capitel Distretto dell’est Veronese Tregnago Distretto dell’est Veronese S.Bonifacio

Servizio assistenza domiciliare cure primarie sede Villafranca Servizio assistenza domiciliare cure primarie sede Bussolengo Strutture intermedie/residenziali

Ospedale di Comunità–Tregnago Casa di riposo- Tregnago

Ospedale casa di Cura Pederzoli Peschiera del Garda Ospedale di Comunità

Hospice

RSA – centro servizi

Strutture residenziali FONDAZIONE PIA OPERA CICCARELLI Residenza Mons Ciccarelli

Casa Serena

Residenza Barbarani Residenza Policella

(6)

Area Materno Infantile

 Lo studente si sperimenterà nella presa in carico del paziente pediatrico e della sua famiglia.

 Nello specifico gestione della terapia farmacologica con particolare attenzione al calcolo dei dosaggi dei farmaci e la velocità della terapia infusionale, relazione ed integrazione con l’equipe/gruppo multidisciplinare.

Area Psichiatrica

 Lo studente si sperimenterà nella presa in carico del paziente con patologia psichiatrica in fase acuta, approfondirà la relazione con pazienti difficili ed integrazione con l’equipe/gruppo multidisciplinare

 Presso l’Ospedale di riabilitazione Psicosociale S. Giuliana lo studente si prenderà carico della riabilitazione/inserimento sociale, recupero dell’autonomia, gestione del rifiuto del trattamento rifiuto del trattamento del paziente affetto da patologia psichiatrica e la partecipazione a gruppi multidisciplinare.

Ospedale Donna Bambino Borgo Trento MdA degenza 5 Area pediatrica

MdA deg.4 Oncoematologia pediatrica Day Service Onco-ematologia Pediatrica Day Service Pediatrico 2 piano

Ospedale casa di Cura Pederzoli Peschiera del Garda

Nido e Patologia neonatale

IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Pediatria

ULSS 9 Scaligera Pediatria San Bonifacio

Borgo Roma Ospedale GB Rossi

MdA deg 1A Psichiatria BR e MdA CSM amb Centro di Salute Mentale

ULSS 9 Scaligera

(7)

AreaServizi

 Lo studente potrà sperimentarsi nella presa carico di pazienti con patologia renale cronica in terapia emodialitica e sviluppare la capacità di programmare un monitoraggio in relazione ai rischi/problemi correlati alla seduta dialitica (fase pre-intra e post procedura).

 Lo studente si sperimenterà inoltre nell’ educazione del paziente in ambito alimentare, nella gestione domiciliare della FAV o CVC tipo Quinton,e terapia farmacologica. relazione con il paziente cronico per cogliere i bisogni/problemi fisici psico sociali per supportare il paziente e/o la famiglia nella gestione delle attività di vita quotidiana avanzate della vita quotidiana (AADL) e attività strumentali quotidiane (IADL).

Borgo Roma Ospedale GB Rossi Mda SR Servizio Dialisi

ULSS 9 Scaligera Villafranca Servizio Emodialisi

Riferimenti

Documenti correlati

Indubbiamente i negotiatores (ed i publicam) furono uno dei tra- miti della romanizzazione ed a questo ceto riportiamo, con sicurezza, l'introduzione di

149 sottoponendo quindi i prodotti ottenuti ad una capillare analisi organolettica (tab. Per quanto riguarda i caratteri sapore, consistenza della drupa e distacco del

In base ai risultati esposti si può concludere che esiste una stretta relazione tra lo stadio di maturazione dell'arancio ((Valencia late" e la suscettibilità

Dans ce groupe elle présente les dimensions des tiges le plus courtes, la lignosité la plus marquée et le racème le plus pauvre, à fleurs rapprochées

ponte, comunemente detto «Ponte Romano» supera, con una lunghez- za di m. È stato recentemente chiuso al traffico di mezzi pesanti per motivi di sicurezza dopo numerosi

Abbiamo provato a leggere nei graffiti dello Steri di Palermo il rapporto con il mondo della medicina attraverso la percezione della propria corporeità e la reazione di questa

Un capitolo importante, che era stato fin qui trascurato, è quello della demografia: il Lassère ha recentemente studiato la colonizzazio- ne dell' Africa, l'attività

D’ELIOS M.M., AMEDEI A., DEL PRETE G., Helicobacter pylori antigen-specific T-cell responses at gastric level in chronic gastritis, peptic ulcer, gastric cancer and low-grade